Cosa Vedere nella Penisola del Pelion, Grecia: Un Viaggio tra Spiagge, Villaggi e Natura Incontaminata
Siamo in Grecia, precisamente nella Penisola del Pelion, uno scenario naturale reso celebre da Meryl Streep e dagli ABBA in tutto il mondo. Quante volte, guardando il film "Mamma Mia", avete sognato la Grecia, chiedendovi dove si trovassero i luoghi immortalati nella pellicola? Cercherò di darvi una risposta, seppur parziale.
Il Pelion si trova a nord di Volos, di fronte all’isola di Skiathos. È una penisola montuosa a forma di uncino, che da un lato si affaccia sul Golfo Pagaseo e dall’altro, quello che esploreremo insieme, sul Mar Egeo. Questi meravigliosi scorci di Grecia sono spesso ignorati dal turismo di massa e, soprattutto, dagli stranieri. Camminando nei paesini del Pelion, sentirete prevalentemente parlare greco.
Per raggiungere i luoghi in cui sono state girate le scene più iconiche di Mamma Mia, dovrete percorrere una lunga strada tortuosa e raggiungere la cittadina di Chania. Una volta raggiunta la sommità, immersi nella foresta, potrete ridiscendere dall’altro lato della montagna e raggiungere le famosissime spiagge della costa nord-orientale del Pelion.
Una curiosità: in cima al Monte Pelio - a 1600 metri d’altezza - d’inverno nevica e si scia.
Le Spiagge del Pelion: Un Paradiso Naturale
Le spiagge del Pelion sono diverse dai tipici paesaggi da cartolina delle Isole Cicladi. Qui la natura selvaggia domina e le condizioni meteorologiche possono essere avverse per chi cerca la classica "vita da spiaggia". Nel Pelion ci si alza presto, si fanno passeggiate meravigliose e si sta al mare per un bagno e qualche raggio di sole, anche perché i beach club attrezzati sono rari.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
La mia esperienza si limita alle coste del lato nord-orientale della Penisola. Qui troverete paesaggi e spiagge per tutti i gusti: sabbiose, rocciose e con ciottoli; grandi e piccole; piatte e con onde. Inoltre, se vi alzate presto, potrete ammirare alcune delle albe più belle della vostra vita.
Spiagge da non perdere:
- Damouchari: Un pittoresco villaggio sul mare con scorci indimenticabili, set di molte scene di "Mamma Mia". Un'insenatura spettacolare con un romantico porticciolo e una spiaggia incontaminata.
- Fakistra: Considerata una delle dieci spiagge selvagge più belle del mondo. Per raggiungerla, dovrete percorrere un sentiero in partenza dal villaggio di Tsangarada.
- Papa Nero: Una grande spiaggia tra Damouchari e Agios Ioannis, con tratti sabbiosi e ciottolosi.
- Agios Ioannis: Una località balneare piena di strutture turistiche e taverne. Possiede un porticciolo e una spiaggia lunga circa 500 metri.
- Plaka: Vicina ad Agios Ioannis, è più bella e incontaminata, ma senza strutture ricettive, se non un'area riservata ad un resort di lusso.
I Villaggi del Pelion: Un Viaggio nel Cuore della Grecia Autentica
Il Pelion è una stretta penisola della Tessaglia, dove mare e montagna si incontrano. Qui si trovano villaggi di montagna a ridosso del mare, e vale la pena pianificare un viaggio nel Pelion senza rinunciare alla bellezza dei suoi principali villaggi.
Il Pelion è disseminato di villaggi medio-piccoli, molti dei quali possono sembrare simili. Ecco alcuni dei più imperdibili:
- Afetes: Un villaggio piccolo e autentico, ideale come base per esplorare la regione.
- Afissos: Direttamente sul mare, è vivace, con taverne sul lungomare e platani nella piazzetta centrale.
- Milies: Uno dei principali villaggi montani, con architettura tradizionale e una delle piazzette più scenografiche della regione.
- Vizitsa: Un gioiellino, con case signorili a due piani che adornano le vie.
- Aghios Lavrentios: Un villaggio autentico con una piazzetta animata dalle taverne.
- Makrinitsa: Il "balcone del Pelion", arroccato su un'altura con vista sul golfo di Volos.
- Portaria: Immerso tra le foreste del Pelion, offre il Sentiero dei Centauri.
- Tsagarada: Famoso per il platano millenario nella piazza di Aghia Paraskevi.
- Zagora: Il villaggio più grande del Pelion, conosciuto per la produzione di mele.
- Lafkos: Ospita il kafeneío più antico di Grecia, gestito dalla stessa famiglia dal 1785.
- Milina: Un villaggio sul mare con numerose taverne e caffetterie.
- Trikeri: La punta più meridionale della penisola, un isolotto che si gira senza auto.
Attività e Esperienze Imperdibili nel Pelion
Il Pelion offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti:
- Trekking: Numerosi sentieri attraversano foreste, ruscelli, cascate e villaggi di montagna.
- Sci: In inverno, la stazione sciistica di Agriolefkes offre ottime strutture per lo sci e lo snowboard.
- Giro sul trenino del Pelion: Un'attività unica a bordo del leggendario vecchio treno a vapore.
- Visita ai monasteri e alle chiese: Ammirate l'architettura e gli affreschi unici.
- Partecipazione alle feste religiose: Immergetevi nella cultura locale.
- Esplorazione dei kafeneía: Scoprite i luoghi simbolo della cultura greca.
Come Muoversi e Dove Dormire nel Pelion
Per visitare il Pelion è fondamentale avere una macchina, possibilmente in ottimo stato perché le strade sono ripide e tortuose. Il trasporto pubblico è quasi inesistente.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Per quanto riguarda l'alloggio, ci sono molte opzioni nella costa nord-orientale della Penisola. Katerina Fotopoulos è una struttura con un ottimo rapporto qualità/prezzo/posizione. Offre stanze vista mare e accesso al mare tramite una scala e uno scoglio "privato".
Informazioni Utili per Pianificare il Vostro Viaggio
Per raggiungere la penisola del Pelion in Grecia ci sono diverse alternative:
- Voli: Volare su Salonicco e poi spostarsi in auto.
- Traghetti: Sbarcare a Igoumenitsa e proseguire in auto.
Prenotate in anticipo gli alloggi su Booking per avere accesso alle soluzioni migliori a prezzi più accessibili.
Il Pelion è una meta perfetta per coniugare mare e montagna, relax con trekking in natura e attività outdoor. Qui potete perdervi tra spiagge molto belle dove non manca mai una cornice verde, sentieri escursionistici e villaggi pittoreschi dove osservare una Grecia che non è solo case bianche e cupole blu.
Tabella riassuntiva dei villaggi del Pelion:
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Villaggio | Caratteristiche | Attività consigliate |
---|---|---|
Afetes | Piccolo, autentico, ideale come base | Esplorare il villaggio a piedi, godersi l'atmosfera locale |
Afissos | Vivace, sul mare, taverne sul lungomare | Passeggiare sul lungomare, cenare in una taverna |
Milies | Montano, architettura tradizionale, piazzetta scenografica | Visitare la Biblioteca, fare un giro sul trenino |
Vizitsa | Gioiellino, case signorili, piazza tipica | Ammirare l'architettura, pranzare in una taverna |
Aghios Lavrentios | Autentico, piazzetta animata | Godersi l'atmosfera locale, cenare in una taverna |
Makrinitsa | "Balcone del Pelion", vista panoramica | Ammirare il panorama, visitare il Museo Bizantino |
Portaria | Foreste, Sentiero dei Centauri | Percorrere il Sentiero dei Centauri |
Tsagarada | Platano millenario | Bere un caffè sotto il platano millenario |
Zagora | Produzione di mele | Assaggiare le mele locali |
Lafkos | Kafeneío più antico di Grecia | Visitare il kafeneío, esplorare il villaggio a piedi |
Milina | Sul mare, taverne e caffetterie | Rilassarsi sulla spiaggia, cenare in una taverna |
Trikeri | Isolotto, punta meridionale | Esplorare l'isola a piedi |
TAG: #Turisti