Escursioni in Quad a Fonni: Alla Scoperta del Cuore Selvaggio della Sardegna
La Sardegna, con la sua natura incontaminata, le coste superbe e il selvaggio entroterra, è una destinazione perfetta per gli amanti delle esperienze outdoor. Le escursioni in quad in Sardegna ti permetteranno di esplorare alcune delle zone meno conosciute dell’isola. A bordo di questi veicoli sarà ancora più piacevole dedicarsi all’avventura, immergendosi tra i paesaggi di un territorio, quello sardo, ricco di percorsi off-road.
Sono tantissime le località sarde che rappresentano un punto di partenza per chi vuole esplorare l’isola in quad: Alghero nel sassarese, Quartu Sant’Elena in provincia di Cagliari, la pianura del Campidano, Chia nel sud della Sardegna, l’Altopiano di Golgo nel nuorese, Iglesias e molte altre. Tra i percorsi più frequentati rientrano quello del Supramonte e del Gennargentu, ma anche i sentieri che portano i quad tra gli scenari incomparabili della Costa Verde e della Costa Smeralda.
Itinerari Emozionanti in Quad
Guidare un quad in Sardegna è come danzare su una tela di paesaggi mozzafiato. La Sardegna offre una varietà di percorsi diversi per escursioni in quad: nella zona del Supramonte, del Gennargentu, lungo la Costa Verde e la Costa degli Angeli, e molti altri ancora.
Supramonte e Altopiano di Golgo
Uno degli itinerari più emozionanti da fare in quad parte da Tortolì o da Baunei, in provincia di Nuoro, e attraversa l’Altopiano di Golgo. Siamo nella zona del Supramonte, un complesso montuoso caratterizzato da boschi, doline e siti nuragici abitati fin dalla Preistoria. Salendo verso il punto panoramico di Genna Ramene, a 500 metri di altezza, la vista potrà spaziare sul Golfo di Arbatax e sulla bellissima costa di Baunei.
Gennargentu: Un'Avventura nel Cuore della Barbagia
“La porta dell’argento”: è questo il soprannome dato all’area montuosa conosciuta come Gennargentu. Per un’escursione in quad nel Gennargentu puoi partire da Fonni, nel cuore della Barbagia, e avventurarti su sentieri off-road in questo affascinante paesaggio montano. Ti troverai a guidare in un territorio quasi del tutto disabitato, tra piante e fiori che si trovano solo qui e qualche incontro ravvicinato con la fauna locale.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Se scegli un’escursione con pranzo o con picnic, il Gennargentu potrebbe essere la cornice ideale in cui degustare alcuni prodotti tipici, come il pane carasau, il pecorino sardo e il salame di cinghiale, accompagnati da un bicchiere di Cannonau.
Costa Verde: Tra Dune e Miniere Abbandonate
Raggiungibile facilmente da Cagliari, da cui dista una sessantina di chilometri, la Costa Verde stupisce chi la sceglie per un’escursione a bordo di un quad. Un’alternativa per questo tour è il dune buggy, un mezzo biposto progettato per percorsi off-road sulla sabbia.
Partendo da Quartu Sant’Elena, penetrerai nella fitta macchia mediterranea di rosmarino, mirto e ginestra fino a raggiungere le cascate di Geremeas. La Costa Verde è famosa anche per le sue antiche torri di avvistamento, costruite per difendersi dai pirati.
Costa Smeralda e Costa degli Angeli
Il litorale della Costa Smeralda è pronto ad accogliere chi ama il “brivido” e vuole provarlo a bordo di un quad. Con il quad sarà semplice arrivare fino alle acque turchesi di Liscia di Vacca o di Liscia Ruja.
La Costa degli Angeli si estende da Capo Carbonara a Capo Spartivento, tra le province di Cagliari e del Sud Sardegna. Il suo nome è legato a una leggenda, secondo la quale Dio volle donare questa parte della costa agli angeli, provocando così l’ira di Lucifero. Uno degli itinerari più panoramici parte da Chia, nel comune di Domus de Maria, e ti porterà alla scoperta di alcune calette sconosciute al turismo di massa, come Cala Cipolla, Capo Malfatano e Cala Crabittu.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Golfo di Oristano e Pianura del Campidano
È la costa occidentale dell’isola a offrire una zona ideale per le escursioni in quad, come il Golfo di Oristano. Uno degli itinerari più comuni parte da Bosa e attraversa una bella pineta fino ad arrivare al litorale di Tresnuraghes e alla torre spagnola di Columbargia. Un’altra possibilità sono i tour che attraversano la Pianura del Campidano partendo da San Nicolò d’Arcidano.
Informazioni Utili per le Escursioni in Quad
I tour più economici hanno un costo di circa 120€ per mezza giornata, mentre si può arrivare a 200€ nel caso di escursioni di una giornata intera. Di solito la quota è intesa per quad, con a bordo un guidatore e un passeggero che possono anche scambiarsi alla guida.
I punti di partenza delle escursioni in quad sono molteplici: da Baunei, Cagliari, Alghero, Domus de Maria, Bosa, ecc. Gli orari variano in base alla durata, ma la tendenza è di organizzare le partenze al mattino o nel primo pomeriggio.
- Patente di guida: Documento fondamentale, per chi si pone alla guida del quad, è la patente di guida B.
- Abbigliamento: La cosa più importante è scegliere l’abbigliamento in base alla stagione. Una tenuta sportiva è consigliata per viaggiare più comodi. Gli indumenti dovranno proteggere dal sole e dal vento, ma anche da acquazzoni improvvisi.
- Sicurezza: I tour in quad si svolgono in presenza di una guida, che nella maggior parte dei casi precede i partecipanti lungo il percorso e assicura che l’esperienza si svolga in sicurezza, minimizzando i rischi. Fondamentale è seguire le istruzioni della guida, soprattutto per quanto riguarda la regolazione della velocità lungo il percorso.
La Sardegna, con le sue tradizioni secolari, i suoi sapori autentici e i suoi paesaggi mozzafiato, è un luogo che ti invita a esplorare oltre le strade battute. E non c’è modo migliore per farlo che a bordo di un quad, sentendo il vento nei capelli e il profumo della macchia mediterranea nell’aria.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni