Albergo Atene Riccione

 

Come Descrivere una Persona in Italiano: Guida per Stranieri

Quando si impara una nuova lingua, descrivere persone è una delle prime abilità utili da acquisire. In italiano, come in altre lingue, usiamo aggettivi per fornire dettagli sull'aspetto fisico e sul carattere di una persona. Vediamo come fare, con esempi e suggerimenti pratici.

Descrivere l'Aspetto Fisico

Per descrivere l'aspetto fisico, possiamo parlare di:

  • Età: giovane, anziano
  • Altezza: alto, basso
  • Corporatura: magro, grasso, normale
  • Capelli: ricci, lisci, ondulati; neri, biondi, castani, grigi, calvo
  • Occhi: grandi, piccoli, a mandorla; neri, marroni, azzurri, chiari, scuri

Quasi tutti questi aggettivi descrivono un aspetto del corpo; altri aggettivi descrivono un colore (per esempio azzurro, come anche nero, biondo, castano).

Esempi:

  • "Lui è alto, magro, con i capelli ricci e gli occhi neri."
  • "Lei è bassa, grassa e ha i capelli grigi."
  • "Cerco una Andrea alta, magra, bionda, con i capelli lunghi, due grandi occhi verdi e il naso sottile..."
  • "Beh, ora lui è un uomo anziano, è basso, grasso... calvo e... cammina con il bastone...."

Descrivere il Carattere

Oltre all'aspetto fisico, è importante saper descrivere il carattere di una persona. Anche in questo caso, usiamo aggettivi che esprimono qualità positive o negative.

Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa

Altri aggettivi ancora esprimono una qualità: buono, cattivo, contento, scontento e tanti altri come educato, simpatico, bravo, generoso:

  • "È un ragazzo educato."
  • "È un uomo simpatico."
  • "È un bravo ragazzo e poi è generoso."

"Anna è ragionevole, seria e affidabile": ecco tre aggettivi che indicano un buon carattere. Ragionevole vuol dire 'che si lascia guidare dalla ragione, dal buon senso'; affidabile vuol dire che ‘ci possiamo fidare di lei’.

Esempi di aggettivi per descrivere il carattere:

  • allegro
  • aperto
  • costante
  • senza grilli per la testa (non capricciosa)
  • presuntuoso
  • antipatico
  • egoista
  • testardo

Naturalmente, ci sono molti altri aggettivi adatti a descrivere i difetti di un cattivo carattere. Ve ne dico qualcuno: presuntuoso (che pensa di valere più di quel che vale), antipatico, egoista (che pensa solo a sé stesso).

Esempi:

Leggi anche: Visita Palermo

  • "Marco è un ragazzo molto __________ e ama sempre mettersi alla prova."
  • "Anna è una persona molto __________ e riesce sempre a far sentire gli altri a proprio agio."
  • "Luca è un ragazzo molto __________ e non si fida facilmente delle persone."

Aggettivi e Genere/Numero

Gli aggettivi che abbiamo nominato escono in -o al maschile singolare: alto, basso, magro, grasso; escono in -a al femminile singolare: alta, bassa, magra, grassa;

  • Lui è alto... magro.............
  • Cerco una Andrea alta, magra, bionda................

Escono in -i al maschile plurale: alti, bassi, magri, grassi; escono in -e al femminile plurale: alte, basse, magre, grasse.

Come avete visto, gli aggettivi stanno sempre insieme a un nome. Se il nome è singolare, anche l’aggettivo è singolare; se il nome è plurale, l’aggettivo è plurale, se il nome è femminile, l’aggettivo è femminile: ad esempio un ragazzo biondo, una ragazza bionda, dei ragazzi biondi, delle ragazze bionde.

Bello al maschile singolare ha due forme: bel e bello. Bel si adopera come l'articolo il. Se davanti a un nome dovete mettere l'articolo il, allora dovete anche usare l'aggettivo bel: il ragazzo, un bel ragazzo, come dice Lucia:

Bello si adopera come l'articolo lo: lo spettacolo, un bello spettacolo, come dice Olga:

Leggi anche: Scopri Bari

Naturalmente, prima di un nome che comincia per vocale, si usa bell' con due l e l'apostrofo: si dice un bello spettacolo ma un bell'amico.Al plurale, bel fa bei, proprio come l'articolo il al plurale diventa i: i libri, dei bei libri, come dice Olga:

Bello, infine, al plurale fa begli, proprio come l'articolo lo diventa gli: gli amici, begli amici.

Espressioni Idiomatiche e Paragoni

Spesso, per descrivere il carattere di una persona, si fanno dei paragoni con cose o con animali. Per esempio, posso dire di qualcuno che è lento come una lumaca (o anche, semplicemente, che è una lumaca); posso dire che è furbo come una volpe (o anche, semplicemente, che è una volpe), che è curioso o dispettoso come una scimmia.

Oppure, che s'infuria (cioè si arrabbia) come un toro, come Lorenzo: Lorenzo è un ragazzo tranquillo e un gran lavoratore, rispetta tutti, ma non ama i prepotenti, che lo fanno infuriare come un toro...

Tabella di Aggettivi Utili

Categoria Aggettivi Esempi
Aspetto Fisico Alto, basso, magro, grasso, biondo, bruno "È un uomo alto e magro."
Carattere Simpatico, antipatico, generoso, egoista, affidabile "È una persona molto simpatica."
Età Giovane, anziano "È un ragazzo giovane."

In ogni lingua esistono moltissimi aggettivi che rendono la lingua stessa più ricca, interessante e più gradevole. Gli aggettivi servono a precisare, descrivere, qualificare dei sostantivi. Quindi quando parliamo può essere utile avere a disposizione un certo “bagaglio” di aggettivi da usare nella conversazione.

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: