Albergo Atene Riccione

 

SUAP Locazione Turistica: Requisiti e Procedure

L'esercizio di locazione turistica in forma non imprenditoriale è soggetto a comunicazione prevista dall'art. 47-bis della L.R. 9 dicembre 2016 n. 21 Disciplina delle politiche regionali nel settore turistico e dell'attrattività del territorio regionale, nonchè modifiche a leggi regionali in materia di turismo e attività produttive (art. art 13-ter, comma 8 del d.l. 18 ottobre 2023, n. LEGGE 9 dicembre 1998, n.

Chi concede in locazione alloggi in regime di locazione breve o turistica, in forma non imprenditoriale, deve presentare la Comunicazione di inizio attività, contestualmente all'inizio dell'attività locativa, attraverso la piattaforma regionale "Turismo5".

Chi concede in locazione alloggi in regime di locazione breve o turistica in forma imprenditoriale, deve presentare, esclusivamente in via telematica, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), presso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del comune nel cui territorio è svolta l'attività.

Obbligo di SCIA per Attività Imprenditoriali

Tale obbligo è stato introdotto dall’art. 13-ter, comma 8, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 19.

Il comma 8 dell’art. 13-ter, D.L. n. 145/2023 prevede che ogni soggetto che esercita l’attività di locazione - breve o per finalità turistiche - in forma imprenditoriale, anche sulla scorta della “presunzione di imprenditorialità” di cui all’articolo 1, comma 595, della Legge 30/12/2020, n. 178, ha l’obbligo di presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) presso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del comune nel cui territorio è svolta l’attività.

Leggi anche: Tutto sulle Locazioni Turistiche

Le attività di locazione turistica già avviate in forma imprenditoriale prima del 02/11/2024 NON SONO SOGGETTE all’obbligo di presentare la SCIA.

Tali disposizioni, ai sensi del comma 15 dell’art. 13-ter D.L. n. 145/2023, si applicano a partire dal 02/11/2024 e non si intendono avere effetto retroattivo.

Con la SCIA si deve attestare, in particolare, di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente, pena il divieto di prosecuzione dell'attività medesima. La SCIA viene trasmessa all'ufficio comunale competente per il controllo, per quanto di rispettiva competenza.

E' fatto comunque salvo il potere dell'amministrazione competente di assumere determinazioni in via di autotutela, ai sensi degli articoli 21-quinquies e 21-nonies della legge 7 agosto 1990, n. 241.

In caso di dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell'atto di notorietà false o mendaci, l'amministrazione, ferma restando l'applicazione delle sanzioni penali, può sempre e in ogni tempo adottare i provvedimenti di cui al primo periodo.

Leggi anche: Normativa SCIA Roma: Guida Completa

L'avvio dell’attività è immediato, al rilascio della ricevuta del SUAP.

Tutti gli eventi elencati sono pubblicati nella piattaforma telematica suapbo, che dà accesso alla modulistica che trovate sotto.

Requisiti Soggettivi e Morali

  • Requisiti antimafia di tutti i soggetti indicati dall’art. 85 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n.
  • Requisiti soggettivi: possesso dei requisiti morali previsti dagli articoli 11 e 92 del R.D. n.

Se l'attività viene svolta in forma societaria il possesso dei requisiti morali deve essere autocertificato in caso di S.p.A. e S.r.l., dal legale rappresentante, da tutti i componenti del consiglio di amministrazione, da tutti i componenti del collegio sindacale, e dal socio di maggioranza (nelle società con un numero di soci pari o inferiore a quattro); nel caso di s.a.s. dai soci accomandatari, in caso di s.n.c. Ai sensi dell’art. 13 ter. Comma 8 della legge 15 dicembre 2023, n.

Altri Obblighi e Adempimenti

Il titolare è tenuto a comunicare mensilmente i dati sul movimento dei clienti secondo le modalità indicate dall’ISTAT.

I locatori comunicano le generalità delle persone alloggiate tramite l'apposto sito web alla Questura competente per territorio, come previsto dall'art. 109 del R. D. 18 giugno 1931 n. 773 e secondo le modalità previste dal D. M. L'art. 19-bis della Legge 1 dicembre 2018, n. 132 ha esteso gli obblighi dell'art. 109 R.D. 18 giugno 1931 n.

Leggi anche: Locazione Turistica Non Imprenditoriale: Cosa Devi Sapere

Classificazione e Identificazione

Le locazioni turistiche possono essere classificate in base al punteggio ottenuto secondo quanto previsto nell'allegato <> della L.R. 9 dicembre 2016 n.

Sono appartamenti ammobiliati a uso turistico (AAUT) le unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche o a contratti di locazione breve ai sensi dell’articolo 4 del decreto legge 24 aprile 2017, n. (Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo) convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.

La normativa regionale non prevede l’obbligo di esposizione del CIR ma prevede l'obbligo dell'esposizione del CIN Codice Identificativo Nazionale - Vedasi art. 9 del Regolamento regionale n. Non è obbligatoria l'esposizione del Codice Identificativo Regionale (CIR).

Verificare quanto disposto dal vigente Regolamento Edilizio, in particolare dall'art.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: