Escursione Invernale a Prato Piazza: Informazioni e Dettagli
L'escursione inizia sul pittoresco altopiano di Prato Piazza, uno dei più belli delle Dolomiti, che in inverno si trasforma in un incantevole paesaggio innevato. Questa escursione conduce ad uno degli altipiani più belli di tutto l'Alto Adige, nel cuore del Parco naturale Fanes-Senes-Braies, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Dettagli dell'Escursione
- Escursione: Invernale con o senza racchette da neve (a seconda delle condizioni della neve) fino al Monte Specie (2307 m).
- Difficoltà: Facile.
- Durata: 08:30-16:00 ore.
- Percorrenza: In salita 2 ore, in discesa 1,5 ore.
- Dislivello: 328 m.
Punto di Partenza e Orari
Partenza:
- Alle ore 08:30 presso la fermata d’autobus al Fondovalle Val Casies - S. Maddalena.
- Ore 08:35 Val Casies - S. Martino.
- Ore 08:45 Val Casies - Colle.
- Ore 08:55 Tesido.
- Ore 09:00 Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé).
Costi e Iscrizione
Costo:
- S1) 01.12.-24.12. | 07.01.-01.02. | 10.03.-30.03: GP 10 €, 20 €.
- S2) 25.12.-06.01. | 02.02.-09.03: GP 15 €; 25 €.
Iscrizione: Prenotazione online entro venerdì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.
Percorso Dettagliato
L’escursione che porta al Rifugio Vallandro e alla cima del Monte Specie partendo da Carbonin è una bella uscita invernale, piuttosto lunga ma sicuramente gratificante. Il grande altopiano di Prato Piazza, dove si trova il rifugio, offre uno degli scenari più suggestivi delle Dolomiti: è un enorme alpeggio esposto al sole, circondato da cime di impareggiabile bellezza.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Come Arrivare a Prato Piazza in Inverno
Come arrivare a Prato Piazza in inverno? Dalla zona del Passo Cimabanche, da Carbonin, a piedi. L’escursione descritta in questa pagina inizia proprio da qui: ecco come arrivare al Rifugio Vallandro e a Prato Piazza da Carbonin.
Salita al Rifugio Vallandro da Carbonin
La salita al Rifugio Vallandro da Carbonin è un’escursione piacevole e non troppo faticosa: il dislivello di circa 500 metri si supera camminando sulla strada forestale lunga circa 7 km. Il percorso da seguire è il sentiero CAI numero 37 e ricalca la vecchia strada militare costruita dai soldati ai tempi della prima guerra mondiale. Piuttosto larga, la traccia sale con dolce pendenza da Carbonin (a quota 1450 metri) fino al Rifugio Vallandro (a 2040 metri di altitudine), collocato proprio di fronte ai ruderi del Forte di Vallandro.
La prima parte dell’escursione si svolge in un bel bosco di conifere, in cui la strada disegna alcuni tornanti. Nell’ultimo tratto il panorama si apre completamente: superato il bosco, si cammina risalendo il bianco alpeggio innevato che conduce fino al Rifugio Vallandro e al forte che porta lo stesso nome. Il Rifugio Vallandro appare come una confortevole baita interamente rivestita in legno.
Ascesa al Monte Specie (Strudelkopf)
Per rendere più interessante questa escursione, i più allenati possono guadagnare la cima del Monte Specie (Strudelkopf) dal Rifugio Vallandro. Spostandosi verso nord-est dal rifugio si raggiunge infatti la croce di vetta, a 2307 metri di altitudine. Il panorama dalla vetta del Monte Specie è favoloso. La vista spazia a 360°, regala una visione emozionante sulle Tre Cime di Lavaredo e abbraccia numerosissime cime dolomitiche. Il ritorno al Rifugio Vallandro avviene lungo la stessa traccia utilizzata per la salita.
Consigli Utili
Per le escursioni con le ciaspole sono necessari scarponcini invernali impermeabili fino alla caviglia, con una suola robusta (niente Moon Boot, niente stivali invernali). Per tutte le escursioni si consiglia: buone calzature e abbigliamento caldo (eventualmente anche un cambio di vestiti), uno spuntino e una bevanda calda.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Servizi Aggiuntivi
Servizio di trasporto su richiesta telefonica presso la Soc. coop. turistica Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.
Condizioni di Annullamento
Chiediamo di contattare la Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978436.
Rifugio Vallandro: Un'Accogliente Sosta
Arrivate, fate un respiro profondo e ammirate i dintorni…! Benvenuti al Rifugio Vallandro, un luogo che tocca il cuore e l’anima! Sia che siate qui come tappa dell’Alta Via delle Dolomiti, punto di partenza per l’escursione Rossalpe, o per una meritata pausa lungo il cammino verso il Picco di Vallandro, questo rifugio, immerso nella splendida cornice panoramica di Prato Piazza, vi invita a fermarvi e ad assaporare il momento. Un sentiero piacevole e adatto ai bambini si snoda attraverso il magico Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.
Dopo una giornata ricca di avventure, vi aspetta un meritato riposo. Scegliete tra una delle 5 camere confortevoli o un suggestivo dormitorio rustico: qui troverete tranquillità e relax. Attenzione: accettiamo solo pagamenti in contanti!
Attività nei Dintorni del Rifugio Vallandro
I dintorni del Rifugio Vallandro offrono una vasta rete di sentieri adatti a tutti i livelli. Dalle passeggiate per famiglie a escursioni più impegnative, come quelle verso il Picco di Vallandro (2.839 m) o il Monte Specie (2.308 m), ogni percorso regala panorami mozzafiato e l’energia rigenerante dell’aria di montagna.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
La regione che circonda il Rifugio Vallandro è un vero paradiso per gli appassionati di mountain bike. Che preferiate percorsi rilassanti su dolci pendii o adrenalinici downhill, troverete ciò che fa al caso vostro. Esplorate itinerari famosi come il Dolomiti Superbike, il leggendario Stoneman Trail o il Giro delle Dolomiti. Immersi nello spettacolare scenario delle Dolomiti, ogni pedalata sarà un’esperienza indimenticabile.
Immergetevi nella magia dei paesaggi invernali innevati e silenziosi. Che siate principianti o esperti, i pendii innevati attorno al rifugio offrono lo scenario perfetto per lo scialpinismo. I sette chilometri di piste da fondo di Prato Piazza garantiscono le condizioni ideali per ogni livello. Le piste per slittino, come quelle di Landro o Ponticello, sono ideali per le famiglie e regalano puro divertimento.
Informazioni Aggiuntive
L’accesso a Prato Piazza e alla Valle di Braies potrebbe essere soggetto a limitazioni temporanee. Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Normalmente la strada che sale a Prato Piazza è chiusa al traffico privato in orari precisi (generalmente dalle 10 alle 16). Ci si può servire del bus navetta parcheggiando a Ponticello. Chi invece arrivasse prima di tale orario potrà transitare pagando un pedaggio di 8 euro. Una volta raggiunto il limite massimo di veicoli presenti nell’area sosta di Prato Piazza la strada viene comunque chiusa.
Per maggiori informazioni ed eventuali variazioni è sempre opportuno consultare il sito del Rifugio Vallandro o del Rifugio Prato Piazza, o ancora recarsi all’Ufficio del Turismo.
Dettagli Tecnici dell'Escursione da Carbonin
- Difficoltà: Media
- Punto di partenza: Carbonin
- Tempo totale di percorrenza: 03:55 h
- Lunghezza totale: 12,8 km
- Altitudine: tra 1.457 e 2.019 m s.l.m.
- Dislivello: +605 m | -578 m
- Itinerario: Carbonin - Rifugio Vallandro - Rifugio Prato Piazza - ristorante Brückele
- Segnaletica: 37
- Destinazione: Brückele (Ponticello)
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
TAG: #Escursione