Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Piedi nel Delta del Po: Itinerari Indimenticabili

Benvenuti nella pagina dedicata alle Camminate nel Delta, la tua risorsa online per esplorare a passo lento i suggestivi percorsi di trekking nel meraviglioso Delta del Po. Qui troverai una selezione di itinerari che ti condurranno attraverso paesaggi mozzafiato, riserve naturali incontaminate e habitat unici. Potrai immergerti nella ricca biodiversità del Delta, ammirare uccelli migratori e scoprire la flora autoctona mentre percorri sentieri tranquilli e argini maestosi.

Le dettagliate descrizioni dei percorsi e i consigli pratici saranno tuoi alleati nell'organizzazione di avventure di trekking indimenticabili. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante curioso, ti mettiamo a disposizione tutte le informazioni necessarie per scoprire la bellezza selvaggia di questa terra unica. Pronto per l'avventura? Scegli il tuo sentiero, prepara lo zaino e lasciati guidare dalla bellezza selvaggia del Delta del Po.

Il Cammino del Delta: Un Percorso tra Terra, Cielo e Acqua

Quale modo migliore per godersi il territorio in modo totalmente slow, se non attraverso suggestive passeggiate a contatto con la straordinaria biodiversità di questi luoghi? Sospesi tra terra e acqua vi imbatterete nelle centinaia di specie vegetali e di uccelli che popolano il delta, avendo la possibilità anche di praticare birdwatching. O ancora potrete scoprire alcune delle numerose emergenze architettoniche che fanno di questi luoghi non solo un paradiso naturalistico ma anche un territorio ricco di arte e cultura!

Tappe del Cammino del Delta

Il Cammino del Delta è una via tra terra, cielo e acqua che si snoda da Gorino Sullam a Rosolina Mare, suddiviso in tre tappe:

  • Partenza/Arrivo: da Gorino Sullam a Rosolina Mare
  • Lunghezza totale: 74 km circa
  • Tempo di percorrenza totale: 18 ore circa

Assistenza e servizi ai camminatori sono disponibili al numero 345 2518596, attivo dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (servizio a pagamento).

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Dettaglio delle Tappe

  1. Tappa 1: Da Gorino Sullam a Tolle
    • Lunghezza: 25,6 km
    • Tempo di percorrenza: 6 ore circa
  2. Tappa 2: Da Tolle a Porto Levante
    • Lunghezza: 26 km
    • Tempo di percorrenza: 6 ore circa
  3. Tappa 3: Da Porto Levante a Rosolina Mare
    • Lunghezza: 22,6 km / 26,7 km (percorrendo la variante 1)
    • Tempo di percorrenza: 5 ore circa / 6 ore circa

Altre Escursioni e Percorsi

Scoprire le camminate che si possono fare sul Delta del Po, però, non è affatto facile. In internet c'è grande confusione e si tende a favorire le attività a pagamento di escursioni in barca e noleggio bici. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Sagreda: Davvero un'emozione incredibile! NB. Non pensate che i fenicotteri siano sul ciglio della strada ad aspettarvi.
  2. Proseguire per qualche km su Via delle Valli fino al Park camper Zanza.
  3. Indicazioni per Spiaggia di Boccasette.
  4. Percorsi che vanno da 1h15 a 2h30 contrassegnati da diversi colori e segnaletica. Se avete fortuna potete ammirare anche da vicino cervi e daini.
  5. Suggestivo il tramonto.

Punti di Interesse e Centri Visita

Il patrimonio ambientale e naturalistico di un territorio deve essere una risorsa a cui tutti possono accedere, per questo sono stati individuati alcuni siti e centri visita del Parco del Delta del Po di particolare rilievo da potenziare per favorire visite ed escursioni anche a persone che hanno esigenze di accessibilità e necessitano di informazioni specifiche per poter organizzare con maggiore tranquillità la loro visita: il Centro Visita Bosco della Mesola, il Centro Visita Cubo Magico Bevanella a Ravenna e il Parco Naturale di Cervia.

  • Palazzina IAT - Abbazia di Pomposa (Codigoro - Ferrara): L'edificio su due piani, accoglie al piano terra l'ufficio informazioni dell'area nord: la stazione "Volano-Mesola-Goro".
  • Valli di Comacchio (Comacchio - Ferrara): Alla stazione "Foce", a tre chilometri da Comacchio, inizia il percorso in barcone che permette di visitare i suggestivi ambienti vallivi.
  • Museo della Nave Romana (Comacchio - Ferrara): Il museo ospita il prezioso carico rinvenuto sulla nave romana scoperta nel 1981 nei pressi di Comacchio.
  • Museo delle Valli di Argenta (Argenta - Ferrara): Allestito nel Casino di Campotto (Argenta) il museo propone al piano terra un percorso didattico rivolto alla scoperta dei siti ambientali e alle loro particolari caratteristiche.
  • Bosco del Traversante - Valli di Argenta (Argenta - Ferrara): Tra le Casse Campotto e Valle Santa si trova un lembo di bosco idrofilo di circa 150 ettari, residuo di foresta planiziale. Il bosco attualmente si presenta con una composizione vegetazionale relativamente giovane. Fra gli alberi del bosco è stato realizzato un percorso tattile per non vedenti, facilmente fruibile.
  • Palazzone di S. Alberto (S. Alberto - Ravenna): Centro Visite della Stazione "Pineta San Vitale e Piallasse di Ravenna". All'interno vengono periodicamente allestite mostre di carattere documentale e arte, ma anche di ambiente, cultura e natura.
  • Pineta Marina di Ravenna (Ravenna): La Pineta ad occhi chiusi Nuovo percorso naturalistico...
  • Centro Visita Saline di Cervia (Cervia - Ravenna): Il centro di accoglienza è posto accanto alle Saline. Attraverso un ponticello è possibile seguire il percorso tracciato lungo un tratto perimetrale del bacino salino.
  • Museo del Sale (Cervia - Ravenna): I magazzini, ad un solo piano, consentono una facile accessibilità.
  • Ecomuseo delle Erbe palustri (Villanova di Bagnacavallo - Ravenna): L'Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo è organizzato in varie sezioni espositive e comprende sale didattiche e multimediali.

Itinerari Tematici

  • Lungo il Fiume Lamone: Un percorso ciclopedonabile sul fiume Lamone, che attraversa le campagne di Russi e Bagnacavallo, in un ambiente fatto di storia, cultura e natura.
  • Da Valle a Valle: Da Argenta a Comacchio attraverso i magici e scenografici panorami offerti dalle Valli.
  • Itinerari del Birdwatching: Il Delta del Po è popolato da centinaia di specie diverse di uccelli, rendendolo un luogo ideale per il birdwatching.

Birdwatching nel Delta del Po

Il termine inglese ‘birdwatching‘ significa letteralmente ‘osservazione degli uccelli’. Per gli amanti dell’ornitologia e gli appassionati delle camminate all’aperto, è senza dubbio una delle attività più divertenti e interessanti a cui ci si possa dedicare, soprattutto nei mesi estivi e primaverili. Praticarla consente di liberarsi dalle tensioni della vita quotidiana immergendosi in un ambiente naturale.

E quale posto migliore del Parco del Delta del Po per praticare quest’attività? Patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO nel 1999, il Delta del Po è il più esteso fra i parchi regionali dell’Emilia Romagna e tra i più estesi in Veneto. Grazie alla sua ampia varietà di ambienti, è un vero e proprio paradiso per le biodiversità, come testimoniato dalla presenza di 380 specie di uccelli. Per questo, ad oggi, il Parco è la più importante area ornitologica italiana, e anche tra quelle più rilevanti d'Europa.

Equipaggiarsi per il birdwatching è semplice e anche relativamente economico. Abiti comodi e di colore neutro, un buon paio di scarpe da trekking e un binocolo e il gioco è fatto. Se poi si decide di salire di livello come birdwatcher esperto, basta procurarsi un buon manuale sugli uccelli, un taccuino e una matita per segnare appunti sugli esemplari avvistati e i luoghi percorsi. In questo caso l'attrezzatura può comprendere tute mimetiche, macchine fotografiche e altri oggetti complementari all’attività.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Valli di Comacchio e Fenicotteri Rosa

Circa un migliaio di anni fa, in seguito ad un abbassamento del suolo, tutta l’area divenne una palude: le acque dolci provenienti dai fiumi e l’ingresso progressivo dell’acqua salata del mare trasformarono le valli in lagune salmastre. Ma i protagonisti indiscussi dell’itinerario delle valli rimangono sempre loro: i fenicotteri rosa, uccelli “simbolo” degli ambienti umidi. Le Valli di Comacchio, infatti, ne ospitano una colonia numerosissima, la seconda in Italia, e avvistarli durante il volo o intenti a cercare cibo sui fondali fangosi è una delle emozioni più grandi che questi paesaggi possono regalare. Consigliatissimo un binocolo per l’osservazione dell’avifauna.

Vi auguriamo una piacevole visita nel Delta del Po!

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: