Dove Soggiornare Vicino Gardaland: Consigli Utili
Ci sono varie possibilità di scelta su dove dormire a Gardaland, per visitare comodamente il più grande parco divertimenti in Italia. Situato a mezz’ora da Verona e praticamente sul Lago di Garda, per visitare con tranquillità questo storico parco divertimenti c’è la possibilità di dormire sia nelle strutture alberghiere tematizzate del parco, sia vicino per chi vuole godersi anche una bella vacanza sul famoso e bellissimo lago italiano.
Dormire vicino al parco, e specialmente negli hotel tematizzati del parco, è la soluzione migliore per chi vuole godersi a pieno Gardaland. Quest’ultima scelta permette di trascorrere più ore nel parco, essendo i primi ad entrare, ma anche gli ultimi ad uscire, e di raggiungere facilmente l’hotel anche a piedi, senza il problema di dover raggiungere casa dopo una lunga giornata nel parco.
Hotel del Parco o Esterni: Cosa Scegliere?
La scelta tra dormire in un hotel del parco o in quelli fuori cambia specialmente in funzione del vostro budget. Gli hotel del parco hanno dei prezzi un po’ più elevati di quelli esterni, ma offrono numerosi vantaggi. Ad esempio, l’atmosfera che si respira all’interno di queste magiche strutture è unica e non fa rimpiangere il prezzo più elevato.
Anche se scegliete di dormire esternamente a Gardaland non sarà difficile raggiungere il parco se arrivate in auto, ci sono vari hotel a pochi chilometri di distanza. Se arrivate in treno meglio preferire un hotel a Peschiera del Garda da dove partono i bus per il parco, mentre se arrivate in auto potete scegliere anche un hotel a Lazise.
Hotel di Gardaland
Gardaland Hotel
Inaugurato nel 2004, il Gardaland Hotel Resort è stato il primo albergo di proprietà del parco. Inoltre, sono presenti aree di intrattenimento, sale congressi, una grande piscina e molti altri servizi.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
È un ottimo posto dove dormire a Gardaland se si viaggia con bambini, che possono usufruire di vari programmi di intrattenimento ed incontrare la mascotte del parco, Prezzemolo. L’hotel dispone di 100 camere tutte tematizzate secondo quattro ambientazioni legate all’avventura (Arctic, Arabian, Jungle, Wild West). È disponibile anche un ristorante completamente tematizzato in stile tempio faraonico, il Tutankhamon Restaurant.
Nei mesi estivi (da maggio a settembre) si può usufruire dell’area acquatica Blue Lagoon che si trova presso l’adiacente Gardaland Hotel, adatta per il divertimento di grandi e piccini.
Gardaland Magic Hotel
L’hotel è composto da 128 camere interamente tematizzate e suddivise in tre differenti e suggestive ambientazioni: Foresta Incantata, Cristallo Magico e Grande Mago.
Situato a soli pochi minuti dal parco, il Gardaland Magic Hotel offre un servizio navetta gratuito per raggiungere il parco. Disponibile da fine maggio a metà settembre un’area acquatica con lettini gratuiti, zona idromassaggio, cascata e piscina per bambini.
Gardaland Bungalow Village
Sarà una nuova struttura alberghiera del parco dedicata agli amanti della natura. Questo nuovo villaggio sarà situato vicino al parco e avrà bungalow, una grande piscina e servizi di ristorazione.
Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo
Migliori Hotel Dove Dormire Vicino Gardaland
Le migliori zone dove dormire vicino Gardaland sono Peschiera del Garda e Lazise. Sono situate sul lago ed offrono strutture alberghiere di vario genere e per tutte le tasche: da economici B&B, case vacanze ed appartamenti turistici, a lussuosi hotel e residence. È sempre consigliabile la prenotazione anticipata.
Migliori Hotel e Alloggi a Peschiera del Garda
- Hotel Garden
- Il Punto Rooms & Breakfast
- Enjoy Garda Hotel
- Hotel Acquadolce
- Bertoletta Village Apartments (miglior prezzo)
- Hotel Dori
- Palazzo Ai Capitani Hotel
- Hotel Dolci Colli (miglior prezzo)
- B&B Dolce Olga
- The Ziba Hotel & Spa
- Hotel Puccini
- Germani Cabanon (miglior prezzo)
- Locanda Dogana Rooms & Restaurant
- Albergo Ristorante Papa
- B&B al Laghetto del Frassino (miglior prezzo)
- Corte Bergamini Relais
- Active Hotel Paradiso & Golf (miglior prezzo)
- Le Ali del Frassino
Migliori Hotel e Alloggi a Lazise
- Villa Chiara (miglior prezzo)
- Residence La Fattoria
- Agriturismo Ai Prati
- Palazzo Della Scala
- Hotel Castello San Antonio
- Agriturismo Ca’ del Sol
- The Lighthouse Rooms (miglior prezzo)
- La Maison du Port
- Hotel Ristorante Cristina
Altri Alloggi Vicino Gardaland
- Appartamento Annarosa (300 metri da Gardaland)
- Appartamento la Quiete (250 metri da Gardaland)
Entrambi hanno parcheggio incluso gratuito. Ottima soluzione per raggiungere Gardaland a piedi e non pagare il parcheggio auto (6 euro al giorno se acquistato online, il parcheggio moto è invece gratuito).
L'Altomincio Village è un grande villaggio con un parco acquatico, campi sportivi, animazione e perfino un parco avventura!
Situato proprio sulle rive del Lago di Garda, l'hotel San Marco è a 500 metri dal centro storico di Peschiera del Garda ed è direttamente sul lago, a duecento metri dalla spiaggia.
Situato a Rivoli Veronese, a 23 km da Desenzano del Garda si trova il Paglia&Fieno in un ambiente confortevole e familiare, immerso nel verde di una zona tranquilla.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Recentemente ristrutturato, l'agriturismo offre 9 camere spaziose e arredate in stile neoclassico con aria condizionata, televisore e bagno privato. E' circondato da una verdeggiante campagna.
La libertà di un Agricampeggio vicino al Lago di Garda senza rinunciare al comfort!
Come Arrivare a Gardaland
In Auto
L’auto è il mezzo migliore per raggiungere il parco, ma non l’unico. Il parco è vicino ai caselli autostradali di Sommacampagna o Peschiera del Garda dell’Autostrada A4 Milano-Venezia.
In Treno
Se si arriva in treno, occorre scendere alla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda, dove ogni 30 minuti parte una navetta gratuita per il parco. Il servizio viene effettuato anche per il ritorno e la durata del tragitto è di 15 minuti.
In Autobus
Ci sono varie linee di autobus urbani che dalle città vicine, come Peschiera del Garda, portano all’ingresso del parco. Ultimamente i bus per Gardaland partono anche dalle grandi città italiane come Milano, Torino, Roma, Firenze, Bologna, Venezia e Napoli.
Zone Migliori Dove Alloggiare Vicino a Gardaland
Gardaland si trova a Ronchi un comune di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona in Veneto a pochi chilometri dal confine Lombardo. L’indirizzo esatto di Gardaland è: Via Derna, 4, 37014 Castelnuovo del Garda, VR.
Per raggiungere Gardaland a piedi e non pagare il parcheggio auto, alloggia a Ronchi del Garda.
Se viaggi con i Bambini a Gardaland, potresti valutare di alloggiare in uno degli hotel tematici che sorgono vicino al parco divertimento. Queste strutture propongono diverse attività per i bambini e sono pensati sulle esigenze delle famiglie. Tutti questi hotel hanno la navetta gratuita che ti porterà verso il parco divertimenti.
Consigli Aggiuntivi per il Soggiorno sul Lago di Garda
Il Lago di Garda, con la sua superficie di circa 370 km², è il lago più grande d’Italia. Ogni anno, grazie ai suoi borghi pittoreschi, alla natura ancora incontaminata, ai numerosi parchi divertimento e alle più svariate attività che è possibile praticare in zona, il Garda attira tantissimi turisti italiani e stranieri in cerca di una vacanza lontana dalle grandi città.
Proprio a causa delle sue dimensioni, però, per organizzare una vacanza su questo lago è necessario scegliere con attenzione la zona da prendere come base.
Quale Sponda Scegliere per Alloggiare sul Lago di Garda
Le sponde del Lago di Garda sono punteggiate da più di 20 paesi distinti. Il Lago di Garda è diviso tra tre regioni: la sponda Ovest appartiene alla Lombardia, la sponda a Sud - Est al Veneto e la sponda Nord al Trentino. La scelta su dove alloggiare sul Lago di Garda inizia proprio da quale sponda prediligere.
La sponda meridionale è quella dove si concentrano i parchi divertimento di Gardaland, Movieland e Caneva World: questa è la zona migliore se stai progettando una vacanza in famiglia. Se ami praticare sport, invece, la zona Nord è quella che fa per te: qui potrai prendere lezioni di surf, andare in bicicletta, avventurarti sui numerosi sentieri da trekking o praticare climbing.
Sirmione è un delizioso e frequentato borgo situato su una penisola che si protende nella parte sud del lago. È una città storica con luoghi interessanti, attrazioni intriganti e molte cose da vedere, fare e mangiare.
E infine, all’estremità sud-occidentale del lago si trova Desenzano. Un villaggio vivace, Desenzano è un ottimo posto per sedersi, rilassarsi e ammirare il paesaggio mozzafiato. È anche il luogo in cui troverai ottime offerte e dove potrai trascorrere tanti bei momenti.
La sponda occidentale, invece, è molto adatta se ti interessano le visite culturali o le passeggiate tra i piccoli borghi.
Di seguito ti consiglierò nel dettaglio alcune delle migliori località dove alloggiare sul Lago di Garda.
Sponda Lombarda
La sponda lombarda, come ti dicevo, è quella che si trova a Ovest del Lago di Garda, tra Sirmione e Limone del Garda.
1 - Sirmione
Sirmione è una delle località più amate del Lago di Garda e questo lo si deve alla sua particolare posizione, alle sue terme e al caratteristico centro storico. La città si sviluppa su una lunga striscia di terra che si allunga in mezzo al lago.
2 - Desenzano
Non distante da Sirmione sorge Desenzano, il centro più popoloso del lago. La cittadina è molto bella, è ricca di attrazioni da visitare ed è molto amata dai giovani per la sua vivace vita notturna. Il suo centro, infatti, è disseminato di ristorantini e locali alla moda dove trascorrere una piacevole serata.
3 - Salò
Salò è la destinazione giusta per un soggiorno romantico sul Lago di Garda. La passeggiata sul lungolago è un must, così come un giro in auto lungo la strada panoramica che dalla cittadina si spinge verso Nord.
4 - Gardone Riviera
Proseguendo lungo quella che viene chiamata Riviera dei Limoni si trova Gardone, meta perfetta per una vacanza rilassante all’insegna delle passeggiate e della natura. Gardone è celebre soprattutto per il Vittoriale degli Italiani, un complesso costituito da edifici, piazze, vie e giardini e monumenti che fu fatto costruire da Gabriele D’Annunzio per celebrare la vittoria dell’Italia nella Grande Guerra.
5 - Limone sul Garda
Infine, l’ultima località sulla sponda lombarda dove ti consiglio di alloggiare è Limone sul Garda. La città, come ricorda il nome, è celebre per la coltivazione dei limoni e per la produzione d’olio d’oliva. Immancabile, allora, se deciderai di soggiornare qui, sarà la visita a una limonaia.
Sponda Veneta
Passiamo, ora, alla sponda veneta del Lago di Garda, quella perfetta se vuoi trascorrere le tue giornate nei numerosi parchi divertimento della zona. Il territorio veneto si estende da Peschiera a Malcesine
1 - Peschiera del Garda
Peschiera del Garda è una delle località più gettonate del lago grazie alla sua comoda posizione vicino a Gardaland e al suo piccolo centro caratteristico e vivace. Peschiera è una destinazione perfetta per qualsiasi tipo di viaggiatore: dalle coppie alle famiglie, fino ai gruppi di amici.
2 - Lazise
Sempre non lontano da Gardaland sorge Lazise, deliziosa località dove trascorrere una vacanza rilassante in uno dei paesini più caratteristici del Lago di Garda. Da non perdere una passeggiata sul lungolago, a piedi o in bicicletta, per ammirare le maestose ville risalenti all’Ottocento. Per una sosta golosa scegli uno dei tanti ristoranti della zona che servono pesce di lago.
3 - Bardolino
Bardolino è un’ottima soluzione per dormire sul Lago di Garda in una posizione strategica per visitare altre località nei dintorni. Potrai spostarti in auto o con i battelli. Il centro è vivace e costellato di ristoranti e locali per un dopo cena. Ti consiglio questa località sia per un soggiorno in famiglia (vista la sua vicinanza ai parchi), sia per una vacanza in coppia o tra amici.
4 - Garda
Garda è un piccolo, ma caratteristico borgo che ti consiglio su vuoi trascorrere una vacanza rilassante. Qui potrai ammirare le antiche ville (da non perdere Villa Albertini), goderti l’ottima cucina della zona o spingerti fino a Punta San Vigilio, una piccola penisola considerata uno dei luoghi più belli del lago.
5 - Torri del Benaco
Torri del Benaco è perfetta per una vacanza estiva grazie alle sue numerose e belle spiagge. Il centro è molto caratteristico e il suo porticciolo sembra proprio uscito da una cartolina. Da non perdere una visita all’imponente Castello Scaligero che ospita un’interessante museo sulla storia locale.
Parchi del Garda
Gardaland: in un viaggio tra i parchi del Garda, la visita al parco divertimenti più grande e famoso d’Italia è obbligatoria. Basta una passeggiata per il parco per riscoprire il bambino che è in te: il parco, infatti, è suddiviso in tre aree tematiche, ognuna delle quali è caratterizzata da un gran numero di attrazioni.
Movieland: se ami il mondo del cinema e hai sempre desiderato di gironzolare sui grandi set di Hollywood, questo parco ti farà letteralmente impazzire! Movieland, situato ad appena 2 km da Gardaland, è il primo parco a tema d’Italia interamente incentrato sul mondo della cinematografia, con una moltitudine di attrazioni uniche nel proprio genere.
Parco Natura Viva: tra le varie esperienze che abbiamo provato durante il nostro viaggio alla scoperta dei Parchi del Garda, quella che ci ha affascinato di più è stata sicuramente la visita presso il Parco Natura Viva, il più grande ed importante parco zoologico naturalistico italiano. Il Parco Natura Viva è un’organizzazione privata coinvolta in progetti nazionali ed internazionali in collaborazione con i più grandi centri zoologici d’Europa e del mondo, con l’obiettivo di salvaguardare specie di animali in pericolo ed i loro habitat naturali.
Parco Giardino Sigurtà: sebbene non siamo riusciti a visitarlo a causa di condizioni meteo tutt’altro che favorevoli, è impensabile visitare i Parchi del Garda senza inserire nel proprio itinerario il meraviglioso Parco Sigurtà. Si tratta di un giardino naturalistico di 60 ettari vincitore di svariati premi tra cui “Parco Più Bello d’Europa 2015” e “Parco Più Bello d’Italia 2013“.
TAG: #Gardaland