Albergo Atene Riccione

 

Turismo Sessuale a Bucarest e le Difficoltà dell'Adozione Internazionale

Il fenomeno dei bambini di strada a Bucarest è una realtà complessa, spesso originata da situazioni familiari difficili o dagli orfanotrofi-lager costruiti durante il regime di Ceausescu. Questi ragazzi, che vivono nelle fogne e nelle metropolitane, diventano vittime di maltrattamenti, abusi e facili prede del turismo sessuale.

Un aspetto sconcertante è emerso attraverso la testimonianza di un padre adottivo, il quale ha raccontato la sua esperienza durante il processo di adozione in Romania. Durante il viaggio, ha scoperto che la referente rumena per l'associazione italiana, Katia, era coinvolta in attività "collaterali" discutibili. Katia, infatti, accompagnava italiani in Romania non solo per cacciare animali, ma anche per turismo sessuale, procurandogli ragazze.

È quantomeno curioso che la presidente di un'associazione non a scopo di lucro, dedita alla cura e all'adozione dei bambini abbandonati, sia così versatile e s'impegni così intensamente in altri settori che poco hanno a spartire con l'impegno sociale, la serietà e la delicatezza di tale compito.

Le Difficoltà dell'Adozione

Adottare un bambino in paesi come la Moldavia o la Romania può costare cifre considerevoli, spesso tra i 30 e i 40 milioni di lire. Queste somme appaiono ingiustificate, considerando che molti di questi bambini vivono in condizioni precarie e anche le famiglie italiane meno abbienti sarebbero in grado di offrire loro un ambiente dignitoso.

L'esperienza dell'adozione è ulteriormente complicata da problemi burocratici e dalla mancanza di informazioni sui bambini. Nel caso specifico, la psicologa che aveva seguito il bambino per un anno ha fornito documenti importanti, ma questi non sono mai stati consegnati alla famiglia adottiva. Come se non bastasse, l'associazione di Roma non si è mai fatta sentire per accertarsi di come fosse andata l'esperienza ed il viaggio.

Leggi anche: Bucarest: cosa visitare

L'Impatto sui Bambini

I bambini adottati spesso portano con sé traumi e ritardi nello sviluppo. Francesco, il bambino adottato nella testimonianza, ha iniziato a camminare a tre anni, il che ha comportato ritardi nello sviluppo complessivo. Inoltre, ha dovuto affrontare un cambio di stato, lingua e ambiente, affidato a persone sconosciute.

Nonostante le difficoltà iniziali, con il tempo e il supporto adeguato, i bambini adottati possono superare le loro difficoltà e integrarsi nelle loro nuove famiglie. Francesco, ad esempio, ha compiuto progressi significativi, imparando a parlare, camminare e ridurre la sua aggressività.

Il Ruolo delle Associazioni

Associazioni come Parada in Romania e il Gapa a San Cristoforo svolgono un ruolo cruciale nell'aiutare i bambini di strada e le famiglie in difficoltà. Parada, fondata da Miloud Oukili, utilizza il "circo sociale" per portare i bambini "fuori dalla strada" e favorire il loro reinserimento sociale.

Massimiliano Frassi e la sua Associazione Prometeo hanno fornito un supporto significativo alla famiglia adottiva, offrendo consigli e spiegazioni importanti. Il libro di Max "I bambini delle fogne di Bucarest" è stata una rivelazione incredibile.

La Realta del Turismo Sessuale

Ragazzi costretti ad accattare o a rubare, costretti a creare gangs che spesso diventano una prigione umana. Vittime di maltrattamenti, abusi, facili prede del turismo sessuale.

Leggi anche: Transilvania: la tua prossima avventura da Bucarest.

E anche quando il problema viene sfiorato, viene fatto apparire molto lontano da noi, dalla nostra società “civilizzata”: il bambino africano che vive in un villaggio isolato, il bambino indiano che lavora in fabbrica, il bambino cinese costretto ad allenarsi con esercizi al limite dell’umano.

La stessa Europa di cui fa parte Bucarest, e di cui fanno parte San Cristoforo e Librino.

Di seguito una tabella riassuntiva delle problematiche e delle sfide affrontate:

Problematica Descrizione
Costi Elevati Adozione Adozioni in paesi dell'est Europa possono costare tra 30 e 40 milioni di lire.
Mancanza di Informazioni Difficoltà nell'ottenere informazioni complete sul passato e le esigenze del bambino.
Traumi Infantili Ritardi nello sviluppo e problemi comportamentali a causa di esperienze passate.
Turismo Sessuale Bambini di strada diventano vittime di sfruttamento e abusi.

Leggi anche: Bucarest: cosa vedere assolutamente

TAG: #Turismo

Più utile per te: