Albergo Atene Riccione

 

Prato Piazza: Escursioni Indimenticabili nelle Dolomiti

Prato Piazza, situato nel cuore della Val Pusteria e a breve distanza dal Lago di Braies, è un altopiano a 2.000 metri di quota, riconosciuto come Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO. Questo luogo incantevole offre uno scenario perfetto per picnic romantici e fantastiche escursioni tra le cime delle Dolomiti.

Escursioni a Prato Piazza

Prato Piazza è un vero e proprio paradiso per gli escursionisti, con una vasta scelta di percorsi adatti a tutti i livelli, dai più semplici ai più impegnativi. Tra le escursioni più belle e popolari spiccano quelle al Picco di Vallandro e al Monte Specie.

Escursione al Monte Specie

L’escursione sul Monte Specie dall’altopiano di Prato Piazza è una delle più suggestive dell’Alta Pusteria. Questo percorso di trekking facile inizia attraverso alpeggi rigogliosi, con vista su alcune delle più spettacolari vette delle Dolomiti: la Croda Rossa di Ampezzo da un lato, il Picco di Vallandro dall’altro. Oltrepassato il Rifugio Vallandro, la salita in cima al Monte Specie regala una vista indimenticabile sulle Tre Cime di Lavaredo, la Marmolada, il Monte Cristallo, la Croda Rossa e quella del Becco. È un’escursione semplice da compiere e difficile da dimenticare per l’ampiezza e l’immensità del paesaggio.

Dettagli del Percorso

  • Punto di Partenza: Prato Piazza (2000 m)
  • Percorso: Prato Piazza (2000 m) - Rifugio Vallandro (2040 m) - Monte Specie (2307 m)
  • Segnavia: Sentieri 37, 34
  • Dislivello: 307 m D+
  • Tempo (andata e ritorno): 2 ore 45 min
  • Distanza: 6 km
  • Difficoltà: Turistico (T)

Il primo tratto dell’escursione è un pieno di relax e aria pulita. Si cammina su una carrareccia ampia e pianeggiante, lo sguardo corre sugli alpeggi, in primavera tappezzati di ranuncoli. A destra si staglia la Croda Rossa di Ampezzo, 3146 metri di rocce dai riflessi rossastri e dorati. A sinistra, il Picco di Vallandro, imponente. Poco a poco si raggiungono il Rifugio Vallandro e le rovine di un antico forte austroungarico. All’altezza del rifugio il percorso si biforca e proseguendo sulla destra sul numero 34 ci si addentra su un sentiero più stretto, rivolto verso la Val di Landro. Fra le rocce addolcite dall’erica si respira odore di bosco e di pini.

In cima al Monte Specie

Raggiunta la sella del Monte Specie, la visuale cambia ancora. La montagna è frustata dal vento, i pendii disadorni. In tarda primavera è facile trovare ancora qualche lembo innevato. La meta è ben visibile, segnalata dalla croce di vetta che custodisce la cima infischiandosene delle intemperie. La salita è facile e non richiede troppa fatica, anche se forse il desiderio di arrivare in vetta fa allungare il passo e accorciare il fiato.

Leggi anche: Prato Piazza da Carbonin: un'escursione da non perdere

La vista dalla cima è superba. Sulla sinistra, le Tre Cime di Lavaredo sembrano vicinissime. La Croda Rossa chiude solennemente la visuale sulla destra. Fra le une e l’altra, creste e picchi ruvidi, quasi scontrosi. Una mappa in metallo aiuta a riconoscere le Dolomiti indicandole con il dito. La Marmolada, il Monte Cristallo, la Croda Rossa e quella del Becco, il gruppo dei Cadini.

Sulla via del ritorno, il Rifugio Vallandro offre una sosta rinfrancante con piatti locali, birra fresca e dolci prima di rientrare di nuovo il punto di partenza, Prato Piazza.

Come Arrivare a Prato Piazza

Il punto di partenza per questa semplice escursione è il parcheggio di Prato Piazza, situato a 1.979 metri di altitudine. Da qui, una passeggiata molto facile lungo una strada sterrata - è la strada forestale n. Nei pressi del rifugio Vallandro, di fronte al forte, si trovano i cartelli con le indicazioni per il monte Specie. È impossibile sbagliarsi: seguendo il sentiero numero 34 si arriverà facilmente sulla cima del Monte Specie (2307 metri slm). La discesa a Prato Piazza avviene lungo lo stesso percorso dell’andata.

In Auto

L’altopiano di Prato Piazza si trova nelle immediate vicinanze del Lago di Braies, all’interno del parco naturale Fanes-Sennes-Braies: per raggiungerlo occorre quindi percorrere la statale che collega Brunico a Dobbiaco e, una volta superato il centro di Monguelfo, seguire le indicazioni per il lago. Vale la pena ricordare che durante l’alta stagione l’accesso alla strada che attraversa la Valle di Braies è soggetto a restrizioni: si può accedere con il proprio mezzo a motore soltanto dietro il pagamento di un ticket.

In estate l’accesso in auto a Prato Piazza è limitato per salvaguardare la zona dal traffico e preservare la natura. Da luglio a settembre si può raggiungere il punto di partenza in questi modi:

Leggi anche: Escursione invernale a Prato Piazza: preparazione e consigli

  • Prima delle 10:00 o dopo le 15:00: Prato Piazza si raggiunge con la propria auto prima delle 10:00 del mattino o dopo le 15:00 (con pedaggio).
  • Parcheggio a Ponticello: Per raggiungere Prato Piazza generalmente si parcheggia a Ponticello, a 6 km di distanza. Da lì si può salire a piedi (circa 2 ore, 500 m D+), oppure prendere l’autobus 443.

Inoltre, da luglio a settembre la salita è limitata a 100 auto al giorno, che possono entrare fino alle ore 10.00 o dopo le ore 15.00. Il costo del parcheggio giornaliero è di 40 € per auto e comprende anche un voucher da 20 € da spendere nei ristoranti e negozi di Prato Piazza. Il servizio navetta in bus da Ponticello è compreso nella prenotazione del biglietto (prezzo aggiornato fine giugno 2024, il parcheggio si può prenotare online). NOTA: se prenotate per il giorno stesso il ticket non comprende il voucher.

In Autobus

Da Dobbiaco o Monguelfo si prende la linea 443 (40 minuti circa; non serve prenotare). Per questo tragitto si possono usare sia la Alto Adige Guest Pass e sia Mobilcard, due tessere per i trasporti valide in Alto Adige. In alternativa i biglietti si possono acquistare nelle biglietterie di Dobbiaco o Monguelfo, oppure a bordo del bus (pagamento solo in contanti).

Si può raggiungere anche con la navetta, che a partire dalle ore 08:45 del mattino effettua corse ogni 20 minuti dalla frazione di Ponticello. Ci sono i pulman anche da Monguelfo, Dobbiaco e Villabassa, durante la stagione estiva, che arrivano a Prato Piazza - comunque il modo migliore per raggiungere la Valle di Braies, considerando le regole del traffico in piena estate.

Altre Opzioni

È possibile anche percorrere un piacevole sentiero escursionistico da Ponticello, che conduce a Prato Piazza in 2 ore. Se non avete la macchina, potreste considerare di prendere un Taxi. I prezzi potrebbero variare molto, sia per il tipo di mezzo che per il numero di persone, chiedete sempre un preventivo.

Consigli Utili

  • Periodo Consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Equipaggiamento: È fondamentale avere equipaggiamento e attrezzatura adeguati, a partire dalle scarpe, che devono essere robuste.
  • Condizioni Meteo: Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
  • Regole: Vogliamo sottolineare che, nelle Dolomiti, ci sono delle regole da rispettare. Quando affrontate un'escursione, prestate sempre attenzione.

Prato Piazza in Inverno

Sia d'estate che d'inverno, il Monte Specie nelle Dolomiti di Braies è una montagna panoramica facilmente scalabile. In inverno è un'apprezzata meta escursionistica per gli amanti delle ciaspole e gli escursionisti sciistici. Ma nella stagione fredda è anche adatta per un'escursione senza attrezzatura aggiuntive, se le condizioni lo permettono.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

In inverno, grazie alle copiose nevicate di alta quota, i pascoli di Prato Piazza si trasformano in una bellissima pista per praticare lo sci di fondo.

La gita da Carbonin a Prato Piazza può essere affrontata in qualsiasi periodo dell'anno, anche in inverno, in quanto la strada è regolarmente battuta. è consigliabile prendere i ramponcini da applicare sulle scarpe, per evitare di scivolare sul ghiaccio.

Se deciderete di affrontarla, l'escursione vi impegnerà per circa tre ore, per un dislivello positivo di circa trecento metri.

Ristoro

Se volete, potete approfittare di questo ristoro per fermarvi a bere o mangiare qualcosa. Anche al Rifugio Vallandro si mangia piuttosto bene. Se decidete di mangiare in rifugio, di solito, le strutture sono aperte per gran parte dell'anno. stagione, è sempre meglio telefonare, per verificare l'effettiva apertura.

TAG: #Escursione

Più utile per te: