Località Turistiche Savonese: Un Tesoro da Scoprire
Quando si parla di Savona, ci si riferisce a una città tanto antica quanto ricca di storia. Durante gli ultimi secoli, tra alti e bassi, la città è stata un epicentro fondamentale nell’ambito, non solo della Liguria, ma anche di tutto il mar Mediterraneo grazie al suo porto e ai commerci ad esso legati. Savona e provincia costituiscono una terra troppo spesso considerata solo per il mare. Nonostante le spiagge siano sicuramente una delle attrattive più ambite di tale zona, con la Riviera delle Palme che viene ogni estate invasa da migliaia e migliaia di turisti, questa area offre decisamente di più.
Dall’entroterra, con i suoi paesini tipici e le trattorie dal sapore antico, sino ai borghi che si affacciano sul mare, Savona e provincia si dimostrano una terra ricca di storia e cultura, un insieme di scorci, sapori e tradizioni tipicamente liguri.
Cosa Vedere a Savona Città
Il capoluogo di provincia, pur non avendo una vocazione prettamente turistica, ha molto da offrire ai visitatori. Cosa vedere a Savona e dintorni, oltre agli edifici e costruzioni storiche? Il Museo All About Apple risulta essere un centro unico nel suo genere, vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per gli amanti di tecnologia. Tra di esse spicca l’elegante Via Pia e la famosa Via Paleocapa, lunga circa 600 metri caratterizzata dai portici che permettono passeggiate anche in caso di pioggia oltre a racchiudere la maggior parte di negozi di Savona.
Simboli e Monumenti
Uno dei simboli della città è senza dubbio il Priamar di Savona. Si tratta di un grande complesso situato nei pressi del porto e costruito tra il 1542 e il 1544. Si tratta della fortezza militare più importante di tutto il ponente ligure e nonostante ciò, per un lungo periodo è stata abbandonata a sé stessa.
La Torre Leon Pancaldo o Torre della Quarda è comunemente chiamata semplicemente Torretta e viene identificata probabilmente come il principale emblema di Savona. Si tratta di un edificio di pianta quadrata con una base di circa sei metri per lato e un’altezza pari a ventitré metri. La torre, così come la piazza ove sorge, è stata dedicata al navigatore savonese Leon Pancaldo.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Da non confondere con la Cappella Sistina di Roma, si tratta di un luogo di culto adiacente alla Cattedrale dell’Assunta (di cui parleremo in seguito). La facciata principale della cappella è in stile gotico, mentre l’interno è costituito da una navata unica rettangolare con volta a vela ed abside a pianta quadrata.
La Cattedrale dell’Assunta è la chiesa madre della diocesi di Savona-Noli.
Savona e Provincia: Attrazioni e Bellezze Naturali
In tal senso, va detto che la provincia, nella sua interezza, offre alcune mete particolarmente interessanti che consentono di soddisfare più gusti e curiosità.
- Le Grotte di Toirano, situate a pochi chilometri dall’omonimo centro sono conosciute anche in ambito internazionale per la bellezza delle stalattiti e delle stalagmiti.
- Il Parco Acquatico Le Caravelle, una delle principali attrattive turistiche della riviera ligure.
- Il monte Beigua e il relativo parco naturalistico, sono un chiaro esempio di appennino ligure.
- Alassio, con il suo centro storico e il muretto.
A ciò vanno poi aggiunte la spiaggia di Savona e i tanti tratti di mare dei paesi circostanti che la nostra terra offre sia agli abitanti che ai turisti.
Le Spiagge più Belle di Savona e Dintorni
Stai cercando un angolo di paradiso dove rilassarti senza lasciare l’Italia? Le spiagge a Savona ti aspettano con il loro mix perfetto di natura selvaggia, comfort e acque premiate con la Bandiera Blu. A Savona e dintorni ti aspettano graziosi e pittoreschi panorami, una natura incontaminata, litorali dal fondo sabbioso o roccioso, calette cristalline, baie tutte da fotografare, servizi e comodità per ogni esigenza.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Inauguriamo la Riviera di Ponente con la Spiaggia di Bergeggi. L’itinerario, che parte dalla Via Aurelia, si snoda tra falesie, calette e tratti scavati nella roccia, fino a una spiaggia ideale per snorkeling e immersioni. Se il trekking non fa per voi ma amate il mare, l’Area Marina Protetta dell’Isola di Bergeggi, in Liguria, è la meta perfetta per vivere la natura, restando in superficie! Adatta a tutti, dai principianti ai più esperti, l’isola è famosa per la sua biodiversità marina: pesci colorati, praterie di posidonia e scorci rocciosi vi accompagneranno in un’avventura indimenticabile. Trovare spazio a Bergeggi, in una spiaggia libera, non è un’impresa facile come in molte altre località rivierasche, anche se sono ben cinque le superfici adibite alla balneazione senza dover pagare alcun pedaggio.
Tra le mete balneari più amate della Liguria, Varazze conquista ogni tipo di viaggiatore con la sua spiaggia ampia e attrezzata, perfetta per famiglie, coppie e gruppi di amici. Sono Bandiera blu le spiagge di Varazze: Arrestra, Ponente Teiro, Levante Teiro e Piani D’Invrea. Varazze offre moltissimi stabilimenti balneari di ottimo livello e qualche spiaggia libera attrezzato, in cui è possibile noleggiare sdraio e ombrellone a un prezzo agevolato. Purtroppo a le spiagge libere a Varazze sono davvero poche. La passeggiata, lungo il mare sull'antica linea del treno, è lunga una decina di chilometri e arriva fino a Cogoleto e Arenzano.
Celle Ligure è un’altra delle località iconiche della i Riviera di Ponente: sole, mare e relax saranno gli ingredienti principali della tua vacanza. La spiaggia di Celle è Bandiera Blu. Le spiagge di Celle Ligure alcune hanno i ciottoli mentre altre sono di sabbia ma - in entrambi i casi - si tratta di spiagge molto curate e adatte anche ai più bambini piccoli. Celle ligure ha alcune spiagge libere e molte spiagge attrezzate per famiglie.
Albissola Marina e Albisola Superiore sono entrambe bandiere blu. Le spiagge di Albisola sono in prevalenza di sabbia, ma ce ne sono anche alcune con i ciottoli. Numerose le spiagge attrezzate. La zona vanta una delle prime spiagge attrezzate per cani d'Italia, con tutti i comfort a loro dedicati - dalla ciotola con l'acqua, alla paletta .
Savona è una città a misura di famiglie, anche se è una delle città più grandi della Liguria e un porto importante. Non tutti sanno che Savona vanta grandi spiagge di sabbia, insignite della Bandiera Blu. Le spiagge libere e i numerosi stabilimenti, infatti, sono lontani dal porto e le correnti permettono all'acqua di essere sempre cristallina e adatta alla balneazione anche dei più bambini piccoli. L'area "Fornaci" nel ponente di Savona è Bandiera Blu.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
Spotorno offre tantissime spiagge Bandiera Blu libere o attrezzate! Le persone amano la a spiaggia di ciottolini, il mare trasparente e gli spazi ampi. Superata la piccola e incantevole Bergeggi, Spotorno offre tantissime spiagge Bandiera Blu libere o attrezzate!
Noli, attrezzata per tutte le esigenze, dai bambini agli animali domestici, non ha solo delle spiagge adatte alle famiglie, ma offre anche attività per chi non volesse stare tutto il giorno al mare. Le spiagge sono alternanze di sabbia e sassolini e si affacciano su di un mare premiato con la Bandiera Blu.
Superata Noli, raggiungiamo un dei paesi liguri più iconici e frequentati anche da jet-set: Varigotti. Rispetto ad altre località liguri, Varigotti ha un fondale più basso, adatto anche ai bambini più piccoli.Le spiagge di Varigotti verso ponente (verso Finale) sono spiagge di sassolini e di sabbia, mentre verso levante (in direzione Noli) c'è la famosa spiaggia dei Saraceni, bellissima spiaggia di sabbia.
Finale Ligure ha un ampia scelta di spiagge sia libere che attrezzate. Finale è stata insignita sia della Bandiera Blu che certifica un'acqua pulita e servizi in spiaggia, sia la Bandiera Verde, riconoscimento dato dai pediatri italiani alle spiagge più adatte ai bambini. Inoltre Finale non solo ha la Bandiera Lilla, per la accessibilità alle spiagge per i disabili.
Le spiagge di Pietra Ligure sono di sabbia e ciottolini, ampie e attrezzate, il mare limpido e trasparente è stato insignito della Bandiera Blu. Pietra Ligure è una cittadine davvero a misura di famiglia: le spiagge di Pietra sono ampie, le strade non troppo trafficate, facilmente percorribili con passeggini e biciclette, il lungomare spazioso, la rendono una delle mete più amate dalle famiglie.
La spiaggia di Loano è lunga 2 km ed è di sabbia mista a sassolini; vi si alternano spiagge libere, spiagge libere attrezzate e stabilimenti balneari che si affacciano su un mare insignito della Bandiera Blu. Il paese - d'estate - è attivo fino a sera e organizza "Notti Bianche" ed eventi dedicati ai bambini.
Borghetto e Ceriale sono due piccole cittadine, perfette per le vacanze estive: lunghe spiagge, negozietti e mille attività che le animano durante l'estate. Sono scelte soprattutto dalle famiglie perché offrono servizi e tranquillità, oltre che un bellissimo mare: le spiagge di ciottolini e sabbia sono bandiere blu.
Quattro chilometri di spiaggia di sabbia bianca finissima rende la spiaggia di Alassio una delle spiagge belle della Liguria e più adatta alle famiglie con bambini, poiché il mare digrada lentamente, anche i bambini che non sanno ancora nuotare possono giocare in tutta sicurezza.
Esplorare le spiagge di Savona utilizzando i mezzi pubblici è un'opzione conveniente e sostenibile per godere della bellezza della Riviera Ligure. Se si sceglie di venire in vacanza qui, quindi, non possedere un’auto non è assolutamente un problema, la stazione di Savona infatti non è distante dal mare il che consente di risparmiare ed evitare lo stress del parcheggio o del traffico.
Costi Medi delle Case nelle Località di Mare Savonesi
SAVONA - Tra le località di mare la Provincia di Savona è la più cara in Italia per quanto riguarda il costo medio delle case al metro quadro nelle località tipicamente di vacanza. Il costo medio nel savonese è infatti di 3.819 euro/mq. Tra le località più costose ci sono Varazze e Spotorno. Restando in Liguria la provincia più economica è quella della Spezia con un costo medio di 2.458 euro/mq richiesti da chi vende casa. Il costo medio delle case nel savonese supera anche quello delle abitazioni che si affacciano sul lago di Como dove è richiesta una spesa media di 2.740 euro/mq.
Località | Costo Medio (€/mq) |
---|---|
Savona (Provincia) | 3.819 |
Varazze | Tra le più costose |
Spotorno | Tra le più costose |
La Spezia (Provincia) | 2.458 |
Lago di Como | 2.740 |