Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Canada: Requisiti d'Ingresso e Turismo per Cittadini Italiani

Viaggiare in Canada dall'Italia è un'esperienza unica che non ti deluderà. Con le sue città cosmopolite, le bellezze naturali e il multiculturalismo, il Canada è una destinazione tra le più popolari per tantissimi viaggiatori. Il viaggiatore è tenuto a informarsi in anticipo sulla documentazione richiesta e sulle norme restrittive relative ai requisiti di ingresso nel paese di destinazione, nonché a verificare eventuali modifiche durante il viaggio.

Documenti Necessari per l'Ingresso in Canada

Gli Italiani hanno bisogno di un visto o un’eTA per recarsi in Canada per turismo, affari, transito o cure mediche. Da Italiano per poter viaggiare in Canada è essenziale soddisfare solo i requisiti 1 e 2 della lista. Ricorda che essere titolare di un’eTA o di un visto non significa possedere un ingresso automatico in Canada, l’ufficiale d’immigrazione può infatti negare l’ingresso anche se il visitatore ha i documenti di viaggio corretti ed in ordine.

Affinché la tua visita in Canada diventi un’esperienza bella e memorabile dovrai definire la tua destinazione e ottenere informazioni per fare i preparativi necessari.

1. Passaporto

Tutti i passeggeri di cittadinanza italiana devono essere in possesso di un passaporto elettronico/biometrico valido per tutta la durata del soggiorno. Il numero del passaporto utilizzato per elaborare l’eTA è lo stesso di quello con cui si viaggia.

2. eTA o Visto Canadese

Il tipo di documento più appropriato dipenderà dalla tua nazionalità, dalla durata del soggiorno e dal motivo del viaggio. Se hai nazionalità Italiana e la visita è per turismo, affari, transito o cure mediche, con durata inferiore a 90 giorni, puoi richiedere l’eTA.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

ETA (Electronic Travel Authorization): A partire dal 15 marzo 2016, i cittadini italiani che si recano in Canada o che semplicemente transitano da un aeroporto canadese devono ottenere un permesso chiamato ETA (Electronic Travel Authorization). La registrazione dell’ETA deve essere effettuata online, e il costo è di 7 dollari canadesi a persona.

Assicurati di richiedere l’eTA in anticipo anche prima di acquistare il volo. Verifica che tutte le informazioni siano corrette prima di inviare I dati per l’elaborazione ed effettuare il pagamento. Uno degli errori più comuni durante la compilazione dell’eTA è ad esempio scrivere il numero di passaporto in modo errato. In particolare porre attentione nel distinguere gli zeri dalle consonanti O.

Il visto canadese o la autorizzatione di viaggio eTA deve essere approvato e aggiornato. Nel caso dell’eTA non è necessario che si stampi perché al momento dell’approvazione il Sistema è collegato telematicamente ai Sistemi usiati dalle aerolinee e dall’immigrazione del Canada, legando direttamente l’autorizzazione al passaporto.

Altri Documenti Utili (Non Obbligatori)

  • Assicurazione medica internazionale: Sebbene non sia obbligatorio, si consiglia di averne una per essere protetti durante il viaggio.
  • Biglietto di partenza (informazioni di viaggio): È possibile che all’arrivo l’agente d’immigrazione ti chieda informazioni sul tuo volo di ritorno in Italia (o volo d’uscita dal territorio canadese). Se non hai un volo di ritorno, l’agente potrebbe pensare che tu voglia rimanere.
  • ArriveCAN (opzionale): Non è un requisito obbligatorio, ma averlo aiuta a rendere il passaggio attraverso la dogana e l’immigrazione un po ‘più veloce.
  • Informazioni sulla prenotazione (opzionale): Anche queste informazioni potrebbero essere richieste.
  • Informazioni sulla vaccinazione (facoltativo).
  • Prova dei fondi (opzionale): I funzionari d’immigrazione possono richiedere ai visitatori di dimostrare di avere abbastanza soldi per mantenersi durante il loro soggiorno in Canada. Questo ti sarà di grande aiuto in caso di perdita di uno qualsiasi dei tuoi documenti di viaggio.

Requisiti Specifici per Minori

Le persone di età inferiore ai 18 anni sono considerate minori, i viaggiatori di età inferiore ai 18 anni (inclusi i neonati) devono soddisfare gli stessi requisiti degli adulti. Il passaporto di un genitore o tutore e l’eTA o il visto non sono trasferibili e non possono essere utilizzati per consentire a un minore di entrare in Canada.

L’adulto che non è il genitore o il tutore legale del bambino deve avere il permesso scritto del genitore o tutore per accompagnare e sorvegliare il bambino. La lettera non ha bisogno di essere certificata. Alla lettera deve essere allegata una fotocopia dei passaporti o delle carte d’identità nazionali dei genitori o dei tutori legali.

Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo

È possibile che l’ufficiale chieda o meno uno qualsiasi di questi documenti su citati. Ad ogni modo, noi suggeriamo di avere tutta la documentazione necessaria a portata di mano nel caso in cui fossero necessarie ulteriori informazioni o dati. Il primo passo è sicuramente quello di avere in ordine tutti i documenti e i requisiti che ti permettono di viaggiare, in modo da poter pianificare il tuo viaggio con più tranquillità.

Pianificazione del Viaggio: Periodo Migliore e Abbigliamento

Gli stessi canadesi credono che normalmente i giorni più caldi dell’anno siano nei mesi di Giugno, Luglio ed Agosto, principalmente nel sud. L’estate è un periodo popolare per viaggiare in Canada grazie alle temperature calde e delle lunghe giornate. D’altra parte, l’inverno è un periodo meno affollato ed è l’ideale per chi ama gli sport invernali, come lo sci e lo snowboard. L’inverno è ottimale per gli amanti del freddo, le temperature possono arrivare ad essere molto basse e le città si coprono spesso di neve.

Ci sono diverse compagnie aeree che offrono voli dall‘Italia al Canada con partenze da Roma, Milano e Venezia e molti dai quali fanno almeno uno scalo. I prezzi dei voli variano a seconda del periodo dell’anno, di quanto in anticipo si acquistino e della compagnia aerea scelta.

Per quanto riguarda l’abbigliamento appropriato, è importante tenere conto del clima della regione che visiterai. Durante l’estate, si consiglia di indossare abiti freschi e leggeri. Durante l’inverno, è importante indossare indumenti caldi e termici, come cappotti, sciarpe e guanti.

Consigli Utili

  • Calcola le spese stimate per il tuo viaggio, prendi in considerazione l’attuale tasso di cambio del dollaro canadese in Euro.
  • L’alloggio è uno dei punti più importanti da considerare, vagliare diverse opzioni (hotel, ostelli, case vacanze, anche opzioni come Airbnb) in diverse aree. Considera fattori come posizione, prezzo, servizi e recensioni degli ospiti precedenti.

Speriamo che con queste informazioni tu abbia molto più chiaro come viaggiare in Canada. Assicurati di avere tutti i documenti necessari e scegli il periodo dell’anno giusto per il tuo viaggio.

Leggi anche: Alghero: la guida per gruppi

TAG: #Turismo

Più utile per te: