Escursioni al Colle della Lombarda: Difficoltà e Percorsi
Il Colle della Lombarda, situato al confine tra Italia e Francia, offre diverse opportunità per escursioni di vario livello. La coincidenza del Colle della Lombarda al confine di stato tra Italia e Francia rende questo luogo un punto di partenza ideale per esplorare le Alpi Marittime. Raggiungere in auto i 2350 metri del Colle della Lombarda è il primo passo per avventure indimenticabili. Da Cuneo si sale a Borgo San Dalmazzo, da cui si seguono le indicazioni per la Valle Stura. Si superano i paesi di Demonte e Vinádio, poi si imbocca a sinistra la diramazione per Sant’Anna di Vinádio. Dopo circa 13 km, si abbandona la strada principale per deviare a sinistra verso il Colle della Lombarda (indicazione per: Francia). La strada, inizialmente asfaltata con indicazioni per il Colle della Lombarda, presenta tratti stretti ma sempre ben asfaltati. La strada procederebbe in territorio francese calando verso Isola 2000.
Traversata alla Cima della Lombarda
Una traversata molto breve ma di soddisfazione, su una cima minore delle Alpi Marittime occidentali, è quella alla Cima della Lombarda posizionata sul crinale principale delle Alpi Marittime. La salita si svolge sul versante nord-ovest della montagna, per un ghiaione ripido e un po’ malagevole. Percorsa la crestina sommitale, aerea e suggestiva, si scende per il detritico contrafforte sud-est fino al Colle d’Orgials.
Percorso Dettagliato
- Si abbandonano i sentieri e si svolta a destra per risalire il contrafforte nord-ovest del Monte della Valletta; il primo tratto, piuttosto ripido, è caratterizzato dalla presenza di alcuni muretti a secco.
- Seguendo il filo del costone, che a sinistra precipita con severi dirupi, si supera un tratto più dolce (ometti di pietre).
- Infine, il costone si estingue nel ripido pendio terminale; seguendo alcuni ometti, si sale dritti per un avvallamento appena accennato, su detrito malagevole.
- Si continua dritti lungo la cresta sud-ovest della montagna, piuttosto aerea e costituita da rocce rotte.
- Con un minimo di attenzione, si segue fedelmente il filo di cresta, superando alcune dentellature e raggiungendo la spalla sud-ovest della montagna (2720 m circa).
- Qui si appoggia leggermente a sinistra (direzione sud) e si scende per l’ampio contrafforte di blocchi e detriti, in direzione dell’evidente Colle d’Orgials.
- Giunti più o meno alla quota del colle, la cresta diventa rocciosa e dentellata.
- Si gira a destra lungo il buon sentiero militare, che si abbassa con alcune svolte tra ghiaie e balze rocciose.
- Si effettua un traverso a destra, quindi con altre svolte si scende sul fondo dell’avvallamento tra il Monte della Valletta e la Cima d’Orgials.
Escursione al Monte Aver
Un’escursione breve, ma non per questo meno allettante e tanto meno banale, per raggiungere le due cime principali del Monte Aver, montagna facente parte della catena montuosa comprendente la Punta Maladecia e la Testa Gias dei Laghi, scenario suggestivo e austero dirimpettaio al Santuario di Sant’Anna di Vinadio.
Dettagli del Percorso
- Dopo il bivio per S.Anna di Vinadio si sale verso il Colle della Lombarda sino al km. 5 (palina stradale; sulla destra piazzola per auto).
- Girando a destra un breve traverso (sentierino un po’ esposto) porta alla base del ripido e sconnesso canalino detritico che porta al Colle Aver (m.2585).
- Dal colle si scende sul versante opposto e prima su pietraia (tracce con ometti) e poi su balze erbose si raggiunge il Lago d’Aver soprano (m.2334).
- Lo si aggira sulla sponda sinistra (sentiero e breve salto roccioso) e si imbocca il comodo sentiero che scende al Lago d’Aver sottano (m.
- Si prende il sentiero che sale a mezza costa sulla sponda destra; due ripidi tratti inframezzati da un traverso in leggera salita portano al Colle dei Morti (m.2477).
- Un agevole sentiero scende sulla Strada Provinciale circa 1 km. a monte del punto di partenza.
- Dal Colle dei Morti per tracce (ometti) si puo’ salire in cima al M. I.G.C.
Altre Opzioni di Percorso
Dopo 700/800 metri, nei pressi di un grande ammasso roccioso, dipartono due sentieri: il primo porta al colle dei Morti; il secondo, cento metri dopo, al colle di Orgials (2600 m) e ai laghi di Orgials (o della Valletta). Seguendo il sentiero verso il colle dei Morti, risaliamo con alcuni tornantini la prima parte che si eleva dalla strada del Colle della Lombarda. Nei pressi di un larice, sulla destra, si stacca il sentiero che conduce al passo di Orgials.
Flora e Fauna
Nelle Alpi Marittime non mancano alcuni rari endemismi (Viola argenteria). Marittime con areale disgiunto sui monti della Corsica. La vegetazione predilige gli sfasciumi e le rupi ad alta quota. In tarda estate non è difficile imbattersi in stambecchi e camosci. Esemplari proprio presso la vetta.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Tabella Riassuntiva Difficoltà Escursioni
Escursione | Difficoltà | Caratteristiche |
---|---|---|
Cima della Lombarda | Impegnativa | Ghiaione ripido, cresta aerea, discesa detritica |
Monte Aver | Moderata | Canalino detritico, pietraie, balze erbose |
Colle dei Morti e Orgials | Variabile | Sentieri di montagna, possibilità di neve |
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni