Albergo Atene Riccione

 

Calze da Viaggio Aereo: Benefici e Controindicazioni

Durante un volo, il prolungato stato di immobilità, combinato con la pressione dell’aria in cabina e la posizione seduta, può provocare seri problemi circolatori. Sappiamo bene che le compagnie aeree, specialmente nelle classi economiche, hanno progressivamente ridotto lo spazio a disposizione per gli arti inferiori. In questo scenario, le calze a compressione graduata sono un alleato prezioso per tutti i viaggiatori attenti alla propria salute.

Cosa sono le Calze a Compressione Graduata?

Le calze a compressione graduata non sono semplici calze elasticizzate. Questa compressione graduata ha un preciso scopo fisiologico: favorire il ritorno venoso, contrastando l’effetto della gravità che tende a far ristagnare il sangue nelle estremità inferiori.

Come Scegliere le Calze a Compressione Giuste

La scelta delle calze a compressione ideali per i viaggi in aereo dipende da diversi fattori. Il livello di compressione è il primo fattore da considerare. La lunghezza è un altro aspetto importante. Per quanto riguarda i materiali, è consigliabile scegliere calze con una percentuale di fibre naturali come cotone o bambù mescolate a fibre sintetiche, garantendo sia la compressione che la traspirabilità.

La taglia corretta richiede una misurazione precisa della circonferenza della tua caviglia, del polpaccio e, se necessario, della coscia, preferibilmente al mattino quando le gambe sono meno gonfie.

Benefici delle Calze a Compressione durante i Viaggi Aerei

I vantaggi offerti dalle calze a compressione graduata durante i viaggi aerei sono molteplici e scientificamente documentati. Il primo beneficio evidente è la prevenzione dell’edema. Un vantaggio ancora più importante è la riduzione del rischio di trombosi venosa profonda (TVP), una complicazione rara ma seria che può verificarsi durante voli di lunga durata.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Utilizzare queste calze fa migliorare notevolmente il comfort durante il volo, con una significativa diminuzione della sensazione di pesantezza e fastidio alle gambe, permettendo un viaggio più rilassato anche in spazi ristretti.

Dopo l’atterraggio, chi indossa queste calze riporta minore stanchezza, riprendendo più rapidamente le attività previste, che si tratti di un meeting di lavoro o dell’inizio di una vacanza.

In questo modo l’azione benefiche delle calze per i viaggi aerei risulta ancora più efficace per arrivare a destinazione maggiormente riposati e pronti per scoprire la nuova meta del viaggio.

Le calze elastiche per aereo permettono di ridurre i disagi che potrebbero presentarsi durante una qualsiasi tratta. Oltre a questi fenomeni fastidiosi ma pur sempre secondari, le calze a compressione graduata per viaggi in aereo proteggono l’individuo dal rischio di trombosi delle vene profonde.Le calze per viaggiare in aereo rappresentano uno strumento utile e semplice da utilizzare per prevenire qualsiasi problema di circolazione che potrebbe manifestarsi durante il volo. La calza evita l’accumulo dei liquidi mediante l’effetto di compressione massimo lungo la caviglia. Questa zona è la più soggetta al ristagno dei liquidi.

Corretto Utilizzo delle Calze a Compressione

L’efficacia delle calze a compressione dipende in gran parte dal loro corretto utilizzo. Idealmente, le calze dovrebbero essere indossate un po’ prima di salire a bordo. Indossarle dopo che si è già verificato un gonfiore risulta meno efficace e più difficoltoso.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Non tutti sanno che le hostess, gli steward e gli assistenti di volo utilizzano, in larga parte, le calze elastiche per aereo durante le giornate di lavoro. Per quale motivo i professionisti scelgono questo ausilio? Durante un viaggio in aereo, soprattutto se molto lungo e senza cambi o spostamenti di alcun genere, il viaggiatore è costretto a stare seduto per diverse ore. In aggiunta, avrà scarse possibilità di distendere completamente le gambe e molto spesso si sentirà scomodo. Queste manifestazioni si presentano sia in soggetti sani che in persone che soffrono di problemi di circolazione.

Quando Usare le Calze a Compressione: Indicazioni e Controindicazioni

Se hai letto fin qui hai capito il vantaggio delle calze a compressione graduata per viaggiare aereo. Tuttavia qualche altro dubbio potrebbe ancora esserci. Per tratte inferiori alle 3-4 ore, i benefici potrebbero essere meno evidenti se non hai problemi circolatori.

La maggior parte delle persone può utilizzarle senza problemi, ma esistono controindicazioni se soffri di arteriopatia periferica severa, dermatiti o infezioni cutanee acute, edema polmonare o insufficienza cardiaca scompensata.

Cura e Manutenzione

Con un uso e una manutenzione corretti, un paio di calze a compressione di qualità può durare da 3 a 6 mesi di utilizzo regolare. È consigliabile il lavaggio a mano con sapone neutro o in lavatrice a basse temperature in un sacchetto protettivo, evitando asciugatrici.

Le calze possono in genere essere lavate a mano in acqua fredda (ma si raccomanda di verificare le indicazioni del produttore sulla confezione) per poi farle asciugare naturalmente (evitando l’asciugatrice) su un piano orizzontale e lontano da fonti di calore.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Calze Elastiche: Tipologie e Utilizzo

In funzione dell'utilizzo cui sono destinate e del tipo ed intensità della compressione esercitata è possibile distinguere diverse tipologie di calze elastiche a compressione graduata. Le calze elastiche preventive - spesso chiamate anche "calze da riposo" - sono calze solitamente impiegate quando non c'è una condizione patologica da controllare. Difatti, il loro scopo è principalmente quello di prevenire problemi circolatori in individui che, per un motivo o per un altro, si trovano esposti al rischio d'insorgenza di tali disturbi.

Solitamente, le calze elastiche preventive esercitano una pressione alla caviglia di almeno 6 mmHg fino ad arrivare a 15-20 mmHg, ma vi sono marchi che propongono calze elastiche preventive che esercitano una pressione alla caviglia superiore ai 20 mmHg. Si tratta di veri e propri dispositivi medici che possono essere utilizzati solo in seguito a prescrizione medica (generalmente ad opera di specialisti), avvenuta in seguito ad accurate visite e solo dopo aver escluso l'eventuale presenza di concomitanti patologie arteriose o diabete.

Infine, ricordiamo anche la presenza di calze elastiche a compressione graduata per l'attività sportiva.

Naturalmente - oltre alla scelta del giusto grado di compressione necessario per prevenire o trattare la patologia che affligge ciascun paziente - le calze elastiche devono essere della giusta misura. Il razionale di fondo è che, grazie alla spiccata forza di compressione che sono in grado di esercitare sulle gambe, migliorano il flusso sanguigno venoso (ricco di anidrite carbonica e di ritorno verso il cuore).

Chiamate anche calze contenitive o calze elastiche, si tratta di dispositivi terapeutici utili a chi soffre di insufficienza venosa perché in grado di favorire il ritorno del sangue venoso dalla periferia più lontana (gambe e piedi) fino al cuore, contro la forza di gravità. L’aggettivo “graduato” fa riferimento al fatto che al momento dell’acquisto la forza di compressione esercitata sulla gamba (a patto di acquistarle della misura corretta) è standardizzata e garantita (e superiore alle categorie precedenti).

Misura Corretta delle Calze Elastiche

Affinché la pressione esercitata sia quella prevista è indispensabile che la misura si corretta e, per la scelta, si raccomanda di fare riferimento alle indicazioni del produttore (in genere basate su parametri quali altezza, peso, circonferenze di caviglia, polpaccio e coscia).

Calze Compressive: Un Investimento per la Salute

Le calze a compressione graduata rappresentano un investimento minimo per un significativo miglioramento del comfort durante i viaggi. La salute circolatoria è un aspetto spesso trascurato dai viaggiatori frequenti, ma con l’avanzare dell’età e l’accumularsi delle ore di volo, diventa un fattore sempre più importante. L'utilizzo delle calze elastiche è un metodo che non consente la guarigione dei sopra citati disturbi, ma certamente può rallentarne il peggioramento.

Poco prima della partenza, sia che si tratti di un viaggio di lavoro o di piacere, è importante preparare tutto l’occorrente in modo da non dimenticare nulla. La fase di preparazione è fondamentale per evitare l’eventualità che manchi qualcosa.

Indossare un paio di calze a compressione graduata in aereo e per altri lunghi viaggi è molto importante. Come sicuramente già sai, i muscoli delle gambe fanno in modo che le vene funzionino correttamente durante il movimento. Se stai molto tempo a sedere, questo aiuto viene meno. Ciò si verifica soprattutto durante viaggi in aereo, treno e auto, quando si è costretti a stare seduti molte ore, stretti, e con le gambe piegate. Il sangue viene trasportato al cuore più lentamente o può addirittura smettere di fluire in modo corretto.

Spesso a questo si aggiunge anche una mancanza di liquidi, perché l’aria in aereo o sui veicoli climatizzati è spesso molto secca. Se hai bevuto poco, il sangue può addensarsi, sovraccaricando ulteriormente le vene. Anche viaggiare quando fa molto caldo può peggiorare i disturbi venosi, perché i vasi sanguigni si dilatano con il calore e le valvole fanno più fatica a chiudersi correttamente. Risultato: gambe pesanti al termine del volo o del viaggio.

Questi rischi non devono essere presi alla leggera. Perché senza adeguate contromisure può succedere, laddove sia già presente un'insufficienza venosa, che si presentino ulteriori complicazioni, come gambe gonfie (edemi) fino a una cosiddetta trombosi del viaggiatore. Ciò accade quando un coagulo sanguigno ostruisce parzialmente o del tutto un vaso sanguigno, sfociando, nel peggiore dei casi, in un’embolia polmonare.Ma non è necessario arrivare a questo punto.

Le calze elastiche a compressione graduata risultano essere il dispositivo più efficace e completo per la terapia dell'insufficienza venosa. La compressione fisica è una metodica conservativa che, pur non producendo la guarigione dalle vene varicose, è certamente in grado di rallentarne l'aggravamento riducendo sintomi quali: senso di pesantezza, gonfiore e dolore.

Terapia Compressiva Medica: Cosa Significa?

La terapia compressiva medica consiste nell'applicare un tipo di dispositivo elastico, principalmente sugli arti, per esercitare una pressione controllata su di essi. Comprimendo gli arti o altre aree del corpo, il dispositivo di compressione medica comprime le pareti venose, migliorando così la circolazione generale e sostenendo il flusso sanguigno verso il cuore. Inoltre, aiuta a ridurre il gonfiore e la formazione di edema nei tessuti edematosi riducendo la perdita capillare nel tessuto e supporta il drenaggio linfatico del liquido interstiziale.

La compressione medica allevia notevolmente il dolore, la sensazione di gonfiore e pesantezza degli arti inferiori e a altri sintomi correlati a disturbi venosi e linfatici.

La compressione medica può essere applicata con diversi gradi di pressione, forme, stili e materiali in base ai sintomi e alle esigenze del soggetto. Sono disponibili indumenti a maglia circolare e piatta (calze, collant, bracciali, guanti, etc), bendaggi e fasciature.

Effetti sulla Circolazione Sanguigna

La pressione controllata esercitata dalle calze compressive medicali riduce il diametro delle vene principali, aumentando così la velocità e il volume del flusso sanguigno. Di conseguenza, la compressione medica migliora il trasporto di sangue dalle estremità verso il cuore, riduce il reflusso e il ristagno sanguigno e fornisce un migliore drenaggio del sistema venoso profondo: tutto ciò contribuisce a incrementare e quindi a migliorare la frequenza cardiaca.

Effetti sul Tessuto Edematoso

Sotto compressione medicale, l'equilibrio nello scambio di sangue viene migliorato riducendo la fuoriuscita di liquido dai capillari verso il tessuto interstiziale. Ne risulta una migliore riduzione dell'edema.

Compressione: Non Misurarla in Denari

Erroneamente si usa identificare la compressione delle calze preventive in "DENARI" (40, 70, 140 denari etc ) I "DENARI" sono L'unità di misura che esprime il peso del filo ma non la compressione, infatti possiamo avere delle calze molto pesanti ma senza alcuna compressione.

LA COMPRESSIONE SI MISURA IN MILLIMETRI DI MERCURIO "mmHg" ovvero la pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta alcuni millimetri (per esempio 18mmHg = pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta 18 millimetri).

La ricerca tecnologica e l'innovazione hanno permesso di ottenere dei filati sempre più leggeri ed esteticamente gradevoli mantenendo inalterate la compressione e la resistenza del filato ... e come sempre la qualità fa la differenza.

Marchio di Qualità RAL GZ

Il marchio più importante che certifica la qualità del filato, riconosciuto in tutto il mondo, è quello tedesco, il RAL GZ , stampato sulla confezione di ogni paio di calze da tutti i calzifici che hanno superato i test di qualità richiesti dalla Commissione Certificante

Livelli di Compressione: Quale è il Più Adatto?

In linea di massima, maggiore è il livello di compressione o la forza di compressione, più strette saranno le calze a compressione graduata. La pressione è indicata in millimetri di mercurio (mmHg). Si tratta della stessa scala utilizzata per la misurazione della pressione arteriosa.

Le calze a compressione graduata con livelli di compressione relativamente bassi come le calze preventive sono acquistabili senza prescrizione in farmacia e nei negozi di articoli sanitari. Questi articoli acquistabili senza prescrizione sono di solito disponibili in livelli di compressione fino a 18 mmHg Le calze a compressione graduata con livelli di compressione superiori, ovvero TERAPEUTICHE devono essere prescritte dal medico. La prescrizione indica la resistenza specifica necessaria per il paziente.

Livelli di Compressione e Problemi Medici

Di seguito un'indicazione approssimativa, si tratta di linee guida generali, sarà il Medico Specialista a determinare la gravità di un problema e a stabilire la classe di compressione necessaria.

Livello di Compressione mmHg Indicazioni
1 18-21 mmHg Gambe lievemente doloranti, pesanti e stanche, sostegno durante la gravidanza
2 23-32 mmHg Vene varicose con lieve tendenza all'edema, vene varicose in gravidanza, ipotensione ortostatica
3 34-46 mmHg Edemi venosi e linfedemi di grado moderato, lipedemi
4 min. 49 mmHg Linfedemi gravi, sindrome post-trombotica pronunciata

Quando Consultare un Medico

Quando è opportuno prendere in considerazione l'utilizzo di calze a compressione graduata o chiedere consiglio a un medico?

  • Gravidanza
  • Gambe con gonfiore cronico, doloranti o stanche
  • Scarsa irrorazione sanguigna nelle gambe
  • Vene varicose o ulcere alle gambe
  • Rischio noto di coaguli, in particolare alle gambe
  • Trombosi venosa profonda nell' anamnesi/storia familiare
  • Lunghi periodi di allettamento, ad esempio a seguito di un intervento

Prevenzione: è auspicabile indossare calze a compressione graduata per risolvere piccoli problemi prima che diventino gravi.

Quando Usare Cautela

Quando si deve usare cautela nell'uso delle calze a compressione graduata?

  • Insufficienza arteriosa, claudicatio intermittens, ischemia
  • Insufficienza cardiaca congestizia (ICC) non controllata
  • Dermatite acuta, dermatite essudativa, sepsi cutanea
  • Segni di infezione alle gambe

Assicurarsi che il medico sia a conoscenza della vostra anamnesi prima di prescrivere delle calze a compressione graduata.

Miti Sfatati sugli Indumenti Compressivi

Mito n. 1: le calze compressive sono solo per le persone con problemi di salute.

VERO: le calze compressive fanno bene a tutti.

Mito n. 2: le calze compressive sono brutte.

VERO: le calze compressive sono belle.

Mito n. 3: le calze compressive sono difficili da mettere e togliere.

VERO: con le tecniche appropriate è più facile infilare e sfilare le calze compressive.

Mito n. 4: le calze compressive sono costose.

VERO: esiste una vasta gamma di calze compressive di qualità a prezzi abbordabili.

Mito n. 5: le calze compressive non vanno indossate d'estate.

VERO: le calze compressive giuste sono comode quando fa caldo.

Mito n. 6: le calze compressive sono utili per perdere peso.

VERO: le calze compressive non' aiutano a perdere peso.

Mito n. 7: le calze compressive possono curare le lesioni.

Le calze compressive hanno lo scopo di prevenire o rallentare la progressione dei disturbi venosi. Aiutano ad aumentare la circolazione e a prevenire la formazio...

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: