Escursioni in Transilvania da Bucarest: Consigli per un'Indimenticabile Gita
Bucarest, la capitale della Romania, conquista con la sua eleganza silenziosa e il suo fascino discreto. Camminando per le sue strade, si ammira una città che si libera dall'ombra del passato, con architetture variegate e nuove iniziative che trasformano il suo volto.
Cosa Visitare a Bucarest
Tra le tappe imprescindibili di un itinerario a piedi a Bucarest, spicca la visita alla Casa del Popolo (Casa Poporului), oggi sede del Palazzo del Parlamento. Questo edificio, eretto su impulso di Nicolae Ceaușescu, incarna la megalomania dell'ex capo di stato, con un'abbondanza di marmi, tappeti, bronzi, ori e cristalli.
Altre attrazioni includono:
- Ateneo Rumeno: Icona della cultura nazionale.
- Macca Villacrosse Passage: Galleria porticata con vetrata colorata.
- Hanul lui Manuc: Il più antico albergo della capitale.
- Cattedrale patriarcale dei Santi Costantino ed Elena: Capolavoro in stile bizantino.
- Chiesa Crețulescu: Adornata con affreschi.
- Manastirea Stavropoleos: Piccola chiesa con affreschi e chiostro notevole.
- Monastero Antim.
- Biserica Sfântul Anton.
Un ulteriore luogo intrigante è rappresentato dalla Cărturești Carusel, una delle librerie più raffinate e incantevoli, con architettura fluida e colore bianco predominante. Situata nel cuore del centro storico di Bucarest, conosciuto come Lipscani, un quartiere che è riuscito a sfuggire al piano di demolizioni attuato durante il periodo comunista, dove si mescolano elementi antichi e moderni.
Escursione in Transilvania da Bucarest
Grazie alla disponibilità di più giorni, c'è l'opportunità di effettuare un'escursione ai rinomati castelli di Peleș e di Dracula, oltre che visitare la deliziosa città di Brașov. Optare per un tour privato con guida in italiano, rivelatosi un eccellente approccio per esplorare le attrazioni vicine a Bucarest che non si avrebbero potuto organizzare da solo.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Castello di Peleș
Il maestoso Castello di Peleș (Castelul Peleș) appare tra gli alberi. La sua candida facciata in pietra è coronata da torrette, balconcini e dettagli in legno che conferiscono a questa dimora reale un'affascinante atmosfera fiabesca. Gli interni costituiscono un armonioso connubio di stili, con la Biblioteca Reale, la Sala della Musica, la Sala del Trono, la Sala da Pranzo, la Sala Moresca e il Salotto Turco.
Il Castello di Peleș si distingue come il più tecnologicamente avanzato tra quelli visitati finora. Fu, infatti, il primo tra i manieri europei a essere completamente elettrificato, dotato di ascensore, sistema di riscaldamento dell'acqua, soffitto apribile decorato con vetrate e sistema di aspirazione centralizzato. A poche decine di metri dal Castello di Peleș sorge il Castello Pelișor, di più modeste dimensioni.
Castello di Bran (Castello di Dracula)
In cima alla rupe si scorge la sagoma del castello del Conte Dracula. In verità, ci si trova all'interno del Castello di Bran, una delle escursioni più gettonate da Bucarest, posto sull'antico confine tra la Transilvania e la Valacchia. Questo castello è stato erroneamente identificato come la residenza di Vlad III, ispirando il romanzo "Dracula" di Bram Stoker.
Mettendo da parte leggende e credenze popolari, la visita al Castello di Bran è piacevole, con strette scalinate che collegano le varie stanze del maniero dove sono conservati anche arredi d'epoca.
Brașov
Brașov è un vero gioiello della Transilvania, che si mantiene ancora all'interno delle mura medievali e possenti bastioni. Simbolo della cittadina è la Chiesa Nera (Biserica Neagră), così chiamata in ricordo del devastante incendio che ne annerì le mura. Proprio davanti a questa chiesa ci si può imbattere in alcuni rappresentanti di un gruppo folcloristico vestiti con i tradizionali abiti.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Tour in Transilvania da Bucarest in un giorno: Itinerario
Se siete a Bucarest e avete un solo giorno libero per visitarne i dintorni, potete prendere parte ad un tour guidato che vi porterà, in circa 12 ore, a visitare parte della Transilvania, di cui due castelli e una bellissima cittadina medievale. Durante il tragitto da un luogo d'interesse all'altro, dal finestrino del bus ammirerete i bellissimi paesaggi dei monti Carpazi, i villaggi medievali sassoni e le tipiche case rurali rumene.
Itinerario del tour:
- Castello di Peleș: Capolavoro di architettura neo rinascimentale italo-tedesca.
- Brașov: Affascinante e colorato centro storico con architettura gotica, barocca e rinascimentale.
- Castello di Bran: Noto come "il Castello di Dracula".
Consigli per il tour:
- Cosa portare: Zainetto piccolo con borraccia, snack, eventuale pranzo al sacco, macchina fotografica, occhiali da sole, cappello, giubbino.
- Abbigliamento: Controllare sempre il meteo prima di partire, per non farvi trovare sprovvisti di un abbigliamento adeguato alle temperature. Indossare scarpe comode.
- Spese extra: Portare con sé un po' di contanti per il biglietto d'ingresso al Castello di Bran.
Transilvania: un viaggio tra storia e leggenda
La Transilvania è una regione ricca di storia e leggende, con paesaggi fiabeschi e città medievali. Tra le destinazioni più affascinanti, spiccano il Castello di Bran (conosciuto come il Castello di Dracula), il Castello di Peleș e la città di Brașov.
Castello di Bran:
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
- Leggende e storia: Il castello è associato alla leggenda del Conte Dracula e alla figura storica di Vlad l'Impalatore.
- Visita guidata: Prenotare un tour guidato per scoprire la storia, i segreti e le leggende del castello.
- Come arrivare: Il castello si trova a circa 170 km da Bucarest, raggiungibile in auto o in treno.
- Periodo migliore: Primavera o autunno, quando il clima è mite e ci sono meno turisti.
TAG: #Escursione