Albergo Atene Riccione

 

Consigli Utili per Pianificare la Tua Visita a Gardaland

Gardaland, la risposta italiana a Disneyland, è il parco di divertimenti numero uno del Belpaese. È stato il primo per data di fondazione (1975), per dimensioni (più di 400.000 mq di superficie), per numero di visitatori (più di 3 milioni ogni anno), ed è stato anche il primo a introdurre in Italia le montagne russe fisse.

Affermatosi già negli anni Ottanta grazie alla sua posizione strategica in una zona di grande interesse turistico e alla novità assoluta di molte sue attrazioni, il parco divertimenti a ridosso della sponda veneta del lago di Garda è diventato il sogno dei bambini di tutte le generazioni. È un desiderio che prima o poi anche i genitori più recalcitranti si trovano a dover esaudire.

Lasciatevi contagiare dall’entusiasmo dei vostri piccoli e non ve ne pentirete: una volta varcato l’ingresso di Gardaland si entra in un mondo parallelo fatto di fantasia, colori, giochi ed emozioni dove è possibile vivere una giornata completamente diversa dalla routine quotidiana.

E non è solamente una meta per famiglie: sono tanti i gruppi di amici che scelgono la gita a Gardaland come esperienza da fare per una giornata di divertimento in compagnia, consapevoli di trovare attrazioni per tutte le età. Gardaland un mondo in costante evoluzione, sempre al passo con i tempi, pronto a offrire continuamente nuove occasioni di divertimento.

Il parco di oggi si chiama Gardaland Park ed è un tassello del Gardaland Resort, un contenitore che comprende anche tre hotel tematici, un acquario e un nuovissimo parco acquatico. Le sue dimensioni sono quattro volte più grandi dell’originale; delle quasi 40 attrazioni oggi presenti pochissime risalgono ai primi anni di apertura: tutte le altre sono state sostituite, rimosse o modificate più volte.

Leggi anche: Gardaland dall'aeroporto

Anche il prezzo del biglietto è lievitato negli anni, ma questo non ferma i milioni di sognatori di ogni età decisi ad accedere per almeno una volta nella loro vita al regno del divertimento.

Quando Andare a Gardaland

È possibile andare a Gardaland da marzo a dicembre. Ogni anno viene pubblicato un calendario di aperture dettagliato con gli orari di ciascuna stagione.

Sono possibili delle varianti da un anno all’altro, ma in genere il parco è aperto tutti i giorni nei mesi estivi e in alcuni giorni specifici nel mese di ottobre (periodo Magic Halloween) e di dicembre (periodo Magic Winter).

Se ne avete la possibilità evitate i mesi estivi perché sono i più affollati, inoltre il caldo rende meno tollerabile le lunghe code sotto il sole.

Il periodo migliore per andare a Gardaland è la primavera, avendo l’accortezza di evitare il periodo di Pasqua e i ponti; anche settembre è un buon periodo perché cala l’afflusso di visitatori e le temperature sono molto gradevoli.

Leggi anche: Tempo di percorrenza per Gardaland

Se potete visitare il parco soltanto durante il weekend scegliete la domenica perché tendenzialmente è meno affollata del sabato.

Come Arrivare a Gardaland

Per arrivare a Gardaland hai varie opzioni. Gardaland Resort si trova a Castelnuovo del Garda (VR).

  • In Auto: Se arrivi lungo la A4, che si Milano o Venezia, le uscite più vicine sono Peschiera del Garda e Sommacampagna. Una volta uscito, segui indicazioni. Se invece arrivi dalla A22 del Brennero: Se arrivi da Modena, prendi lo svincolo per Milano ed esci a Peschiera del Garda.
  • In Bus: Ci sono molte linee che ti permetteranno di raggiungere Gardaland. le più note sono FlixBus e Busforfun.
  • In Treno: La stazione del treno più vicina è Peschiera del Garda, a soli 2 km.
  • In Aereo: L’aeroporto di Verona Catullo si trova a pochi chilometri da Castelnuovo del Garda. Dall’Aeroporto Catullo devi andare in bus fino a Verona Porta Nuova e da qui prendere il bus 164 per Gardaland.

Visitare Gardaland è un’esperienza che attrae ogni anno famiglie, gruppi di amici e appassionati di divertimento da tutta Italia e non solo. La domanda che molti si pongono prima di organizzare la giornata è: Gardaland, come arrivare nel modo più comodo ed efficace?

Se fino a qualche anno fa l’auto era la scelta più ovvia, oggi il treno è sempre più apprezzato, grazie a una combinazione di comodità, costi accessibili e vantaggi ambientali.

Quando si pensa a una gita di un giorno, spesso si considera l’auto come opzione principale. Tuttavia, chi ha già provato il treno per raggiungere Gardaland difficilmente torna indietro. Una delle principali differenze tra treno e auto è la serenità con cui si affronta il viaggio. L’auto può sembrare più flessibile, ma comporta code, traffico autostradale e la ricerca di parcheggio una volta arrivati. I parcheggi di Gardaland sono ampi ma spesso molto frequentati, soprattutto nei weekend e nei periodi di alta stagione.

Leggi anche: Indicazioni per Gardaland

Il treno è uno dei mezzi di trasporto più sostenibili. Da molte città della Lombardia e del Nord Italia partono ogni giorno treni diretti o con un solo cambio verso Peschiera del Garda. Arrivato a Peschiera del Garda, troverai una navetta gratuita che collega la stazione all’ingresso del parco in pochi minuti.

Con il pacchetto Gardaland treno e ingresso al parco, disponibile su Discovera, puoi prenotare in un’unica operazione sia il viaggio in treno che il biglietto di ingresso.

In auto, partendo da Milano, la durata media del viaggio è di circa 1 ora e 30 minuti, ma può facilmente allungarsi nei weekend o nei periodi di alta stagione, quando il traffico sull’autostrada A4 diventa intenso, soprattutto in prossimità del Lago di Garda. In treno, invece, il viaggio da Milano Centrale a Peschiera del Garda dura circa 1 ora e 20 minuti con i treni regionali e poco meno di 1 ora con i treni ad alta velocità.

Viaggiare in auto implica un costo medio di 25-35 euro a tratta, considerando carburante, pedaggi autostradali e parcheggio al parco. Il consiglio è di prendere un treno mattutino, così da essere al parco già all’apertura.

Prenotare con qualche giorno di anticipo ti garantisce la disponibilità degli orari migliori e, nel caso del pacchetto Discovera, anche il posto sul treno e l’ingresso al parco senza dover fare code.

Decidi in anticipo a che ora lasciare il parco. Discovera ha studiato pacchetti pensati proprio per chi vuole godersi la giornata senza occuparsi della logistica. Il pacchetto Gardaland treno e ingresso al parco ti permette di scegliere la stazione di partenza in Lombardia, personalizzare orari e tipologia di treno, avere il biglietto d’ingresso al parco incluso e viaggiare in modo sostenibile, evitando traffico e parcheggio.

Se ti stai chiedendo come arrivare a gardaland nel modo più comodo, sostenibile e senza stress, il treno è senza dubbio la scelta vincente. Con pacchetti come quelli di Discovera, puoi organizzare il viaggio in un clic, senza dover pensare a parcheggi, biglietti separati o orari di navette.

Dove Parcheggiare per Visitare Gardaland

Sapevi che c’è un parcheggio nascosto sulla SR49, proprio davanti a Gardaland? Sulla sinistra, appena passato Pacengo, venendo da Lazise. È perfetto per chi vuole evitare il traffico e l’attesa all’ingresso e le code all’uscita. Arriva circa 30 minuti prima dell’apertura, i posti sono limitati ma ne vale la pena! Qui il link al parcheggio.

Mentre se hai l’abbonamento o arrivi in ritardo l’unica alternativa è il grande parcheggio che si trova in Via Derna.

Abbiamo integrato il servizio di pagamento con Telepass per accedere al Parcheggio del parco che prevede il pagamento automatico dello stesso con addebito in fattura. I possessori di abbonamento, che includono già il parcheggio gratuito, non dovranno accedere alla corsia Telepass, bensì alla corsia con l’operatore presente.

A Che Ora Arrivare a Gardaland

I parcheggi a Gardaland aprono 1 ora prima dell’apertura del parco.

Dove Comprare i Biglietti per Gardaland

Ci sono varie alternative per avere biglietti scontati per Gardaland. Il mio consiglio è sempre quello di fare l’abbonamento che si ammortizza con due ingressi. In alternativa puoi utilizzare questo sito internet.

Esistono diversi tipi di biglietti e abbonamenti per entrare a Gardaland, ma il consiglio valido per tutti è: acquistate il biglietto online.

Acquistare il biglietto d’ingresso a Gardaland online ha un doppio vantaggio: il primo è di evitarvi le lunghe e snervanti code alle biglietterie, il secondo è di farvi risparmiare qualcosina sul prezzo intero (che, ricordiamolo, è piuttosto caro).

Vi consigliamo di acquistare il biglietto di ingresso giornaliero per Gardaland direttamente online: risparmierete lunghe file alle biglietterie, soprattutto nei giorni di maggior affluenza.

Acquistare i biglietti per Gardaland è il primo passo per vivere un’esperienza indimenticabile. Prenotare in anticipo i biglietti è altamente consigliato, soprattutto nei mesi estivi o durante eventi speciali.

Se stai cercando un modo per rendere ancora più speciale la tua visita a Gardaland Park, abbiamo una notizia fantastica per te! Grazie alla collaborazione tra Discovera, Trenord e Gardaland, puoi partecipare a un concorso esclusivo per vincere uno dei 100 biglietti gratuiti per il parco. Partecipare è facile e divertente! Ogni settimana hai la possibilità di vincere, e se non dovessi farcela subito, potrai sempre riprovare.

Conviene Fare l’Abbonamento a Gardaland?

Si, sicuramente se vuoi fare due giorni a Gardaland fare l’abbonamento al parco è la soluzione più economica e ti da anche la possibilità di parcheggiare in Via Derna senza un sovrapprezzo.

Come è Strutturato Gardaland

Il parco è uno dei parchi divertimenti più grandi d’Italia, composto da tre aree distinte: il parco principale, il Legoland Water Park e il Sea Life Aquarium.

Il parco principale è suddiviso in diverse aree tematiche che offrono un’ampia varietà di attrazioni per tutti i gusti. Le montagne russe come “Raptor” e “Oblivion” sono perfette per gli amanti del brivido, mentre le famiglie possono godersi aree più tranquille, come la “Peppa Pig Land”, dedicata ai più piccoli con giostre e giochi ispirati al famoso cartone animato. Altra area familiare è il mondo fantasy con attrazioni come “I Corsari”, un’avventura in stile piratesco.

Legoland Water Park, una novità, è interamente incentrato sui mattoncini Lego e offre giochi d’acqua per tutte le età. Infine, il Sea Life Aquarium ospita numerose specie marine e regala un’esperienza educativa ed emozionante attraverso tunnel sottomarini e vasche interattive.

Gardaland, con le sue attrazioni varie e coinvolgenti, è una destinazione adatta a tutte le età.

Gardaland con i Bambini Piccoli

Le attrazioni più adatte per i bambini sotto i 5 / 6 anni sono quelle Fantasy che possono essere fatte anche per bambini sotto anche per bambini sotto 1 metro o 1,2 metro di altezza. Qui le giostre adatte per tutti senza limiti di altezza: Albero di Prezzemolo, Giostra Cavalli, Prezzemolo Land, Prezzemolo Magic Village.

Poi ci sono quelle adatte a tutte le età ma è necessario accompagnare il bambino: TransGardaland Express, Volaplano, Flying Island, Baby Pilota, Baby Corsaro, Baby Canoe, Baby Cavallo, Monorotaia, Superbaby.

Orari di Apertura di Gardaland

Gli orari di apertura di Gardaland variano a seconda della stagione e in occasione di eventi particolari. In genere dalle 10:00 alle 18:00 è sempre aperto; le aperture serali solitamente sono previste nei weekend dei mesi estivi e in occasione di Halloween.

Alcune attrazioni aprono una o due ore dopo il normale orario di apertura del parco. Prima di decidere la data della vostra visita vi consigliamo di dare un’occhiata al calendario delle aperture per controllare l’orario del giorno di vostro interesse.

Il Salvatempo Gardaland Express (Saltafila)

Il Salvatempo Gardaland Express è un servizio offerto da Gardaland che ti consente di saltare le code alle attrazioni principali, garantendo un accesso prioritario tramite corsie riservate. Questo sistema permette di ridurre i tempi di attesa per giostre molto frequentate come le montagne russe, le attrazioni acquatiche e altre esperienze ad alto afflusso.

Il Salvatempo può essere acquistato in diverse opzioni, che variano per numero di accessi e tipo di attrazioni coperte.

Tuttavia, questo servizio potrebbe risultare diseducativo, in quanto trasmette l’idea che pagando si possa bypassare il normale processo di attesa, sottraendosi a una situazione comune che insegna la pazienza e l’uguaglianza tra i visitatori.

Ci Si Bagna Sulle Giostre Acquatiche?

Atlantide è una delle giostre nella quale difficilmente ci si bagna, l’unico pericolo è costituito dai cannoni d’acqua a pagamento che sono installati fuori dall’attrazione. Mentre facendo il Jungle Rapids la probabilità di bagnarsi è molto alta.

Cosa Fare Dopo il Parco?

Se il parco chiude presto, io ti consiglio di fare due passi sul lungolago. Uscendo la parto senza fare il sottopasso, gira a destra e prendi la prima stradina a destra. In 5 minuti a piedi si è al Lido Ronchi.

Consigli Utili per una Visita a Gardaland Senza Stress

Senza un’accurata organizzazione una visita a Gardaland può trasformarsi dalla giornata di divertimento dei vostri sogni al vostro peggior incubo. Il costo del biglietto, il grande afflusso di visitatori, le prolungate esposizioni al sole dovute alle lunghe code per accedere alle attrazioni possono mettere a dura prova i vostri nervi.

Ecco qualche consiglio per evitare lo stress e vivere al meglio la vostra giornata a Gardaland:

  • Cercate di arrivare la mattina presto per godervi le attrazioni più famose prima dell’arrivo dei bus turistici.
  • Portate con voi cappellino e crema solare per scongiurare il pericolo di un’insolazione.
  • Bevete molta acqua nel corso della giornata per assicurare un’adeguata idratazione.
  • È consigliabile portare anche un cambio di abiti e/o una giacca impermeabile perché in alcune attrazioni è molto facile bagnarsi.
  • Sebbene i punti ristoro a Gardaland siano numerosi, è bene portare con sé alcuni snack per spezzare la fame. Le code a bar e ristoranti possono essere lunghe, meglio non arrivare a stomaco completamente vuoto!
  • I prezzi di Gardaland non sono economici. Potete tenere sotto controllo il costo totale della giornata acquistando il biglietto d’ingresso online e portando con voi da casa cibo e bibite. Resistere ai souvenir sarà invece piuttosto difficile…
  • Se arrivate in auto, segnatevi la zona dove avete parcheggiato. Il parcheggio è molto grande e non è infrequente vedere persone aggirarsi sconsolate per il parcheggio alla ricerca della propria macchina.

Informazioni Pratiche per la Visita a Gardaland

Ecco alcune informazioni utili che vi aiuteranno ad organizzare al meglio la vostra giornata a Gardaland.

Uffici Informazioni

All’interno del parco sono presenti due punti informazioni, il Welcome Desk situato nell’area biglietterie e un ufficio informazioni nella zona Villaggio West.

Servizi per Bambini

All’interno del parco è presente un’area nursery dotata di tutto l’occorrente per cambiare e nutrire i bimbi molto piccoli, compresi fasciatoio, scalda biberon e distributori automatici di pannolini; noleggio passeggini.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: