Albergo Atene Riccione

 

Le più belle località turistiche della Toscana

In molti lo sanno: ci sono pochi posti al pari della Toscana per quanto riguarda fascino e bellezza. La Toscana è una delle regioni più belle d’Italia e uno dei suoi più celebri biglietti da visita per i turisti del mondo intero. È un luogo da scoprire un po’ alla volta, perdendosi tra paesaggi mozzafiato e scorci indimenticabili e di sicuro è una di quelle esperienze di viaggio che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita. Se anche tu stai sognando di visitare la Toscana, cosa ne dici di iniziare a spuntare la tua bucket list, tra una meta e l’altra?

Città d'Arte Imperdibili

La Toscana non è solo una bella regione in sé, o una rinomata regione vinicola dove vengono prodotti ottimi vini, la Toscana è anche la patria di alcune delle città e dei borghi più belli e affascinanti d’Italia. La scelta è ampia, la decisione difficile. Il modo migliore per sfruttare al meglio il tuo viaggio in Toscana, è stabilirti nella città più vicina ai tuoi principali punti di interesse!

Firenze

Il tuo tour della Toscana non può non iniziare da Firenze. Firenze, la capitale della Toscana, è senza dubbio una delle città più belle e famose al mondo. Culla del Rinascimento, Firenze è un museo a cielo aperto, ricca di capolavori d’arte e architettura. Parti da Piazza del Duomo con la Chiesa di Santa Maria del Fiore (il Duomo) e la sua immensa cupola progettata da Brunelleschi nel ‘400, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni. Immancabile una passeggiata in direzione dell’Arno sul famosissimo Ponte Vecchio, uno dei simboli di Firenze, da cui potrai godere di una delle viste panoramiche più belle della città. Le altre due chiese da vedere assolutamente a Firenze sono la Chiesa di Santa Maria Novella e la Basilica di Santa Croce, la più grande chiesa francescana al mondo in cui trovano sepoltura personaggi leggendari come Michelangelo, Machiavelli e Galileo Galilei. Qui puoi visitare la Galleria degli Uffizi, dove sono conservate opere di artisti come Botticelli, Michelangelo e Leonardo da Vinci, passeggiare lungo il Ponte Vecchio o ammirare la maestosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la sua cupola progettata da Brunelleschi.

Siena

Subito dopo Pisa arriva Siena: la seconda città più grande della Toscana, tanto più affascinante. Prossima tappa: Siena, situata nel cuore della Toscana, una delle città medievali più belle d’Italia. A cominciare dal centro storico di Siena, Patrimonio dell’Umanità UNSECO, che attira ogni anno moltissimi turisti per la sua semplice bellezza. Parti da Piazza del Campo, dalla singolare forma a conchiglia, nella quale ogni anno si tiene il famosissimo palio, uno degli appuntamenti più attesi dai senesi e al cui centro si erge la Fonte Gaia, la splendida fontana decorata realizzata da Jacopo della Quercia. Siena è famosa per il suo centro storico medievale perfettamente conservato, che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il cuore della città è Piazza del Campo, una delle piazze più belle d’Italia, dove ogni anno si corre il celebre Palio, la storica corsa di cavalli tra le contrade della città. Continua il tuo tour di Pisa verso Piazza del Duomo. Qui potrai ammirare il Duomo, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, uno dei maggiori esempi di arte romanico-gotica in Italia, dall’imponente facciata in marmo bianco e nero, i colori simbolo della città. Siena offre anche la splendida Cattedrale gotica, il Duomo di Siena, che ospita opere di Donatello, Michelangelo e Pisano.

Pisa

Aah Pisa, dopo la Torre Eifel, chi non ha provato le pose da quadro più esilaranti accanto alla Torre pendente di Pisa? Se non hai questo è il tuo spunto! A soli 20 km da Lucca, raggiungi Pisa, antica Repubblica Marinara e città conosciuta in tutto il mondo per la sua torre che, come cita la famosa canzone, “pende che pende e mai non vien giù”. Pisa è famosa in tutto il mondo per la sua Torre Pendente, una delle icone dell’Italia. Nonostante Piazza dei Miracoli racchiuda il complesso monumentale più famoso della città, ci sono molte altre attrazioni interessanti da vedere a Pisa. La Piazza dei Miracoli, dove si trova la Torre, ospita anche il Duomo, il Battistero e il Camposanto, un complesso monumentale di straordinaria bellezza.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Lucca

Una delle mete preferite tra le più belle città Toscane: Lucca. Lucca si trova a circa 80 km da Firenze e il modo migliore per raggiungerla è in auto o in treno, guardando dal finestrino le dolci colline toscane. Situata sul fiume Serchio, tra mare e montagna, è il paradiso per gli amanti dell’architettura romana, medievale e rinascimentale e nasconde tesori dietro a ogni angolo. Una delle poche città toscane a non essere arroccata su una collina, la bella Lucca è famosa nel mondo per la sua autentica e più tipica piazza italiana, ovvero Piazza dell’Anfiteatro. Per ammirare Lucca dall’alto cammina lungo le antiche mura che la circondano, tra le poche rimaste completamente intatte in Italia. Oppure sali fino in cima alla Torre Guinigi, percorrendo i suoi 130 scalini e goditi la splendida vista sui tetti della città. Se cerchi il punto più alto sali sulla Torre delle Ore e da 50 metri di altezza potrai osservare la città e la campagna toscana. Lucca è anche soprannominata la “città dalle 100 chiese” per i numerosi edifici religiosi che conserva. Lucca è una città incantevole, famosa per le sue imponenti mura rinascimentali, che racchiudono il centro storico. Le mura, oggi trasformate in un parco pedonale, offrono una piacevole passeggiata con vista sulla città. All’interno delle mura, troverai splendide chiese medievali, come il Duomo di San Martino e la Basilica di San Frediano, oltre a piazze affascinanti come Piazza dell’Anfiteatro.

Borghi Toscani da Non Perdere

I borghi toscani fanno parte di queste esperienze romantiche che le coppie desiderano. Ma la regione di Toscana è semplicemente adorata da chi vi trascorre un paio di giorni, per qualsiasi tipo di soggiorno turistico.

Montepulciano

Il paese del vino toscano in terracotta di Montepulciano è uno da non perdere durante un viaggio in Toscana! Soprattutto se stai pianificando un tour del vino in Toscana, perché ovviamente devi aver sentito parlare dell’unico vino rosso corposo Montepulciano. Montepulciano è una pittoresca città collinare famosa per i suoi vini, in particolare il Vino Nobile di Montepulciano. Il centro storico, con le sue strade strette e ripide, è ricco di palazzi rinascimentali e offre vedute spettacolari sulla campagna circostante. Piazza Grande, il cuore della città, ospita il Duomo e il Palazzo Comunale, da cui si può godere di una vista panoramica sulla Val d’Orcia.

Montalcino

Non troppo lontano da Montepulciano si trova il borgo toscano di Montalcino. Parliamo di un fantastico tour del vino in Toscana! Già in epoca etrusca, i locali hanno fatto di questa piccola collina toscana la loro casa.

San Gimignano

Altro colle dove si insediarono gli Etruschi, il borgo di San Gimignano non fa parte dei borghi più famosi della Toscana, ma fa sicuramente parte di questa lista di quelli più belli da visitare. San Gimignano, conosciuta come la “Manhattan del Medioevo”, è famosa per le sue torri che dominano lo skyline della città. Mentre Roma è famosa per i suoi “Sette Colli”, San Gimignano si distingue per le quattordici torri medievali, che si ergono poeticamente sopra i vigneti e la campagna toscana. Un tempo, le famiglie più ricche della città costruivano queste torri come simbolo di potere. Oggi, delle 72 torri originali ne rimangono 14, creando un paesaggio unico nel suo genere. Il centro storico di San Gimignano, patrimonio UNESCO, è un gioiello medievale, con stradine lastricate, palazzi storici e chiese ricche di affreschi.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Volterra

Vicino alla superba Firenze, la città murata di Volterra risale a prima dell’VIII secolo aC. L’architettura del borgo raccoglie infatti diverse epoche e popoli che hanno lasciato tracce: Etruschi, Romani e il Medioevo. Volterra è una città antica e affascinante, con una storia che risale agli Etruschi. Famosa per la sua lavorazione dell’alabastro, Volterra conserva ancora molte tracce del suo passato etrusco e romano, come l’imponente Porta all’Arco e il Teatro Romano. Il centro storico è caratterizzato da strade acciottolate, palazzi medievali e una magnifica Cattedrale.

Greve in Chianti

Non puoi essere più nel terroir del Chianti Classico che nel bellissimo villaggio toscano di Greve in Chianti. Questa città vinicola della Toscana in realtà prende il nome dal piccolo fiume che attraversa il paese. Tra ottimi vini del Chianti Classico, olio extravergine di oliva toscano e tartufi - i prodotti locali di Greve vi tratteranno più che bene.

Le Spiagge più Belle della Toscana

La Toscana però non è soltanto terra, è anche mare, e scegliere questa magnifica regione anche per il suo mare è sicuramente una delle migliori opzioni. Iniziamo il nostro articolo sulle spiagge più belle della Toscana da una meraviglia dell’Argentario: Cala del Gesso. Questo paradiso nascosto, caratterizzato da un mare smeraldo macchiato di blu, da una caletta dorata di ciottoli e dall’isoletta dirimpettaia di Argentarola ti farà innamorare al primo sguardo. La sua bellezza ti convincerà a raggiungerla via terra attraverso un percorso a piedi nella natura, sempre se non hai a disposizione un’imbarcazione per raggiungerla via mare.

Cala Violina

Cala Violina si trova nel comune di Scarlino e fa parte del Golfo di Follonica. Si tratta di una delle spiagge più belle della Toscana perché l’acqua è cristallina e il paesaggio è immerso nella natura. Per raggiungerla è necessario fare un cammino nel bosco e per questo consigliamo di portare con sé un paio di scarpe comode per camminare. Il nome di questa caletta deriva dal particolare suono emesso dai piccoli granelli di quarzo, di cui è costituita, quando ci si cammina sopra e che ricordano per l’appunto quello dello strumento musicale.

Spiaggia di Sansone (Isola d'Elba)

Il momento migliore per godere di una vista spettacolare sul mare all’Isola d’Elba è quando soffia lo Scirocco su una delle spiagge più belle dell’isola, la Spiaggia di Sansone, rendendola ancora più incredibile, con il fondale bianco che si accende di luce propria sotto acque calme e trasparenti. Acque adatte agli amanti dello snorkeling che qui possono trovare grotte, anfratti e pesci rari, per non parlare dei tuffatori che troveranno grandiose rocce da usare come trampolino.

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

Isola di Pianosa

Dalle aspre alture dell’Isola d’Elba approdiamo su quel triangolino di terra piatta chiamato Isola di Pianosa. Quest’altra meraviglia dell’Arcipelago Toscano è un’isola disabitata dal 1998, famosa per il suo storico carcere, per la sua area marina protetta e per una spiaggia, l’unica dove è consentita la sosta e quindi il bagno, che vi farà letteralmente impazzire.

Forte dei Marmi

L’avevamo citata tra le spiagge della Versilia più rinomate; Forte dei Marmi è una delle zone più trendy della Toscana, che vanta stabilimenti dotati di incredibile comfort, ampi spazi tra gli ombrelloni e un mare calmo e limpido dove tuffarsi senza pensieri.

Altre Località e Attività in Toscana

La Toscana offre anche molte altre opportunità per i visitatori:

  • Chianti: Meta preferita dai turisti enogastronomici e luogo ideale per i road trip, con verdi colline, filari e oliveti.
  • Val d’Orcia: Paesaggi collinari iconici, borghi medievali e strade panoramiche.
  • Maremma: Territorio dai mille volti, con borghi medievali, colline e spiagge da sogno.
  • Garfagnana: Ricca di borghi medievali, ponti leggendari e maestose fortezze, ideale per escursioni e trekking.

Spiagge per Famiglie

E che dire delle famiglie e di chi viaggia con bambini piccoli? La Toscana offre spiagge ideali per tutta la famiglia: da un lato ci sono le lunghe spiagge sabbiose, servite spesso da tante strutture attrezzate con servizi per famiglie, con pineta alle spalle. Molto frequentata da tutti i Toscani e piena di bellissimi camping attrezzati che offrono animazione ed esperienze pensate su misura per le famiglie con bambini. Scendendo più a Sud si trova la Maremma più conosciuta, quella fatta di tanta vegetazione e spiagge più selvagge (per quanto attrezzate e molto adatte alle famiglie): il punto più conosciuto di questa zona è di certo Grosseto e tutta l’area che la circonda.

Vacanze con il Cane

Chi vuole andare in vacanza con il prorio cane in Toscana, scoprirà delle mete ideali per tutte le stagioni dell'anno. Le colline e le pianure verdeggianti nascondono luoghi di alto interesse, dove viaggiare tra cultura e natura con il proprio animale, specie nelle zone del Chianti, del senese, della Val d'Orcia e della Maremma.

Insomma, la Toscana, con i suoi chilometri di spiagge, è davvero una regione che va a poco a poco scoperta.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: