Viaggio in Grecia: Dove Andare e Consigli Utili
Organizzare un viaggio fai da te tra le isole greche non è né difficile né troppo costoso come si possa credere. Richiede un po' di programmazione e qualche prenotazione anticipata, ma con i giusti consigli, l'esperienza sarà indimenticabile. Ecco una guida dettagliata per pianificare al meglio il tuo viaggio in Grecia.
Itinerario Consigliato tra le Isole Greche
La pianificazione del viaggio inizia con la scelta del volo aereo per raggiungere la prima isola. Tra le opzioni più accessibili, Santorini e Mykonos sono spesso servite da voli low-cost come EasyJet da Malpensa. Per ottimizzare i costi e i giorni a disposizione, si può scegliere un itinerario che includa più isole, partendo e tornando da Santorini.
Un possibile itinerario di 18 giorni potrebbe essere:
- 2 notti a Santorini per i tramonti da Oia e la caldera
- 3 notti a Ios, considerata una delle isole più belle
- 4 notti a Naxos per la porta del tempio di Apollo e l’escursione a Koufonissi
- 3 notti a Paros per visitare Naoussa e una gita in giornata ad Antiparos
- 5 notti a Milos, un’isola greca autentica e ancora poco turistica
- 1 notte ancora a Santorini, per evitare stress con traghetto e aereo di ritorno
Con meno tempo a disposizione, si può adattare l'itinerario a tre isole, magari rinunciando a Paros o Naxos e dedicando più giorni a Milos o Ios. Anche le isole considerate "chiassose e discotecare" possono essere adatte a famiglie con bambini, scegliendo le zone e gli orari giusti.
Di seguito, troverai indicazioni anche per un altro itinerario in Grecia attraverso isole meno conosciute come Folegandros e Sikinos.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Quanto Costa un Viaggio Fai da Te in Grecia?
Un itinerario tra le isole greche è generalmente meno costoso di una vacanza itinerante in Italia, soprattutto in alta stagione (Agosto). Durante il resto dell’anno, i prezzi per alloggi e noleggio mezzi di trasporto sono ancora più bassi. Nonostante i prezzi siano in aumento, prenotando in anticipo, si può risparmiare notevolmente.
Gli alloggi, soprattutto B&B, hanno visto aumentare i prezzi negli ultimi anni. Sfruttare le offerte sulle prenotazioni anticipate di Booking è una strategia vincente. I prezzi migliori per l’estate si trovano fino a Marzo, mentre da Aprile in poi tendono ad aumentare. Utilizzare la cancellazione gratuita di Booking permette di bloccare le sistemazioni preferite in anticipo.
In Agosto, prenotando a Luglio, si può spendere tra i 40 e i 55 Euro a notte a persona per strutture dignitose. Prenotando in anticipo, si possono trovare ottime sistemazioni a 25/30 Euro a notte a persona.
Scegliere isole meno turistiche permette di risparmiare ulteriormente. Milos, ad esempio, è un’isola piacevole e più economica rispetto a Santorini.
Costi medi di alloggio a persona per notte (Agosto)
Periodo di Prenotazione | Costo Medio |
---|---|
Prenotando a Luglio | 40-55 Euro |
Prenotando in Anticipo (entro Marzo) | 25-30 Euro |
Quanto si Paga al Ristorante in Grecia?
In Grecia, è ancora possibile pranzare in modo soddisfacente spendendo 10-15 Euro a persona. Un pita gyros costa tra 3 e 3,5 Euro, mentre una bottiglietta d’acqua da mezzo litro si trova a 0,50 centesimi. Un’insalata greca costa mediamente 6-7 Euro e una birra locale al tavolo 3-4 Euro.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Il gelato è mediamente più costoso che in Italia, con un prezzo minimo di 2,5 Euro a pallina. Nonostante i prezzi siano in aumento, la Grecia rimane meno costosa della Sicilia in Agosto. Trovare alternative economiche è facile e risparmiare sul cibo è possibile grazie alla presenza di mini-market ovunque.
Bar e ristoranti più costosi sono disponibili, ma l'alternativa economica è sempre a portata di mano.
Traghetti tra le Isole Greche
I traghetti sono un mezzo economico per spostarsi tra le isole. I prezzi variano a seconda del periodo, del tipo di imbarcazione (veloce o lenta), della lunghezza della tratta e del tipo di sistemazione scelta. In Agosto, si possono trovare biglietti da meno di 10 Euro su barche lente, fino a 60 Euro per tratte di un paio d’ore su barche veloci. Scegliere la sistemazione più economica (posto a sedere prenotato) è consigliabile.
I traghetti sono confortevoli, ma le barche più piccole possono "ballare parecchio" con il meltemi, un vento estivo. Avere un Travelgum a portata di mano e spostarsi ai piani bassi dell’imbarcazione può aiutare. I traghetti non sono sempre puntuali, con ritardi medi di 15-30 minuti. Non è necessario arrivare con largo anticipo all’imbarco.
Dove Prenotare i Biglietti dei Traghetti in Grecia
Per una visione d’insieme dei collegamenti tra le isole, si possono consultare siti come tickets.ferries.gr e aktoploika.gr, ma è consigliabile prenotare direttamente sul sito della compagnia (es. Golden Star Ferries o SeaJets) per evitare commissioni. FerryHopper è un’app comoda per prenotare traghetti senza sovrapprezzo, con check-in online e possibilità di presentarsi all’imbarco con lo smartphone.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
In ogni porto si trovano biglietterie e uffici delle compagnie per informazioni e acquisto biglietti, ma in alta stagione è consigliabile prenotare in anticipo da casa.
Come Muoversi sulle Varie Isole
Il modo migliore per muoversi su un’isola greca è con uno scooter, salvo in isole grandi come Creta dove è consigliabile l’auto. Scooter e moto sono economici e pratici.
In Agosto, il costo per uno scooter 50cc varia tra 25 e 40 Euro al giorno. Chiedere tariffe a diversi noleggiatori può portare a risparmi. Noleggi di 3 o più giorni possono ottenere sconti. Per guidare 125cc o moto e quad di cilindrata superiore è richiesta la patente delle moto. La patente internazionale non è obbligatoria in Grecia.
Gli scooter o le moto 125cc costano dai 30 ai 45 Euro al giorno. I quad (ATV) di piccola cilindrata possono costare il doppio degli scooter. Uno scooter è generalmente il mezzo migliore, soprattutto se 125cc per le isole montuose.
Il problema con le auto è il parcheggio, che può essere difficile in alta stagione. Uno scooter si parcheggia ovunque. Per noleggiare un’auto, SkyScanner offre spesso i prezzi migliori e il ritiro in aeroporto è comodo.
Come e Quando Prenotare uno Scooter o un’Auto in Grecia
Nelle settimane centrali di Agosto, è rischioso non trovare scooter o auto a noleggio. Prenotare in anticipo è fondamentale. Per il noleggio scooter, chiedere aiuto alla struttura presso la quale si pernotta può essere utile. In Maggio, Giugno o Settembre non dovrebbero esserci difficoltà a trovare un mezzo sul posto.
Costo dei Taxi in Grecia
I taxi sono un’alternativa al noleggio, ma sono più costosi. Un taxi per due persone per uno spostamento di 10-15 minuti costa almeno 20 Euro. Per spostamenti occasionali sono OK, ma non sono la soluzione ideale.
Bus per le Isole Greche
I bus sono disponibili e offrono "aiuto" ai turisti. Per pochi Euro si può acquistare il biglietto direttamente sull’autobus, ma sono spesso affollati in Agosto. Gli spostamenti in bus richiedono tempo. Gli orari e le tratte sono ben segnalate.
Escursioni in Grecia
Il costo delle escursioni varia molto. Da Naxos, una gita in giornata a Koufonissi costa 35 Euro a persona senza pranzo. Lo stesso viaggio con cibo e bevande incluse in catamarano costa tra 110 e 140 Euro a persona. A Milos, una giornata in barca costa dai 40 ai 140 Euro a persona a seconda della durata, del tipo di imbarcazione e delle tappe. Visitare la spiaggia di Kleftiko è quasi obbligatorio e accessibile solo in barca. Controllare le offerte su Civitatis è sempre una buona idea.
Quanti Giorni?
Per definire un itinerario tra le isole della Grecia, è consigliabile un viaggio di 10 o più giorni per godersi al meglio le isole. Gli spostamenti tramite traghetti richiedono tempo tra la preparazione del bagaglio, il raggiungimento del porto, l’attesa, l’imbarco, il viaggio vero e proprio e l’arrivo al prossimo alloggio. Considerare circa mezza giornata per ogni spostamento. Si consiglia quindi non meno di 3 notti ad isola e, a seconda dei propri gusti, almeno 4 o 5.