Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Bari: Un Itinerario Indimenticabile

Bari, affacciata sullo splendido Mar Adriatico, è una città che incanta per la sua storia millenaria, la cultura vibrante e la ricca gastronomia. Prima di scoprire cosa vedere a Bari, bisogna fare prima una piccola precisazione. La città è suddivisa in una zona antica e una più moderna “separate” da Corso Vittorio Emanuele II.

Ma la bellezza del capoluogo pugliese trasuda da ogni angolo della Bari Vecchia che custodisce un dedalo di vie affascinanti, in cui ognuno sembra avere un preciso compito per fare sentire il visitatore come sul set di un film. Le signore che tra i vicoli lavorano la pasta e realizzano orecchiette con maestria, i pescatori che scaricano il pesce dalle barchette di legno, qualcuno che stende i panni che poi ondeggiano sinuosamente a ogni soffio di vento, così come il mare che dolcemente bagna le sue coste.

Un Giorno a Bari: Itinerario nel Cuore della Città Vecchia

Se hai un solo giorno a disposizione è proprio qui che ti consiglio di concentrare la tua visita. Il mio suggerimento è quello di dare un’occhiata all’itinerario, magari prima di iniziare la scoperta della città e poi lasciare che siano i vicoli, i profumi e i colori ad indicarti la strada. Non ti preoccupare, difficilmente potresti perderti o mancare di vedere le principali attrazioni qui custodite, ma anche se così fosse, nulla potrà appagare il tuo spirito viaggiatore come un girovagare senza meta.

Se lo preferisci, sappi che prima di seguire questo itinerario in autonomia puoi partecipare a un interessante Free Tour di Bari (da € 0) con una guida locale, di circa 1 ora e 30 minuti (lasciando alla guida solo ciò che ritieni giusto in base all'esperienza vissuta, ma senza approfittarne mi raccomando).

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: dato che il free tour di Bari è un'esperienza molto richiesta, voglio suggerirti delle valide alternative se non ci fosse disponibilità.

Leggi anche: Recensioni sui viaggi organizzati con partenza da Bari

Inizia il tuo itinerario di cosa vedere a Bari da Piazza Federico II di Svevia, posta proprio di fronte al Castello Svevo. Ai lati della piazza potrai ammirare i primi banchetti (per nulla improvvisati) di pasta stesa ad essiccare e udire le chiacchiere delle signore che sedute realizzano questa pasta con maestria. Imbocca strada Arco Basso, la cosiddetta “Via delle Orecchiette” e lasciati travolgere da questa straordinaria quotidianità. Certo, le signore saranno più che felici di venderti un sacchetto di orecchiette da portare a casa come souvenir (scelta consigliatissima!), ma potrai anche solo passeggiare e lasciarti rapire dall’atmosfera.

Il Molo di San Nicola: Un'Icona Barese

Raggiungi n' dèrr'a la lanze, o semplicemente, il Molo di San Nicola. Questo termine quasi impronunciabile per i non-baresi, significa letteralmente “a terra di lancia” ma ha un senso. In dialetto le barche in legno vengono chiamate “lanz” e, i pescatori al rientro dal mare, buttavano a terra il pesce da vendere e chi lo comprava diceva di aver preso il pesce “N' dèrr'a la lanze“, appunto ai piedi delle barche (fonte: Barinedita).

Si tratta di un luogo davvero iconico di Bari, in cui potrai vedere i pescatori rientrare dall’uscita in mare quotidiana e scaricare pesce (ovviamente freschissimo).

La Muraglia di Bari e la Basilica di San Nicola

Dopo la passeggiata lungomare, fai dietrofront, costeggia il teatro Margherita e raggiungi la muraglia di Bari. Si tratta di Via Venezia, una via rialzata che ti permette di ammirare il mare e usufruire delle scale che conducono nel cuore del centro storico. Seguendo questo itinerario a piedi per Bari giungerai alla Basilica di San Nicola dalla parete laterale, ma ti basterà costeggiarla per giungere di fronte alla maestosa facciata. Ammirandola dalla piazzetta adiacente, ti renderai conto dei tratti lineari e ordinati che, seppure di grandi dimensioni, regalano a questa basilica un aspetto pulito e semplice.

Entrando nella chiesa potrai ammirare come anche all’interno venga mantenuta questa elegante semplicità, benché i dettagli non manchino sicuramente. Scendendo qualche scalino potrai raggiungere la cripta in cui sono custodite le spoglie del Santo.

Leggi anche: Guida a Bari

Piazzetta 62 Marinai e la Basilica Cattedrale Metropolitana

Dalla Basilica di San Nicola imbocca l’arco che ti condurrà in Piazzetta 62 Marinai. Perditi nei vicoli del centro storico, tra negozi di souvenir e artigianato, tra un bar e una trattoria, ammirando la quotidianità barese. Con tutta facilità giungerai a un’altra chiesa, la Basilica Cattedrale Metropolitana, anch’essa molto bella con un suggestivo rosone sulla facciata (biglietto da circa € 4 a seconda della modalità).

Il Castello Svevo e Piazza Mercantile

Il Castello svevo è risalente al 1233 ed è circondato in tutta la sua interezza da un fossato. È possibile visitarlo e ammirare resti archeologici (come ceramiche ed orecchini) ma anche mostre temporanee di vario stampo. Una volta terminata la visita di queste cose da vedere a Bari, lascia che sia il fiuto a guidarti: raggiungi Piazza Mercantile, un vero e proprio punto di ritrovo adornato di bar e ristoranti.

Oltre Bari: Escursioni nei Dintorni

A poca distanza da Bari si trova la bellissima Città dei Sassi. Tra i luoghi più famosi c’è sicuramente Polignano a Mare, distante 40 minuti. A questo punto, se capitate proprio nei mesi più affollati, potete optare per luoghi alternativi come la Valle d’Itria e no, non preoccupatevi, non vi stiamo per consigliare solo Ostuni o Alberobello.

  • Polignano a Mare: Situata a soli 30 minuti da Bari, è una delle gemme più affascinanti della costa pugliese, famosa per le sue scogliere e il pittoresco centro storico.
  • Monopoli: A circa 45 minuti da Bari, è una perla della costa pugliese con un centro storico caratterizzato da case bianche e strette vie acciottolate.
  • Alberobello: A pochi chilometri da Bari, è una destinazione imperdibile, famosa per i suoi caratteristici trulli, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
  • Grotte di Castellana: Uno dei complessi carsici più spettacolari d’Italia, situato a circa 40 minuti da Bari, offre un viaggio affascinante nel sottosuolo.

Dove Alloggiare a Bari

Per seguire questo itinerario all’interno di Bari vecchia, un buon consiglio è sicuramente quello di soggiornare in una struttura in questa zona della città o, comunque, non troppo distante.

  • B&B Bella Bari (da € 86): Situato nel cuore della città vecchia, a soli 200 metri dalla Basilica di San Nicola.
  • B&B La Muraglia (da € 117): Situato in posizione davvero comoda all’interno della città vecchia, offre appartamenti con una o due camere da letto.
  • Hotel Boston (da € 151): Un'ottima opzione se cerchi un hotel in cui soggiornare a Bari.
  • Palace Hotel Bari: eleganza e comfort nel cuore della città, con camere spaziose e servizio impeccabile.
  • Grande Albergo delle Nazioni: è la scelta ideale per chi vuole una vista mozzafiato sula mare, grazie alla sua posizione privilegiata sul lungomare.
  • B&B Bari Old Town: perfetto per coloro che desiderano un’atmosfera più familiare e autentica, situato nel caratteristico centro storico.

Cosa Mangiare a Bari: Un'Esplosione di Sapori

A Bari, la cucina locale è un tripudio di sapori genuini e tradizioni secolari. Arricchita rispetto a quella tradizionale del resto della regione da ortaggi e frutta, abbondanti nell’agricoltura locale, la cucina barese si basa sui tre prodotti principali: grano, olio e vino. Proprio dal grano duro nascono le protagoniste indiscusse delle tavole baresi: le orecchiette con cime di rapa, passate in padella con aglio, olio, peperoncino e, a volte, filetti di alici.

Leggi anche: "A Bari Nessuno è Straniero": un'analisi

Per gustare il meglio della gastronomia barese, vi consigliamo alcune tappe imperdibili.

  • Antica Cucina 1983: rinomata per i suoi piatti di pesce fresco e pasta fatta in casa, offrendo un’esperienza culinaria autentica.
  • La Tana del Polpo: nel cuore del centro storico, dove potrete assaporare specialità di mare in un ambiente accogliente.
  • Al Pescatore: vicino al porto, è il luogo ideale per gustare frutti di mare appena pescati.

Per una pausa veloce ma gustosa, non perdetevi la focaccia barese, disponibile in numerosi forni della città. I forni storici della città, dove poter assaggiare una buona focaccia, sono essenzialmente due: il Panificio Fiore e il Panificio Santa Rita.

Ecco alcune specialità da non perdere:

  • Focaccia Barese
  • Orecchiette con le cime di rape
  • Riso, patate e cozze (Tiella barese)
  • Frutti di mare crudi

Consigli Utili per Visitare Bari

Dai propri piedi perché, si sa, camminare è sempre la soluzione perfetta per scoprire un luogo, soprattutto quando ricco di fascino, atmosfera e dettagli come il capoluogo pugliese.

Quando Visitare Bari?

È d’estate che il capoluogo pugliese si mostra al meglio: passeggiando sul panoramico lungomare della città potrete immergervi nel suo clima tipicamente mediterraneo e godervi una vista unica dell’Adriatico. La primavera è uno dei momenti ideali per visitare Bari. Temperature confortevoli, giornate già piuttosto lunghe, ma senza tutta la folla che poi si riversa in queste strade a partire dal mese di giugno.

Come Arrivare a Bari?

  • Aereo: Bari è servita da un moderno e funzionale aeroporto (Karol Wojtyla) con collegamenti con le più importanti città italiane ed europee.
  • Treno: La Stazione ferroviaria di Bari Centrale si trova in Piazza Aldo Moro, in pieno centro città.
  • Auto: Facilmente raggiungibile in auto.
  • Nave: Si può visitare Bari anche scendendo da una nave da crociera.

Tabella Riepilogativa dei Punti di Interesse

Punto di Interesse Descrizione Consigli
Basilica di San Nicola Massima espressione dello stile romanico-pugliese, meta di pellegrinaggio. Visitare la cripta e ammirare il pavimento del XII secolo.
Castello Normanno-Svevo Imponente fortezza risalente al XIII secolo, oggi sede museale. Da vedere i calchi dei maggiori monumenti regionali.
Cattedrale di San Sabino Dedicata al patrono di Bari, esempio di architettura romanico-pugliese. Ammirare la facciata con i tre portali.
Bari Vecchia Cuore pulsante della città, con vicoli stretti e affascinanti. Perdersi tra le stradine e assaporare la quotidianità barese.
Lungomare Nazario Sauro Ideale per una passeggiata rilassante con vista sul mare Adriatico. Fermarsi in uno dei numerosi chioschi per gustare un gelato.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: