Viaggiare Sicuri a Budapest: Consigli e Informazioni Utili
Prima di partire per un viaggio, è fondamentale informarsi sul livello di sicurezza del Paese che si intende visitare.
L’Ungheria è un'ottima destinazione per i vostri viaggi perché, oltre ad offrire delle città molto belle, Budapest su tutte, è generalmente un Paese sicuro e il suo popolo molto ospitale. Gli ungheresi sono molto ospitali anche se può sempre capitare di incontrare qualche furbetto, qui come in qualsiasi parte del mondo.
La Farnesina, attraverso il portale Viaggiare Sicuri, fornisce aggiornamenti costanti sulla situazione geopolitica, sanitaria e ambientale in tutto il mondo, aiutando i cittadini italiani a evitare rischi inutili. La Farnesina, il Ministero degli Affari Esteri italiano, ha il compito di classificare i Paesi in base a diversi livelli di rischio, tenendo conto di fattori cruciali come conflitti armati, instabilità politica, terrorismo, criminalità diffusa, disastri naturali e crisi sanitarie. Questi elementi vengono costantemente aggiornati in tempo reale per garantire che le informazioni siano sempre attuali e pertinenti. Ogni nazione riceve delle raccomandazioni specifiche, che possono variare dalla semplice cautela, che invita i viaggiatori a prestare attenzione, fino al divieto assoluto di ingresso, che segnala situazioni di grave pericolo.
Pianificare un viaggio in Paesi considerati a rischio richiede consapevolezza e preparazione. Le informazioni fornite dalla Farnesina attraverso il portale Viaggiare Sicuri sono uno strumento prezioso per valutare attentamente le condizioni di sicurezza, ridurre i rischi e garantire un’esperienza più serena.
Documenti Necessari
L’Ungheria è entrata dal primo maggio 2002 a far parte dell’Unione Europea e ha aderito agli accordi di Schengen, quindi per raggiungere Budapest dall’Italia è necessario avere con sé una carta d’identità valida per l’espatrio o un passaporto. Per una permanenza in Ungheria superiore ai 90 giorni è richiesto il visto d’ingresso.
Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest
Valuta e Cambio
Anche se l’Ungheria è entrata a far parte dell’Unione europea, non ha adottato l’euro. La moneta in circolazione è il Fiorino ungherese, anche se molto spesso troverete i costi di visite guidate o le tariffe alberghiere espresse in euro, ed esistono banconote da 500, 1000, 2000, 5000, 10000 e 20000 mentre le monete hanno tagli da 5, 10, 20, 50 e 100. Molto spesso le agenzie di cambio sono situate in zone turistiche o centri commerciali ed offrono i migliori tassi di cambio.
Per cambiare la valuta si consiglia di recarsi nei luoghi autorizzati: il cambio di valuta è lecito solo nei luoghi ufficialmente autorizzati e sconsigliamo vivamente di accettare le proposte di cambiavalute che avvicinano i turisti per strada.
Mance
La mancia è parte integrante della cultura in Ungheria, che sia elargita ai camerieri, ai tassisti, ai parrucchieri e persino benzinai. Vi consigliamo di portare sempre qualche centinaio di fiorini in monete con voi in modo da poter agevolmente rispettare quest’usanza.
Informazioni Sanitarie
Per la copertura sanitaria è necessario avere la Tessera Europea di Assicurazione Malattia, da richiedere persso il Ministero dell’Economia e Finanze, o richiedere un’assicurazione sanitaria che copra le spese mediche e i costi di rimpatrio aereo sanitario. L’assistenza medica pubblica ha un livello definito “adeguato” dalla Farnesina. Sicuramente fuori dai grandi centri urbani gli ospedali hanno attrezzature a volte obsolete.
- Pronto Soccorso: Numeri per emergenze sanitarie e richiesta di pronto soccorso.
Clima
Budapest ha un clima continentale temperato. Per visitare i monumenti della città e per godersi una gita sul Danubio è consigliabile recarsi a Budapest in estate, quando le temperature raggiungono i 28-30 gradi centigradi. Le basse temperature invernali, che scendono anche sotto lo zero, sono l’ideale per gli amanti dello sci e degli sport invernali da praticare nei dintorni di Budapest.
Leggi anche: Esplora Budapest
Comunicazioni
Il prefisso dell’Ungheria è +36, quello di Budapest è 1. Per le chiamate internazionali dall’Ungheria si deve digitare lo 00 e il prefisso della nazione e della città. Per le chiamate extraurbane e per i cellulari si deve comporre il prefisso 06. Presso le tabaccherie, negli uffici postali, nei distributori di benzina e nelle edicole è possibile acquistare la scheda telefonica per i telefoni pubblici.
Elettricità
In Ungheria la rete elettrica funziona a 220 Volt, di conseguenza le prese elettriche sono quelle di tipo continentale, a due spine.
Sicurezza Generale
L’Ungheria è un paese sicuro, allo stesso livello degli altri paesi Europei. Possono essere organizzate manifestazioni nella capitale e il primo ministro Orban ha previsto misure di sicurezza più importanti per contrastare l’immigrazione clandestina.
Consigli Utili
- Informatevi: Prima di immaginare, sognare e programmare … informatevi.
- Passaporto: Tutto in regola con il passaporto? Hai verificato scadenza e regole di rinnovo?
- Assicurazione Sanitaria: Quando si viaggia è sempre molto importante essere protetti da una buona assicurazione sanitaria viaggio, anche se si rimane nei confini continentali.
Una buona prassi è registrare il proprio viaggio nel sito dovesiamonelmondo.it, sito collegato a viaggiaresicuri.it e sempre gestito dal Ministero degli Esteri Italiano.
Leggi anche: Scopri l'Ungheria da Budapest