Albergo Atene Riccione

 

I Migliori Villaggi Turistici sull'Isola di Krk

Quando la stagione estiva si avvicina, fervono i preparativi per andare in vacanza: campeggio, villaggio turistico, gita in camper, la scelta è ampia e ognuno secondo le proprie possibilità e i propri gusti decide quale sia la meta ideale. Spiagge con sabbia fine, mare cristallino e zone verdeggianti sono la costante che si cerca nella vacanza perfetta, il resto dipende molto da come si è abituati a organizzarsi.

Campeggi e Villaggi a Krk: Un'Esperienza Unica

Campeggi e Villaggi Krk per chi ama l'avventura e ha una buona capacità di adattamento: un luogo immerso nella natura dove si respira aria pura e si vive alla giornata. Quanti di voi almeno una volta nella vita hanno dormito in una tenda? L'esperienza è di certo unica e permette di vivere una gita all'insegna dell'originalità per uscire fuori dagli schemi della quotidianità. Si può scegliere anche di usufruire dei bungalow ma non è certo la stessa cosa! I bambini possono correre liberamente con le loro bici senza la preoccupazione di farsi male e giocare all'aperto.

Attività e Divertimento per Tutta la Famiglia

Ambiente familiare, cortesia e tutti i comfort per trascorrere una tranquilla vacanza familiare. Mini club per bambini con animatori che si occupano di farli giocare, attività ricreative o sportive per intrattenere gli adulti e spettacoli serali per concludere le giornate all'insegna delle risate, sono le chicche che attirano sempre più persone verso questo tipo di vacanza.

Tornei di carte, dalla briscola alla scopa, tornei di calcetto o pallavolo, giri in canoa o pedalò, e insoliti e particolari sport come il tiro con l'arco, il minigolf e le freccette sono alcune delle attività del villaggio. Insomma, impossibile annoiarsi!

Durante la giornata al bagno in mare si può affiancare anche una bella gita in barca e per chi ha la possibilità, pescare del pesce fresco di zona.

Leggi anche: Favignana: Guida ai Villaggi

Gastronomia e Alloggi

Il pranzo è a buffet o servito al tavolo, ma sempre in quantità abbondanti e dai piatti variegati, per rispondere a tutti i gusti e a tutte le esigenze. Chi sceglie la formula residence soggiorna in un appartamento dove è presente un cucinino e tutto l'occorrente per prepararsi da sè i pasti: ma non dimenticare di fare la spesa prima di partire!

Prenotazioni e Consigli Utili

I prezzi del villaggio turistico tengono conto del periodo dell'anno, sono più economici durante la bassa stagione e salgono man mano che ci si avvicina all'alta e all'altissima stagione, che corrispondono ai mesi estivi più gettonati e più caldi. Prenota subito in un Camping o Glamping Krk conviene sempre! Chi sa già quale sarà il periodo delle ferie deve fare la propria prenotazione qualche settimana o addirittura mese prima per assicurarsi prezzi più vantaggiosi e sconti, nonché le camere migliori.

Esplorare l'Isola di Krk

Anche se la vita del villaggio è abbastanza frenetica e l'animazione rende divertente ogni attimo della giornata tra giochi, balli e attività varie, si può anche decidere di fare un giro nella zona per esplorare una località nuova e scoprire i luoghi più interessanti. Collegata alla terraferma da un ponte, l’isola di Krk è la più grande e la più frequentata delle isole croate grazie alla facilità con cui si può raggiungere e all’ampia offerta di hotel, affittacamere e campeggi.

Le ottime infrastrutture presenti sull’isola si devono ad un’industria turistica di tradizione decennale, che ha saputo rendere competitiva quella che certo non è la più remota delle isole croate e forse nemmeno la più bella. Per la qualità dei servizi e la pulizie delle acque le spiagge di Krk si sono meritate la Bandiera Blu. I villaggi principali sorgono sul sud dell’isola, che ha un clima più mite e una vegetazione più rigogliosa; il nord è prevalentemente roccioso e, soprattutto in inverno, molto ventoso.

Cosa Vedere a Krk

  • Krk (Veglia): Il principale villaggio dell’isola si trova sulla costa occidentale, più o meno al centro, ed è quindi una base ideale per esplorare l’isola. Incastonata nella baia di Krčki, Krk è una cittadina medievale con un grazioso centro storico, dove potete ammirare un castello quattrocentesco, una cattedrale romanica costruita sui resti di una basilica romanica del VI secolo e la cinta muraria.
  • Baška: Baška è la seconda località più importante dell’isola e in molti la preferiscono alla città di Krk per il suo splendido contesto naturale: situata all’estremità meridionale dell’isola, ha una lunghissima spiaggia di ciottoli che si estende ai piedi di un alto crinale.
  • Punat: Meno pittoresco di Krk e Baška, il villaggio di Punat, terza località turistica dell’isola, è comunque una buona base per esplorare l’isola con la sua ampia scelta di strutture alberghiere e il suo porticciolo turistico.
  • Vrbnik: Arroccato su una scogliera di 48 metri a picco sul mare, Vrbnik è uno dei borghi medievali più pittoreschi dell’isola, ricco di scorci suggestivi, ripide stradine e passaggi ad arco.

Le Spiagge più Belle di Krk

  • Porporela: la spiaggia cittadina di Krk si trova a 5 minuti a piedi dal centro storico.
  • Vela Plaža: la spiaggia più famosa dell’isola di Krk, e una delle più famose di tutta la Croazia, si trova a Baška. Lunga quasi 2 km, è perfetta per chi oltre a prendere il sole e nuotare ama passeggiare.
  • Vela Luka: stupenda spiaggia nei pressi di Baška, è indicata a chi ama la natura e la tranquillità. È meno affollata di altre spiagge perché non si può raggiungere in auto ma solo in taxi d’acqua o a piedi percorrendo lunghi sentieri.
  • Koralj: nei pressi dell’hotel Koralj a Krk, è una spiaggia di ghiaia e ciottoli che si allunga verso la baia Valda Gara.
  • Sv. Marak - Risika: una delle poche spiagge sabbiose dell’isola si trova nei pressi del paesino di Risika, sul lato est dell’isola, tra Vrbnik e Šilo.
  • Glavotok e Vela Jana: spiagge frequentate principalmente dalla gente del posto. La prima si trova a pochi km dai villaggi dai villaggi di Brzac e Milohnic, mentre la seconda si raggiunge attraverso un sentiero dai paesini di Linardići e Brzac.
  • Punta Debij: spiaggia principale di Punat, a soli 200 metri dal centro del villaggio.
  • Meline: questa spiaggia situata lungo il tratto settentrionale di cala Soline è famosa per i suoi fanghi curativi con cui i turisti si spalmano la pelle.
  • Velo Ceto: il nome di questa spiaggia significa “baia dorata” e si riferisce agli straordinari colori delle imponenti pareti rocciose che delimitano la baia.

Escursioni in Barca e Immersioni

Uno dei modi migliori per esplorare l’isola di Krk è vederla dal mare, partecipando a una delle numerose escursioni in barca che vengono organizzate dagli operatori turistici locali. Potete partecipare a un tour in barca con i pescatori, contribuendo voi stessi alle attività di pesca e in seguito gustando un pranzo a base del pesce che avete pescato, oppure a una rilassante gita in barca dal fondo trasparente per ammirare pesci e fondali. Vengono organizzate anche escursioni in barca alle isole vicine e escursioni con immersioni attorno all’isola.

Leggi anche: Dove alloggiare a Rab: i villaggi turistici consigliati

Dove Dormire a Krk

Sono molte le opzioni per dormire a Krk, anche perchè l’isola è piuttosto estesa e conta numerosi agglomerati urbani tra cittadine, paesi e villaggi. Come al solito in Croazia, sono gli appartamenti privati a farla da padrone: qui infatti le strutture ricettive sono perlopiù case vacanze private, che gli abitanti del posto affittano ai vacanzieri durante i mesi estivi. Non mancano gli alberghi, ma sono in numero decisamente inferiore.

Per decidere in quale paese soggiornare a Krk occorre capire il tipo di vacanza che si ha in mente. Tanto per fissare le idee, l’isola è percorsa da una strada principale, la D102, lunga quasi 45 chilometri, che corre in direzione nord-sud attraversando le principali località.

  • Omišalj: molto comoda sia perchè è vicinissima all’aeroporto (è meglio chiarire che l’aeroporto presente sull’isola di Krk è in realtà l’aeroporto di Rijeka!) sia perchè è vicinissima alla terraferma, ed è quindi l’approdo ideale per chi decide di visitare Krk in auto dalla Croazia continentale.
  • Njivice: tranquilla cittadina costiera.
  • Porat-Vantacici-Malinska: dove non mancano le soluzioni dove soggiornare.
  • Krk città (Veglia): è di gran lunga il centro abitato più grande dell’isola, conta oltre 6200 abitanti residenti e qui la scelta di soluzioni per soggiornare è vastissima.
  • Punat (Ponte): affacciata sul suo golfo che si chiude quasi a formare un lago: qui ci sono alcuni hotel di ottimo livello, ed è quindi l’ideale per chi cerca il massimo del comfort.
  • Baška (Bascanuova): la sua lunghissima spiaggia lo rende il miglior posto dove dormire a Krk per chi cerca un luogo comodo dove trascorrere piacevoli giornate al mare.

Eventi e Curiosità sull'Isola di Krk

L’isola di Krk è molto attiva culturalmente e in estate sono numerosi i festival di musica, teatro e danza all’aperto; inoltre vengono organizzate diverse manifestazioni sportive e mantenute vive le feste tradizionali dell’isola.

Per fare solo qualche esempio: potete ascoltare grandi musicisti internazionali esibirsi al Baška International Guitar Festival, ammirare i pescatori in maglie a righe sfilare e sfidarsi nel Giorno dei Pescatori, tifare per gli intrepidi partecipanti alla storica maratona di nuoto in mare che si svolge dal 1910, stupirvi delle bizzarrie del Black Sheep Festival o unirvi ad altre decine di camminatori, runners e ciclisti per il Baška Outdoor Festival.

Curiosità su Krk

  • I duchi di Krk, chiamati Francopani, furono una delle famiglie più ricche e influenti nella storia della Croazia.
  • Nel secolo XI Krk fu il centro della lingua glatotica, antico idioma slavo trascritto dai missionari greci Cirillo e Metodio.
  • Il numero sette è quasi un simbolo dell’isola di Krk.
  • Lo strumento tradizionale dell’isola di Krk è il sopile, antico strumento a fiato, ancora oggi suonato durante le feste religiose.
  • Il vino tipico di Krk è la Žlahtina prodotto a Vrbnik, villaggio medievale sulla costa sud-orientale dell’isola.

Come Raggiungere l'Isola di Krk

L’isola di Krk si può raggiungere in auto o autobus grazie al ponte che la collega con la terraferma, a cui arriverete percorrendo in direzione sud la A7 e la D102. Da Trieste a Krk sono circa due ore di viaggio in auto. Gli autobus per Krk partono da Fiume e fermano in tutti i centri abitati dell’isola. Non è invece possibile arrivare in treno.

Leggi anche: Villaggi turistici consigliati a Pag

Campeggi di Lusso: Valamar Krk

Il campeggio Valamar Krk è uno dei più belli della Croazia e senza dubbio uno dei migliori di tutta Europa. Vicino alla città vecchia di Veglia (Krk in croato), sull’isola omonima, in riva al mare e in un ambiente paradisiaco, il primo campeggio a 5 stelle ed ecologico della Croazia offre agli ospiti condizioni di villeggiatura straordinarie…

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti

Più utile per te: