Albergo Atene Riccione

 

Livigno: Cosa Fare in Inverno

Sciare a Livigno è il motivo per cui migliaia di turisti ogni inverno scelgono l’alta Valtellina per trascorrere le loro vacanze sulla neve. La località turistica è una delle più famose e apprezzate dell’intero arco alpino anche per tutte le attività a corollario dello sci (discesa o sci di fondo), che rendono il soggiorno davvero speciale per tutta la famiglia e non solo per i più sportivi.

Attività sulla Neve a Livigno in Inverno

Ecco alcune delle attività invernali alternative allo sci che puoi praticare a Livigno:

1. Ciaspolate a Livigno

Chi ha detto che sulla neve si può solo sciare? Con le ciaspole ai piedi si può andare alla scoperta di tantissimi luoghi meravigliosi immersi nella natura. Gli itinerari per ciaspole a Livigno sono ben 7, di diversa difficoltà, e si snodano lungo il fondovalle e sui pendii delle montagne circostanti per raggiungere luoghi di incontaminata bellezza, attraversando boschi innevati e ammirando panorami da favola. Gli itinerari per ciaspole a Livigno sono moltissimi e si adattano facilmente ai vari livelli di preparazione e di allenamento: lungo tutta la vallata ricoperta di neve purissima si snodano percorsi per racchette da neve che attraversano i boschi, risalgono i pendii delle montagne e fanno godere di panorami mozzafiato, riappacificando con la natura. I winter trail per ciaspolare a Livigno sono segnalati da apposite paline e sono costantemente battuti, inoltre trattandosi di percorsi gestiti non necessitano di attrezzature particolari (come invece lo sci alpinismo) ma di un semplice paio di ciaspole, che possono essere noleggiate in qualsiasi negozio sportivo di Livigno. Tutto quello che devi fare è noleggiare la tua attrezzatura e metterti in marcia!

Tra i più bei percorsi per ciaspole di Livigno, quello che si snoda in Val delle Mine, la ciaspolata delle Tee in Val Federia e il percorso nei boschi vicino alla Latteria di Livigno.

Ecco alcuni percorsi:

Leggi anche: Cosa fare a Livigno in inverno

  • Percorso della Latteria (2 chilometri e 653 metri - circa 1 ora e 10): si tratta di un sentiero ad anello molto semplice e panoramico. Parte dalla Latteria di Livigno e passa nei boschi centenari sovrastanti, offrendo una bellissima vista panoramica su tutta Livigno e la sua valle. Il sentiero parte dal parcheggio della latteria.
  • Sentiero delle Mine (2 chilometri - circa 50 minuti): si tratta di un sentiero molto semplice e adatto a tutti, ad anello, e immerso nella pace della Valle delle Mine. Parte e torna all’Agriturismo La Tresenda, vicino al parcheggio P6 in Via Forcola, per poi snodarsi lungo dolci tornanti fino a raggiungere il Ponte degli Innamorati. Il rientro passa in mezzo ad un bosco ricco di piante secolari.
  • Percorso delle Tee in Val Federia (4 chilometri e 330 metri - circa 1 ora e 45): si tratta di un percorso ad anello un pochino più impegnativo ma che vi porta in un angolo poco conosciuto della Valle Federia. Il sentiero si snoda tra i boschi, fino a raggiungere diverse tee, piccole baite in legno tipiche di Livigno, originariamente utilizzate in estate come stalle dove far pascolare gli animali.
  • Percorso Giro delle Tee (7 chilometri e 200 metri - circa 2 ore e mezza): questo sentiero è impegnativo, seppur molto piacevole, e con una splendida vista panoramica su Livigno. Lungo il percorso troverete diverse tee e punti ristoro che propongono piatti tipici locali.
  • Sentiero dell’Arte (4 chilometri e 330 metri - circa 1 ora e 10): si tratta di un sentiero facile e piacevole da percorrere che si snoda attraverso boschi di larici secolari. Lungo il percorso troverete alcune sculture di legno intagliate da artisti provenienti da tutto il Mondo, arrivati a Livigno per il Wood’nArt.
  • Sentiero Baitel dal Plascianet (3 chilometri e 300 metri - circa 1 ora e 20): si tratta di uno dei sentieri più impegnativi, ma gode forse della vista più bella sull’intera vallata di Livigno. Si arriva fino al Baitel dal Plascianet, dove potete riposarvi un po’ prima di fare ritorno in paese.
  • Percorso Crap della Parè (2 chilometri e 320 metri - circa 45 minuti): si tratta di un percorso molto semplice, con un lieve dislivello, che in pochi minuti porta sulla cima del Crap della Parè, da dove si gode di una splendida vista panoramica su Livigno, sul lago e sulla valle.

2. Camminate sulla Neve a Livigno

Chi cerca semplicemente il piacere di una camminata pianeggiante a Livigno nel massimo relax, lontano dalle vie caotiche dello shopping in centro, può sfruttare i percorsi innevati battuti sul fondovalle e a mezza costa. La pista ciclabile di Livigno è percorribile a piedi anche in inverno e collega il lago di Livigno all’estremità opposta della vallata fiancheggiando lo Spol, il fiume di Livigno; poco più in là, oltre la pista di sci di fondo, corre la pista innevata per le camminate in piano che è un ottimo diversivo per fare una passeggiata invernale a Livigno. In alternativa è possibile percorrere le tracce pedonali battute che dalla partenza degli skilift del centro di Livigno (Del Sole / Ski School Area) portano fino in località San Rocco e poi fin oltre la partenza del Carosello 3000 costeggiando le piste da sci dei campetti.

3. Pedalare sulla Neve a Livigno con le Fat Bike

Sulla neve a Livigno si può persino pedalare: già, perché i percorsi per fat bike, le biciclette da neve con le ruote larghe con cui è possibile percorrere strade innevate e ghiacciate, sono numerosi e consentono di scoprire Livigno in tutta la sua bellezza più nascosta. Tra gli itinerari per fat bike a Livigno c’è la sempre valida pista ciclopedonale cittadina sul fondovalle, ma anche tutte le piste battute per gli escursionisti a piedi meritano di essere percorse. Senza dimenticare che in paese c’è sempre la possibilità di usufruire dell’esperienza e dei consigli di una guida MTB anche per le escursioni bike invernali, così come quella di noleggiare diversi tipi di fat bike a seconda delle esigenze: fat bike muscolari, fat bike elettriche a pedalata assistita e fat bike per bambini, per provare un’esperienza invernale adatta a tutta la famiglia.

4. Pattinaggio a Livigno

Neve sì, ma anche ghiaccio: a Livigno si può anche pattinare, ovvio. La pista di pattinaggio di Livigno si trova in pieno centro, a pochi metri dalla chiesa parrocchiale di Livigno, in quello che d’estate è il campo da calcio del paese e che in inverno si trasforma nella Ice Arena, a disposizione di adulti e bambini tutti i giorni sia alla mattina che al pomeriggio, e di sera fino alle 23. Basta indossare i pattini (noleggiabili insieme al casco presso la struttura) e scendere in pista per divertirsi pattinando sul ghiaccio e cimentandosi in volteggi e acrobazie. E per chi resta ad osservare c’è la tribuna riscaldata da dove osservare i pattinatori nel massimo comfort.

Un’altra attività che si può provare all’Ice Arena, e noi ve la consigliamo davvero tanto, è il curling. Le regole sono semplici e, una volta capita la tecnica, il divertimento è assicurato. All’ingresso vi verrà consegnato un carro con dei dischi in marmo di 20/25 kg l’uno e le scopette che vi serviranno per lisciare la pista. Tutto ciò che dovrete fare è far scivolare i dischi lungo la pista fino a centrare il bersaglio.

La pista è aperta a tutti, adulti e bambini, ma i genitori che non sanno pattinare o non ne hanno voglia possono aspettare i bambini sulla tribuna. L’Ice Arena è aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 22.00 e l’ingresso ha un costo di € 7,00, che include il noleggio dei pattini.

Leggi anche: Livigno: le migliori escursioni

5. Guidare una Slitta Trainata dagli Husky a Livigno

Un’attività alternativa allo sci per tutta la famiglia che rende indimenticabile la vacanza a Livigno è senza dubbio lo sleddog, ovvero l’escursione a bordo di una slitta trainata dagli husky. I cani da slitta dell’Husky Village si trovano a breve distanza da Livigno, in località Arnoga sulla strada verso Bormio: ce ne sono oltre 60 ospitati in quella che è una delle migliori strutture per questi animali di razza Alaskan Husky e Siberian Husky di tutta Europa, e ogni giorno è possibile provare un’esperienza da musher (il conducente della slitta) guidando una vera slitta trainata dai cani lungo un percorso innevato di 5 km nella natura della Valdidentro.

Il paesaggio incantevole, la magia degli alberi innevati e la felicità dei cani che corrono lungo la pista ti regaleranno emozioni mai provate...

Altre Attività

  • Sci Alpino: A Livigno troverai numerosissime scuole sci pronte ad insegnarti tutti i segreti di questo sport, e che sapranno trasmetterti così tutta la loro passione.
  • Sci di Fondo: Lo sci di fondo, poi, con i suoi 30 km di pista è un altro asso nella manica per la bella Livigno, che offre una pista soleggiata ed adatta sia ad atleti professionisti che ad amatori.
  • Snowboard e Freeride: Snowboard e Freeride per gli amanti dell’adrenalina possono solo accompagnare!
  • Sci Alpinismo: è l’alternativa perfetta per chi, oltre ad avere una buona padronanza della discesa, ama la fatica della salita esplorativa.
  • Escursioni a Cavallo: A Livigno è possibile vivere quasi la stessa esperienza! Filippo Rodigari (+393663749001) vi porterà alla scoperta della Val delle Mine a bordo di una slitta del 1928 trainata dalla sua bellissima e dolcissima cavalla.

Relax e Benessere

Gli amanti del wellness non potranno rinunciare durante la vacanza a Livigno a una parentesi di benessere e relax, per rigenerare il corpo e lo spirito. Il luogo giusto è l’Aquagranda, la piscina e centro wellness di Livigno con percorso benessere arricchito da vasche idromassaggio, docce emozionali, saune e bagno turco, oltre a un’area fun con scivoli e piscine per bambini che farà la felicità dei più piccoli. Vicino a Livigno inoltre si può raggiungere rapidamente gli stabilimenti termali di Bormio, i Bagni Nuovi e i Bagni Vecchi, che ne fanno una delle stazioni termali alpine più rinomate: un’esperienza wellness perfetta tra vasche e bagni di vapore.

Aquagranda è uno fra i centri più grandi in Europa, ed è un mix perfetto tra relax, sport e divertimento. La sezione Wellness & Relax di Aquagranda è il luogo dove rilassarsi e rigenerarsi completamente grazie ad un percorso che mette il benessere della persona al centro dell’attenzione. Saune, bagni di vapore, una piscina d’acqua salata, infusioni, docce aromatiche e stanze relax dove gustare una calda tisana sono solo alcune dei servizi disponibili.

Partiamo dai prezzi: con due adulti paganti la giornata a 60 Euro ciascuno, un bambino entra gratis. Obbligatoria la cuffia, ma se non ce l’hai puoi acquistarla alla biglietteria per 3 Euro. In sauna e bagnoturco non è consentito l’uso del costume: puoi acquistare uno in tessuto direttamente alla Spa per 2 Euro. Appena entrati si viene accolta dagli spogliatoi famiglia: qui ci si può cambiare tutti insieme e si tolgono le scarpe. Al piano terra, invece, il centro benessere. Non molto grande ma con qualche chicca particolare. In primo luogo una granda sauna nel giardino esterno: a forma di piccola arena, ospita i rituali Aufguss in cui il “maestro” sembra danzare con il calore delle pietre facendolo ondeggiare nella stanza creando dei brividi caldi incredibili.

Leggi anche: Livigno: Escursione indimenticabile

Shopping a Livigno

Lo Shopping a Livigno è un vero must, con 250 negozi che offrono ai propri clienti i migliori brand italiani e internazionali, numerosissimi negozi sportivi, e altrettanti per coloro che amano stare sempre al passo con la moda e indossare capi di qualità. Potrai fare shopping passeggiando per le vie del centro, dove avrai solo l’imbarazzo della scelta! Vogliamo parlare dello shopping Duty Free?

TAG: #Escursioni

Più utile per te: