Albergo Atene Riccione

 

Calze da Viaggio Aereo per Donna: Benefici e Modelli

Immagina di essere a 35.000 piedi di altitudine, confinato in uno spazio ristretto per ore. Il viaggio in aereo, specialmente i voli di lunga durata, può portare a una serie di disagi come gonfiore alle gambe, sensazione di pesantezza e affaticamento muscolare. Anche se le compagnie aeree stanno migliorando i loro servizi, il confort fisico rimane un problema per molti viaggiatori. Ecco dove entrano in gioco le calze a compressione, un accessorio apparentemente semplice ma che offre benefici straordinari.

Introduzione: Perché Dovresti Considerare le Calze a Compressione per i Viaggi in Aereo

Queste calze sono progettate per migliorare la circolazione sanguigna, riducendo il rischio di trombosi venosa profonda (TVP), una condizione pericolosa che può verificarsi in situazioni di immobilità prolungata come i viaggi aerei. Non solo, le calze a compressione possono effettivamente diminuire la sensazione di stanchezza e affaticamento che spesso si prova dopo ore di volo. Oltre ai benefici sanitari, queste calze hanno anche un forte impatto sul comfort generale.

Se pensi che la comodità e la salute durante i viaggi in aereo siano un lusso, pensa ancora: le calze a compressione possono rendere il tuo viaggio non solo più sopportabile, ma anche più sicuro e piacevole. Quindi, prima di prenotare il tuo prossimo volo, metti nella lista della spesa un paio di calze a compressione di buona qualità. Sarà un investimento nella tua salute e benessere che ti ripagherà con un'esperienza di viaggio significativamente migliore.

Benefici e Scienza Dietro le Calze a Compressione

Come Funzionano

Le calze a compressione agiscono esercitando una pressione graduata sulle gambe, in particolare dalla caviglia verso l'alto. Questa pressione aiuta a spingere il sangue dal fondo delle gambe di nuovo verso il cuore, migliorando così la circolazione venosa. Il miglioramento della circolazione può avere effetti positivi, come la prevenzione della formazione di coaguli di sangue e la riduzione del gonfiore delle gambe, sintomi comuni durante lunghi periodi di inattività.

La calza Lei e Lui della marca Flebysan è un prodotto di alta qualità pensato per chi desidera unire un piacevole aspetto estetico all'efficacia terapeutica. Il calzino Lei e Lui Flebysan offre un efficace supporto per chi soffre di varici e disturbi circolatori, migliorando il comfort e riducendo sintomi come pesantezza e bruciore.

Leggi anche: Calze compressive durante il volo: pro e contro

Perché Sono Utili in Aereo

In un ambiente come l'aereo, dove la pressione atmosferica è inferiore e gli spazi ristretti limitano il movimento, i vantaggi delle calze a compressione diventano ancora più rilevanti. Durante i voli di lunga durata, la combinazione della posizione seduta prolungata e la bassa pressione possono portare a problemi circolatori, come la Trombosi Venosa Profonda (TVP). Le calze a compressione offrono una soluzione pratica e scientificamente supportata per mitigare questi rischi.

Non sottovalutare l'importanza di questo strumento preventivo. Un viaggio aereo può essere molto più piacevole e salutare con un paio di calze a compressione di alta qualità. È un piccolo investimento che può fare una grande differenza nel tuo benessere generale durante i viaggi.

  • Prevenzione della Trombosi Venosa Profonda (TVP): Le calze a compressione graduata riducono il rischio di trombosi venosa profonda, una condizione in cui si formano coaguli di sangue nelle vene profonde delle gambe.
  • Riduzione del Gonfiore: Durante i voli lunghi, è comune sperimentare gonfiore ai piedi e alle gambe a causa della ritenzione di liquidi.
  • Alleviamento della Sensazione di Pesantezza e Affaticamento: Molti viaggiatori avvertono una sensazione di pesantezza e affaticamento alle gambe durante e dopo un volo.

Scegliere la Giusta Compressione e Materiali

Livelli di Compressione

Quando si tratta di calze a compressione, la scelta del livello di compressione è cruciale. I livelli sono generalmente misurati in millimetri di mercurio (mmHg) e variano da lievi (15-20 mmHg) a moderati (20-30 mmHg) fino a forti (30-40 mmHg e oltre). Un livello più basso è adatto per viaggi meno impegnativi o per chi è nuovo all'uso di calze a compressione. Al contrario, un livello più elevato potrebbe essere raccomandato per viaggi aerei di lunga durata o per persone con problemi circolatori preesistenti. È sempre una buona idea consultare un professionista medico per individuare il livello di compressione più adatto alle tue esigenze.

Materiali e Comfort

Oltre al livello di compressione, il materiale delle calze è un altro fattore determinante per il comfort durante il viaggio. Le migliori calze a compressione sono realizzate con materiali traspiranti come nylon o elastan, che non solo offrono la giusta compressione ma anche un'ottima durabilità. Questi tessuti aiutano anche a gestire l'umidità, mantenendo le tue gambe asciutte e confortevoli durante voli prolungati.

In sintesi, la combinazione di un livello di compressione appropriato e materiali di alta qualità può fare la differenza tra un volo disagevole e un'esperienza di viaggio confortevole e salutare.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Come e Quando Indossare le Calze a Compressione

Per ottenere i massimi benefici dalle tue calze a compressione, è fondamentale sapere come e quando indossarle. È consigliabile mettere le calze almeno un'ora prima di imbarcarsi sul volo. Questo dà tempo al tuo sistema circolatorio di adattarsi alla compressione. Mantieni le calze per tutta la durata del viaggio, compreso il tempo passato in aeroporto prima del decollo e dopo l'atterraggio.

Assicurati di seguire attentamente le istruzioni del produttore su come indossare e rimuovere le calze. Spesso, queste istruzioni includono metodi specifici per arrotolare o piegare le calze per facilitare l'indossamento senza creare pieghe, che potrebbero ridurre l'efficacia della compressione. Inoltre, se hai problemi medici come vene varicose, trombosi o altri problemi circolatori, è sempre meglio consultare un medico prima di utilizzare calze a compressione per i viaggi aerei. Un consiglio medico ti aiuterà a scegliere il livello di compressione più appropriato per le tue esigenze, garantendo un viaggio più confortevole e salutare.

Calze compressive preventive e terapeutiche

Le calze elastiche a compressione graduata risultano essere il dispositivo più efficace e completo per la terapia dell'insufficienza venosa. La compressione fisica è una metodica conservativa che, pur non producendo la guarigione dalle vene varicose, è certamente in grado di rallentarne l'aggravamento riducendo sintomi quali: senso di pesantezza, gonfiore e dolore.

Cos'è la terapia compressiva medica?

La terapia compressiva medica consiste nell'applicare un tipo di dispositivo elastico, principalmente sugli arti, per esercitare una pressione controllata su di essi. Comprimendo gli arti o altre aree del corpo, il dispositivo di compressione medica comprime le pareti venose, migliorando così la circolazione generale e sostenendo il flusso sanguigno verso il cuore. Inoltre, aiuta a ridurre il gonfiore e la formazione di edema nei tessuti edematosi riducendo la perdita capillare nel tessuto e supporta il drenaggio linfatico del liquido interstiziale.

La compressione medica allevia notevolmente il dolore, la sensazione di gonfiore e pesantezza degli arti inferiori e a altri sintomi correlati a disturbi venosi e linfatici.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Effetto sulla circolazione sanguigna

La pressione controllata esercitata dalle calze compressive medicali riduce il diametro delle vene principali, aumentando così la velocità e il volume del flusso sanguigno. Di conseguenza, la compressione medica migliora il trasporto di sangue dalle estremità verso il cuore, riduce il reflusso e il ristagno sanguigno e fornisce un migliore drenaggio del sistema venoso profondo: tutto ciò contribuisce a incrementare e quindi a migliorare la frequenza cardiaca.

Effetto sul tessuto edematoso

Sotto compressione medicale, l'equilibrio nello scambio di sangue viene migliorato riducendo la fuoriuscita di liquido dai capillari verso il tessuto interstiziale. Ne risulta una migliore riduzione dell'edema. è stato segnalato un effetto massaggiante benefico esercitato da alcuni tessuti compressivi medicali: esso porta a un ammorbidimento del tessuto indurito o fibrotico. Inoltre, la compressione medicale ricrea condizioni benefiche per la guarigione dei disturbi infiammatori cronici (ad es. cellulite, erisipela, ulcere venose delle gambe, ecc.), attraverso livelli ridotti di citochine pro-infiammatorie e livelli più alti di citochine anti-infiammatorie. Inoltre, è stato segnalato un miglioramento della microcircolazione cutanea.

Compressione: l'unità di misura

Erronemente si usa identificare la compressione delle calze preventive in "DENARI" (40, 70, 140 denari etc ) I "DENARI" sono L'unità di misura che esprime il peso del filo ma non la compressione, infatti possiamo avere delle calze molto pesanti ma senza alcuna compressione.

LA COMPRESSIONE SI MISURA IN MILLIMETRI DI MERCURIO "mmHg" ovvero la pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta alcuni millimetri (per esempio 18mmHg = pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta 18 millimetri).

La ricerca tecnologica e l'innovazione hanno permesso di ottenere dei filati sempre più leggeri ed esteticamente gradevoli mantenendo inalterate la compressione e la resistenza del filato ... e come sempre la qualità fa la differenza.

Marchio di qualità RAL GZ

Il marchio più importante che certifica la qualità del filato, riconosciuto in tutto il mondo, è quello tedesco, il RAL GZ , stampato sulla confezione di ogni paio di calze da tutti i calzifici che hanno superato i test di qualità richiesti dalla Commissione Certificante

Livelli di compressione: per quali problemi medici si utilizzano i vari livelli di compressione?

Di seguito un'indicazione approssimativa,. si tratta di linee guida generali, sarà il Medico Specialista a determinare la gravità di un problema e a stabilire la classe di compressione necessaria.

Livello di compressione mmHg Indicazioni
1 18-21 mmHg Gambe lievemente doloranti, pesanti e stanche; sostegno per chi rimane a lungo in piedi o seduti; sostegno per lo stato di salute generale e il livello di energia; per una migliore circolazione, in particolare nelle gambe; ulteriore sostegno durante le giornate più attive o quando si intraprende un viaggio; durante la gravidanza per prevenire l'insorgenza di vene varicose e teleangectasie.
2 23-32 mmHg Vene varicose con lieve tendenza all'edema; vene varicose in gravidanza; dopo un trattamento per le vene varicose con interventi chirurgici come scleroterapia e flebectomia; trattamento dell'ipotensione ortostatica/posturale; trombosi venosa profonda; sindrome post-trombotica; ulcere della gamba guarite.
3 34-46 mmHg Edemi venosi e linfedemi di grado moderato; lipedemi; a seguito di fratture ossee e interventi ortopedici; per il trattamento di alterazioni cutanee con ulcere guarite.
4 min. 49 mmHg Linfedemi gravi; sindrome post-trombotica pronunciata.

Quando è opportuno prendere in considerazione l'utilizzo di calze a compressione graduata o chiedere consiglio a un medico?

  • Gravidanza
  • Gambe con gonfiore cronico, doloranti o stanche
  • Scarsa irrorazione sanguigna nelle gambe
  • Vene varicose o ulcere alle gambe
  • Rischio noto di coaguli, in particolare alle gambe
  • Trombosi venosa profonda nell' anamnesi/storia familiare
  • Lunghi periodi di allettamento, ad esempio a seguito di un intervento

Prevenzione: è auspicabile indossare calze a compressione graduata per risolvere piccoli problemi prima che diventino gravi.

Quando si deve usare cautela nell'uso delle calze a compressione graduata?

  • Insufficienza arteriosa, claudicatio intermittens, ischemia
  • Insufficienza cardiaca congestizia (ICC) non controllata
  • Dermatite acuta, dermatite essudativa, sepsi cutanea
  • Segni di infezione alle gambe

Assicurarsi che il medico sia a conoscenza della vostra anamnesi prima di prescrivere delle calze a compressione graduata.

Calze compressive: sfatiamo falsi miti

Le calze compressive sono per le nonne? Gli indumenti compressivi sono troppo caldi? Infilare gli indumenti compressivi è un incubo? Gli indumenti compressivi sono troppo stretti?

Oggi si fa quasi fatica a ricordarsi che queste calze hanno uno scopo medico. Sebbene efficaci come non mai, ora sono molto più al passo con i modelli contemporanei. Le moderne calze a compressione medicale sono anche comode, il che è fondamentale per la riuscita del trattamento.

7 miti sfatati sugli indumenti compressivi

Mito n. 1: le calze compressive sono solo per le persone con problemi di salute. VERO: le calze compressive fanno bene a tutti.

Mito n. 2: le calze compressive sono brutte. VERO: le calze compressive sono belle.

Mito n. 3: le calze compressive sono difficili da mettere e togliere. VERO: con le tecniche appropriate è più facile infilare e sfilare le calze compressive.

Mito n. 4: le calze compressive sono costose. VERO: esiste una vasta gamma di calze compressive di qualità a prezzi abbordabili.

Mito n. 5: le calze compressive non vanno indossate d'estate. VERO: le calze compressive giuste sono comode quando fa caldo.

Mito n. 6: le calze compressive sono utili per perdere peso. VERO: le calze compressive non' aiutano a perdere peso.

Mito n. 7: le calze compressive possono curare le lesioni.

Calze da viaggio: un rimedio pratico e conveniente

Le calze per volo aereo rappresentano una soluzione a volte indispensabile per affrontare lunghi tragitti, soprattutto per chi soffre di problematiche circolatorie o venose:

  • riducono il gonfiore e la stanchezza delle gambe, in quanto la compressione eseguita dalle calze migliora il flusso sanguigno e linfatico.
  • migliorano il comfort durante il volo, riducendo la sensazione di formicolio o di pesantezza alle gambe.
  • diminuiscono il rischio di trombosi venosa profonda, poiché tale malattia è una condizione piuttosto grave che può provocare la formazione di coaguli di sangue nelle vene profonde delle gambe.

Come scegliere la calza a compressione graduata più adatta alla durata complessiva del viaggio

  • per viaggi brevi fino a 4 ore, sono sufficienti le calze a compressione graduata leggera (15-21 mmHg).
  • per viaggi medi, dalle 4 alle 8 ore, è preferibile optare per calze a compressione graduata media, dai 18 ai 22 mmHg. È possibile scegliere collant a vita alta donna, oppure gambaletti unisex o le calze autoreggenti a compressione graduata, sulla base delle proprie preferenze stilistiche e di comodità.
  • per viaggi lunghi, oltre le 8 ore, si consigliano calze a compressione graduata forte, dai 22 ai 28 mmHg.

Caratteristiche e modelli maschili e femminili, estivi ed invernali

Scholl propone dei collant coprenti opachi 60 denari, dotati di tecnologia Scholl Fibre Firm, che aiutano a riattivare la circolazione in tutta la gamba per prevenire gambe stanche e affaticate. Scholl Light Legs sono collant traspiranti che durano fino a 100 lavaggi senza perdere forma colore e compressione. La pressione esercitata sulle gambe dona ottima forma e definizione. Consigliati per migliorare la circolazione delle gambe e per ridurre pesantezza e stanchezza. Gli utenti hanno trovato le calze confortevoli, realizzate in tessuto morbido e resistente.

Le Rwest X portano sollievo per vene varicose o altri problemi di gonfiore delle gambe e l'uso è consigliato di giorno e di notte. Prevengono i coaguli di sangue dopo un intervento. Assicurano comfort e supporto istantaneo.

I leggings Guam hanno la particolarità di avere alghe marine microincapsulate al loro interno. Il filato con sui sono realizzati si chiama Emana, questo contiene cristalli minerali bioattivi che aiutano la circolazione a livello cutaneo. Per quello che riguarda le microcapsule, invece, queste rilasciano i principi attivi delle alghe marine GUAM.

Calzitaly, azienda specializzata nella realizzazione di calze terapeutiche e non, propone un collant 70 den coprente, realizzato con filati pregiati e maglia a rete per donare comfort e morbidezza. Un modello che assicura di stimolare la circolazione sanguigna e di ridurre il gonfiore. Gli utenti Amazon hanno apprezzato particolarmente il prodotto per l'ottimo rapporto qualità-prezzo.

Per affrontare l'estate con una calza a compressione graduata che non sia pesante e che non risulti fastidiosa con il caldo, meglio optare per autoreggenti o gambaletti in grado di migliorare la circolazione, di donare sollievo in caso di insufficienza venosa o stanchezza delle gambe. Modelli antitrombo, adatti anche a viaggi in aereo che donano comfort anche con le alte temperature.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: