Albergo Atene Riccione

 

Favignana: Cosa Vedere e Fare Durante la Tua Visita

Se vi recate in provincia di Trapani, non potete non visitare la favolosa Isola di Favignana: è la più famosa dell'arcipelago delle Egadi, facilmente raggiungibile dai porti di Trapani e Marsala, e conosciuta in tutto il mondo per le sue spiagge paradisiache e gli splendidi fondali cristallini. Favignana, la perla delle Egadi, è un’isola a forma di farfalla da esplorare in lungo e in largo alla ricerca di spiaggette e cale meravigliose, bagnate da un mare trasparentissimo che sfoggia infinite sfumature di blu. Perla delle Egadi, regina delle tonnare, Favignana è un'isola a forma di farfalla da girare in bici o in barca alla scoperta di paesaggi straordinari. Favignana è soprattutto mare: nasconde spiagge, baie e calette meravigliose. Sull'isola troverete alcune delle più belle spiagge di tutta la Sicilia. Il mare è accessibile sia a piedi che in barca.

Come Arrivare e Muoversi a Favignana

Per arrivare a Favignana bisogna raggiungere la città di Trapani o Marsala. Dal porto è facilmente collegata con aliscafo e traghetto. L’isola è la prima raggiungibile delle Egadi per cui la si raggiunge in trenta/quaranta minuti. Come arrivare: via mare con traghetto o in aliscafo, il traghetto parte dalla città di Trapani ed è indicato per chiunque voglia portare un'auto, le compagnie che offrono il servizio sono Siremar e NG; il viaggio dura circa un'ora e a partire dal 1 Giugno fino al 30 Settembre sono garantite tratte A/R nella fascia oraria tra le 06:30 fino alle 18:55 per un totale di sei partenze ogni giorno e il costo del biglietto A/R costa circa €20,00 a persona.

Se arrivate a Favignana senza mezzi, come la maggioranza di persone fanno, potrete decidere come muovervi in loco. Come muovesi: in bicicletta, noleggiabile per l'intera giornata a partire da €5,00, oppure in scooter, a partire da €20,00. In modo più slow, noleggiando una bicicletta o una bici elettrica oppure prendendo un comodo scooter, a mio avviso il modo più pratico per girarla. In ogni modo con questi mezzi avrete la possibilità di muovervi autonomamente e girare per le spiagge più belle dell’isola.

Quando Visitare Favignana

Il periodo migliore per visitare Favignana è da maggio a ottobre. Nei mesi pienamente estivi luglio e agosto potrete godervi sicuramente maggiormente il mare ma il luogo sarà piuttosto turistico. Potendo spostare il viaggio a maggio, giugno o settembre troverete sicuramente l’isola meno affollata e potrete gustarvela ancora meglio. Non esiste un tempo minimo o massimo per vedere l’isola. Anche in un’escursione giornaliera è possibile farsi un’idea, certo per conoscerla meglio e visitarla compiutamente occorrono almeno due o tre giorni.

Periodo migliore: nei giorni del 14 e 15 Agosto ha luogo una suggestiva processione di barche in mare (addumminata in siciliano) per celebrare l'assunzione della Vergine Maria; il 14 Settembre è poi il giorno dedicato alla festa del SS.

Leggi anche: Informazioni turistiche sull'Isola di Ascensione

Cosa Fare e Vedere a Favignana

Un buon inizio è una visita allo storico stabilmento Florio, noto anche come Tonnara di Favignana: questo gioiello di archeologia industriale vi farà scoprire di più sull’isola e sulla sua storia, fortemente legata alla pesca del tonno visto che per moltissimi anni questa è stata l’unica fonte di sostentamento dell’isola. Approdati nella capofila delle Isole Egadi, potreste fare colazione presso U Bar du Marinaru, famoso per il suo caffè al pistacchio al prezzo di €1,80; vi trovate proprio sul molo dell'isola e a pochi passi ammirerete il Palazzo Florio, di proprietà della famiglia Florio e luogo in cui anticamente vennero ospitati personaggi illustri durante il periodo della mattanza.

Proseguite verso l'antica Tonnara (ex stabilimento Florio), al cui interno potrete ammirare una struttura antica fatta di enormi archi e alti soffitti, che ospita anche un museo ricco di reperti trovati nelle isole Egadi e seguire dai pannelli illustrativi la storia industriale di questo luogo e le attività della tonnara. Proseguite verso Est arrivando fino a Punta San Nicola in cui potrete ammirare una zona archeologica caratterizzata dai resti di una necropoli risalenti all'età ellenistica e, nelle immediate vicinanze della spiaggetta, potrete trovare anche la Grotta del Pozzo che contiene antiche iscrizioni puniche.

Al suo fondatore, il ricco imprenditore della famiglia Florio, è dedicata una statua in una delle piazzette del borgo principale. Un altro luogo simbolo di Favignana è il mercato del pesce che si tiene tutte le mattine al porto: colorato, vivace, animato, è assolutamente imperdibile.

L’unico modo per ammirare la quantità di insenature, cale e grotte dell’isola è fare un’escursione in barca, che vi permetterà anche di fare il bagno in punti particolarmente suggestivi, non raggiungibili dalla terraferma, come ad esempio la Grotta Perciata.

L’abitato di Favignana presenta una planimetria regolare che si svolge attorno alle attività marinare e ad alcuni punti di riferimento: il molo, gli stabilimenti della tonnara, il palazzo Florio, il Municipio, Piazza Madrice, il castello San Giacomo. Quasi tutta la vita sociale di Favignana si svolge infatti in Piazza Madrice . Qui sotto un cielo azzurro si radunano nei bar turisti e isolani a chiacchierare, a fare colazione con la rigorosa brioche e gelato o a passeggiare. Il corso è ricco di negozi, ristoranti che creano sempre un’atmosfera allegra e vivace. L’intricato sistema di vicoli e stradine invita a gironzolare senza meta.

Leggi anche: Montecristo: Tutto quello che devi sapere

Castello di Santa Caterina

Si trova sul colle di Santa Caterina, da cui il castello prende il nome, ed è il punto più alto dell’isola. Anche se si trova in stato di semi abbandono, è comunque uno dei luoghi simbolo di Favignana. Vi si accede camminando per circa 50 minuti, risalendo il monte fino in cima. La salita si presenta agevole e adatta a tutti.

Le Spiagge Più Belle di Favignana

Il vero protagonista dell’isola è il mare, sono tante le insenature dell’isola, una più spettacolare dell’altra, chiuse da pareti di tufo con rocce e sabbia chiarissima. La costa di Favignana è meno frastagliata rispetto a quello delle altre isole Egadi, consentendo l’accesso via terra a un gran numero di insenature, calette, baie e spiagge sabbiose o di ciottoli e scogli.

Ecco una lista delle più belle spiagge di Favignana:

  • Cala Rossa: Per molti la più bella cala di Favignana, una cala piuttosto ampia dove il mare è limpido e trasparente. La cala è situata nella parte nord orientale dell’isola, la roccia che incornicia la cala ha un colore mutevole dal rosso al bianco. È probabilmente la spiaggia più famosa dell’isola, immersa in uno scenario naturale davvero unico, tra acque dai colori spettacolari e pareti scavate nel tufo. Secondo la leggenda il nome di questa spiaggia si deve al sangue dei soldati punici sconfitti in battaglia dai romani che colorò di un rosso macabro le acque circostanti. Anche Cala Rossa è considerata una delle spiagge più suggestive, non solo di Favignana ma dell’intera Sicilia. Sabbia bianca e acqua limpida formano la combinazione perfetta per innamorarsi di questo angolo di paradiso.
  • Bue Marino: Dopo Cala Rossa ecco vicina Bue Marino, un punto incorniciato da scogliere di tufo dove il mare è realmente meraviglioso. Ripide scogliere, grotte creano un contrasto notevole con il chiaro della roccia. La spiaggia del Bue Marino è famosa tra chi ama tuffarsi dalle scogliere che in questa spiaggia sono state scolpite anche dall’uomo, questo luogo infatti, era una cava di estrazione del tufo. Non distante da Cala Rossa si trova la famosa cala dai fondali rocciosi del Bue Marino, famosa per l’estrazione del tufo, per i cunicoli e le grotte. La ricchezza della sua fauna marina e la profondità delle sue acque richiamano l’attenzione degli amanti del diving e snorkeling. Per il pranzo vi consigliamo Tuna fish favignana dove potrete gustare un ottimo panino al tonno (il prezzo varia dai €3,00 a €7,00 a persona) e lo troverete a pochi passi da cala del Bue Marino, uno spettacolare terrazzamento di tufo (anticamente aveva la funzione di cava scavata per estrarre la roccia) che arriva fino al mare ed è adatta a tutti, sia a grandi che ai piccini.
  • Cala Azzurra: Il nome dice tutto: mille sfumature di azzurro! Splendida spiaggia sabbiosa dalle acque cristalline. Cala Azzura viene considerata da molti la spiaggia migliore, soprattutto dalle famiglie perché adatta ai bambini e alle famiglie in generale. Spiaggia caratterizzata da sabbia finissima bianca e dal color turchese delle sue acque. Area dal fondale di sabbia chiarissima che rende cristalline le sue acque.
  • Lido Burrone: Una spiaggia estesa, l’unica sabbiosa e ampiamente attrezzata, adatta a famiglie e bambini. Di sabbia bianca, questa spiaggia nella zona opposta rispetto al porto è l’unico grande lido dell’isola nonché una delle poche spiagge attrezzate. Offre tutti i servizi necessari per il tuo comfort: ombrelloni, lettini, ristorazione, ecc. Soprattutto per le famiglie è comoda la grande spiaggia di Lido Burrone, l’unica attrezzata con bar, ristorante, lettini e ombrelloni. Una delle spiagge più belle dell’isola e l’unica ad essere attrezzata.
  • Spiaggia Praia: Anche in pieno centro del paese vi è una spiaggia estesa verso la Tonnara la riconoscerete subito, spiaggia sabbiosa per chi non ama allontanarsi dal centro. La piccola spiaggia cittadina della località principale dell’isola, Favignana. Sicuramente non la più bella, ma certamente la più comoda.

La lista in realtà potrebbe continuare a lungo, tante sono le spiagge di Favignana che rubano il cuore ai turisti: la vostra voglia di mare non resterà di certo insoddisfatta.

Dove Fare Immersioni e Tuffi a Favignana

Se amate fare immersioni le spiagge e i punti consigliati a Favignana sono Cala Rotonda, la Galeotta, Punta Fanfalo, la Secca del Tonno e lo Scoglio Corrente. Le prime sono adatte anche a sub principianti, mentre le ultime due sono consigliate solo a sub esperti.

Leggi anche: Vacanze a Isola La Chianca

Per chi ama tuffarsi i luoghi consigliati sono Punta Fanfalo, Scalo Cavallo, Grotta Perciata, Bue Marino.

La Tradizione Gastronomica di Favignana

Favignana è un vero paradiso gastronomico e deve assolutamente essere visitata da tutti gli amanti della buona cucina. A farla da padrone in tavola non può che essere il tonno: provate le deliziose polpettine, la parmigiana di tonno, gli spaghetti di bottarga o il tonno in agrodolce.

Un’altra squisitezza di mare locale è l’aragosta delle Egadi, un piatto che però in molti casi va prenotato con anticipo; se non fate in tempo potete sempre assaggiare altri gustosi piatto tipici della zona come gli spaghetti ai ricci di mare o le frascatole, una versione siciliana del cous cous.

Arrivati al dolce, avrete l’imbarazzo della scelta di freschissimi dessert creati con la ricotta: provate le cassatelle ripiene di ricotta e scaglie di cioccolato.

TAG: #Turismo

Più utile per te: