Guida Turistica di Sydney: Cosa Vedere e Fare
Sydney (Warrane, il nome aborigeno), con i suoi 5,3 milioni di abitanti, è la città simbolo dell'Australia. Costruita sulle rive del magnifico Port Jackson, Sydney è una città vitale, frenetica ma al contempo spensierata, con una forte passione per le mode. Qui, già dalle 6 del mattino, centinaia di "sydneysiders" (gli abitanti di Sydney) e turisti si dedicano al jogging.
Sydney è tra le città più vivibili al mondo e nell’immaginario collettivo è un po’ il sogno di tutti. E la qualità della vita è tra le migliori al mondo, secondo l’annuale rapporto Global Liveability Index stilato dall’Economist Intelligence Unit.
La città nacque come colonia penale nel 1788 e per i 60 anni successivi accolse i criminali, indesiderati e perseguiti dalla legge britannica. Nonostante questi presupposti la città è oggi una prospera società multiculturale. Sydney attrae la maggior parte degli immigrati dell’Australia e l’eredità prevalentemente anglo-irlandese della città è stata rivitalizzata dall’influenza di italiani, libanesi, turchi, greci, cinesi e vietnamiti.
Le Spiagge di Sydney
La prima cosa da fare a Sydney è andare in spiaggia. L’iconica Bondi Beach è un'icona della cultura balneare australiana, che attira gli amanti della tintarella e del surf da oltre 100 anni. Ad agosto, in migliaia attraversano di corsa la distesa di sabbia di Bondi Beach per la maratona amatoriale di 14 chilometri chiamata “City2Surf”. Ci sono linee di autobus che collegano Bondi Beach al centro di Sydney in circa 30 minuti.
Un'altra spiaggia imperdibile è Manly Beach. Il suo lungomare è fiancheggiato da pini di Norfolk Island e la spiaggia di tre chilometri è così grande da essere pattugliata da ben tre club di salvataggio per surfisti. I tavoli da picnic sul lungomare alberato sono un punto di appoggio perfetto per mangiare fish and chips da asporto.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Da Bondi potrete anche raggiungere altre spiagge da favola percorrendo sentieri panoramici lungo la costa. Lungo il percorso, oltre a una serie di attrezzi ginnici appositamente predisposti per l’allenamento all’aria aperta, incontrerete meravigliose piscine naturali in cui immergervi. La Coastal Walk, da Bondi a Coogee, è un'esperienza imperdibile. Gli scalini in arenaria portano a Tamarama Beach, piccola ma affascinante spiaggia diventata la destinazione preferita dall’alta società australiana. La bellissima Coogee Beach è un altro gioiello da scoprire.
Musei e Gallerie d'Arte
Sydney è una città che vanta numerosi musei, ciascuno con una propria collezione che spazia dall’arte contemporanea alla storia naturale, dalla cultura marittima alle scienze.
- Museum of Contemporary Art (MCA) di Circular Quay: Si trova all’interno di un elegante edificio in stile art déco di Circular Quay ed è il punto di riferimento dell’arte contemporanea australiana. Aperto sei giorni alla settimana, l’MCA è stato ristrutturato da cima a fondo nel 2012: il caffè sul tetto, il centro educativo high-tech, la sala conferenze da 120 posti e il piazzale antistante sono tutti da vedere.
- Australian Museum: Fondato nel 1827, è il più antico museo d’Australia e offre una vasta gamma di esposizioni su storia naturale, cultura aborigena e scienza.
- Art Gallery of New South Wales: Situata nel CBD, questa galleria ospita una vasta collezione di arte australiana, asiatica ed europea. Le mostre temporanee spesso includono opere di artisti contemporanei di fama mondiale. Ampliata nel 2022 il fulcro è infatti un nuovo edificio progettato dagli architetti vincitori del premio Pritzker, Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa/SANAA.
Attrazioni Iconiche
Tra le attrazioni imperdibili di Sydney, spiccano:
- Sydney Opera House: La inconfondibile Sydney Opera House è il simbolo per eccellenza della città. Ci sono sempre state obiezioni sulla base del fatto che gli investimenti pubblici sarebbero stati meglio concentrati altrove, piuttosto che su un luogo di spettacolo per le “élite”. La Concert Hall ospita 2679 posti a sedere.
- Sydney Harbour Bridge: Una delle esperienze da provare a Sydney è scalare il famoso Harbour Bridge. Ognuna delle tre salite principali - Discovery, Bridge (210 minuti ciascuna) ed Express (135 minuti) - inizia con un alcol test. La salita non è così ardua o spaventosa come si potrebbe pensare. Scoprire la metropoli australiana dall’alto è un’esperienza indimenticabile.
- Royal Botanic Garden: Il giardino si trova nel cuore del quartiere culturale della città, a pochi passi da gallerie d’arte, musei e dall’Opera House. Il Royal Botanic Garden è composto da numerosi giardini a tema, progettati in modo impeccabile e collegati tra loro da una rete di sentieri.
- Cattedrale di Saint Mary: Si trova su College Street ed è la cattedrale cattolica di Sydney, al centro della città.
Altre Esperienze Uniche
- Wildlife Retreat di Taronga: Nelle camere del Wildlife Retreat di Taronga, nel Lower North Shore di Sydney, può accadere che - proprio davanti alla finestra - ci sia un koala arrampicato su un albero che guarda sorpreso.
- Voli Panoramici: Volare su Palm Beach, osservare l’Harbour Bridge, fotografare l’Opera House. Si possono prenotare i voli panoramici sul sito qui: seaplanes.com.au. Tra le alternative, anche gite al tramonto per godersi il cielo di Sydney in tutta la sua bellezza.
- Blue Mountains: Sono il sogno degli amanti dell’avventura. Le stupende Blue Mountains, con le Tre Sorelle (Three Sisters), a due ore da Sydney. Le Blue-Eyes, come vengono chiamate dei locali, sono immense. La famosa funicolare a Scenic World. E anche Scenic World, la cui attrattiva più famosa è la funicolare, la Scenic Skyway, che passa attraverso Jamison Valley.
Ristoranti Consigliati
- Promenade Bondi Beach: Chiosco sulla spiaggia, beach bar esclusivo e, insieme, intima sala da pranzo, promenadebondibeach.com è un must tanto per gli australiani che vengono a surfare sull’Oceano, quanto per i visitatori incuriositi dalla vitalità del luogo.
- Catalina Restaurant: L’esclusivo Catalina Restaurant affaccia sul lungomare di Rose Bay. Elegante, romantico e a conduzione familiare, questo ristorante fine dining è uno dei preferiti dagli australiani. Pranzi in famiglia e cene a lume di candela. Cenare sulla terrazza del ristorante è un’emozione. La città illuminata e il prelibato menù di Sarahjane Brown invitano i commensali a godersi una serata in un’atmosfera chic. Dagli antipasti alle portate principali, nulla è lasciato al caso, ma i dolci sono la parte migliore in questo ristorante panoramico.
Alloggi Consigliati
- Sofitel Sydney Wentworth: Il sofisticato edificio che ospita l’hotel Sofitel Sydney Wentworth è stato ristrutturato recentemente ed oggi è un mix di stili. Classico e moderno, storico e innovativo. Si trova in una posizione strategica per la vicinanza con le attrazioni principali di Sydney.
- Boutique Hotel sul Porto di Sydney: Questo boutique hotel si trova sul porto di Sydney e si affaccia sula baia di Walsh. Le sistemazioni, accoglienti e dotate di ogni confort, sono arredate con uno stile chic e retrò.
- Sheraton Grand Sydney Hyde Park: A pochi passi dalla Cattedrale e dai Giardini Botanici Reali, lo Sheraton Grand Sydney Hyde Park è uno degli alberghi più esclusivi in città. È possibile soggiornare in una delle moderne 558 stanze.
Informazioni Utili per i Turisti
Sydney è una città che gode, in media, di 340 giorni di sole all’anno ed è caratterizzata da un clima mite e temperato. I periodi migliori per visitarla sono la primavera e l’autunno in quanto d’estate il termometro può toccare anche i 40 gradi. Le stagioni sono esattamente opposte rispetto a quelle europee: l’estate australiana va da dicembre a marzo, con temperature medie massime di 25 gradi durante il giorno.
Sydney è spettacolare tutto l’anno. Tuttavia, per avere un’esperienza completa della città, si consiglia di dedicare almeno 3-5 giorni alla visita di Sydney e dei suoi dintorni.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
Trasporti
Il modo più rapido per muoversi a Sydney è costituito dalla rete ferroviaria cittadina che comprende anche un tratto di metropolitana. L’azienda che gestisce il servizio ferroviario è Sydney Trains. A differenza dei treni che non servono le zone costiere settentrionali e meridionali di Sydney, gli autobus arrivano dappertutto. Il traghetto è il mezzo di trasporto più caratteristico per muoversi a Sydney. Il consiglio è di comprare la Opal Card, una carta prepagata per i trasporti pubblici valida sia per la città di Sydney che per quelle limitrofe.
Valuta e Fuso Orario
Sydney si trova nel fuso orario Australian Eastern Standard Time (AEST). La valuta è il dollaro australiano (AUD o A$): 1 euro equivale a circa 1,60 AUD. Quasi dappertutto sono accettate le carte di credito.
Visto e Sicurezza
È necessario il passaporto in corso di validità. Nello specifico: il visto turistico è denominato “e-visitor visa”, è gratuito e ha una validità di 90 giorni. Sydney è una città molto sicura (a tutte le ore). In caso di emergenza, chiamare il numero 000 per i servizi di polizia, ambulanza e vigili del fuoco.
Card Turistiche
Risparmia con una card turistica: con 7 giorni a disposizione puoi sfruttare al massimo i vantaggi dell'Ultimate Sydney Pass. Ti permette di risparmiare sull'ingresso di 5 delle migliori attrazioni di Sydney.
Consigli per il Viaggio
Iniziate questo viaggio a Sydney dai meravigliosi Royal Botanical Gardens, dove potrete passeggiare e magari fermarvi a fare colazione alla Botanic House! Da qui passeggiate sul lungomare e raggiungete il simbolo dell'Australia: l'Opera House di Sydney. Conclusa la visita all'Opera House sarà quasi ora di pranzo, quindi attraversate a piedi il Circular Quay per raggiungere The Rocks, il quartiere antico di Sydney. Passeggiando tra le vie potrete raggiungere il Sydney Harbour Bridge!
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
Tabella Riassuntiva Costi Medi
Voce di Spesa | Costo Medio Stimato |
---|---|
Volo A/R dall'Italia | €1200 - €2000 |
Alloggio (Ostello/Notte) | €30 - €60 |
Alloggio (Hotel 3*/Notte) | €120 - €250 |
Trasporti Pubblici (Biglietto Singolo) | €3 - €4 |
Pasto Economico | €15 - €25 |
Pasto Ristorante Medio | €30 - €50 |
Attrazione Turistica (Ingresso Medio) | €20 - €40 |
TAG: #Turistica #Turisti #Guida