Escursioni Invernali a Villandro: un Paradiso Innevato
L’Alpe di Villandro è la location ideale per svolgere del trekking in inverno, un vero paradiso. Trekking che si può effettuare tutto l’anno. I sentieri sono ben manutentati con vista unica sulle Dolomiti. L’Alpe di Villandro è una delle più grandi zone d’alpeggio d’Europa.
L’Alpe di Villandro non è solo il secondo altipiano più grande in Alto Adige, perché si trova anche nel punto geografico centrale della provincia. Tutto l’anno, il panorama incanta i visitatori. Grazie alla posizione rapidamente accessibile, nonché ai numerosi percorsi escursionistici ottimamente segnalati, oltre a specialità gastronomiche servite nelle malghe e nei rifugi a conduzione familiare puoi goderti una preziosa varietà in tutte le declinazioni. Le escursioni a Villandro si fanno al ritmo della natura.
L’Alpe di Villandro su ben 20 km² offre un vero paradiso escursionistico e naturale nelle immediate vicinanze del maso Prackfiedererhof. Sul lato settentrionale dell’altopiano sorgono le possenti cime del Gruppo Vedrette di Ries e delle Alpi Zillertal, mentre ad est si possono ammirare le vette scoscese delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Il nostro agriturismo è il punto di partenza ideale per numerose escursioni interessanti.
Itinerari Suggeriti per Escursioni Invernali
Qui sotto vi racconto due camminate che sono riuscito a fare quest’inverno con Sara. La prima escursione che vi proponiamo è dall’Alpe di Villandro al Corno del Renon. Itinerario che si svolge su strada ben battuta. La seconda escursione che vi proponiamo è dall’Alpe di Villandro alla Chiesetta del Morto / Totenkirchl. L’itinerario si svolge su strada battuta e su alcuni sentieri. Si segue la via crucis.
Altre Idee per Escursioni
- Fate una gita estiva fino in cima al monte Totenkirchl e ammirate la magnifica vista panoramica sul secondo più grande altopiano in Alto Adige e il più grande alpeggio torbiera in Europa.
- A poca distanza e particolarmente meravigliose: le escursioni alle “Tre Chiese”, sull’Alpe di Villandro e alle cascate di Barbiano, per citarne solo alcune.
Al maso Prackfiedererhof non avrete bisogno della vostra macchina.
Leggi anche: Sentieri innevati all'Alpe di Villandro
L'Alpe di Villandro in Inverno: Un Magico Paesaggio
In inverno, si trasforma in un paradiso innevato con piste da fondo panoramica e innumerevoli sentieri escursionistici. Pianure e foreste innevate vi attendono in inverno sull’Alpe di Villandro. Su molti sentieri escursionistici sgomberati dalla neve e su una rete di 30 km di piste da fondo ben preparate potrete scoprire il meraviglioso paesaggio invernale. Passerete campi di neve scintillanti e boschi innevati e potrete respirare profondamente la limpida aria di montagna.
Escursioni con le ciaspole vi porteranno attraverso i campi di neve pristini sull‘Alpe di Villandro, mentre diverse piste da slittino naturali si estendono per chilometri attraverso il magico mondo invernale. Un’avventura davvero emozionante: una discesa in slittino al chiaro di luna. Sulla pista da slittino lunga 4,5 km sopra il rifugio Gasserhütte potrete vivere questa esperienza singolare. Ogni venerdì il percorso è parzialmente illuminato dopo il tramonto.
Passo dopo passo ti addentri nell'incontaminato paesaggio invernale e prosegui verso la vetta. Nel frattempo il sole scompare lentamente dietro le montagne: da adesso saranno la torcia frontale e il cielo stellato a illuminare il tuo cammino. L'escursione con le ciaspole al tramonto è uno dei momenti clou del Biwak Camp Alto Adige, che si svolge in gennaio all’Alpe di Villandro. Uno spettacolo naturale altrettanto incredibile è l’alba. Per godere del grandioso panorama delle Dolomiti, Patrimonio mondiale UNESCO, non è necessario pernottare in montagna: l’Alpe di Villandro è perfetta anche per una gita in giornata con i tuoi cari.
Tra le attività nella neve più affascinanti non bisogna perdere di certo le escursioni invernali nelle Dolomiti. Avanzate passo dopo passo nel paesaggio immacolato. A ogni respiro, riempite i polmoni di pura aria di montagna. Su sentieri ben segnalati e battuti raggiungete i luoghi più idilliaci delle Dolomiti, seguite le orme degli animali nella neve e riempite gli occhi e il cuore di panorami sublimi.
Rifugi e Ristoro
Nelle accoglienti malghe, che puoi raggiungere con delle escursioni invernali, ti aspettano prelibatezze tipiche. Prova ad assaggiare gli Schlutzkrapfen fatti in casa o il gulasch con i canederli. Sulla vicina Alpe di Villandro potete raggiungere senza alcuna difficoltà i rifugi tradizionali dove assaporare le prelibatezze della cucina altoatesina.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
È una fortuna che Villandro abbia una posizione così centrale: da qui, infatti, potete comodamente raggiungere anche la Val di Funes, la Plose, l'Alpe di Rodengo e numerose altre mete note per le escursioni invernali nelle Dolomiti. Anche la cresta principale delle Alpi offre mete impressionanti. Anche senza racchette da neve, è possibile raggiungere senza problemi molte malghe altoatesine, dato che tanti sentieri sono battuti per essere percorsi a piedi. Grazie ai sentieri battuti e ai rifugi aperti, le sterminate distese dell'Alpe di Villandro (Villanderer Alm) sono molto apprezzate dagli escursionisti anche in inverno.
La malga Gampen si trova all'estremità posteriore dell'idilliaca Valle Villnöss (Val di Funes) ed è facilmente raggiungibile in inverno attraverso un sentiero panoramico. Dopo essere saliti con la funivia alla Plose, si percorre un ampio e ben curato sentiero escursionistico invernale fino alla Rossalm.
Alpe di Villandro con i Bambini
Davvero splendida in ogni stagione, l’Alpe di Villandro anche d’inverno ci regala tanti spunti per vivere al meglio una giornata con i bimbi. Un’alpe a misura di famiglia che saprà sicuramente conquistarvi, come con questa passeggiata fino alla Stöffl Hütte con ritorno in slitta! Punto di partenza di tutte le escursioni è sempre l’ampio parcheggio di fronte alla Gasser Hütte (a pagamento, tariffa giornaliera). Per raggiungerlo, se arrivate da Trento, vi consigliamo di prendere l’autostrada fino a Chiusa.
I sentieri che partono nei pressi della Gasser Hütte sono sempre ben segnalati ed in alcuni tratti proseguono parallelamente alla pista da slittino. Non dimenticatevi infatti di portare il vostro, perché al ritorno sarà uno spasso utilizzarlo. L’escursione che vi proponiamo qui è quella che porta alla Stöffl Hütte (2057 metri): sono circa 300 metri di dislivello dal punto di partenza, ma il sentiero non presenta tratti impegnativi ed è sempre piacevole.
Dopo circa 20 minuti di passeggiata si raggiunge la Baita Mair in Plun, da dove si può ammirare uno splendido panorama. E’ proprio qui che troverete anche il bivio per la Stöffl Hütte, non potete sbagliare. Questo posto è una garanzia quando si desidera gustare un buon pranzetto sull’Alpe di Villandro ed è molto comodo perché dista solo 15-20 minuti dalla macchina.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Gastronomia in Quota
I piatti sono ottimi sia come quantità che soprattutto come bontà. Noi questa volta abbiamo provato la padella del boscaiolo con canederli e porcini nostrani, le costine di maiale con rostli di patate, salsine fatte in casa e cavolo cappuccio e un ottimo risotto alla barbabietola con schiuma di mela e rafano. Se volete garantirvi un posto all’interno al calduccio ricordatevi però che è meglio prenotare!
In realtà in tutti i posti dell’Alpe di Villandro si mangia comunque bene e sono sicuramente tutte piacevoli tappe per passare una bella giornata.
Contatti Utili
- Stöffl Hütte📞 338 7319464
- Baita Mair in Plun📞 335 474625
*Sono possibili cambiamenti di orari nel corso della stagione e periodo invernale.
Escursione Invernale alla Baita Stöffl: Dettagli Tecnici
Subito dietro la baita inizia il percorso n. 15, che porta alle diverse baite della vasta area dell'altipiano. Passiamo la Baita Mair-in-Plun, rimanendo sempre sul sentiero n. 15, che gira in direzione nord, attraversa il Rio Tinne e sale vero la Baita Stöffl (Stöfflhütte). Il sentiero largo e battuto è perfetto per un'escursione invernale. Il rientro in slittino invece non è ideale, in quanto su lunghi tratti la pendenza non è sufficiente.
La vista sull'Alpe innevata tra il Monte Pascolo e il Monte Villandro non è l'unica ad essere spettacolare. Anche quella sulle Dolomiti è stupenda e di pomeriggio ci sono le condizioni di luce perfette. Il panorama spazia dalla Plose al Gruppo del Putia, dal Gruppo di Fanes al Gruppo delle Odle, dal Sella al Sassolungo, fino al Massiccio dello Sciliar e al Catinaccio.
La Baita Stöffl è molto accogliente e offre cucina tradizionale altoatesina. Il rientro al parcheggio avviene sullo stesso sentiero.
Informazioni sull'Itinerario
- Autore: AT
- Difficoltà: facile
- Punto di partenza: Alpe di Villandro (parcheggio Samberg - Baita Gasser)
- Tempo totale di percorrenza: 02:50 h
- Lunghezza totale: 9,7 km
- Altitudine: tra 1.746 e 2.054 m s.l.m.
- Dislivello: +324 m | -324 m
- Segnaletica: n. 15
- Destinazione: Baita Stöffl
- Punti di ristoro: Baita Stöffl
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
La vista è incantevole, il paesaggio sotto la coltre candida della neve fonte di ispirazione!
TAG: #Escursioni