Albergo Atene Riccione

 

Contenitori da 100 ml per Viaggio: Normativa Aerea

Se hai mai viaggiato in aereo, saprai che uno dei momenti più stressanti può essere il controllo di sicurezza. Tra le tante regole e restrizioni, la regola dei 100 ml per i liquidi è probabilmente quella che crea più confusione. Quante volte hai visto persone costrette a buttare via il loro profumo preferito o quella crema costosa perché superava i limiti consentiti? Viaggiare non deve essere fonte di stress, e conoscere bene questa regola ti permetterà di risparmiare tempo e preoccupazioni.

La Regola dei 100 ml: Cosa Significa?

La regola dei 100 ml è stata introdotta per motivi di sicurezza nel 2006, in seguito a tentativi di attentati terroristici che utilizzavano esplosivi liquidi. Da allora, tutti i passeggeri sono soggetti a questo limite quando trasportano liquidi nel loro bagaglio a mano. In sintesi, ogni contenitore di liquido che desideri portare deve avere una capacità massima di 100 ml. Non è sufficiente che il contenitore sia parzialmente vuoto; anche se contiene meno di 100 ml di liquido, se il flacone può contenere più di questa quantità, sarà considerato non conforme.

L’esplosivo liquido può essere facilmente nascosto all'interno di normali contenitori di cosmetici o bevande. Limitando la quantità massima di liquidi consentiti, le autorità aeroportuali riducono notevolmente il rischio di introdurre materiali pericolosi a bordo.

Quali Liquidi Sono Inclusi?

Quando si parla di liquidi, la normativa include non solo acqua e bevande, ma una vasta gamma di prodotti comuni che usiamo quotidianamente. È importante sapere che tutti questi prodotti devono essere inseriti in contenitori di 100 ml o meno. Questi contenitori, inoltre, devono essere posti all'interno di una busta trasparente e richiudibile, la cui capacità totale non deve superare 1 litro.

Nel proprio bagaglio a mano si può portare massimo un litro di liquidi, non tutto insieme ma diviso in contenitori da massimo 100 ml ciascuno. I contenitori da 100 ml massimo trasportati nel proprio bagaglio a mano devono essere trasparenti e inseriti tutti insieme in una busta di plastica trasparente, che permetta di vedere all’interno il contenuto stesso, senza che ogni contenitore debba essere aperto.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

La busta trasparente deve essere richiudibile, deve contenere appunto massimo un litro e non può superare le dimensioni di 18*20 cm. Ogni passeggero (anche i bambini) può portare a bordo massimo 1 sacchetto, e se non lo avete a casa mentre state preparando il vostro bagaglio potete trovarlo in aeroporto. I gestori aeroportuali rendono disponibili i sacchetti per il trasporto dei liquidi sia presso i banchi check-in che presso le postazioni di controllo di sicurezza.

Una volta assodato che la quantità massima di liquido che potete trasportare nel vostro bagaglio a mano è 1 litro, vi starete chiedendo quali tipi di liquidi sono concessi in cabina. E’ possibile portare come bagaglio a mano soltanto i LAG (Liquidi, Aerosol e Gel), ovvero:

  • acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi
  • creme, lozioni ed oli
  • profumi
  • spray
  • gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia
  • contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti
  • sostanze in pasta, incluso dentifricio
  • mischele di liquidi e solidi
  • ogni altro prodotto di analoga consistenza

Per prodotti di consistenza analoga ai liquidi, e quindi soggetti alle stesse regole che abbiamo appena menzionato riguardo al trasporto di liquidi nel bagaglio a mano, si intendono ad esempio: le creme spalmabili, i deodoranti, gli yogurt, i formaggi freschi.

Le salviette imbevute di liquido possono essere tranquillamente imbarcate senza limitazioni.

Preparazione del Bagaglio a Mano: Consigli Pratici

Ora che conosci la regola, è il momento di metterla in pratica. La preparazione del bagaglio a mano è cruciale per evitare di perdere tempo e denaro ai controlli di sicurezza. Un piccolo errore può costarti il tuo prodotto preferito o addirittura ritardare il tuo viaggio.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

  1. Quando prepari il tuo bagaglio a mano, il primo passo è controllare le etichette di tutti i tuoi prodotti. Anche se ti sembra che una confezione sia piccola, verifica sempre la capacità esatta riportata sul flacone.
  2. Questa è una delle regole più semplici ma spesso ignorata. Assicurati di avere una busta di plastica trasparente delle dimensioni giuste (solitamente 20 x 20 cm), che sia richiudibile e facile da aprire. Questa busta ti permetterà di presentare i tuoi liquidi ai controlli in modo rapido e senza intoppi.
  3. Se viaggi frequentemente o hai una passione per i cosmetici, considera l'acquisto di prodotti in formato mini. Molti marchi offrono versioni ridotte di shampoo, balsamo, creme e altri prodotti specificamente pensati per essere trasportati nel bagaglio a mano. Esistono mini profumi, trucchi e cosmetici da viaggio. Quando acquistate un kit mini, ricordatevi di non gettare le confezioni vuote.
  4. Esistono eccezioni alla regola dei 100 ml, soprattutto quando si tratta di esigenze mediche o alimentari. Se hai necessità di portare con te liquidi superiori ai 100 ml per motivi medici, come farmaci liquidi o alimenti per neonati, assicurati di dichiararli al controllo di sicurezza.

I Liquidi, Aerosol e Gel, LAG di questa tipologia, possono essere trasportati in singoli contenitori di capacità non superiore a 100 ml da utilizzare durante il viaggio per fini medici o per un regime dietetico speciale, ivi compresi gli alimenti per neonati. Questi ultimi, che comprendono ad esempio pappe, latte in polvere, acqua sterilizzata possono essere trasportati nel bagaglio a mano, anche in quantità superiore ai limiti consentiti per i liquidi, sempre previo avvertimento del personale di terra addetto ai controlli di sicurezza.

Non ci sono invece restrizioni per i medicinali solidi (ad es. compresse e capsule).

Sono esentati dal limite medicinali, prodotti dietetici e alimenti per bambini al di fuori della busta richiudibile e nel bagaglio a mano, purché si dimostri la loro necessità. Per i medicinali liquidi potrebbe essere richiesto un certificato medico.

I liquidi medicinali o prodotti riconducibili ad uso medico restano autorizzati e non assoggettati al controllo nella quantità necessaria alla durata del viaggio a condizione che siano di volume inferiore ai 100 ml.

Se il passeggero è in possesso di un biglietto di andata e ritorno per “viaggio” deve intendersi l’intero periodo del viaggio di andata, soggiorno e viaggio di ritorno. Se il passeggero è in possesso di un biglietto di sola andata per “viaggio” si intende solo il periodo da trascorrere sull’aeromobile.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

E le bottigliette di acqua? Avete sempre sentito dire che in aereo è fondamentale idratarsi, ebbene, le bottigliette di acqua con contenuto superiore a 100 ml non possono essere portate oltre i controlli di sicurezza ma possono essere acquistate nei duty free presenti prima dell’imbarco.

Domande Frequenti

  • Posso portare più di un contenitore da 100 ml? Assolutamente sì! Puoi portare diversi contenitori, purché ogni singolo flacone non superi i 100 ml. Tuttavia, tutti i contenitori devono essere inseriti nella stessa busta trasparente. È importante ricordare che la busta stessa non può superare la capacità di 1 litro.
  • La regola dei 100 ml si applica ovunque? Sì, la regola dei 100 ml si applica in quasi tutti gli aeroporti del mondo, sia per i voli nazionali che per quelli internazionali. Questa normativa è ormai standardizzata a livello globale, quindi anche se voli all'estero, le regole rimangono le stesse.

Errori Comuni da Evitare

Uno degli errori più comuni che molti viaggiatori commettono riguarda l'interpretazione della regola dei 100 ml. È importante sapere che non basta che il contenuto di un flacone sia uguale o inferiore a 100 ml; anche il contenitore stesso deve rispettare questo limite. Ad esempio, se hai un flacone da 200 ml che contiene solo 50 ml di liquido, non potrai comunque portarlo nel bagaglio a mano.

Articoli Acquistati al Duty Free

Dopo aver passato i controlli di sicurezza e aver quindi rispettato tutte le norme relative ai liquidi da portare nel proprio bagaglio a mano, potrete stare più tranquilli e dedicarvi ai vostri acquisti ai duty free, prima di imbarcarvi. Se acquisterete profumi, alcolici o altri liquidi in questi negozi, essi non sono soggetti a limiti di quantità. Il personale addetto ve li inserirà, insieme allo scontrino, in appositi sacchetti trasparenti ermetici, che vanno lasciati chiusi durante tutta la durata del volo e aperti solo dopo essere giunti a destinazione.

Come portare i liquidi acquistati in regime duty free? Possono essere trasportati in cabina come bagaglio a mano, purché sigillati nella busta di sicurezza fino all'arrivo.

Tali liquidi meritano comunque particolare attenzione perché possono essere soggetti a restrizioni doganali, che variano da paese a paese. Le restrizioni doganali variano da un paese all’altro, soprattutto per quanto riguarda gli alcolici.

Cosa Succede Se Si Superano i Limiti?

Se tenti di passare i controlli con un liquido che supera il limite, il personale di sicurezza è obbligato a confiscare l’articolo. È importante notare che molti articoli vietati in cabina sono ugualmente proibiti nel bagaglio da stiva. Sostanze infiammabili (es.

Se hai dei liquidi che possono essere rifiutati puoi usufruire dei nuovi scanner ai controlli di sicurezza: grazie alle nuove regole sui liquidi non c’è più il limite dei 100 ml per flacone nel bagaglio a mano. Dopo una iniziale introduzione dei nuovi scanner e la possibilità di imbarcare nel bagaglio a mano contenitori superiori ai 100 ml, l’Unione Europea aveva bloccato dal 1° settembre 2024 il nuovo procedimento di controllo. Adesso i nuovi scanner sono stati definitivamente approvati e, negli aeroporti in cui sono presenti, non c’è più il limite del 100 ml.

Nuove Tecnologie e Scanner 3D

Come anticipato dal Corriere della Sera, la Conferenza europea per l’aviazione civile (Ecac) ha dato parere positivo all'uso esteso dei nuovi scanner 3D, capaci di rilevare automaticamente sostanze pericolose senza bisogno di estrarre o separare liquidi dal trolley: così, dopo i primi tentativi lo scorso anno, viene nuovamente abolito il limite dei liquidi nel bagaglio a mano quando si viaggia in aereo. Il provvedimento è valido da subito.

L'abolizione del limite per i liquidi riguarda tutti i voli in partenza negli aeroporti europei che sono dotati di scanner di ultima generazione. Tra fine luglio e inizio agosto i macchinari entreranno in funzione o verranno installati nei principali aeroporti, come Milano Malpensa, Milano Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Catania, Bologna, Torino: un cambiamento che interessa quasi 70 milioni di passeggeri all’anno.

In Italia, ha assicurato il presidente dell'Enac Pierluigi Di Palma, "gli aeroporti più importanti hanno già questa dotazione, quindi la maggior parte del traffico sarà incanalata in garanzie di sicurezza che eviteranno perdite di tempo. Da un punto di vista tecnico - ha spiegato De Palma - sembra tutto in ordine. Gli algoritmi ci permettono di verificare le bottiglie e i liquidi in modo da garantire al massimo la sicurezza".

La svolta arriva solo negli scali dotati della tecnologia approvata: tra fine luglio e agosto, alcuni tra gli aeroporti italiani più frequentati - come Fiumicino, Malpensa, Linate, Bergamo, Bologna, Catania e Torino - applicheranno il nuovo protocollo permettendo ai viaggiatori, nel clou della stagione estiva, di tornare a partire con il beauty-case al completo.

I controlli di sicurezza all’aeroporto di Milano Malpensa sono stati semplificati e facilitati grazie all’installazione delle nuove apparecchiature Eds - Explosive Detection System di standard C3, il più elevato per controllare il bagaglio a mano. Sono scanner a raggi X che effettuano una tomografia computerizzata del bagaglio, con immagini 3D ad alta risoluzione. Questa tecnica è in grado di identificare con maggior precisione il contenuto e rilevare sostanze pericolose, come il materiale esplosivo.

Aeroporti con Nuove Regole

Ecco dove sono i nuovi scanner e dove vigono le nuove regole per i liquidi in aereo:

  • Milano Malpensa ma solo al Terminal 1 (per ora non al Terminal 2)
  • Milano Linate
  • Roma Fiumicino Terminal 1 (ma al momento non per i voli verso gli USA, dove rimane il limite per i liquidi di 100 ml per flacone)
  • Bergamo
  • Bologna
  • Catania
  • Torino

Anche a livello Europa molti aeroporti stanno sostituendo i vecchi macchinari con i nuovi scanner, in modo da uniformare la procedura in tutti gli stati entro i prossimi anni.

Attenzione agli Scali e ai Rientri

Proprio perché la sostituzione degli scanner è in corso, e non è completa, presta attenzione se il tuo viaggio prevede uno scalo. Se parti da Milano Malpensa Terminal1 e per arrivare a destinazione effettui uno scalo - e quindi ulteriori controlli - in un aeroporto che non ha già i nuovi scanner, dovrai rispettare ancora la vecchia regola dei liquidi con il limite dei 100 ml per flacone. In caso di scalo ricordati di preparare il bagaglio a mano correttamente prima della partenza per non dovere poi buttare effetti personali.

Verifica se l’aeroporto da cui riparti applica la nuova regola o è in vigore ancora il limite dei 100 ml. In questo secondo caso dovrai preparare un bagaglio a mano rispettando ancora le vecchie regole.

Nuove Regole a Fiumicino dal 2025

A partire dal 26 luglio 2025, in ottemperanza alle nuove disposizioni della Commissione Europea, grazie agli scanner di nuova generazione EDS C3 in uso presso l'aeroporto di Fiumicino per il controllo dei bagagli a mano, sarà consentito trasportare LAGs (Liquidi, Aerosol e Gel) in contenitori fino a 2 litri per singolo contenitore, mantenendoli all'interno del bagaglio a mano durante le operazioni di controllo.

I contenitori di capacità superiore a questa misura possono essere trasportati nel bagaglio a mano solo se vuoti, altrimenti, devono essere imbarcati nel bagaglio da stiva al check-in.

Il trasporto nel bagaglio a mano degli apparati elettrici ed elettronici (laptop, tablet, etc.) continua a essere consentito, senza necessità di estrarli dal bagaglio a mano.

Rimangono invariate le modalità di controllo di sicurezza dei LAGs (Liquidi, Aerosol e Gel) qualora siano impiegate macchine radiogene tradizionali, ovvero, a Fiumicino, sui voli diretti in Usa o in Israele, che prevedono la possibilità di trasportare nel bagaglio a mano contenitori di liquidi di capacità massima 100ml da riporre in una bustina di plastica trasparente richiudibile di capacità massima di 1 litro (una per passeggero) da presentare, separatamente dal bagaglio a mano, durante le operazioni di controllo.

Questa limitazione vale anche per i passeggeri in transito provenienti da Paesi Extra UE (esclusi Canada, Liechtenstein, Montenegro, Norvegia, Singapore, Stati Uniti e Svizzera) e diretti verso mete UE.

Tabella Riassuntiva delle Regole sui Liquidi

Regola Dettagli
Capacità massima per contenitore 100 ml
Capacità massima della busta trasparente 1 litro
Dimensioni della busta trasparente Circa 20 x 20 cm
Eccezioni Farmaci, alimenti per neonati (con dichiarazione)
Nuovi scanner Eliminano il limite dei 100 ml (in aeroporti selezionati)

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: