Albergo Atene Riccione

 

Viaggi a Lourdes: Informazioni Utili per un'Esperienza Indimenticabile

Situata in Francia, tra i Pirenei, Lourdes è una delle città più popolari a livello internazionale, nota principalmente per le apparizioni della Madonna. La località, paragonabile per certi versi alla portoghese Fatima, è meta annuale di milioni di pellegrini, attratti dalla spiritualità che la cittadina è in grado di sprigionare e dalle altre attrazioni. Organizza la tua vacanza a Lourdes: rimarrai incantato dall'unicità di un'esperienza tra le più toccanti nel suo genere.

I Motivi per Andare a Lourdes

Ecco una serie di attività da fare durante un viaggio a Lourdes, dalla visita dei luoghi di culto, alle passeggiate per i sentieri dei Pirenei, alle gite nei paesi limitrofi.

Cosa Vedere a Lourdes

Lourdes, nonostante le sue piccole dimensioni, ospita diverse attrazioni, tra cui:

  • Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, vera essenza della città e famoso poiché al suo interno si trova la Grotta di Massabielle, in cui la Madonna apparve a Bernadette.
  • La Basilica dell'Immacolata Concezione, situata appena sopra alla Grotta di Massabielle, questa splendida chiesa realizzata in stile neogotico ti permetterà, al suo interno, di scoprire l'affascinante storia delle apparizioni. Lunga cinquantuno metri e larga ventuno, comprende una cripta e diverse cappelle, ciascuna dedicata a un santo diverso come San Pietro, San Giovanni Battista, San Giuseppe, San Francesco d’Assisi o Santa Germaine de Pibrac.
  • La Basilica di San Pio X, molto particolare perché costruita totalmente sottoterra e in grado di ospitare fino a 25.000 fedeli. La progettazione della sua volta in un unico pezzo e dei suoi pilastri alle estremità è stata possibile grazie alla tecnica del cemento armato precompresso, solitamente utilizzata per la costruzione dei ponti. Questa basilica sotterranea dall’architettura atipica ospita quotidianamente la processione eucaristica ed è decorata con 39 tele che rappresentano diversi santi e beati.
  • La Basilica di Nostra Signora del Rosario, situata a breve distanza dal Santuario, si contraddistingue per i suoi pregiati mosaici. E’ stata progettata come piedistallo e preludio della Basilica dell’Immacolata Concezione, che si trova sopra la Grotta.
  • Il Castello di Lourdes, che offre un magico panorama sulla città e ospita il Museo dei Pirenei. Oggi lo Chateau Fort è un luogo di cultura - vi è ospitato il Museo dei Pirenei e c’è un delizioso giardino botanico con alcune ricostruzioni di edifici pirenaici - ma nei secoli scorsi il bastione vide scontrarsi le truppe di Carlo Magno e degli invasori saraceni.
  • Les Halles, con la sua straordinaria architettura di fine ‘800, il mercato coperto di Lourdes mette in mostra tutte le specialità dei Pirenei: rimarrete incantati dai profumi e dai colori delle bancarelle e potrete tuffarvi nel cuore della gastronomia locale.
  • Casa di Sainte-Bernadette, la casa paterna di Bernadette detta Moulin Lacadé era la casa dei genitori di Bernadette dopo le apparizioni. All’interno potrete ammirare mobili, oggetti e foto appartenuti alla famiglia Soubirous. Ancora oggi è di proprietà dei discendenti di Bernadette.

Le cose da fare

Una delle attività da non perdere è la Processione delle Fiaccole, che si tiene ogni sera e coinvolge migliaia di pellegrini. La famosa fiaccolata, momento clou della giornata per i visitatori di Lourdes, si svolge ogni sera alle 21 nello stesso periodo. Nel Santuario è presente una piscina riempita con le acque della sorgente: i fedeli possono immergersi e beneficiare di un'intensa esperienza spirituale. Inoltre, il centro di Lourdes è ricco di negozi di ogni tipo: insieme ai richiestissimi articoli religiosi potrai acquistare abbigliamento e cibo genuino locale, in un'atmosfera molto piacevole. Infine, le escursioni: la posizione geografica di questa località, inserita nella spettacolare cornice di Pirenei, ti permetterà di fare delle escursioni a piedi o in bicicletta, percorrendo dei suggestivi sentieri ben segnalati.

Un momento di fede molto forte, che vede l’acqua ancora protagonista, è l’immersione nelle piscine. In realtà, si tratta di grande vasche singole piene di acqua, dove ci si immerge - infermi e sani - aiutati da volontari addetti a questo rito specifico, in una sorta di nuovo battesimo consapevole, di affidamento e rinnovamento.

Leggi anche: Pellegrinaggi di Fede: Bianco Viaggi

Nel 1858 Lourdes contava poco più di 4.000 abitanti, quando la Vergine apparve alla giovane Bernadette Soubirous in un anfratto sporco e buio. Dopo la prima apparizione della Dama nella roccia, ne seguiranno altre 17, fino al 16 luglio 1858.

I pellegrini giungono da tutto il mondo per toccare la roccia, che porta fortuna e guarigione. Sulla destra della Grotta, si trovano le Fontane dove si può bere l’acqua di Lourdes. A contatto con quest’acqua, diversi abitanti di Lourdes e dintorni furono “miracolosamente” guariti.

Quali località visitare nei dintorni

A breve distanza da Lourdes, situata ad appena 50 chilometri dal confine con la Spagna, si incontrano numerose località di grande fascino.

  • Pau: un borgo medievale noto per il suo castello e per le sue eleganti strade.
  • Gavarnie: uno dei punti di riferimento della zona per le escursioni e le vedute panoramiche. Il Cirque de Gavarnie è un immenso anfiteatro calcareo dalle dimensioni spettacolari: si tratta di una parete verticale di roccia alta 1500 metri, con una circonferenza di 6,5 km. Al centro scorre la Grande Cascade, una sorgente del Gave de Pau, alta 423 metri, una delle cascate più alte d’Europa.
  • Grottes de Bétharram: delle cavità grotte sotterranee esplorabili sia a piedi sia in barca. A pochi chilometri a ovest di Lourdes queste meravigliose grotte segnano il confine tra i Pirenei Atlantici e gli Alti Pirenei.
  • Il Ponte d'Espagne: un'incantevole zona naturale, ricca di cascate e foreste. A pochi chilometri da Lourdes si trova il sito del Pont d’Espagne, nel cuore del Parco Nazionale dei Pirenei.
  • Pic du Midi, accessibile tutto l’anno dalla stazione sciistica del Domaine du Tourmalet. Una volta in cima verrete incantati dalla purezza e dalla trasparenza della luce e dell’aria, il segreto di questo sito, a lungo riservato solamente agli scienziati.
  • Lac de Lourdes, a soli 3 km dal centro della città, in direzione di Pau, si trova il lago glaciale di Lourdes, un luogo meraviglioso per il relax e le attività all’aria aperta.
  • Il parco faunistico dei Pirenei, ad Argelès-Gazost, a pochi chilometri a sud della città di Lourdes, si trova un grande parco faunistico con circa 600 specie di animali.

Come Organizzarsi a Lourdes

Ecco qualche consiglio su quali cibi locali assaggiare e sui migliori quartieri in cui soggiornare a Lourdes.

Le specialità enogastronomiche

La Francia è rinomata per i suoi squisiti formaggi e i Pirenei non fanno eccezione: uno dei più succulenti è il tomme des Pyrénées. Tra le carni tipiche della zona c'è l'anatra, che è l'ingrediente principale della Garbure, una zuppa tradizionale, e della magre de canard. Il dolce per eccellenza della regione è il pastis Gascon, realizzato con pasta sfoglia, mele e Armagnac, mentre tra i vini spiccano il Jurançon e il Madiran.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Dove dormire a Lourdes

Considerando l'alto numero di turisti, Lourdes mette a disposizione sistemazioni di ogni tipologia, da quelle lussuose a quelle più economiche. Se lo scopo della tua vacanza è il pellegrinaggio, opta per un albergo o un B&B nei pressi del Santuario. Se, invece, preferisci stare vicino ai ristoranti e ai negozi, prenota una struttura ricettiva in centro. In caso di un budget ridotto, puoi prendere in considerazione il quartiere de la Gare, che si trova nelle vicinanze della stazione: sarai ben collegato con le maggiori attrazioni di Lourdes e potrai selezionare tra diversi alloggi low cost.

Domande Frequenti su Lourdes

D: Come arrivare a Lourdes in aereo?
R: Lo scalo più vicino è l'aeroporto di Tarbes-Lourdes-Pyrénées, che dista soli 10 chilometri dalla città. Nei periodi di alto flusso, potrai approfittare di voli diretti da e verso alcune città italiane, come Roma e Milano. Durante i mesi meno richiesti, è spesso necessario fare scalo a Parigi o a Barcellona.

D: In quale periodo visitare Lourdes?
R: Sono considerati mesi di alta stagione quelli che vanno da aprile a ottobre. Maggio e settembre sono abbastanza accessibili economicamente, le temperature sono gradevoli e risultano ideali se preferisci evitare l'eccessiva folla. Luglio e agosto sono i periodi più caldi e frequentati, poiché si tratta delle settimane dedicate ai pellegrinaggi, di conseguenza, la disponibilità di appartamenti può essere limitata e i costi aumentano. Da novembre a marzo il clima è abbastanza rigido e la città è meno frequentata: buona scelta se vuoi goderti Lourdes nella massima tranquillità. Tuttavia, alcuni alberghi e ristoranti potrebbero essere chiusi.

D: Quanto costa una settimana a Lourdes?
R: Gli hotel e gli appartamenti economici costano circa 40 euro a notte a persona, per una spesa che si aggira sui 250 euro settimanali. I pasti al ristorante partono da un minimo di 10 euro, incidendo 150/200 euro a persona. Le visite alle attrazioni sono gratuite, anche se sono previsti dei tour privati che possono presentare prezzi abbastanza alti.

Eventi e Pellegrinaggi Importanti

Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes è aperto tutto l’anno e vengono organizzate celebrazioni in diverse lingue. La stagione dei pellegrinaggi copre il periodo da Pasqua a fine ottobre: durante questo lasso di tempo, si svolgono diversi momenti salienti tra cui:

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

  • il pellegrinaggio militare internazionale a maggio
  • il pellegrinaggio dell’Ordine di Malta a maggio
  • il pellegrinaggio dei motociclisti a giugno
  • il pellegrinaggio degli assunzionisti in agosto
  • il pellegrinaggio nazionale italiano a settembre
  • i pellegrinaggi del Rosario e dei Guardiani in ottobre.

A questo vanno aggiunte anche altre date importanti a Lourdes come l’anniversario della prima apparizione ogni 11 febbraio.

Tabella riassuntiva dei costi stimati per una settimana a Lourdes

Voce Costo stimato
Alloggio (hotel/appartamento economico) 250€
Pasti al ristorante 150-200€
Visite alle attrazioni Gratuite (tour privati a pagamento)

TAG: #Viaggi

Più utile per te: