Albergo Atene Riccione

 

Castelluccio di Norcia: Cosa Vedere e Informazioni Turistiche

Castelluccio di Norcia è un piccolo borgo situato nel cuore dell’Italia, nella regione dell’Umbria. Si trova precisamente all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, una meravigliosa area protetta che si estende tra le regioni di Marche e Umbria. Il borgo si trova in una posizione meravigliosa in cima ad un colle e domina l’omonimo altopiano. Ai suoi piedi si trova un altopiano denominato proprio Piana di Castelluccio, costituito dal Pian Grande, dal Pian Piccolo e dal Pian Perduto.

Il borgo di Castelluccio è posizionato a 1452 metri di altitudine, rendendolo il più alto degli Appennini. La sua posizione privilegiata offre panorami mozzafiato sui pianori circostanti e sulle cime delle montagne. Sebbene sia un po’ isolato, il suo fascino e la sua bellezza lo rendono una meta molto amata dai viaggiatori.

Quando e Come Andare a Castelluccio di Norcia per Assistere alla Fioritura

Uno degli eventi più attesi dell’anno a Castelluccio è senza dubbio la fioritura delle lenticchie. Il periodo perfetto per assistere alla fioritura a Castelluccio di Norcia è da fine giugno a metà luglio. Ricorda, però, che la natura ha i suoi ritmi e la fioritura può variare leggermente a seconda delle condizioni climatiche dell’anno.

Durante questo periodo, la Piana di Castelluccio si trasforma in un quadro vivente, dipinto con pennellate di rosso, giallo e blu. Le lenticchie, i papaveri, i fiordalisi e altre piante fioriscono in successione, creando un caleidoscopio di colori che cambia settimana dopo settimana. E attenzione: cammina sui sentieri, non calpestare i fiori!

Tutta la zona offre davvero tante diverse attività per i visitatori, motivo per cui vi consigliamo di non andare solamente per la fioritura di Castelluccio. Il Pian Grande di Castelluccio regala emozioni differenti di settimana in settimana, tra la metà di Maggio e la metà di Luglio, grazie alla fioritura sfalsata dei vari fiori. Non esiste però una data certa per osservare la fioritura di Castelluccio, in quanto questa è influenzata da diversi fattori quali la quantità di precipitazioni, l’esposizione al sole e la temperatura. Il culmine della fioritura varia quindi di anno in anno.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Monitorare lo Stato della Fioritura

Vi consigliamo, proprio come abbiamo fatto noi questa volta, di tenere monitorato lo stato della fioritura grazie alla webcam di Castelluccio e di organizzare la vostra visita all’ultimo minuto. Questa webcam ha una storia lunga oltre 10 anni. Ogni giorno dal 2008, ha regalato immagini meravigliose dei piani fioriti in estate e innevati in inverno.

Come Arrivare a Castelluccio di Norcia

Hai deciso di partire, il tuo weekend a Castelluccio di Norcia è organizzato e stai già sognando i campi in fiore. Se arrivi nel weekend controlla regole vigenti: spesso durante i weekend non è possibile raggiungere la piana in auto, ma con una navetta organizzata. Sul sito ParchiAperti troverai tutte le informazioni aggiornate di cui hai bisogno.

Raggiungere Castelluccio di Norcia in auto è semplicissimo. Ci sono tre strade disponibili a seconda del vostro luogo di partenza, che sia in Umbria o nelle Marche. L’unica cosa che dovete monitorare è l’apertura delle varie strade che, a seguito del terremoto, sono state danneggiate e potreste trovarle chiuse. Solitamente durante il periodo di alta stagione dovuto alla fioritura di Castelluccio le strade sono aperte in determinate fasce orarie e in determinati giorni. Se vieni in auto, sappi che da Roma ci vogliono circa quattro ore e mezza, mentre da Firenze il tragitto è di circa tre ore.

Se preferisci i mezzi pubblici, potrai prendere un treno fino a Spoleto, e da lì un bus per Norcia. Se desiderate spostarvi con i mezzi pubblici dovete raggiungere una della stazioni del treno più vicine, come Spoleto, Ascoli Piceno o Terni e poi raggiungere Norcia in autobus. Da Norcia, ti consiglierei di noleggiare una bici o fare un bel trekking fino a Castelluccio. Da Norcia potete raggiungere Castelluccio con un ulteriore autobus, limitato. C’è solo un autobus di linea che serve Castelluccio di Norcia una volta a settimana, il giovedì, con partenza da Norcia alle 6.25, alle 11.50 e alle 13.30. Durante il periodo di alta stagione e della fioritura si aggiunge una corsa anche di sabato. Ti garantisco, il paesaggio merita ogni passo.

Non hai a disposizione una tua auto? Puoi sempre prenderla a noleggio. Un ultimo consiglio: se possibile, cerca di partire molto presto la mattina per evitare la folla e godere della bellezza tranquilla della fioritura.

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Limitazioni di Accesso Durante la Fioritura

Per limitare l’afflusso di gente durante il periodo principale della Fioritura di Castelluccio di Norcia, per il 2022 si è deciso di limitare l’accesso alla piana durante il weekend del 25-26 Giugno e i weekend del 2-3 e 9-10 Luglio. Durante questi weekend è consentito l’accesso ai mezzi a due ruote, ma è vietato accedere alla piana con auto o camper, che potranno essere lasciati in uno dei parcheggi disponibili. Sono ben 5, a seconda di dove arrivate (lato umbro o marchigiano), ed è necessario prenotare e pagare in anticipo per non rischiare di non trovare posto.

Cosa Vedere a Castelluccio di Norcia Oltre alla Fioritura

Ma Castelluccio ha molto altro da offrire oltre alla sua celebre fioritura. Ecco cosa ti consiglio di visitare.

1. Il Borgo di Castelluccio

Prima di tutto, non perderti una visita al borgo di Castelluccio stesso. Questo piccolo borgo è il più alto degli Appennini. Nonostante i terremoti del 2016 lo abbiano pesantemente danneggiato, il borgo mantiene un fascino indiscutibile e offre un punto di vista spettacolare sulla piana sottostante.

2. Norcia

Se hai un po’ di tempo extra, vale la pena fare una gita a Norcia, a soli 28 km di distanza. Norcia è famosa per i suoi prodotti gastronomici, tra cui il tartufo nero e i salumi, e per la sua affascinante architettura medievale. Non perderti la Basilica di San Benedetto e la piazza principale della città, Piazza San Benedetto.

3. Lago di Pilato e Monte Vettore

Per gli amanti della natura e del trekking, il Lago di Pilato è un’opzione interessante. Questo lago alpino, situato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è raggiungibile solo a piedi attraverso un trekking sul Monte Vettore. Non si tratta di un’escursione molto semplice, ma la bellezza del lago e dei paesaggi circostanti ripaga ogni sforzo.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

4. Le Grotte di Frasassi

Se sei un avventuriero, non perdere l’opportunità di visitare le Grotte di Frasassi, a circa due ore di auto a Nord di Castelluccio. Queste grotte carsiche sono tra le più grandi e spettacolari d’Europa, con incredibili formazioni di stalattiti e stalagmiti.

Punti Panoramici da Cui Osservare la Fioritura di Castelluccio

La fioritura di Castelluccio di Norcia la si può ammirare bene o male in tutta la zona intorno al Pian Grande, da punti e panoramiche differenti. Tutte e tre le strade che raggiungono Castelluccio sono panoramiche e hanno un’ampia vista su tutta la piana. Offrono spunti fotografici interessanti, ma ricordate che è vietato sostare a bordo strada.

Potete inoltre ammirare la fioritura di Castelluccio lungo i tanti sentieri che conducono sulle montagne circostanti. Oppure lungo il sentiero che da Castelluccio scende verso Pian Grande, avendo così una bella visuale dall’alto di tutta la piana. Potete inoltre visitare da vicino la fioritura, sempre con rispetto e senza invadere i campi, passeggiando lungo gli appositi sentieri che passano tra le coltivazioni. Insomma di punti panoramici dove potervi riempire gli occhi di colori e di bellezza ne avete davvero tanti.

Il Pian Grande, oltre allo spettacolo della fioritura, ospita il famoso bosco a forma d’Italia dei Sibillini, alle pendici di Poggio di Croce. Fu realizzato nel 1961, in occasione della Festa della Montagna, per celebrare il primo centenario dell’unità della nazione. Per realizzarlo vennero piantate diverse piantine di conifere che, inizialmente, fecero fatica ad attecchire.

Regole da Seguire Durante la Visita

Alcune cose ci sembrano scontate dirle, ma ribadirle una volta in più non fa mai male. Voi siete gli ospiti e la natura va solamente osservata da lontano, va rispettata e non va assolutamente rovinata. Evitate di camminare in mezzo alle coltivazioni, seguite solamente i sentieri ed evitate di raccogliere i fiori. Riportate a casa la vostra spazzatura, evitate di gettarla nei campi o di abbandonarla in giro. Per l’occasione sono stati posizionati diversi cestini nelle aree di sosta, lungo le strade e nelle aree circostanti. La natura non è una discarica, è di tutti e come tale va rispettata!

Castelluccio di Norcia si trova all’interno di un Parco Nazionale e, pertanto, il sorvolo dell’area è soggetto a divieti e/o limitazioni. Il primo consiglio che vi diamo è quello di consultare sempre prima di partire il regolamento ENAC che riporta tutti i divieti e tutte le limitazioni relative ai SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), sia per i professionisti sia per gli amatori.

Attività nei Dintorni di Castelluccio di Norcia

Oltre alla famosa fioritura di Castelluccio, tutta la zona, il parco e i Monti Sibillini offrono un’ampia varietà di attività da poter fare durante la vostra visita, sia in estate sia in inverno. In estate potete effettuare lunghe e piacevoli passeggiate, trekking più impegnativi sui monti, fare escursioni in bicicletta o a cavallo. In inverno potete invece dedicarvi allo sci di fondo e alle ciaspolate lungo la piana o lungo i sentieri verso i monti.

Un facile sentiero da effettuare al Pian Grande è quello che conduce fino al Fosso dei Mergani dove si trova l’inghiottitoio. Un altro facile sentiero vi permetterà di visitare il Pian Piccolo e il suo Stagno Rosso, un piccolo laghetto le cui dimensioni variano da 38 a 43 metri e la cui profondità non supera mai il metro. Un sentiero un po’ più impegnativo vi poterà invece al Lago di Pilato, un piccolo laghetto alpino incastonato tra le montagne.

Dove Dormire a Castelluccio di Norcia

Dopo una giornata trascorsa a esplorare e a godere della bellezza dei campi in fiore, avrai bisogno di un luogo accogliente dove riposare e ricaricare le energie per l’avventura del giorno successivo. Ma sappi che questo luogo nel periodo della fioritura è sempre molto pieno di gente, per questo ti consiglio di prenotare con anticipo.

Nonostante la sua posizione remota, Castelluccio di Norcia offre una varietà di opzioni per alloggiare che possono soddisfare diversi gusti e budget. Ecco alcune opzioni di alloggio che potresti considerare per il tuo soggiorno a Castelluccio di Norcia.

1. Agriturismi

Se desideri un’esperienza autentica e a contatto con la natura, gli agriturismi sono una scelta fantastica. Questi alloggi offrono spesso un’ospitalità calorosa e genuina, in ambienti tipicamente rustici e circondati dalla bellezza della campagna umbra. E non dimentichiamo che spesso sono un’ottima scelta per un weekend ecosostenibile. Potrai assaporare i prodotti locali, spesso coltivati e preparati direttamente dagli stessi gestori dell’agriturismo. Io ho alloggiato all’Agriturismo Grisciano, a circa 40 minuti dalla piana: te lo consiglio!

2. Bed & Breakfast

Se preferisci un’atmosfera familiare e accogliente, un bed & breakfast potrebbe essere la scelta perfetta. Queste strutture, spesso gestite direttamente dai proprietari, ti permettono di vivere la vita del posto come un abitante del luogo, offrendo preziosi consigli per esplorare la zona. I B&B accoglienti sono un’ottima scelta per chi cerca un’atmosfera familiare e intima. Molte di queste strutture sono gestite da locali che offrono non solo un letto comodo ma anche una colazione fatta in casa con prodotti tipici della zona.

3. Alloggi nei Paesi Vicini

Infine, potresti considerare di soggiornare in uno dei paesi vicini a Castelluccio di Norcia, come Accumoli o Visso. Questi paesi offrono una varietà di alloggi, dai più semplici e convenienti, ai più lussuosi e confortevoli.

Campeggio

Per chi desidera vivere un’esperienza ancora più autentica e avventurosa, i campeggi nei dintorni di Castelluccio sono una scelta perfetta. Dormire sotto le stelle, circondati dalla bellezza dei Monti Sibillini, è un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria. I campeggi offrono spazi per tende e roulotte, spesso dotati di servizi essenziali come bagni e aree cucina.

Dove Mangiare a Castelluccio di Norcia

Eccoti qualche idea su dove poter gustare la deliziosa cucina locale:

Agriturismi

Gli agriturismi a Castelluccio di Norcia spesso servono pasti caserecci preparati con ingredienti freschi e locali. Non perdere l’occasione di assaggiare le lenticchie di Castelluccio, famose in tutto il mondo.

Osterie e Trattorie Locali

Esplorando i paesi vicini a Castelluccio, come Norcia o Visso, scoprirai una varietà di osterie e trattorie che offrono piatti tradizionali. Qui potrai assaggiare salumi di Norcia, pecorino, tartufo nero e altre delizie della cucina umbra.

Punti Vendita di Prodotti Locali

Non dimenticare di visitare i piccoli negozi di prodotti locali. Qui potrai acquistare prodotti tipici, che potrai gustare durante il tuo viaggio o portare a casa come souvenir gustosi.

Tra questi ad esempio vi è la lenticchia, che ha una storia antichissima e che tutti i visitatori assaporano di solito insieme a gustose zuppe. Una volta giunti sul posto però non si dovrà dimenticare di assaporare anche miele, formaggi, salumi, come per esempio la lonza, ma anche la coppa, marmellate preparate con ingredienti del luogo, nonché pure crostate preparate sempre con farine di Castelluccio.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: