Escursioni giornaliere da Santorini a Ios
Di fronte al famoso vulcano si trova la bella e splendida Santorini, orgogliosa sulla cima delle scogliere e a 500 metri sul livello del mare. Santorini o Thira è l'isola più meridionale del complesso delle Cicladi e, insieme a Mykonos, la più famosa e la più visitata.
Rispetto alla sorella Mykonos, Santorini è principalmente preferita da coppie e famiglie poiché offre un ambiente romantico e rilassante in modo univoco. Quando arriverà a Santorini, potrà vedere le case grafiche sulle colline e gli alberghi lussuosi con le loro piscine private sotto luci colorate che le fanno già sentire l'atmosfera affascinante.
Organizzi le sue vacanze a Santorini, Grecia, innanzitutto prenotando i suoi biglietti con i traghetti per Santorini in anticipo e non all'ultimo minuto per essere sicuro che ci siano biglietti disponibili per il traghetto. Prendere i traghetti per Santorini da Atene è facile, economico e sicuramente il modo più divertente di viaggiare.
I vantaggi delle navi sono molti e alcuni di essi sono che si può scegliere tra una grande varietà di posti a sedere o anche prenotare un letto-cabina per un viaggio ancora più confortevole. Viaggiare da Atene a Santorini e raggiungere il porto di Santorini, Athinios, può essere fatto dai porti del Pireo e di Rafina.
Ci sono diverse compagnie che forniscono rotte con varie navi, sia convenzionali che ad alta velocità. A seconda della nave, la durata del viaggio con il traghetto da Atene a Santorini oscilla tra le 4,5 e le 9 ore. Αrrivi dal più grande porto della Grecia, con tragheti dal Pireo a Santorini in una media di 5 ore, dipendendo soprattutto dal tipo di navi e dal traffico marittimo.
Leggi anche: Pianifica la tua escursione da Naxos a Santorini
Il traghetto Rafina a Santorini può impiegare dalle 5 alle 7 ore per gettare l'ancora nel porto di Athinios e questo dipende principalmente dalla compagnia di navigazione e dalle condizioni meteorologiche. Per la ragione che è l'unico porto che serve le rotte, nei mesi di alta stagione, diventa molto affollato e la possibilità di ritardi è grande.
Il porto di Athinios si trova sul lato sud-occidentale dell'isola, a nord del villaggio di Megalochori e a sud della capitale, Fira. C'è un servizio pubblico di trasferimento in autobus con collegamenti giornalieri da e per il porto di Santorini (porto di Athinios). Tutti i collegamenti in autobus iniziano e terminano nella città di Fira (Terminal: via Martiou 25 e via Danesi M., vicino alla Banca Alpha).
Per arrivare dall'Aeroporto di Santorini al Porto di Traghetti di Athinios, può usufruire degli autobus pubblici KTEL o dei taxi. Fuori dal terminal degli arrivi ci sono degli autobus che Le aspettano per trasferirLa alla stazione principale degli autobus a Fira. Da lì, si è in grado di cambiare autobus e raggiungere il luogo desiderato sull'isola. I taxi sono disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 all' aeroporto. Νe prenda uno dal posteggio dei taxi appena fuori dall'aeroporto.
È certo che le sue vacanze a Santorini saranno eccezionali e uniche. L'isola è considerata uno dei migliori posti al mondo e migliaia di turisti la visitano tutto l'anno, soprattutto da marzo fino alla fine di ottobre. Inoltre, Santorini è una delle mete preferite da chi vuole trascorrere la luna di miele o anche organizzare un matrimonio.
Nessuno può dire che ci sia la migliore spiaggia di Santorini, dato che ognuna di esse è unica nel suo genere. L'eruzione del vulcano ha fatto un miracolo sull'isola e ha formato tre magiche spiagge, la spiaggia rossa, la spiaggia nera e la spiaggia bianca, che meritano tutte una visita. Si raccomanda di rimanere sull'isola almeno 4 giorni per assaporarla appieno.
Leggi anche: Santorini con MSC
Tantissimi hotel a Santorini, in tutta l'isola, per tutti i tipi di visitatori, con quelli lussuosi che escono dalle fiabe. Sebbene le spiagge di Santorini non siano quelle per cui l'isola è conosciuta, non sono da sottovalutare. Si assicuri di visitare i villaggi grafici di Santorini e non dimentichi di portare con sé la macchina fotografica, perché si pentirà di non aver catturato tutti i meravigliosi scenari che vedrà, seguiti dalle emozioni.
Probabilmente la zona più visitata di Santorini, Oia merita sicuramente una visita. Conosciuta per il suo tramonto da sogno, innumerevoli persone viaggiano da migliaia di chilometri di distanza solo per assistere alla sua bellezza. Kamari è una costa sul lato est di Santorini ed è riconosciuta per le sue spiagge con la Bandiera Blu.
Si possono trovare sia quelle di ciottoli che di sabbia, tutte accompagnate da bar e ristoranti sulla spiaggia. Imerovigli o altrimenti chiamato "il balcone verso l'Egeo" è, insieme a Oia, il posto migliore per ammirare il tramonto. È molto grafico,con l'architettura Cicladica che domina.
Faccia una passeggiata serale all'insediamento dell'età del bronzo ad Akrotiri di Santorini. Firostefani fa parte della capitale di Santorini, Fira. È possibile fare gite di un giorno con i traghetti da Santorini alle isole vicine o anche organizzare il suo programma di island-hopping poiché tutte le isole delle Cicladi sono vicine tra loro.
Organizzare un viaggio tra le isole greche: consigli e costi
Organizzare un viaggio fai da te tra le isole greche non è né difficile e neppure troppo costoso come si possa credere, al più richiede un poco di programmazione e qualche prenotazione da fare in anticipo. Ho organizzato il mio viaggio a partire ovviamente dal volo aereo per raggiungere la prima isola, per poi spostarmi coi traghetti e con due possibili idee in mente: Santorini o Mykonos.
Leggi anche: Scopri le migliori escursioni a Santorini
Queste sono tra le isole greche raggiunte da voli EasyJet da Malpensa e che quindi ho preso in considerazione come prima tappa del mio viaggio in Grecia fai da te. Per risparmiare sui voli e sfruttare al meglio i giorni a disposizione, ho poi scelto un’andata e ritorno su Santorini, scartando Mykonos e impostando così il mio itinerario:
- 2 notti a Santorini per i tramonti da Oia e la caldera
- 3 notti a Ios, la mia preferita
- 4 notti a Naxos per la porta del tempio di Apollo e l’immancabile escursione a Koufonissi
- 3 notti a Paros per visitare Naoussa e una gita in giornata ad Antiparos
- 5 notti a Milos, un’isola greca poco turistica, molto autentica e - credo ancora per poco - poco conosciuta
- 1 notte ancora a Santorini, per evitare nello stesso giorno traghetto e aereo di ritorno in Italia (sempre meglio essere prudenti)
Ho scelto questo itinerario per tanti motivi, ma anche con 18 giorni a disposizione mi sento di consigliarti di rinunciare ad un’isola, magari a Paros o a Naxos, e dedicare qualche giorno in più Milos o Ios (le mie preferite) per goderle al meglio e con un poco più di calma. Adattare l’itinerario per un viaggio tre isole greche di 10 o 15 giorni è facile.
E ricorda: anche le isole notoriamente etichettate come “chiassose e discotecare” possono essere visitate da famiglie con bambini. Semplicemente si sceglierà di frequentare o meno certi locali o certe zone in alcune ore della giornata. Di seguito troverai indicazioni anche per un altro itinerario in Grecia attraverso isole meno conosciute come Folegandros e Sikinos.
Costi di un viaggio fai da te in Grecia
Un itinerario tra le isole greche in Grecia è sicuramente un viaggio meno costoso che una vacanza itinerante in Italia, soprattutto in altissima stagione, ovvero in Agosto. Durante il resto dell’anno in Grecia troverai per alloggi e mezzi di trasporto a noleggio prezzi ancora inferiori di quelli che sto per indicarti.
Nonostante anche qui negli ultimi anni i prezzi siano in aumento, in Grecia, in piena estate e anche prenotando all’ultimo, possiamo ancora risparmiare rispetto all’Italia, ma te lo sconsiglio, cioè ti consiglio l’esatto opposto, ovvero prenotare con largo anticipo. Soprattutto gli alloggi, anche B&B, negli ultimi anni hanno visto aumentare i prezzi, quindi cerca di sfruttare le offerte sulle prenotazioni anticipate di Booking (i prezzi migliori per l’estate li trovi sino a Marzo, da Aprile in poi aumentano) e sfrutta la cancellazione gratuita delle prenotazioni Booking, così da iniziare a fermare gli alloggi che ti piacciono.
Io, in Agosto, con prenotazioni nella seconda metà di Luglio e per strutture sempre gradevoli, non ho mai speso meno di 40 Euro a notte a persona (colazione esclusa, purtroppo), ma non ho mai neppure superato i 50 / 55 Euro a notte a persona e sempre per sistemazioni più che dignitose. Prenotando in anticipo su Booking è possibile risparmiare e parecchio, trovando ottime sistemazioni a 25/30 Euro a notte a persona.
Scegliere isole poco turistiche permette di risparmiare in tutto. Il “poco turistico” in Grecia è relativo, ma rispetto ad una gettonatissima Santorini, ho trovato in Milos un’isola molto piacevole in Agosto e sicuramente più economica in tutto.
Costi dei ristoranti in Grecia
In Grecia è ancora possibile sedersi a tavola e pranzare in maniera soddisfacente spendendo 10 o 15 Euro a persona. Un gustosissimo pita gyros è un piatto che si trova facilmente in un pò ovunque a 3 o 3,5 Euro (a volte anche meno). Una bottiglietta d’acqua da mezzo litro è poi venduta (anche dai baracchini in prossimità delle spiagge più belle, famose e affollate) a 0,50 centesimi.
Un piatto abbondante di insalata greca (verdura con feta, un formaggio tradizionale) mediamente a 6 / 7 Euro (a volte anche meno); una birra in bottiglia locale a mediamente a 3 o 4 Euro al tavolo. Insomma, è un pò tutto mediamente meno costoso che in Italia e di taverne greche ne troverai un ovunque.
Solo il gelato è mediamente più costoso che nel nostro Paese, non l’ho mai trovato a meno di 2,5 Euro a pallina. Ovvio, anche in Grecia i prezzi qui sono in costante aumento, ma ho trovato una Grecia meno costosa in Agosto rispetto alla nostra Sicilia.
Bar e ristoranti ben più costosi di quanto ti ho appena indicato ne troverai, ma quello che voglio dirti è che trovare alternative economiche in Grecia è facile e risparmiare sul cibo è possibile. E poi mini-market si trovano un pò ovunque.
Traghetti tra le isole greche: costi e consigli
Anche i traghetti per spostarsi tra le isole della Grecia sono mezzi piuttosto economici. I prezzi variano a seconda del periodo, del tipo di imbarcazione (ci sono barche veloci e barche lente), della lunghezza dello spostamento e del tipo di sistemazione scelta in nave.
Io, in pieno Agosto, ho acquistato sia biglietti da meno di 10 € a persona su barche lente, sia biglietti da 60 Euro per tratte di un paio d’ore su barche veloci (da Naxos a Milos e, ancora, da Milos a Santorini - 2 ore di navigazione per ciascun viaggio). Ho sempre scelto la sistemazione più economica (sempre posto a sedere prenotato) e devo dire che non posso che consigliare di fare altrettanto.
I traghetti che fanno da spola tra le isole della Grecia sono imbarcazioni confortevoli, ma tra le onde del Mar Egeo le barche più piccole (non i grandi aliscafi) “ballano parecchio” soprattutto nei giorni di meltemi, un vento che imparerai a conoscere se visiterai la Grecia in Luglio o Agosto.
Il meltemi rinfresca le roventi giornate estive, ma se troppo insistente rende il mare molto agitato: meglio tenersi in borsa un Travelgum e se possibile spostarsi ai piani bassi e “sul fondo” dell’imbarcazione. Non sono mai troppo puntuali, anzi, nei miei spostamenti in Agosto i traghetti che ho utilizzato sono partiti tutti più o meno con 15/30 minuti di ritardo.
Il “bello” è che con il tuo biglietto puoi recarti all’imbarco pochi minuti prima della partenza: non occorre essere sul posto con largo anticipo.
Dove prenotare i biglietti dei traghetti in Grecia
Per avere una visione d’insieme tra i collegamenti tra due isole in giorni ed orari ti consiglio due siti da consultare: tickets.ferries.gr e aktoploika.gr ma non prenotare tramite questi portali perché applicano commissioni sul costo finale.
Una volta individuato il traghetto e il nome della compagnia prenota il biglietto sul sito della compagnia stessa, ad esempio Golden Star Ferries o SeaJets. Da poco è disponibile un comodissimo e semplicissimo servizio per la prenotazione dei traghetti tra le isole delle Grecia, è FerryHopper.
Installata l’app su smarthone, oltre a poter scegliere comodamente il traghetto più economico per il tuo viaggio, potrai anche prenotarlo senza sovrapprezzo. Qualche giorno prima, molto comodamente, ho effettuato il check in online (esattamente come per l’aereo) e mi sono poi presentata all’imbarco con il mio smartphone (non occorre stampare nulla).
Segnalo poi che in ogni porto di ogni isola greca troverai facilmente una biglietteria e un ufficio della compagnia per informazioni, aiuto e anche per acquistare il biglietti al momento. Ma in alta stagione ti consiglio di farlo prima e da casa.
Come muoversi sulle varie isole: scooter, auto e bus
Il modo migliore per muoversi su di un’isola della Greca è con uno scooter. Salvo in poche grandi isole come Creta dove è consigliabile l’auto. Scooter e moto sono la soluzione migliore, più economica e più pratica.
In pieno Agosto il costo per uno scooter 50 di cilindrata varia tra i 25 ai 40 Euro al giorno a seconda dell’isola. Noleggiando lo scooter sul posto chiedi la tariffa ad almeno un paio di noleggiatori (sono ovunque e tantissimi sulle isole): potresti risparmiare perché alcuni “ci provano”, soprattutto nelle 2/3 settimane centrali d’Agosto.
Potresti ottenere uno sconto con noleggi di 3 o più giorni, ma è a discrezione del noleggiatore. Come in Italia, per guidare 125 cc o moto e quad di cilindrata superiore in Grecia ti verrà richiesta la patente delle moto. In Grecia non occorre la patente internazionale.
Gli scooter o le moto 125 costano dai 30 ai 45 Euro al giorno (sempre in Agosto - lo sottolineo, perché i prezzi variano a seconda del periodo, del quanto in anticipo si prenota e dell’isola). I quad (ATV) di piccola cilindrata possono costare anche il doppio degli scooter perché sono più i turisti che si sentono al sicuro sulle quattro ruote e quindi, data la forte domanda, i costi lievitano.
Una nota sui quad di piccola cilindrata: in molti li preferiscono agli scooter perché “più sicuri”, ma nel 90% dei casi sono mezzi vecchi e lentissimi: uno scooter è il mezzo migliore. Meglio ancora se 125 perché alcune isole, nell’entroterra, sono montuose e un un motore un poco più potente sarà d’aiuto.
Per le auto un discorso a parte: il problema è sempre l’alta stagione, dove trovare parcheggio può essere difficile. Uno scooter lo si parcheggia ovunque e sempre in prossimità della destinazione. Con le auto, negli orari di punta, troverai coda all’ingresso dei principali centri urbani o, in prossimità delle spiagge difficoltà nel parcheggiare.
Per il noleggio auto puoi rivolgerti a SkyScanner e ti consiglio di farlo sempre da casa. Perché SkyScanner per noleggiare un’auto in Grecia? Perché è qui che trovo sempre i prezzi migliori e ritirare l’auto in aeroporto è una bella comodità!
Se intendi organizzare il tuo viaggio fai da te in Grecia nelle settimane centrali di Agosto, una volta sul posto, corri il rischio di non trovare più scooter o auto a noleggio. Per il noleggio auto puoi rivolgerti (come ho già segnalato a SkyScanner) mentre per il noleggio scooter potresti anche chiedere aiuto alla struttura presso la quale pernotterai. Se “in centro” sicuramente saprà consigliarti un noleggiatore amico o bloccare lo scooter a tuo nome.
Molto però dipende dall’isola e dal periodo. Su isole molto gettonate è più difficile poter contare su queste “cortesie”. In Maggio, Giugno o Settembre non dovresti avere difficoltà a trovare un mezzo una volta sul posto.
Taxi e bus
Alternativa al noleggio di scooter e auto sono i taxi, ne troverai ovunque, su qualsiasi isola. Chiedi sempre il costo prima di salire in auto e preparati a pagare almeno 20 Euro per un taxi per due persone per uno spostamento dai 10/15 minuti. Insomma, per spostamenti occasionali OK il taxi, ma non è certo la soluzione che consiglio.
In Grecia, sulle isole, troverai anche moltissimi servizi bus che, soprattutto in piena estate, offrono “aiuto” al turista. Per pochi Euro potrai acquistare il biglietto direttamente sull’autobus che però ho sempre visto molto affollati in Agosto. Ahimè poi gli spostamenti in bus richiedono tempo, tra attese e ritardi… quindi ho sempre preferito uno scooter.
Segnalo comunque che gli orari e le tratte sono sempre ben segnalate e i bus di Milos hanno anche un ottimo sito dedicato (non escludo che si possa trovare anche qualcosa di simile in altre isole).
Escursioni in Grecia: costi e consigli
Il costo delle escursioni è di molto variabile. Da Naxos ho partecipato ad una gita in giornata a Koufonissi (anche se avrei preferito sostare su questa meravigliosa isola qualche giorno): costo del tragitto (andata e ritorno) € 35 a persona, senza pranzo o altro (va detto che il trasferimento richieder più di un’ora e 30 minuti di imbarcazione).
Lo stesso viaggio, ma con cibo e bevande incluse, in catamarano è venduto al porto di Naxos a cifre che vanno dai 110 ai 140 Euro a persona. Consiglio sempre di dare un’occhiata alle offerte Civitatis, soprattutto se all’ultimo minuto.
Da Paros ad Antiparos il trasferimento in traghetto dura invece pochi minuti, al costo di 2 o 3 Euro a persona: un’escursione in Grecia fai da te molto economica. A Milos, sempre per darti un’idea, una giornata (o mezza giornata) in barca costa dai 40 ai 140 Euro a persona a seconda della durate, del tipo di imbarcazione e delle tappe: quasi obbligatoria è la visita della alla spiaggia di Kleftiko accessibili solo in barca.
Dato però che le imbarcazioni sono sempre le stesse sia che prenotate online, al porto o in hotel, consiglio ancora di dare un’occhiata su Civitatis.
TAG: #Escursione