Albergo Atene Riccione

 

Calze a Compressione per Lunghi Viaggi Aerei: Prevenzione e Benessere

I lunghi viaggi, specialmente quelli aerei, possono comportare rischi per la salute, tra cui la formazione di trombi. È fondamentale adottare misure preventive per proteggere il proprio benessere durante il viaggio.

Il Rischio di Trombosi durante i Viaggi

I trombi possono rappresentare un serio rischio per chi effettua viaggi di lunga durata. La maggior parte delle informazioni sui trombi associati ai lunghi viaggi proviene dai dati raccolti sui viaggi aerei. Tuttavia, tutte le persone che viaggiano per più di quattro ore, in aereo, auto, autobus o in treno, possono correre il rischio di formare questi coaguli.

Anche se le differenze di pressione in un volo li rendono più frequenti rispetto a un viaggio in autobus, per le persone predisposte, bisogna dire che un viaggio in autobus di 10 ore ha gli stessi rischi di un viaggio in aereo più breve, perché il problema è quello di rimanere per lunghi periodi di tempo con le gambe immobilizzate.

I trombi si possono formare, durante un viaggio, nelle vene profonde delle gambe (sotto la superficie e non possono essere visti attraverso la pelle) quando si rimane seduti per lunghi periodi in uno spazio ridotto. Più a lungo rimani senza muoverti, maggiore è il rischio di un coagulo di sangue.

In molti casi, i coaguli di sangue si dissolvono da soli. Tuttavia, possono causare seri problemi di salute quando una parte del coagulo si spezza, viaggia verso i polmoni e crea un blocco. Questo è chiamato embolia polmonare e può essere fatale.

Leggi anche: Calze compressive durante il volo: pro e contro

La buona notizia è che ci sono molte misure che puoi adottare per proteggere la tua salute e ridurre il rischio di formazione di coaguli di sangue durante un lungo viaggio.

Valutare e Prevenire i Rischi di Trombosi

Non chiunque creerà trombi durante un volo, ci sono molti fattori coinvolti, come l'età, la condizione fisica in generale, lo stile di vita, quanto spesso vola, ecc., ma soprattutto c'è il fattore genetico cioè la predisposizione di ogni persona a generare trombi.

Le persone ad alto rischio di trombosi o che ne hanno già avuta una in passato, dovrebbero fare una prevenzione maggiore come l'anticoagulante, ma questo va discusso con l'ematologo di fiducia. Muova le gambe frequentemente quando fa lunghi viaggi e faccia esercizi con i polpacci per migliorare il flusso sanguigno.

Se Lei è seduto per molto tempo, si alzi un momento per sgranchire le gambe. Allunghi le gambe e fletta le caviglie (sposti le punte dei piedi all'indietro verso il corpo). Alcune compagnie aeree suggeriscono di piegare le ginocchia al petto per 15 secondi, e ripetere questo esercizio fino a 10 volte.

Calze a Compressione: Un Aiuto Prezioso

Alcune persone possono trarre beneficio dall'indossare calze a compressione graduata. Molti ormai hanno fatto l'esperienza di indossare calze compressive durante i voli lunghi. Le calze riposanti e le calze antitrombo non sono la stessa cosa pero'. Mentre il problema medico è complesso, le calze compressive antitrombo davvero aiutano: è una misura di prevenzione economica e consigliabile, ma non sono le stesse vendute come "calze riposanti".

Leggi anche: I migliori modelli di calze da viaggio aereo

Le calze a compressione graduata più raccomandabili per viaggiare sono quelle con una compressione media, anche perché quelle con un'alta compressione dovrebbero essere prescritte da un medico.

Le migliori per viaggiare sono quelle fino al ginocchio, cioè i gambaletti, unisex, e non quelle intere (collant) o fino alla coscia; quelle sono per i pazienti a letto, e Lei non sarà in grado di camminare perché sono molto scomode.

Il calzino Lei e Lui della marca Flebysan è un prodotto di alta qualità pensato per chi desidera unire un piacevole aspetto estetico all'efficacia terapeutica. Le calze a compressione graduata offrono numerosi benefici per chi viaggia in aereo, aiutando a prevenire problemi circolatori e migliorare il comfort durante i voli.

Benefici delle Calze a Compressione Graduata

  • Prevenzione della Trombosi Venosa Profonda (TVP): Le calze a compressione graduata riducono il rischio di trombosi venosa profonda, una condizione in cui si formano coaguli di sangue nelle vene profonde delle gambe.
  • Riduzione del Gonfiore: Durante i voli lunghi, è comune sperimentare gonfiore ai piedi e alle gambe a causa della ritenzione di liquidi.
  • Alleviamento della Sensazione di Pesantezza e Affaticamento: Molti viaggiatori avvertono una sensazione di pesantezza e affaticamento alle gambe durante e dopo un volo.

Per preservare al meglio la funzionalità elastocompressiva del calzino, si consiglia il lavaggio quotidiano, specialmente se si utilizzano creme o unguenti. Il calzino Lei e Lui Flebysan offre un efficace supporto per chi soffre di varici e disturbi circolatori, migliorando il comfort e riducendo sintomi come pesantezza e bruciore.

Calze a Compressione Graduata: Un Aiuto Valido

Durante i viaggi si percorrono lunghi tragitti in aereo, in auto o in treno. In questi ambienti lo spazio è molto spesso limitato, tanto che muoversi risulta quasi impossibile. Stare seduti a lungo in posti costretti rende più difficile alle vene il compito di trasportare il sangue dalle gambe al cuore superando la forza di gravità. La conseguenza sono gambe pesanti e a volte anche gonfie.

Leggi anche: Viaggiare con un motore a 3 cilindri

In tutti questi casi le calze a compressione graduata VenoTrain di Bauerfeind offrono un valido aiuto! Indossando un paio di calze elastiche da viaggio, all’arrivo le tue gambe non saranno né stanche né pesanti e potrai goderti il viaggio al massimo sin dall’inizio.

Grazie alla grande varietà di versioni e colori, le calze da viaggio si adattano sia ai viaggi di lavoro che a quelli privati. Un fattore importante da tenere a mente è che, con ogni probabilità, durante il viaggio si rimarrà seduti per diverse ore, sia che si tratti di un viaggio in aereo, in treno oppure in auto.

Un rimedio pratico e conveniente per ridurre tali rischi, compresi i fastidi legati ai problemi venosi o alla trombosi venosa profonda, sono le calze da viaggio. Le calze a compressione graduata possono essere, infatti, un alleato davvero prezioso per le tue gambe, durante ogni tipo di viaggio.

Vantaggi delle Calze a Compressione Graduata

  • Riducono il gonfiore e la stanchezza delle gambe, in quanto la compressione eseguita dalle calze migliora il flusso sanguigno e linfatico.
  • Migliorano il comfort durante il volo, riducendo la sensazione di formicolio o di pesantezza alle gambe.
  • Diminuiscono il rischio di trombosi venosa profonda.

Come Scegliere le Calze a Compressione Giuste

Per viaggiare il più serenamente e comodamente possibile, è consigliabile scegliere la calza a compressione graduata più adatta alla durata complessiva del viaggio:

  • Per viaggi brevi fino a 4 ore: sono sufficienti le calze a compressione graduata leggera (15-21 mmHg).
  • Per viaggi medi, dalle 4 alle 8 ore: È preferibile optare per calze a compressione graduata media, dai 18 ai 22 mmHg. È possibile scegliere collant a vita alta donna, oppure gambaletti unisex o le calze autoreggenti a compressione graduata, sulla base delle proprie preferenze stilistiche e di comodità.
  • Per viaggi lunghi, oltre le 8 ore: Si consigliano calze a compressione graduata forte, dai 22 ai 28 mmHg.

Consigli Utili

Per quanto riguarda la sua difficoltà a trovare la misura corretta delle calze elastiche, per la sproporzione tra lunghezza del piede e circonferenza della caviglia, le consiglio di prendere la taglia congrua con la circonferenza della gamba, ma con la punta aperta.

E' sicuramente indicata la contenzione elastica nei viaggi in aereo molto lunghi. Un metodo molto valido per impedire la stasi venosa è eseguire la dorsiflessione dei piedi che stimola i muscoli gemelli e favorisce il ritorno venoso e che può essere eseguita anche dalla posizione seduta.

Le suggerisco quindi di affidarsi ad una sanitaria-ortopedica e acquistare un sistema compressivo K1; oggi ne esistono diverse marche e modelli , molto comode, punta chiusa non compressiva e di molti colori. Durante il volo qualche passeggiata per il corridoio.

Calze a Compressione Graduata per Viaggio Aereo: Cosa Sono e Come Funzionano

Le calze a compressione graduata per viaggio aereo, più semplicemente chiamate calze elastiche, sono un capo d’abbigliamento consigliatissimo quando si parla di come vestirsi per viaggiare in aereo. Durante i lunghi voli aerei, infatti, spesso le gambe si gonfiano e fanno male a causa dell’immobilità prolungata, dell’aria secca e della bassa pressione atmosferica, scatenando quella che viene definita Economy Class Syndrome, la sindrome da classe economica.

Tuttavia per evitare gambe gonfie in aereo c’è una soluzione: le calze a compressione graduata leggera (15-20 mmHg) o media (20-30 mmHg). Queste calze elastiche speciali, usate anche nell’escursionismo e per fare sport, favoriscono la circolazione sanguigna, riducono il gonfiore e offrono comfort durante il volo.

Le calze a compressione graduata sono progettate per fornire una pressione controllata sulle gambe, esercitando una maggiore compressione alla caviglia e diminuendola man mano che si estende verso il polpaccio e la coscia. Questa distribuzione graduale della pressione aiuta a migliorare il flusso sanguigno e favorisce il ritorno venoso, riducendo così il rischio di gonfiore, trombosi venosa profonda (TVP) e altri disturbi circolatori e - in definitiva - prevenire la così detta sindrome da classe economica.

Perché si Gonfiano le Gambe in Aereo: i Fattori Principali

Le calze a compressione graduata sono molto indicate quando si viaggia in aereo. Ora ti starai chiedendo perché si gonfiano le gambe in aereo. Ebbene, i motivi sono principalmente i tre che vi illustriamo di seguito, fattori che combinati insieme contribuiscono al disagio e alla sensazione di gambe pesanti durante un viaggio aereo. Indossare calze elastiche per viaggio aereo può aiutare a mitigare questi sintomi, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo il rischio di gonfiore e coaguli di sangue.

  • Stare molte ore seduti in aereo: l’immobilità

    Passare molte ore seduti in un posto limita il movimento e rallenta la circolazione sanguigna. Questo può portare a una diminuzione del flusso sanguigno verso le gambe, causando sensazione di pesantezza, gonfiore e formicolio. L’immobilità prolungata durante il volo può portare anche ad una condizione chiamata sindrome da stasi venosa. Questa condizione si verifica quando il sangue si accumula nelle vene delle gambe a causa della mancanza di movimento. La sindrome da stasi venosa può portare a gonfiore, dolore e, in casi più gravi, aumentare il rischio di trombosi venosa profonda (TVP), che è la formazione di coaguli di sangue nelle vene profonde delle gambe.

  • Aria secca all’interno della cabina dell’aereo

    L’aria secca all’interno della cabina dell’aereo può contribuire al problema. L’aria condizionata e il basso livello di umidità possono causare disidratazione e pelle secca. Queste condizioni possono compromettere ulteriormente la circolazione e causare sensazioni di disagio alle gambe.

  • Pressione atmosferica all’interno dell’aereo

    La pressione atmosferica all’interno dell’aereo può anche avere un impatto sul nostro sistema circolatorio. Durante il volo, la pressione dell’aria si riduce, il che può influire sulla capacità delle vene di spingere efficacemente il sangue verso il cuore. Ciò può causare ristagno di sangue nelle gambe e aumentare il rischio di gonfiore e coaguli di sangue.

Economy Class Syndrome: la sindrome da classe economica del viaggiatore

Pensate che al mal di gambe in aereo dovuto ad una cattiva circolazione è persino stato dato un nome. Il dolore alle gambe in aereo si chiama sindrome da classe economica, comunemente nota come “Economy Class Syndrome” o “sindrome del viaggiatore“. Si tratta appunto di una condizione che può verificarsi durante i lunghi viaggi in aereo, in particolare quando si viaggia in classe economica. È associata all’immobilità prolungata e alla posizione seduta per lunghe ore, specialmente durante i voli a lungo raggio.

Questa condizione prende il nome dalla classe economica perché spesso i passeggeri in questa classe hanno meno spazio per le gambe e possono trovarsi in una posizione più confinata rispetto ad altre classi di viaggio. È però importante notare che la sindrome da classe economica non riguarda esclusivamente la classe economica, ma può verificarsi in qualsiasi classe di viaggio in cui si rimanga seduti per un lungo periodo di tempo senza movimento adeguato.

Cosa fanno le calze a compressione graduata

Ma perché dovreste indossare le calze a compressione graduata durante un viaggio aereo? Beh, come abbiamo visto pocanzi viaggiare in aereo può mettere a dura prova il nostro sistema circolatorio. Le lunghe ore trascorse seduti, l’aria secca della cabina e l’immobilità prolungata possono causare gonfiore alle gambe e ai piedi, sensazione di pesantezza e crampi. Le calze a compressione graduata per viaggio aereo vi aiuteranno ad alleviare questi fastidi. Quando indossate le calze a compressione graduata, la pressione controllata favorisce il movimento del sangue verso l’alto, aiutando le vene a lavorare in modo più efficiente contro la forza di gravità. Ciò significa che il sangue viene spinto verso il cuore più facilmente, riducendo il rischio di accumulo nelle gambe e migliorando la circolazione generale.

Calze a compressione graduata: quali scegliere per un volo aereo

Adesso che avete capito perché è importante indossare questo capo di abbigliamento in aereo vi starete chiedendo quale modello di calze a compressione graduata scegliere per il vostro prossimo viaggio aereo. Esistono vari tipi e livelli di compressione disponibili sul mercato. Solitamente, le calze vengono classificate in base alla pressione esercitata in millimetri di mercurio (mmHg), ossia la stessa scala utilizzata per la misurazione della pressione arteriosa. Le opzioni comuni includono calze a compressione leggera (15-20 mmHg), media (20-30 mmHg) e forte (30-40 mmHg). Per un viaggio aereo standard, vengono solitamente consigliato di optare per calze a compressione leggera o media. Oltre al livello di compressione, è importante anche considerare il materiale delle calze. Scegliete calze realizzate con materiali traspiranti, che aiutano a mantenere le gambe fresche e asciutte durante il volo. Alcuni modelli offrono anche caratteristiche extra come cuciture piatte per evitare irritazioni e sostegno dell’arco plantare per ridurre l’affaticamento del piede.

Come evitare gambe gonfie in aereo

Come evitare gambe gonfie in aereo? Le indossare le migliori calze elastiche è sicuramente uno degli elementi che vi aiuteranno ad evitare gambe gonfie in cabina e dolori alle gambe dopo il volo aereo. Ma ci sono altre pratiche da seguire per evitare problemi di circolazione. Vediamo di seguito i consigli per un viaggio serenio ;)

  • Indossa le migliori calze a compressione graduata

    Come spiegato le calze a compressione graduata sono uno strumento efficace per migliorare la circolazione sanguigna nelle gambe durante il volo. Assicuratevi di indossarle correttamente seguendo le istruzioni del produttore.

  • Muoviti regolarmente durante il volo aereo

    Cercate di muovervi il più possibile durante il volo aero. Alzatevi in piedi ogni tanto e fate qualche passeggiata per l’aereo.

  • Fai esercizi per le gambe gonfie in aereo

    Se è possibile, fate esercizi di stretching per gambe e piedi, che aiuteranno a stimolare la circolazione e prevenire il ristagno di sangue nelle gambe. Tra gli esercizi da fare in aereo per evitare gambe e caviglie gonfie vi suggeriamo di:

    • ruotare, flettere ed allungare le caviglie.
    • fare movimenti circolari con i piedi.
    • sollevare, distendere e articolare le punte dei piedi.
  • Evita vestiti troppo stretti

    Indossate abiti comodi e non stretti, soprattutto intorno alla vita e alle gambe. I vestiti troppo aderenti possono ostacolare la circolazione sanguigna.

  • Rimani idratato

    Bevete a sufficienza durante il volo per mantenere il corpo ben idratato. L’acqua aiuta a mantenere la circolazione sanguigna efficiente e riduce il rischio di gonfiore.

  • Evita alcol e la caffeina

    L’alcol e la caffeina possono contribuire alla disidratazione, che può peggiorare la sensazione di gonfiore alle gambe. Cercate di limitarne il consumo durante il volo.

  • Solleva le gambe

    Durante il volo, se possibile, sollevate le gambe poggiandole su una piccola borsa o, ancor meglio, su di un poggiapiedi da aereo. Questo può aiutare a ridurre l’accumulo di liquidi nelle gambe e favorire la circolazione.

  • Scegli posti con spazio per le gambe

    Se avete la possibilità di scegliere il tuo posto sull’aereo, optate per posti con spazio extra per le gambe. Questo vi permetterà di muovervi più liberamente e di stendere le gambe durante il volo.

Guida alle Calze a Compressione Graduata per Viaggi in Aereo di LE COSMOPOLITE

Come avrete capito le calze a compressione graduata possono diventare le vostre migliori alleate durante un viaggio in aereo. La sindrome da classe economica e i disagi associati all’immobilità prolungata possono essere mitigati attraverso l’uso di queste speciali calze elastiche per viaggio aereo ed indossarle correttamente durante il volo vi aiuterà a mantenere le gambe fresche, vitali e in salute, consentendovi di godervi il viaggio senza fastidi.

È importante anche adottare altre misure preventive come muoversi regolarmente, fare esercizi dei piedi, bere a sufficienza e evitare l’alcol e la caffeina. Tutte queste azioni lavorano insieme per promuovere una buona circolazione sanguigna e ridurre il rischio di gambe gonfie e problemi di salute associati.

Ricordate che ogni viaggio in aereo è un’opportunità per esplorare nuove destinazioni e creare ricordi preziosi. Assicuratevi di prendervi cura del vostro benessere durante il volo adottando le giuste precauzioni. Le vostre gambe vi ringrazieranno, consentendovi di approfittare appieno di ogni avventura. Quindi, non dimenticate di mettere nella vostro bagaglio a mano un paio di calze a compressione graduata per il prossimo volo aereo.

Poco prima della partenza, sia che si tratti di un viaggio di lavoro o di piacere, è importante preparare tutto l’occorrente in modo da non dimenticare nulla. La fase di preparazione è fondamentale per evitare l’eventualità che manchi qualcosa. Non tutti sanno che le hostess, gli steward e gli assistenti di volo utilizzano, in larga parte, le calze elastiche per aereo durante le giornate di lavoro. Per quale motivo i professionisti scelgono questo ausilio? Durante un viaggio in aereo, soprattutto se molto lungo e senza cambi o spostamenti di alcun genere, il viaggiatore è costretto a stare seduto per diverse ore. In aggiunta, avrà scarse possibilità di distendere completamente le gambe e molto spesso si sentirà scomodo. Queste manifestazioni si presentano sia in soggetti sani che in persone che soffrono di problemi di circolazione. Le calze elastiche per aereo permettono di ridurre i disagi che potrebbero presentarsi durante una qualsiasi tratta. Oltre a questi fenomeni fastidiosi ma pur sempre secondari, le calze a compressione graduata per viaggi in aereo proteggono l’individuo dal rischio di trombosi delle vene profonde.

Le calze per viaggiare in aereo rappresentano uno strumento utile e semplice da utilizzare per prevenire qualsiasi problema di circolazione che potrebbe manifestarsi durante il volo. La calza evita l’accumulo dei liquidi mediante l’effetto di compressione massimo lungo la caviglia. Questa zona è la più soggetta al ristagno dei liquidi.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: