Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nell'Arcipelago di La Maddalena da San Teodoro: Informazioni Utili

L’Arcipelago di La Maddalena si trova nel tratto di mare compreso tra la Sardegna e la Corsica, chiamato Bocche di Bonifacio. L’Arcipelago è una meta ambita dai diportisti per via delle acque incontaminate che lo contraddistinguono: tonalità di colore azzurro, turchese e smeraldo. L’Arcipelago di La Maddalena ospita alcune tra le spiagge più famose non solo della Sardegna ma dell’intero Mediterraneo.

Le Isole dell'Arcipelago

Le isole che compongono l'arcipelago sono sette:

  • La Maddalena (l’isola principale che ospita la città omonima)
  • Caprera (collegata con La Maddalena con un terrapieno)
  • Santo Stefano
  • Spargi
  • Budelli
  • Razzoli
  • Santa Maria (le isole minori e generalmente disabitate)

Le Spiagge più Belle dell'Arcipelago

L’arcipelago di La Maddalena, ubicato al largo della costa nord-orientale della Sardegna, è celebre per le sue spiagge di straordinaria bellezza, contraddistinte da sabbia bianca e acque cristalline. Ecco alcune delle spiagge più rinomate:

Spiaggia Rosa (Isola di Budelli)

Famosa per la sua caratteristica sabbia rosa, risultato della presenza di minuscoli frammenti di coralli e conchiglie. L’accesso diretto è limitato per salvaguardare l’ecosistema, ma è possibile ammirarla dal mare o da specifici punti di osservazione.

Spiaggia del Cavaliere (Isola di Budelli)

Collocata nella parte nord dell’isola, questa spiaggia offre acque turchesi e un contesto naturalistico incontaminato. È accessibile principalmente via imbarcazioni. Sarà un’esperienza unica tuffarsi dalla barca nella piscine naturali di Budelli (di fronte la spiaggia del Cavaliere), immergersi in queste acque meravigliose, cristalline, un celeste ineguagliabile, quasi irreale. Non a caso, è denominata anche ‘porto (o manto) della Madonna’.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Cala Coticcio (Isola di Caprera)

Conosciuta come “Tahiti” per la sua bellezza esotica, si presenta come una piccola caletta caratterizzata da rocce di granito rosa e acque limpide, ideale per praticare snorkeling. Raggiungibile con un trekking di leggera difficoltà. La spiaggia di Cala Coticcio si trova nella parte nord-orientale dell’isola di Caprera, famosa per essere stata l’ultima residenza di Giuseppe Garibaldi. La sua sabbia sottile e candida, quasi abbagliante, e le tonalità del mare cristallino sono incorniciate da scogli di roccia rosata e arbusti di macchia mediterranea.

Spiaggia di Spalmatore (Isola di La Maddalena)

Una delle spiagge più frequentate e accessibili dell’isola principale, particolarmente adatta alle famiglie, vanta acque calme e un panorama mozzafiato.

Cala Corsara (Isola di Spargi)

Questa spiaggia incantevole si fa notare per le sue dune sabbiose e le affascinanti formazioni rocciose. Spargi vanta spiagge di sabbia bianchissima e fondali dai riflessi turchesi proprio come Cala Corsara e Cala Granara. L’isola di Spargi sorge di fronte alle coste occidentali della Maddalena ed è la terza più grande del parco nazionale dell’arcipelago. I fondali sono sorprendenti, un paradiso per gli amanti del diving. Molto affascinate anche il relitto, una nave oneraria romana (di 35 metri) del II secolo a.C., rinvenuto nel 1939 nella secca Corsara.

Cala Santa Maria (Isola di Santa Maria)

La bellissima Cala di Santa Maria sorge sull’omonima isola, situata tra Razzoli e Budelli, da cui è separata da stretti e bassi bracci di mare. Oltre 200 metri di sabbia bianchissima estremamente sottile, bagnata da acque cristalline. Sull’isola si trovano ancora i resti dell’antico convento edificato dai monaci Benedettini, primi ad insediarsi stabilmente nell’Arcipelago nel XII secolo, sono stati inglobati nell’abitazione del pastore che risiede e lavora in quest’isola. Proprio dalla Madonna, cui era intitolata la chiesa annessa al convento, deriva il toponimo. Dal faro di Punta Filetto, raggiungibile da un sentiero che si parte da Cala Santa Maria, si gode uno splendido panorama su tutto l’arcipelago e sulle Bocche di Bonifacio.

Informazioni Utili per le Escursioni

Le escursioni giornaliere partono dal porto di Palau tutte le mattine dalle 9:00 alle 11:00. In generale, le escursioni sono tutte dirette verso le isole minori e cioè quelle che, a differenza di La Maddalena e Caprera, possono essere raggiunte solamente in barca. Solitamente si effettuano dalle 2 alle 3 soste bagno in diverse isole, questo dipende molto anche dal tipo di barca, dalle condizioni meteo e dal periodo della stagione: a giugno ci si può permettere di sostare più a lungo, ad ottobre invece, essendoci le giornate più corte, logicamente si tende a rientrare prima a Palau.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Il più delle volte è il meteo a dettare le condizioni dell’escursione: le soste vengono pianificate in base alla direzione del vento in modo da potersi ancorare in una baia riparata dal vento e dalle onde.

Quando si prenota un’escursione all’arcipelago (eccetto per il noleggio gommone o il tour con il barcone) viene offerto dall’equipaggio, un pasto completo che comprende aperitivo di birra, vini e assaggi di prodotti tipici, un primo piatto di mare, formaggi, salumi, digestivi e snack merenda pomeridiana.

Le gite in barca, effettuate dalle diverse motonavi, velieri e altri tipi di imbarcazione, partono dal porto di Palau e da quello di Cannigione e fanno sosta (in spiaggia o per il bagno dalla barca) nelle spettacolari isole dell’Arcipelago, tra cui Santa Maria, Budelli e Spargi e nelle rispettive piscine naturali e insenature dai colori unici. Durante la navigazione sarà possibile ammirare e fotografare tutta la costa e le tante rocce scolpite dal vento che hanno assunto le forme più bizzarre.

Alcune imbarcazioni fanno sosta di fronte alla spiaggia per un tuffo dalla barca con cui immergersi in queste acque meravigliose, cristalline, un celeste ineguagliabile, quasi irreale.

L’isola di Budelli si trova poche centinaia di metri a sud delle isole di Razzoli e Santa Maria e insieme a queste costituisce la parte più selvaggia dell’arcipelago. Scogliere granitiche e folta vegetazione nascondono altre calette di sabbia finissima e mare blu. É l’isola in cui si trova la spiaggia Rosa che, a partire dal 1998 è sottoposta a norme di salvaguardia integrale e chiusa allo sbarco. Sarà possibile però fotografarla e ammirarla dalla barca.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Quello dell’isola maggiore dell’Arcipelago, La Maddalena, è un centro storico vivo, colorato e immerso nei mille profumi e suoni del mare. Il porto su cui attraccano le numerose imbarcazioni che arrivano da Palau è piacevolmente affollato, sui vicoli lastricati del centro, costellati da negozi di souvenir, abbigliamento, prodotti tipici, bar e ottimi ristoranti, si affacciano palazzi del Settecento, il municipio e la parrocchiale santa Maria Maddalena. Bellissima e romantica, la passeggiata sul lungomare, dal quale sembra quasi di poter toccare le isole tutt’intorno e la vicinissima Palau.

  • Le gite in barca con partenza dal porto di Palau e Cannigione hanno un prezzo, per gli adulti, dai € 70,00 in su. Sono previste riduzioni per bambini. Le tipologie di imbarcazioni variano dalle classiche motonavi, ai velieri, agli yacht esclusivi, ai gommoni con skipper. Avrete l’imbarazzo della scelta.
  • Il bus aspetterà l’arrivo in porto solo delle motonavi il cui programma prevede l’attracco al porto di Palau entro le ore 17:30 e Cannigione entro le 18:00. Il servizio bus è attivo dal 16/6 al 30/9.

Con Fabatour, puoi scoprire alcune delle spiagge più spettacolari dell’isola attraverso escursioni organizzate e personalizzate. Puoi scegliere se usufruire del solo servizio transfer per il porto di Palau (punto di partenze delle principali gite) o acquistare l’escursione completa.

Altre Escursioni in Sardegna

Se vuoi vivere emozioni da sogno e momenti di assoluto divertimento, visita con noi le spiagge piu' belle del mondo ed assapora la cultura e le tradizioni della Sardegna.

Tavolara e piscine di Molara

Con barca a vela, gommone de luxe e scafo off shore.

Quando Visitare la Sardegna

La Sardegna è una destinazione che affascina i visitatori in ogni stagione. Grazie alla sua diversità naturale, culturale e climatica, offre esperienze indimenticabili sia durante i mesi caldi che in quelli più freschi. La Sardegna è un’isola ricca di bellezze naturali, dalle coste bianche e sabbiose ai monti impervi dell’interno. Una delle esperienze più entusiasmanti per gli amanti dell’avventura è esplorare queste terre selvagge a bordo di un fuoristrada 4×4.

TAG: #Escursione

Più utile per te: