Albergo Atene Riccione

 

Enti che si occupano del turismo in Italia

Diversi enti, sia a livello nazionale che internazionale, si dedicano allo sviluppo e alla promozione del turismo in Italia. Questi enti svolgono un ruolo cruciale nel plasmare il settore turistico, garantendo che sia sostenibile, etico e in grado di contribuire positivamente all'economia e alla società.

Enti Nazionali

ENIT S.p.A.

ENIT S.p.A. si occupa della promozione dell’offerta turistica italiana, incrementandone l'attrattività, supportando il Ministero per il raggiungimento degli obiettivi strategici istituzionali. Le sue attività includono la destagionalizzazione, la diversificazione dell’offerta e la valorizzazione di strutture e siti turistici. Promuove inoltre la formazione specialistica degli operatori e sviluppa un ecosistema digitale per ottimizzare la fruizione dei beni e servizi turistici.

ENIT cura la promozione dell'immagine turistica italiana all'estero, coinvolgendo regioni e autonomie territoriali. Realizza strategie promozionali nazionali e internazionali, supporta le imprese nella commercializzazione dei servizi turistici italiani e integra le produzioni di qualità di altri settori economici, culturali e ambientali, in accordo con le direttive del Ministero del Turismo.

Promuove e commercializza i servizi turistici, culturali ed enogastronomici italiani, sostenendo il marchio Italia nel settore del turismo e favorendo la commercializzazione dei prodotti enogastronomici, tipici e artigianali in Italia e all'estero. Utilizza mezzi digitali e piattaforme tecnologiche, collaborando alla gestione del portale "Italia.it".

ISPRA

Il tema turismo e ambiente è da tanti anni tra le linee di ricerca di ISPRA. A livello nazionale, da tanti anni lSPRA garantisce il popolamento di indicatori ambientali sul turismo e, nel 2017, in concomitanza dell’Anno internazionale del turismo sostenibile ha prodotto un report tematico dal titolo proprio Ambiente: sfida e opportunità per il turismo, che ha cercato di contribuire a far emergere i principali legami tra il turismo e l’ambiente, ponendo in rilievo la dimensione ambientale della sostenibilità, spesso scarsamente monitorata in ambito turistico.

Leggi anche: Enti Provinciali per il Turismo: Un'analisi completa

Il report, al contempo, tramite una lettura integrata degli indicatori dell’Annuario di ISPRA, sia prettamente legati al turismo, sia utili al turismo, ha voluto fornire ai decisori politici e ai gestori delle destinazioni turistiche degli spunti di riflessione per la loro governance turistica.

Ministero del Turismo

Il Ministero è stato istituito tramite il decreto legge n. 22 del 1 marzo 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 51 del 1 marzo 2021, convertito con modificazioni in legge n. 55/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. Presso il Ministero del Turismo hanno sede e operano il Centro per la promozione del Codice mondiale di etica del turismo e il Comitato permanente per la promozione del turismo in Italia.

La società per azioni in house ENIT S.p.A. supporta il Ministero per il raggiungimento degli obiettivi strategici istituzionali, per promuovere l’offerta turistica italiana e rafforzarne l’attrattività valorizzando la pluralità delle tradizioni locali nell’ambito di una comunicazione d’immagine unitaria, coerente e omogenea del “marchio Italia”, in particolare sui mercati internazionali.

Altre Associazioni

  • Associazione Cultura Turismo Ambiente (ACTA) opera nella ricerca e nella sperimentazione di prodotti e servizi innovativi per il turismo. Collabora con l’ISPRA nella promozione e nel supporto dell’applicazione dell’Ecolabel europeo, mediante la ricerca dei criteri di attribuzione e l’organizzazione di iniziative di divulgazione pubblica.
  • Associazione Italiana del Turismo Responsabile (AITR) opera a sostegno e promozione del turismo responsabile, sostenibile ed etico. Costituita da associazioni, organizzazioni e cooperative che svolgono attività nel campo del turismo responsabile, favorisce lo scambio d’informazioni e la coordinazione tra soci.

Enti Internazionali

Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT)

L'Organizzazione Mondiale del Turismo (WTO/OMT) è un’organizzazione intergovernativa che funge da forum mondiale per le politiche turistiche e le questioni ad esse correlate. I suoi Membri comprendono 138 paesi e territori e più di 350 Membri Affiliati appartenenti ai settori pubblico e privato.

L’OMT ha il compito di incentivare e sviluppare il turismo quale strumento importante per la promozione della pace e della comprensione internazionale, dello sviluppo economico e del commercio internazionale. Promotrice di numerosi convegni internazionali, ha partecipato alla elaborazione di varie Dichiarazioni sul Turismo Sostenibile e ha prodotto il Codice Mondiale di Etica del Turismo.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

United Nations Environment Programme (UNEP)

L’organizzazione intergovernativa United Nations Environment Programme (UNEP) assiste i governi nella creazione e implementazione di piani politici ambientali. Nell’ambito del proprio Programma sul Turismo, la UNEP insieme all’OMT, è stata riconosciuta dalla Commissione delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (CSD) la principale organizzazione di assistenza all’attuazione di Agenda 21 sulle tematiche del turismo.

La collaborazione con altre istituzioni governative, intergovernative e non-governative, ha portato alla realizzazione di programmi educativi e progetti sulla sostenibilità quali l’Iniziativa dei Tour Operator per lo sviluppo del turismo sostenibile. Gli operatori turistici, che aderiscono in modo volontario all’iniziativa, possono condividere esperienze e informazioni sulle migliori pratiche di gestione ambientale e sulle nuove tecnologie che riducono gli impatti negativi del turismo sull’ambiente e sulla società, collaborando con le amministrazioni locali e gli altri portatori d’interesse.

World Travel and Tourism Council (WTTC)

Il World Travel and Tourism Council (WTTC) rappresenta il settore industriale dei viaggi e turismo a livello mondiale. La missione del WTTC è quella di accrescere la consapevolezza dell’entità dell’impatto economico del settore nel generare ricchezza e lavoro. Inoltre incoraggia i governi ad adottare una politica di sviluppo sostenibile del turismo, la Blueprint for New Tourism.

Si tratta di una strategia che concilia gli interessi economici dell’industria con gli interessi delle autorità governative e quelli delle comunità locali, basata sul presupposto condiviso di crescita e prosperità a lungo termine.

Commissione delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (CSD)

La Commissione delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (CSD) nasce al fine di garantire l’attuazione dell'Agenda 21 e della Dichiarazione di Rio sullo Sviluppo e l’Ambiente formulate durante la Conferenza Mondiale del 2002.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Commissione Europea

L’Unità Turismo della Commissione Europea svolge attività di supporto al settore turistico, quale contributo di grande potenzialità alla crescita dello sviluppo e alla stabilità dell’occupazione in Europa. La Comunicazione “Un approccio di cooperazione per il futuro del turismo europeo” (COM(2001)665) rappresenta il primo frutto del lavoro preliminare per la definizione di una strategia politica comunitaria sul turismo.

La Commissione ha istituito un Forum Europeo sul Turismo che annualmente propone un confronto tra tutti i portatori d’interesse sulle politiche in ambito turistico, le nuove opportunità, gli strumenti e le implementazioni, favorendo un dialogo continuo, lo scambio d’informazioni e una maggiore collaborazione. In occasione del 4° forum tenutosi a Malta nel 2005 viene presentata la proposta per la nuova comunicazione “Rinnovare la politica comunitaria per il turismo: una partnership più forte per il turismo europeo” (COM(2006)134) che segue la Comunicazione sugli “Orientamenti di base per la sostenibilità del turismo europeo” (COM(2003)716), i cui obiettivi estendono l’esigenza di sostenibilità alle componenti ambientale, sociale ed economica che inevitabilmente hanno ricadute sul settore turistico.

A tal proposito la Commissione Europea ha creato nel 2004 il Gruppo per la Sostenibilità del Turismo con il compito di identificare le azioni da intraprendere da parte dei soggetti coinvolti nel processo turistico e delineare le linee guida per un’adeguata gestione delle destinazioni utilizzando indicatori e sistemi di monitoraggio. Il gruppo è rappresentato da membri di istituzioni internazionali, membri dei governi, regionali e autorità locali e da appartenenti all’industria turistica e alle corporazioni professionali con esperienza nel settore.

Nel febbraio 2007 viene presentato il rapporto Azione per un Turismo Europeo più Sostenibile, che contiene 8 obiettivi chiave, gli strumenti rilevanti di attuazione di un turismo sostenibile e gli indicatori delle destinazioni turistiche. Nel 2007 è stata presentata l'Agenda per un turismo europeo sostenibile e competitivo, con l'obiettivo principale di favorire la competitività e la sostenibilità del settore, puntando ad aumentare la cooperazione tra tutti i portatori d’interesse e la consistenza delle politiche europee sul turismo.

Nel 2010 è stata presentata la Comunicazione Un nuovo quadro politico per il turismo europeo con cui la Commissione Europea intende favorire un approccio coordinato alle iniziative in materia di turismo e definisce un nuovo quadro d'azione per rafforzare la competitività del settore turistico e la sua capacità di crescita sostenibile.

Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA)

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha progettato DestiNet, un portale pensato per tutti coloro che hanno un ruolo nella gestione delle destinazioni turistiche a livello europeo.

TAG: #Turismo

Più utile per te: