Definizione di Viaggio Giornaliero nel Contesto di Trenord
Le presenti Condizioni Generali di Trasporto disciplinano il servizio di trasporto ferroviario passeggeri effettuato da TRENORD sulla base del Contratto di Servizio stipulato con Regione Lombardia e così come disciplinato dalla Legge n. 6/2012.
Tutti coloro, che, a qualsiasi titolo, utilizzano il servizio di trasporto erogato da TRENORD, sottostanno alle disposizioni contenute nelle presenti Condizioni Generali di Trasporto, nonché alla normativa sopra richiamata. Nel caso di più trasporti combinati effettuati in parte per via ferroviaria ed in parte per via aerea, marittima o mediante qualsiasi altro mezzo ed in base a distinti contratti di trasporto, i singoli segmenti di viaggio si considereranno separati tra loro e ad ognuno di essi si applicherà la normativa in vigore per le diverse tipologie di trasporto.
Le Condizioni Generali di Trasporto sono a disposizione per la consultazione presso le biglietterie Trenord e Trenitalia, nonché presso i punti vendita convenzionati, gli spazi di accoglienza My- link Point e sul sito internet di TRENORD (www.trenord.it).
Il Contratto di Trasporto
Il Contratto di Trasporto disciplina il rapporto tra il passeggero e TRENORD al fine di regolare i diritti e doveri delle due Parti, relativamente all’erogazione del servizio. Con il Contratto di Trasporto TRENORD s’impegna a trasportare il passeggero dal luogo di partenza fino al luogo di destinazione.
Il Contratto di Trasporto è formalizzato da uno o più titoli di viaggio emessi da TRENORD o da rivenditori autorizzati e consegnati al passeggero e fa fede, fino a prova contraria, della conclusione e del contenuto del contratto di trasporto. Tuttavia, l’assenza, l’irregolarità o la perdita del titolo di viaggio non esonera il passeggero dal rispetto integrale delle presenti Condizioni Generali di Trasporto.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
TRENORD è titolare di licenza nazionale passeggeri n. 02/N per l’espletamento dei servizi di trasporto passeggeri per ferrovia aventi origine e destinazione nel territorio nazionale ai sensi dell’art. 6 comma 1 dl cui al D.M. 2 febbraio 2011 n. 36. TRENORD è, inoltre, titolare della licenza n. 2 per l’espletamento di servizi di passeggeri internazionali per ferrovia secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188 e successive modifiche.
Servizi Minimi Garantiti
Nelle giornate di sciopero TRENORD assicura i “servizi minimi di trasporto” (o altrimenti definiti “treni garantiti”) individuati dagli accordi sindacali in materia e ritenuti idonei dalla Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (Legge 146/1990 e s.m.i.). I suddetti servizi minimi garantiscono l’erogazione del servizio ferroviario nelle fasce orarie garantite dei giorni feriali.
In occasione di ogni cambio orario (dicembre) TRENORD dà comunicazione ai passeggeri, tramite il proprio sito internet e attraverso l’Orario Ufficiale, dell’elenco dei treni garantiti.
Diritti dei Passeggeri e Informazioni
TRENORD, informa il passeggero in stazione e a bordo treno, tramite mezzi idonei, in merito ai dati necessari per contattare l’Autorità di Regolazione dei Trasporti di cui alla legge n. All’atto della vendita dei titoli di viaggio sono fornite informazioni ai passeggeri in merito ai diritti e agli obblighi ai sensi del Regolamento (CE) n. 1371/2007, attraverso idonea comunicazione resa disponibile presso biglietterie e rivendite di biglietti convenzionate. Ugualmente nelle stazioni dove non è previsto il servizio di assistenza alle persone con disabilità o a mobilità ridotta vengono rese note le stazioni più vicine in cui tale servizio è presente.
Nel caso di stazioni in cui la biglietteria, le rivendite di biglietti convenzionate e/o le emettitrici automatiche non siano presenti e funzionanti e la vendita dei biglietti a bordo treno non sia ammessa, TRENORD, nelle stazioni e attraverso le modalità elencate nel precedente art. 6, rende disponibili informazioni sulla biglietteria o rivendita di biglietti convenzionata più vicina e sulle modalità alternative di acquisto.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Il trattamento dei dati dei passeggeri è effettuato in osservanza alla normativa in materia di trattamento dei dati personali (Regolamento Europeo n. 679/2016, D.Lgs. 101/2018 e 196/2003 e s.m.i. e) esclusivamente per le finalità legate all’utilizzo dei servizi Trenord. Titolare del trattamento dei dati è Trenord S.r.l., con sede legale in Piazzale Cadorna n.
Il passeggero potrà esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili con particolare riferimento all’art.13 comma 2 lettera B) che prevede il diritto di accesso ai dati personali, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, l’opposizione e la portabilità dei dati.
Titoli di Viaggio: Regole e Modalità
Per essere ammesso al trasporto il passeggero deve munirsi preventivamente di un titolo di viaggio valido per il percorso, il servizio e, ove applicabile, la classe che intende utilizzare. Il passeggero deve acquistare il titolo di viaggio tramite i canali di vendita elencati al successivo art. 18, fatte salve le norme per l’acquisto a bordo treno di cui al capitolo 5. È fatto divieto al passeggero di salire a bordo treno senza un valido titolo di viaggio dove siano presenti varchi d’accesso alle stazioni funzionanti e presenziati da idoneo personale, elencate nell’Allegato 5.
Il titolo di viaggio riporta tutte le indicazioni necessarie a definire il contenuto del contratto di trasporto. Il titolo di viaggio non dà diritto al posto a sedere.
Il passeggero è tenuto a custodire il titolo di viaggio con cura, adottando tutte le più opportune cautele per evitarne lo smarrimento ed il furto, ed a conservarlo per la durata del percorso sino all’uscita dalla stazione di termine viaggio e/o fino al passaggio dai varchi di uscita, ove presenti.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Il passeggero deve esibire, su richiesta del personale addetto al controllo, in prossimità della salita, a bordo del treno e fino all’uscita dalla stazione ferroviaria il titolo di viaggio e gli eventuali documenti prescritti o che giustifichino l’eventuale riduzione di prezzo fruita. Nel caso di titolo di viaggio rilasciato in modalità Ticketless, il passeggero deve fornire il codice di prenotazione (PNR) ricevuto al momento dell’acquisto.
La cessione dei titoli di viaggio non nominativi è vietata dopo la convalida, a bordo del treno e nelle fasi di salita e discesa dal treno, fino all’uscita della stazione. La cessione dei titoli di viaggio nominativi è sempre vietata. Il commercio dei titoli di viaggio non autorizzato da TRENORD è vietato e sarà perseguito a termini di legge. Il titolo di viaggio e i documenti personali di trasporto ceduti abusivamente o indebitamente acquistati od ottenuti decadono di validità, ai sensi dell’art.
TRENORD effettua il controllo dei titoli di viaggio a bordo dei treni e nell’ambito delle stazioni, sia in ingresso che in uscita.
Tariffe e Percorsi
I titoli di viaggio sono rilasciati, di norma, per la via chilometrica più breve congiungente la stazione di partenza con quella di destinazione richiesta dal passeggero, a condizione che sia prevista tra le soluzioni di viaggio offerte da TRENORD. Laddove possibile, il passeggero può richiedere il rilascio del titolo di viaggio per la via chilometrica più lunga, pagando la tariffa maggiore rispetto all’itinerario prescelto e viaggiare indifferentemente sulla via più breve o su quella più lunga.
Nel caso di interruzioni di linea, TRENORD può autorizzare l’uso di un percorso alternativo alla stessa tariffa del viaggio originario, senza possibilità di effettuare fermate intermedie sul percorso deviato. TRENORD applica le tariffe della delibera regionale e determina i prezzi, in funzione della distanza e del tipo di servizio offerto. Le distanze tra le stazioni dell’itinerario del viaggio sono quelle riportate nella Tavola Unificata delle polimetriche delle distanze tra le stazioni per il calcolo delle tariffe.
TRENORD stabilisce prezzi minimi per le singole tariffe valide nell’ambito del sistema tariffario regionale: il minimo applicabile, sia per la 1ª che per la 2ª classe, è corrispondente al prezzo intero del primo scaglione chilometrico salvo diverse indicazioni previste dalla normativa regionale in vigore. Per singole relazioni e determinati servizi possono essere applicati prezzi differenziati, indipendentemente dalle distanze percorse dal passeggero.
Rimborso dei Titoli di Viaggio
Per i biglietti multicorsa la quota da considerare sarà pari alla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo dovuto per uno o più biglietti ordinari corrispondenti al numero di viaggi già utilizzati.
Per gli abbonamenti annuali è previsto il solo rimborso come da artt.
Modifica dell'Itinerario
Il passeggero in possesso di titolo di viaggio valido può acquistare, presso qualsiasi biglietteria, emettitrice automatica e/o rivendita di biglietti convenzionata, un nuovo biglietto di congiunzione con origine da una qualsiasi stazione alla stazione di partenza o di prolungamento di percorso dalla stazione di destinazione ad altra qualsiasi stazione. Tali modifiche saranno emesse a tariffa competente per il percorso eccedente, anche se il treno non effettua fermate nelle stazioni di congiunzione.
Se si è in possesso di biglietti a tariffa aeroportuale Malpensa o biglietti a tariffa aeroportuale transfrontaliera con arrivo o destinazione Malpensa (di cui agli art. Il passeggero che intenda modificare l’itinerario del suo titolo di viaggio potrà farne richiesta in biglietteria con le modalità previste dal precedente art.
Acquisto del Biglietto a Bordo Treno
Nei casi di cui ai precedenti punti a) e b) il titolo di viaggio verrà emesso senza alcuna maggiorazione. Nei casi di cui ai precedenti punti c) e d) il titolo di viaggio verrà maggiorato di un’esazione suppletiva pari a 3 volte il prezzo del biglietto ordinario di classe e fascia minima in vigore. Non è ammesso l’acquisto di biglietti a bordo treno nel caso in cui le stazioni siano dotate di varchi di accesso, funzionanti e presenziati da idoneo personale, elencati all’Allegato 4. Nel caso di varchi di accesso non funzionanti o non presenziati la stazione è da considerarsi priva degli stessi.
Nei casi di cui ai precedenti punti c) e d) il titolo di viaggio di cambio classe verrà maggiorato di un’esazione suppletiva pari a 3 volte il prezzo del biglietto ordinario di corsa semplice di fascia e classe minima in vigore. In tutti i suddetti casi il passeggero è obbligato a recarsi prontamente dal personale addetto al controllo per la regolarizzazione, diversamente, verrà sanzionato secondo quanto previsto dalla Sezione dedicata alle Sanzioni (Sezione 5).
Nei casi di cui ai precedenti punti c) e d) il biglietto di congiunzione o prolungamento di percorso verrà maggiorato di un’esazione suppletiva pari a 3 volte il prezzo del biglietto ordinario di corsa semplice di fascia e classe minima in vigore.