Viaggio in Solitaria: Consigli per un'Avventura Indimenticabile
Da diversi anni, ho intrapreso un percorso di scoperta che mi ha portato a viaggiare da sola, esplorando angoli nascosti del mondo e imparando a conoscere me stessa in modi che non avrei mai immaginato. Nel mio profilo Instagram e nel mio blog condivido spesso i miei viaggi in solitaria e questi contenuti mi portano a leggere molti messaggi di persone spaventate da questa tipologia di viaggi. Quante volte ho letto “Angela vorrei tanto partire ma ho paura”.
Viaggiare da soli infatti può sembrare spaventoso, lo so. Anche io, all’inizio, avevo le mie paure. Ma vi assicuro, è un’esperienza che vi cambierà la vita. Ho iniziato a farlo semplicemente perché amo viaggiare, ma spesso rinunciavo a questa mia passione perché nessuno poteva partire con me a causa di impegni diversi o tempi di ferie non coincidenti.
Durante i miei viaggi, ho imparato molto. Ho imparato a fidarmi di me stessa, a essere più indipendente, a godermi la mia compagnia e, soprattutto, a non avere paura di esplorare il mondo da sola.
Oggi, voglio condividere con voi alcuni dei trucchi e dei consigli che ho raccolto lungo la strada. Voglio incoraggiarvi a fare il salto, a viaggiare da soli, a scoprire nuovi luoghi e a vivere nuove esperienze.
Non importa se siete dei viaggiatori esperti o se è la vostra prima volta, viaggiare da soli è un’avventura che vi consiglio di provare. E ricordate, non dovete fare tutto in una volta. Potete iniziare con un weekend, rimanendo in Italia, e poi, quando vi sentirete pronti, potrete spingervi oltre.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Viaggiare da soli non significa essere soli. Significa essere liberi di seguire i propri ritmi, di esplorare a proprio piacimento, di mangiare quando e dove si vuole.
Consigli Pratici per un Viaggio in Solitaria Ottimale
- Inizia a piccoli passi: Non c’è bisogno di prenotare un viaggio intorno al mondo per la tua prima esperienza di viaggio da solo. Inizia con un weekend, magari rimanendo in Italia. Questo ti darà l’opportunità di abituarti all’idea di viaggiare da solo senza sentirti sopraffatto.
- Non aver paura di mangiare da solo: Mangiare da soli può sembrare imbarazzante, ma non dovrebbe esserlo. Ricorda, stai viaggiando per te stesso, non per gli sguardi degli altri. Gustati il tuo pranzo, assapora ogni boccone e non preoccuparti di cosa pensano gli altri. Se proprio non ti senti a tuo agio, ricorda che esistono servizi come Deliveroo o l’asporto.
- Sicurezza prima di tutto: Quando viaggi da solo, la sicurezza dovrebbe essere la tua priorità. Porta con te una borsetta da portare in giro durante il tuo viaggio. Io uso spesso quelle della Kipling, le trovi qui: Amazon - Borsette. Evita di sembrare un turista con lo sguardo perso nel vuoto. Una borsetta a tracolla e delle cuffie (dove potresti ascoltare Google Maps che ti guida) possono aiutarti a sembrare un local.
- Evita gli orari strani e le uscite serali se ti senti insicuro: Se ti senti a disagio, evita di uscire la sera o di prendere mezzi di trasporto a orari strani. Questo non significa che non potrai goderti il tuo viaggio, ma che dovrai organizzarti per sfruttare al meglio le ore diurne.
- Perditi nei musei: I musei possono essere luoghi meravigliosi da esplorare da soli. Puoi prenderti tutto il tempo che vuoi per ammirare le opere d’arte, leggere le descrizioni e immergerti nella storia e nella cultura.
- Assapora le città: Viaggiare da solo ti dà l’opportunità di assaporare le città a tuo piacimento.
- Mangia quando e dove vuoi: Uno dei vantaggi di viaggiare da solo è che puoi seguire i tuoi ritmi. Se hai fame, mangia. Se trovi un ristorante che ti piace, entra. Non devi fare compromessi o aspettare gli altri.
- Scarica l’app di Google Traduttore: Anche se l’inglese è ampiamente parlato, spesso ci troviamo di fronte a persone che non capiscono la nostra lingua e neanche l’inglese. Quest’app ti tornerà molto utile per comunicare con i local.
- Unisciti a tour guidati: Viaggiare da soli non significa necessariamente essere soli durante tutto il viaggio. Unisciti a tour guidati locali per esplorare le attrazioni principali e i luoghi nascosti della città che stai visitando. Get Your Guide è una delle mie piattaforme preferite per prenotare tour ed esperienze. Non solo ti offre la possibilità di scoprire a fondo una destinazione, ma è anche un’ottima opportunità per incontrare e socializzare con altri viaggiatori. Oppure c’è chi si trova molto bene anche con Viator.
- Prepara un kit di medicinali: Avere a disposizione un piccolo kit di medicinali di base può essere molto utile e ti farà sempre sentire “sicuro”.
- Fai una copia dei tuoi documenti importanti: Porta con te una copia dei tuoi documenti importanti, come il passaporto o la patente di guida.
Preparazione Essenziale
Prima di partire, è essenziale informarsi bene sulla destinazione scelta. Verifica se è necessario un visto e non dimenticare di stipulare un'assicurazione di viaggio che copra eventualità come malattie o smarrimento bagagli. Documentarsi sulla cultura e le tradizioni locali ti aiuterà ad evitare gaffe e a integrarti meglio con le persone locali del posto.
Inoltre potrai scoprire in anticipo se ci sono festival, parate o eventi in cui potrai conoscere persone del luogo e partecipare attivamente alle attività del posto.
Tecnologia Utile
Soprattutto se si viaggia da soli è importante avere una connessione internet. Ti tornerà utile per orientarti con le mappe online, trovare alloggi, usare un traduttore o scoprire qual è il miglior ristorante della zona. Se viaggi fuori Europa, dove i tuoi dati non saranno validi, considera l'acquisto di una SIM locale, in genere direttamente in aeroporto puoi trovare dei negozi o desk dove farla o ancora meglio puoi fare una eSIM per rimanere connesso senza spendere una fortuna. Ti basterà semplicemente scaricare una delle tante app disponibili al momento e attivarla una volta arrivato.
Alloggio Strategico
Scegliere il giusto tipo di alloggio quando si sceglie di fare un viaggio da soli è cruciale. Se desideri socializzare durante il tuo soggiorno, l’ostello può essere un’opzione perfetta, oltre che economica! In alternativa puoi cercare alloggio in delle case condivise, ovvero puoi prenotare una camera privata, pur condividendo le zone comuni con altri viaggiatori o alle volte, direttamente con i proprietari/inquilini.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Questo ti permetterà di entrare in contatto con più persone con estrema facilità, rendendo il tuo viaggio più movimentato e stimolante. Ma soprattutto trova alloggio in zone centrali della città, dove sei il più collegato possibile!
Organizzazione Efficiente
Per risparmiare tempo, viaggia leggero, porta solo l’essenziale. Questo ti permetterà di risparmiare molto tempo e ti darà l’opportunità di spostarti senza troppi impedimenti. Ricorda, nessuno potrà prestarti il dentifricio o la crema solare, quindi se non vuoi ritrovarti ad acquistare tutto in loco, fai una lista prima di partire e controlla che ci sia tutto l’essenziale per la tua vacanza.
Ti consigliamo di portare con te un libro o scaricare dei podcast che ti possano tener compagnia nei momenti di relax sulla spiaggia o mentre sorseggi un calice di vino al tramonto! Inoltre sarebbe una bella idea portare con te un taccuino dove scrivere riflessioni e utilizzare questa vacanza anche per scoprire di più di te mettendo nero su bianco i tuoi pensieri!
Sicurezza: Mai Troppa
Infine ricorda, la sicurezza non è mai troppa. In base alla destinazione che sceglierai di visitare, sii prudente, studia la mappa della città e scegli di alloggiare in zone centrali e soprattutto sicure. Questo ti permetterà di vivere la tua vacanza in totale relax e anche di risparmiare su eventuali taxi o uber e potrai uscire anche solo per un drink quando vorrai.
Inoltre fai delle copie digitali dei tuoi documenti, questo si potrebbe rivelare molto utile nella malaugurata ipotesi dovessi perderli. Ultimo ma non per importanza, impara qualche frase base nella lingua del luogo che visiterai, potrà tornarti utile nei momenti di emergenza o se non avrai connessione internet (specialmente se sei fuori Europa).
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Mete Ideali per Viaggi da Fare da Soli
Se stai pensando di intraprendere un’avventura in solitaria, ecco 5 destinazioni perfette per viaggiare da soli, sicure, accoglienti e facili da esplorare:
- Giappone: Il Giappone è noto per la sua sicurezza, l'efficienza dei trasporti e l'ospitalità della popolazione locale. Tokyo e Kyoto offrono un mix di cultura, tecnologia e innovazione che rendono questo paese perfetto per chi viaggia da solo. Muoversi è semplice grazie a un sistema di trasporto impeccabile.
- Spagna: Barcellona e Madrid sono città vive e accoglienti, con ottimi collegamenti e tante attività culturali, potrai facilmente esplorare musei, parchi e quartieri storici a piedi o con i mezzi pubblici. Inoltre, se è la prima volta che viaggi da solo, la Spagna è una destinazione vicina e facile da raggiungere, ed essendo molto simile all'Italia non dovrai pianificare molto il tuo viaggio prima di partire.
- Austria: Vienna e Salisburgo sono due città sicure e ricche di cultura e storia, perfette per chi viaggia da solo. Passeggia tra palazzi storici, musei e giardini imperiali, con la comodità di avere un ottimo servizio di trasporti pubblici e un'atmosfera accogliente. Per godere appieno di queste città ti suggeriamo di visitarle durante la primavera e l'estate. Durante l'inverno, le temperature rigide e il clima più ostile possono influire sulle attività all'aperto.
- Portogallo: Porto e Lisbona sono città che uniscono storia e modernità in un contesto sicuro e facilmente esplorabile. Il Portogallo è inoltre una destinazione economica, con ottime infrastrutture per il turismo e un'atmosfera rilassata che mette subito a proprio agio.
- Canada: Infine il Canada, specialmente Vancouver e Montreal sono tra le città più sicure e vivibili al mondo. Il Canada è noto per la gentilezza dei suoi abitanti e la bellezza della natura incontaminata al di fuori delle città, perfetta per escursioni e attività outdoor. Un'ottima scelta per chi cerca avventura senza rinunciare al comfort.
Pianificazione Prudente: I 10 Consigli Chiave
Viaggiare da soli può essere un’esperienza incredibilmente gratificante e migliorativa per la persona. Esplorare nuovi luoghi, incontrare persone interessanti e godere della propria compagnia può portare a una crescita personale e a una maggiore consapevolezza del mondo che ci circonda. Tuttavia, viaggiare da soli presenta anche delle sfide uniche che richiedono pianificazione e attenzione.
- Viaggio in solitaria pianificazione prudente: Prima di partire, prenditi del tempo per pianificare il tuo viaggio attentamente. Ricerca le destinazioni che desideri visitare, controlla le condizioni meteorologiche e informazioni sulle norme di sicurezza locali. È importante avere un’idea chiara di dove andrai e cosa farai per ridurre al minimo imprevisti.
- Comunica il tuo Itinerario: Anche se stai viaggiando da solo, assicurati di informare amici o familiari del tuo itinerario previsto. Comunica loro i dettagli del tuo viaggio, inclusi i luoghi in cui prevedi di essere e le date approssimative. In questo modo, in caso di emergenza, saranno in grado di contattarti o fornire assistenza se necessario.
- Scegli alloggi sicuri: Quando prenoti alloggi per il tuo viaggio, fai attenzione alla sicurezza. Opta per hotel o ostelli ben recensiti e situati in zone sicure della città. Leggi le recensioni di altri viaggiatori per valutare l’esperienza di soggiorno e assicurati che la struttura offra misure di sicurezza adeguate, come lucchetti alle porte e personale disponibile 24 ore su 24.
- Non perdere il focus: Anche se può essere facile perdersi nei tuoi pensieri durante un viaggio in solitaria, è importante rimanere sempre vigili e consapevoli del tuo ambiente. Fai attenzione ai tuoi effetti personali e evita di mostrare segni di distrazione, specialmente in luoghi affollati o poco familiari.
- Connettiti con altri viaggiatori: Anche se stai viaggiando da solo, ci sono molte opportunità per incontrare altri viaggiatori lungo il percorso. Partecipa a tour organizzati, partecipa a eventi locali o unisciti a gruppi di viaggiatori online per incontrare persone con interessi simili. Queste interazioni possono non solo rendere il tuo viaggio più divertente, ma anche offrire un supporto sociale durante il tempo trascorso lontano da casa.
- Apprendi la lingua locale: Anche una conoscenza basilare della lingua locale può fare la differenza nel facilitare le interazioni con i residenti e migliorare la tua esperienza di viaggio. Dedica del tempo a imparare alcune frasi di base nella lingua del paese che stai visitando, come “saluti”, “grazie” e “scusa” affidandoti a piattaforme per l’apprendimento delle lingue online facili, efficaci ed interattive come 17 MINUTE LANGUAGES, ad esempio. Questo piccolo sforzo può fare una grande differenza nella tua capacità di comunicare e connetterti con gli altri durante il viaggio.
- Gestisci in modo appropriato il tuo budget: Viaggiare da solo può essere costoso, quindi è importante gestire attentamente il tuo budget. Fissa un limite di spesa giornaliero e tieni traccia delle tue spese per evitare di sforare il tuo bilancio. Cerca anche modi per risparmiare denaro, come utilizzare mezzi di trasporto pubblico invece di taxi o scegliere ristoranti economici anziché locali di lusso.
- Sottoscrivi un’assicurazione: Non dimenticare di acquistare un’assicurazione di viaggio adeguata prima di partire. Anche se speriamo di non doverne mai fare uso, l’assicurazione può fornire copertura in caso di emergenze mediche, cancellazioni di viaggio o smarrimento bagagli. Assicurati di leggere attentamente i dettagli della polizza per capire esattamente cosa copre e cosa non copre.
- Ascolta il tuo intuito: Durante il viaggio, è importante ascoltare sempre il tuo intuito e fidarti dei tuoi istinti. Se qualcosa ti sembra sospetto o non ti senti a tuo agio in una situazione, allontanati prontamente e cerca un luogo sicuro. È meglio essere prudenti piuttosto che correre rischi inutili.
- Vivi il momento: Approfitta di questa opportunità per esplorare nuovi luoghi, scoprire nuove culture e approfondire la tua conoscenza del mondo e di te stesso. Lasciati trasportare dall’avventura e crea ricordi che dureranno tutta la vita.
Viaggiare Socialmente: Incontrare Altre Persone
Per la maggior parte dei viaggiatori in solitaria, la più grande paura è essere da soli durante il percorso. Se vi piacerebbe incontrare persone lungo il percorso, non preoccupatevi: ci sono tantissimi modi per farlo. Iniziate valutando soluzioni di alloggio più “sociali”, come il couchsurfing (cioè persone del luogo che vi ospitano nella loro città) o affittando una stanza attraverso Airbnb.
Se incontrare persone è sulla vostra lista dei desideri, un’altra idea è quella di studiare o di seguire un breve corso all’estero. L’inglese si insegna in tutto il mondo (immaginatevi con i vostri nuovi compagni di classe in Australia, Inghilterra, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Malta o Sud Africa!) e seguire un corso è un metodo infallibile per stringere amicizia con gli altri studenti, di solito della stessa età e con interessi comuni.
Fare le Valigie: Essere Selettivi
Il criterio più importante quando si prepara la valigia per un viaggio a lungo termine, è che sia leggera. Dai prodotti per il bagno, ai vestiti ai dispositivi elettronici, siate selettivi quando preparate la valigia. Non portate più vestiti che per una settimana, basta assicurarsi di avere un buon assortimento di indumenti che potete abbinare e scambiare. Per il bagno, portate solo i campioncini da viaggio: avrete comunque bisogno di qualcosa una volta a destinazione, soprattutto se starete per più tempo (e lo stesso vale per i vestiti).
Spostarsi: Flessibilità e Comfort
Uno dei vantaggi di viaggiare da soli è quello di poter cambiare destinazione sul momento, senza consultarsi con compagni/o di viaggio. Ma come spostarsi? Treni, autobus ed aerei saranno i mezzi principali che utilizzerete per viaggiare. Per sceglierne uno, valutate la flessibilità e il comfort di cui avete bisogno.
Saltare su un treno offre viaggi confortevoli di breve e lunga percorrenza attraverso i confini e all’interno dei Paesi dell’Eurozona. Prendere il bus è un’altra opzione per i viaggiatori che vogliono viaggiare attraverso diversi Paesi o regioni, dando la libertà di decidere per quanto tempo trattenersi in ogni destinazione. Un’opzione ulteriore è volare con compagnie low cost, offrendo i tempi di percorrenza più brevi.
Sicurezza: Consigli Essenziali
Benché la sicurezza sia una delle preoccupazioni principali quando si viaggia da soli, in realtà gran parte dei Paesi non sono meno sicuri del proprio e la stragrande maggioranza delle persone che incontrerete sarà meravigliosa! Comunque, per calmare i vostri nervi (e quelli dei vostri genitori), ricordate che essere al sicuro mentre si viaggia non è difficile. Iniziate seguendo questi semplici criteri:
- Fate sapere a qualcuno dove vi trovate.
- Tenete da parte gli oggetti di valore.
- Dividete i soldi.
- Non correte rischi inutili.
Viaggiare da Soli: Un Gesto d'Amore Verso Sé Stessi
Viaggiare da soli è un viaggio non solo attraverso paesi e città, ma anche attraverso noi stessi. È un’opportunità per scoprire nuovi luoghi, ma anche per scoprire nuovi aspetti di noi stessi. È un’opportunità per metterci al primo posto, per sconfiggere le nostre paure e per esplorare il mondo con occhi nuovi.