Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per il Tesserino di Accompagnatore Turistico in Toscana

Questo articolo è rivolto a chiunque intenda lavorare nel settore turistico, generalmente in modo autonomo, su incarico di tour operator, agenzie di viaggio ed enti di promozione turistica.

L’accompagnatore turistico è il responsabile del buon andamento del viaggio ed è il punto di riferimento dei viaggiatori per tutta la durata dello stesso.

Si definisce accompagnatore turistico chi, per professione, accompagna singole persone o gruppi durante viaggi attraverso il territorio nazionale od estero per curare l'attuazione dei programmi di viaggio e assicurare i necessari servizi di assistenza per tutta la sua durata, fornendo significative informazioni di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell'ambito di competenza delle guide turistiche (artt.114 -121 della Legge Regionale n. dicembre 2016 n.86).

E' accompagnatore turistico (Art. 114 della L.R. 86/2016) chi, per professione, accompagna singole persone o gruppi durante viaggi attraverso il territorio nazionale o estero per curare l'attuazione dei programmi di viaggio e assicurare i necessari servizi di assistenza per tutta la sua durata, fornendo significative informazioni di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell'ambito di competenza delle guide turistiche.

L'esercizio della professione da parte dei cittadini di altri stati membri dell'Unione europea è soggetto alle disposizioni di cui al D.Lgs. 206/2007.

Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico

Requisiti per l'Abilitazione

Quando si vuole svolgere la professione di accompagnatore turistico è necessario essere in possesso del titolo di studio fra quelli previsti dall'art. 112 della L.R. 42 del 23.03.2000 e della L.R. 14 del 17/02/2005, o in mancanza di questo essere in possesso dell'attestato di qualifica e di idoneità professionale previsti dalle due succitate leggi (artt.

Superamento di un esame di abilitazione e il rilascio del relativo attestato. All'esame di abilitazione si può accedere con uno dei seguenti requisiti:

  • Titolo di studio, tra quelli indicati all'Art. 59 del D.P.G.R. 7 agosto 2018, n. 47/R “Regolamento di attuazione della legge regionale 20 dicembre 2016, n.

Coloro che sono in possesso dei titoli di studio di cui all'articolo 59 del decreto del Presidente della Giunta regionale 47/R del 2018 possono accedere all’esame di abilitazione per accompagnatore turistico senza l’obbligo di frequentare i corsi di qualificazione professionale con riferimento alla lingua straniera inserita nel piano di studi del percorso formativo in esito al quale è stato rilasciato il titolo di studio stesso.

Per quanto riguarda la conoscenza di una lingua straniera (requisito di cui al punto b) del paragrafo 2.

I cittadini comunitari ed extracomunitari di madre-lingua non italiana dovranno dimostrare di possedere una conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, di livello almeno B1 del Common Framework of Reference for Language, da verificare tramite la presentazione di idoneo titolo di studio e/o attestazione linguistica rilasciata da enti certificatori autorizzati.

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione fosse superiore ai posti disponibili, i potenziali destinatari saranno invitati a sostenere una prova di selezione, consistente in un test a risposta chiusa e un colloquio tesi a verificare il possesso dei requisiti soggettivi, le attitudini personali, le motivazioni e le competenze necessarie per accedere all’azione formativa. - Conoscenza di una lingua straniera (paragrafo 6.

Rilascio del Tesserino

A seguito della presentazione della SCIA, il SUAP dell'Unione Montana del Mugello rilascerà un tesserino di riconoscimento secondo il modello indicato dal dirigente della competente struttura della Giunta regionale.

Il Comune, accertata l’esistenza dei presupposti e dei requisiti di legge, provvede al rilascio di una tessera di riconoscimento con fotografia secondo il modello indicato dal dirigente della competente struttura regionale.

Il rilascio del tesserino è subordinato alla verifica dei requisiti del richiedente anche presso il Casellario Giudiziale presso la procura della Repubblica di Firenze.

Per il rilascio del tesserino sono necessari:

Leggi anche: Accompagnatore Turistico Venezia: Prezzi

  • n. 2 foto a colori a mezzo busto in formato tessera oppure file di tipo jpg di foto a colori a mezzo busto in formato tessera;
  • copia del documento di identità del dichiarante in corso di validità
  • ricevuta di pagamento dei diritti di istruttoria di € 40,00 sul c/c postale n. 8406236 intestato a “Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve”

Requisiti Soggettivi

In base ai principi e alle norme in materia di liberalizzazione all'accesso alle professioni, il soggetto interessato ad avviare la propria attività di accompagnatore turistico nel territorio comunale di Prato non deve necessariamente essere residente a Prato o in Toscana; è sufficiente che dichiari esplicitamente il proprio intendimento di voler avviare l’attività nel Comune di Prato e dovrà essere in possesso di tutti i requisiti che la L.R.

Requisiti Soggettivi Morali

  • Assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato che comportino l'interdizione, anche temporanea, dall'esercizio della professione salvo che sia intervenuta la riabilitazione o che siano decorsi cinque anni dal giorno in cui la pena è stata scontata o che, con sentenza passata in giudicato, sia stata concessa la sospensione condizionale della pena.

Requisiti soggettivi morali - art.115 L.R. dicembre 2016 n.86- solo per i cittadini non UE, permesso di soggiorno in corso di validità;

copia del permesso di soggiorno (per i soli cittadini extracomunitari)

Riferimenti Legislativi

  • L.R. 20 Dicembre 2016, n. 86 , Testo unico del sistema turistico regionale.
  • L.R. 18 maggio 2018, n. 24 Disposizioni in materIa di sistema organizzativo del turismo, strutture ricettive, locazioni e professioni turistiche. Modifiche alla L.R. 86/2016.
  • D.P.G.R. 7 agosto 2018, n. 47/R “Regolamento di attuazione della legge regionale 20 dicembre 2016, n. 86 (Testo Unico del sistema turistico regionale).
  • Legge regionale 31 dicembre 2024, n. 61 (Testo unico del turismo) - dall’art. 102 all’art.
  • Legge regionale 31 dicembre 2024, n. 61 (Testo unico del turismo) - dall’art.
  • Decreto legislativo 23 maggio 2011, n.79 - Allegato 1 "Codice del Turismo" - art.
  • Legge 2 gennaio 1989, n.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: