Albergo Atene Riccione

 

Guida turistica per organizzare un viaggio a Dublino

Ricca di fascino e di atmosfera, Dublino, la capitale d’Irlanda, è la città più visitata e amata dell’isola. Sebbene non abbia un panorama di attrazioni e di musei paragonabile ad altre città europee, Dublino attrae turisti e visitatori soprattutto per la sua anima giovane e per la sua cultura, capace di mescolare tradizioni gaeliche e vitalità moderna. Il centro storico di Dublino, raccolto e pittoresco, fa innamorare i giovani di tutto il mondo, complici anche i numerosi riferimenti legati alla musica, alla letteratura e al cinema irlandese.

I tantissimi pub di Dublino sono il posto migliore per trascorrere piacevoli serate, sorseggiando una buona Guinness e ascoltando session di musica tradizionale. I suoi giardini curati e rigogliosi sono il luogo perfetto per passeggiate romantiche, così come le bellissime case georgiane dalle porte colorate, che si mescolano perfettamente con l’architettura moderna.

Cosa vedere a Dublino

Città di poeti e viaggiatori, Dublino è una città gioiosa, frizzante e piena di vitalità. Il suo centro, piccolo e raccolto, si gira facilmente a piedi e il numero concentrato di attrazioni vicine fra loro, rendono Dublino una meta perfetta per un weekend.

Attrazioni imperdibili

  • Guinness Storehouse: Impossibile non citare la Guinness Storehouse, l’attrazione più visitata d’Irlanda. La storica fabbrica della birra risalente al 1759, oggi è un polo museale alto sette piani: la visita illustra la storia, l’evoluzione e la comunicazione di una delle birre più amate e famose nel mondo. In cima all’edificio, al termine della visita, vi attenderà il Gravity Bar, con vista spettacolare a 360 gradi sui tetti di Dublino. Noi ci siamo presi il pomeriggio intero per goderci la visita alla Guinness Storehouse , arrivati alle 13,30 circa siamo usciti dopo le 18 felici e soddisfatti. Credimi se ti dico che la birra bevuta nei pub italiani non ha nulla a che vedere con quella gustata nella fabbrica della Guinness Storehouse. Non può essere definito un museo ma più un’esperienza interattiva.
  • Trinity College: Da non perdere anche il Trinity College, l’università più antica e prestigiosa d’Irlanda. Il suo campus vanta magnifici tesori come la Old Library, una splendida biblioteca in quercia che custodisce 200.000 volumi preziosi. Ma l’attrazione più famosa è sicuramente il Book of Kells, uno splendido manoscritto miniato che attira 500.000 visitatori ogni anno. Iniziamo la giornata tra cultura e verde. Ci dirigiamo a Trinity College passando davanti alla Bank of Ireland e all' Irish Whiskey Museum, dove passeggiamo per il parco tra i vari palazzi universitari e andiamo a visitare La Vecchia biblioteca del Trinity College dove è esposto Il Libro di Kells, uno dei libri più antichi nel mondo. Passeggiare in una parte del campus del Trinity College di Dublino mi ha fatto venir voglia di tornare a studiare in un luogo antico e prestigioso. Qui hanno studiato Oscar Wilde e Samuel Beckett tra gli altri, e anche la giovane scrittrice irlandese in cima alle classifiche, Sally Rooney. Voluta dalla Regina Elisabetta I, l”Università risale al 1592 e vanta al suo interno quella che è forse l’attrazione principale di Dublino, il Book of Kells. Si tratta di un manoscritto risalente all’anno 800, restaurato negli anni ’50, che si ammira all’interno di una teca. Oggetto simbolo di storia antica, così come lo è la maestosa Long Room con le sue librerie in legno che sfiorano il soffitto dove sono custoditi oltre 200.000 testi storici. Qui è inoltre custodita la più antica arpa irlandese. Ho visitato la sala nel settembre 2024 quando ormai era quasi vuota, i libri subiranno infatti un attento e meticoloso restauro. I ticket vanno acquistati in anticipo, ma a mio avviso il costo è piuttosto alto, così ho atteso il giorno precedente già in loco per trovare un biglietto last minute a prezzo scontato direttamente sul sito ufficiale.
  • Temple Bar: Il celebre e storico quartiere di Temple Bar rappresenta invece il cuore “turistico” di Dublino. Il reticolo di stradine di Temple Bar si anima soprattutto di notte, grazie all’altissima concentrazione di locali e di pub storici. Qui troverete la più alta concentrazione di pub e locali, che, complici l’onnipresente accoppiata musica live + birra, attirano ogni sera migliaia di avventori. Vi consigliamo tuttavia di visitarlo anche di giorno, per curiosare fra negozi vintage, gallerie d’arte e vicoletti pittoreschi. Girovagando fra le sue strade avrete modo di fotografare i suoi bellissimi scorci da cartolina. E qual è la prima cosa che si fa appena arrivati a Dublino? Bè, ovviamente entrare a Temple Bar e bersi una bella e buona Guinness ascoltando musica dal vivo. Visita il pub più famoso d’Irlanda ma poi vi consiglio di uscire e prendervi una buona pinta oppure un buon Irish Coffee al The Oliver St. John Gogarty, in Fleet Street, in cui potrete degustare piatti tipici irlandesi e musica dal vivo, divertendovi insieme ai Dubliners, non prima di aver fatto tappa, però, al Temple Bar, il pub più famoso della città, situato nella zona cult e alternativa di Dublino, ricca di locali caratteristici.
  • Ha’Penny Bridge: Appena fuori Temple Bar, lungo il fiume Liffey, si trova anche l’Ha’Penny Bridge, un incantevole ponte in ferro bianco, diventato uno dei luoghi più fotografati della città.
  • Cattedrali: Due sono le chiese più visitate di Dublino. La Christ Church Cathedral è una magnifica cattedrale dalle dimensioni imponenti, costruita sul sito di un tempio vichingo. La St. Patrick Cathedral, invece, è il simbolo della cristianità irlandese, legata alla figura di San Patrizio, il santo patrono d’Irlanda. La leggenda vuole che proprio qui San Patrizio abbia convertito e battezzato i pagani. Dopo la colazione abbiamo passato la mattinata a visitare la City Hall, edificio che è stato il centro del governo britannico in Irlanda fino gli anni '20, Christ Church Cathedral (bellissima, la chiesa più fotografata di Dublino!), Dublin Castle, uno dei simboli più importanti della città, e Saint Patrick's Cathedral, che più di ogni altro edificio in Irlanda incarna la storia e il complesso patrimonio culturale del popolo irlandese dai tempi più antichi fino ai giorni nostri. ST. Nella lista di cosa vedere a Dublino in un weekend, la Cattedrale di San Patrizio risale al XIII secolo e svetta con il suo stile gotico immersa in un giardino, dove nella bella stagione ci si siede a leggere un libro e a rilassarsi.
  • St. Stephen’s Green: Seguendo l’elegante e raffinata Grafton Street, la via dublinese dello shopping, si raggiunge infine uno dei luoghi più romantici del centro: St. Stephens’ Green. Il parco, circondato da splendide case georgiane, è un angolo di pace e tranquillità, perfetto per evadere dal caos della città, passeggiando lungo i laghetti e i viali alberati. Prima una veloce visita dentro al St Stephen Green Shopping Centre (merita per la bellezza della struttura interna) e poi via per il parco più bello di Dublino (secondo il mio modesto parere). Diciamo che non sarei andata oltre St Stephen Green ma ci tenevo a vedere e fotografare la statua di Oscar Wilde a Merrion Square e perciò la nostra passeggiata è stata più lunga del previsto, anche perché per andare a pranzare dove avevamo pensato, al Against The Grain, siamo dovuti tornare suoi nostri passi e fare un po' più di strada.. Ma per fortuna ne è valsa la pena! Altra tappa nella Dublino Georgiana sono i bellissimi ST. STHEPEN’S GREEN GARDEN, quasi deserti al mattino, in cui passeggiare tra i primi colori d’autunno. Anche qui non mancano scoiattoli curiosi e avvezzi alle coccole, mentre alle vostre spalle si affacciano i palazzi storici del XVIII secolo e hotel di lusso. Qui si trova anche l’Università cattolica dove studiò proprio James Joyce. Infine, tra i luoghi da vedere a Dublino inserite anche una breve tappa nei giardini di IVEAGH, piccolo cuore green cittadino.
  • Dublin Castle: E’ uno dei principali monumenti della capitale. Si tratta di un museo interattivo che ti farà ripercorrere tutta la storia di Dublino. La struttura originale del Castello Dublino comprendeva quattro torri ma la maggior parte furono distrutte nell’incendio lasciandone, ad oggi, una soltanto. Il Castello di Dublino, situato nel centro cittadino, vanta una storia incredibile: nel 1907 furono rubati dei gioielli della Corona mai più ritrovati. Oltre ad ammirare l’esterno con i resti della torre del castello, gli interni sono visitabili tutti i giorni anche in autonomia, ammirando la sala dei banchetti, da ballo e alcuni oggetti antichi. Non rientra tra i luoghi che ho preferito, forse perchè ho visitato dimore reali decisamente più interessanti.

Altre attrazioni e attività

  • Old Jameson Distillery: Dopo pranzo siamo tornati indietro, arrivati a Temple Bar ho cercato un negozietto di dolci che mi ero segnata, il Candy Lab, dove vendono la famigerata tavoletta di cioccolato di Willy Wonka (!!!!). Dopo questa spesa pazza ci siamo diretti a nord del fiume Liffey per andare a visitare la Old Jameson Distillery, perché Dublino non è solo la madre della Guinness, ma anche di buonissimi Whiskey.
  • The Church: Prima di rientrare in hotel abbiamo voluto unire due cose essenziali di Dublino: The Church, il pub dentro ad una chiesa sconsacrata, e la famosa Cheesecake al Bayles. E la merenda è servita, gnam!
  • Howth: L'ultima giornata piena l'abbiamo voluta passare nel relax più completo, andando a visitare una zona fuori Dublino, fuori dalla città. Siamo infatti andati al mare, a Howth. Avevo letto tanto di questo posto, me lo avevano consigliato e sono contenta che ci siamo stati perchè merita proprio. Grazie davvero a chi lo ha consigliato e io di rimando vi dico: Andateci! Abbiamo passato tutta la giornata al mare e al ritorno a Dublino mancava una cosa che non sono riuscita a mangiare a Howth.. le Ostriche. Dublino è famosa anche per l'aperitivo con ostriche e Guinness e così siamo andati al Temple Bar Pub e abbiamo rimediato! Arrivare nella piccola cittadina affacciata sul mare di Howth è molto semplice. Si acquista il ticket direttamente alle macchinette self service nella stazione DART di Tara Street o Connelly Station, e qui con il treno veloce in circa mezz’ora arriverete a destinazione (non potete sbagliare alcuni treni terminano la corsa proprio a Howth). Tra le cose curiose del nostro weekend a Dublino, la facilità con cui attaccare bottone con gli irlandesi con cui ho chiacchierato non poco, anche qui, mentre il treno scorreva costeggiando il mare e ville lussuose. Una gita a Howth è nota soprattuto per la Howth Cliff Walk, un’escursione lungo le scogliere, ma noi che non siamo molto amanti di questo genere di cose, abbiamo optato per un pranzo all’aperto fronte mare, mentre lui degustava un piatto di ostriche e io un sandwich al salmone. Abbiamo gironzolato un paio d’ore in questa piccola cittadina, tra casette colorate disseminate lungo una via che si inerpica in collina, un po’ Notting Hill. Il porticciolo, con le tipiche barche ormeggiate, una foca curiosa a riva, il profumo di mare, ingredienti giusti per un’ottima escursione da Dublino di mezza giornata.
  • Statua di Molly Malone: Molly Malone è l’inno ufficiale della città irlandese.
  • Spire di Dublino: E’ una torre di acciaio ed è la scultura più alta del mondo. Una meta imperdibile per chi visita Dublino.
  • Powerscourt Garden: I Powerscourt garden non sono dei semplici giardini ma un posto da favola ricco di ogni specie di pianta, fiore e verde, tanto verde ovunque. Immersi nella natura!
  • Cliff of Moher: Le Cliff of Moher sono uno dei luoghi più attraenti dell’Irlanda anche se negli ultimi anni hanno subito molte modifiche diventando un zona turistica a tutti gli effetti. Ma tali cambiamenti non hanno contrastato la bellezza di questo posto. Da Dublino: Tour di un giorno delle Scogliere di Moher, del Burren e della città di Galway 4,8 / 520.274 recensioniAcquistaDa 68,00€ a persona

Visite guidate e free tour di Dublino

Scoprite Dublino attraverso gli occhi di guide esperte che vi condurranno alla scoperta dei tesori nascosti della città. Partecipare a una visita guidata o a un tour gratuito vi permetterà di cogliere la vera essenza di Dublino.

Free tour di Dublino

I free tour sono una valida alternativa alle visite guidate tradizionali. Funzionano così: la partecipazione è gratuita e al termine della visita potrete lasciare una mancia a vostra discrezione.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Come spostarsi a Dublino

Nonostante l’area metropolitana di Dublino vanti un servizio capillare di trasporti, il modo migliore per muovervi, sopratutto nel centro storico, è quello di spostarvi a piedi, per ammirare l’architettura della città e viverne la sua atmosfera. Il centro di Dublino infatti è relativamente piccolo e si gira tranquillamente a piedi: le principali attrazioni si trovano tutte nel cuore della città, a pochi passi l’una dall’altra.

Quando usare i mezzi pubblici?

Di certo appena atterrati all’aeroporto di Dublino: il mezzo più veloce per raggiungere il centro città è il Dublin Express. Esistono 2 linee aeroporto-centro, ovvero la 782 (centro e zona nord) e la 784 (centro e zona sud). Può essere molto utile affidarsi ai trasporti urbani anche per raggiungere le aree periferiche come i Docklands, oppure per spostarsi rapidamente da una zona all’altra di Dublino usando gli autobus o la Luas, una metropolitana leggera che collega diversi punti della città. Camminare è il metodo migliore per visitare la città ma dispone comunque di un’importante ed efficiente rete di bus e metro in superficie (DART).

Escursioni

Se avete in mente di fare una gita nei dintorni di Dublino, allora potete raggiungere diverse attrazioni grazie alla Dart, un treno di superficie che collega da nord a sud tutta la baia di Dublino. Le mete più interessanti? Howth, un piccolo villaggio di pescatori con un faro pittoresco e una magnifica scogliera a picco sull’oceano. Oppure Malahide, una bella cittadina affacciata sul mare che custodisce uno dei castelli più antichi d’Irlanda.

Se però volete davvero il top dal vostro viaggio a Dublino dovete assolutamente dedicare almeno 1 giorno a un’escursione verso una delle principali attrazioni irlandesi, come le Cliffs of Moher, il Giant’s Causeway o i monti di Wicklow. Se non potete o non volete noleggiare un’auto, vi suggeriamo di prendere parte a un tour organizzato in bus.

Ecco alcuni tour popolari:

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

  • Da Dublino: Tour di un giorno delle Scogliere di Moher, del Burren e della città di Galway
  • Dublino: Giants Causeway, Dark Hedges, Dunluce & Belfast Tour
  • Da Dublino: Tour delle montagne di Wicklow, Glendalough e Kilkenny

Dove dormire a Dublino

A differenza di quello che si possa pensare, Dublino non è una meta propriamente economica per gli alloggi. Gli hotel a Dublino sono infatti mediamente cari. In merito alle zone migliori dove dormire, il nostro consiglio è quello di prediligere un hotel in centro, soprattutto per coloro che hanno solamente un week end a disposizione per visitare la città. Il cuore della capitale irlandese è ben definito e circoscritto: da O’Connell Street, a nord del fiume Liffey, fino al parco di St. Stephen’s Green a sud. In quest’area troverete la maggior parte delle attrazioni da visitare, le vie dei negozi, le strade più pittoresche e i migliori pub della città.

Se amate il divertimento sfrenato potete valutare la possibilità di alloggiare dentro o vicino a Temple Bar, il cuore della movida di Dublino, ad alta concentrazione di locali e di pub tradizionali. Se invece preferite la tranquillità e un ambiente più rilassante, vi consigliamo di spostarvi verso St. Stephen’s Green e il quartiere georgiano, maggiormente indicato per le coppie e le famiglie. Le zone migliori, per scegliere l’alloggio, sono quelle centrali, in particolare la zona di Portobello, che si trova un po’ fuori Tempe bar (19 min. St. Al contrario, una zona tranquilla, elegante e ricca di verde è Grafton Street.

Qualunque sia la vostra scelta sulla zona, se volete trovare buone strutture a prezzi convenienti, vi consigliamo di prenotare con un buon anticipo, soprattutto durante i grandi eventi come il 6 Nazioni di rugby e soprattutto il St. Patrick’s Day.

Voli per Dublino

Volare a Dublino è ormai semplice e anche abbastanza economico, grazie alla celebre compagnia low cost Ryanair e alla compagnia di bandiera irlandese Aer Lingus. Dublino è una perfetta meta da week end e può essere raggiunta facilmente dall’Italia con voli diretti dagli aeroporti delle principali città, tra cui Roma, Milano, Bari, Bologna, Catania, Cagliari, Napoli, Palermo, Pisa, Torino, Venezia e Verona.

Il nostro consiglio per risparmiare e trovare voli economici per Dublino è quello di cercare i voli con sufficiente anticipo, almeno un paio di mesi prima della partenza, e monitorarne l’andamento. Complice una ghiotta tariffa aerea Ryanair a circa sessanta euro a persona, un’ottimo indirizzo dove dormire selezionato tra i fornitori di agenzia viaggi dove lavoro, Dublino si è rivelata una scelta perfetta per un weekend di settembre. Anche grazie a una buona dose di fortuna con il meteo, tre giorni di sole e cielo azzurro.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Il clima di Dublino

L’Irlanda è famosa per il suo clima incerto e imprevedibile e Dublino non fa eccezione: il vento e le correnti provenienti dal mare garantiscono cambiamenti repentini dal sole alla pioggia in pochi minuti, rendendo le previsioni meteo praticamente inutili.

Occorre quindi partire ben equipaggiati per affrontare ogni situazione climatica, armati di giacche anti vento e scarpe impermeabili. In generale le temperature non sono mai molto rigide ma sono il vento e l’umidità a rendere la percezione del freddo molto più alta rispetto a quella reale. Dublino ha un clima oceanico ossia umido e fresco durante tutto l'anno. La temperatura media va dai 5 gradi invernali (gennaio e febbraio) ai 15,5 °C estivi (luglio ed agosto) mentre le precipitazioni, che ammontano a 750 millimetri l'anno, sono frequenti, seppur non abbondanti, e ben distribuite nel corso dell'anno, incluso in estate.

Il nostro consiglio? Vestitevi a strati per non trovarvi impreparati e per gestire bene gli sbalzi di temperatura. Soprattutto quando si passa dall’esterno agli ambienti caldi e affollati di pub e locali. Soprattutto quando si passa dall’esterno agli ambienti caldi e affollati di pub e locali. Ovviamente l’estate è la stagione più soleggiata e tendenzialmente meno piovosa, ma non per questo più stabile: un acquazzone è sempre da mettere in conto. Inoltre i forti venti possono rendere freschi anche i mesi estivi.

Ciò che non deve tassativamente mancare nella vostra valigia è un ombrello o un k-way: vi servirà! Non dimenticate un adattatore, acquistabile anche in aeroporto, perché le prese di corrente irlandesi sono a tre buchi rettangolari e pertanto non sono compatibili con le spine italiane.

La gente del posto sostiene che ci sono giorni in cui è possibile vivere tutte e quattro le stagioni in un solo giorno.

Cosa mangiare a Dublino

Prima ancora di capire cosa mangiare, a Dublino vi servirà sapere cosa bere! Difatti non troverete pub o bar sprovvisto della famosa Guinness, la birra irlandese dalla schiuma cremosa e dal sapore di malto che prende il nome dall’omonima fabbrica fondata a Dublino nel 1756 nella celebre St. James's Gate Brewery; senza pensare agli irish whiskey tra cui il Jamesonm, prodotto in questa allegra capitale, e all'Irish coffee, caldo, zuccherato, con la panna sulla superficie leggermente montata, la correzione di whiskey e talvolta l’aggiunta di noce moscata o cannella.

Riguardo il cibo, molto popolare a livello locale è il Dublin coddle, un piatto caldo fatto di salsiccia tritata e pancetta (o prosciutto), stufati con cipolle e patate; Piatti tipici nazionali molto diffusi a Dublino sono, poi, il Bacon and Cabbage con patate, ed il celebre Irish Stew, uno stufato di carne di agnello o montone accompagnato da cipolle e patate. Il posto migliore dove mangiare cibo irlandese è nei tradizionali pub irlandesi.

Se vuoi mangiare bene, irlandese e spendere il giusto, ti consiglio un ristorante situato su Dame Street, chiamato “Millstone”.

Consigli utili

  • Acquista il Dublin Pass: Il Dublin Pass è una risorsa meravigliosa che consiglio vivamente a tutti coloro che visitano Dublino per la prima volta e soprattutto a chi sta pianificando un breve soggiorno in città. Potete acquistare il Dublin Pass all-inclusive per un giorno e ottenere l'accesso gratuito alle attrazioni più rappresentative della città. Prima di pagare, controllate quali attrazioni sono incluse e verificate che quelle che vi interessano lo siano.
  • Mancia: A Dublino, e in Irlanda in generale, la cultura della mancia non è così radicata come in altre destinazioni e, sebbene i fornitori di servizi non dipendano dalla mancia per vivere, essa è ben accetta.
  • Trasporti: Come avrete notato organizzando il vostro itinerario a Dublino, la maggior parte delle attrazioni della città sono facilmente raggiungibili. Tuttavia, altre attrazioni altrettanto importanti, come la Guinness Storehouse o il Kilmainham Gaol, sono un po' più distanti. È possibile prendere i mezzi pubblici, ma gli autobus turistici a Dublino sono il modo più efficace per spostarsi in città tra le principali attrazioni. Uno dei servizi più diffusi e utilizzati in città, il servizio di autobus pubblici è abbastanza buono, puntuale ed efficiente. I treni sono molto veloci e piacevoli, ma non raggiungono tutte le destinazioni. Se i luoghi che volete visitare possono essere raggiunti in treno (o almeno in parte), non esitate un attimo.
  • Heritage Pass: Siete interessati all'architettura e alla storia? Considerate di acquistare l'Heritage Pass quando arrivate a Dublino. Il pass speciale include un gran numero di attrazioni come i bellissimi castelli di Dublino, vari parchi nazionali, giardini commemorativi e molti monumenti nella capitale e nei dintorni. Il tutto per un prezzo di circa 28 euro.
  • Internet gratuito: Inoltre, il Comune di Dublino ha lanciato un'iniziativa di hotspot internet gratuiti in luoghi selezionati della città.
  • Lingua: Tutti gli abitanti parlano inglese, quindi se riuscite a comunicare efficacemente in inglese non dovreste avere problemi.
  • Alta e bassa stagione: Per quanto riguarda l'Irlanda in generale, ma soprattutto la città di Dublino, il turismo è fortemente stagionale. Alta stagione: l'estatea Dublino, in particolare i mesi di luglio e agosto, è l'alta stagione turistica. In questi mesi visitare l'Irlanda può essere un po' più costoso e le opzioni di alloggio si riempiono molto rapidamente. Bassa stagione: la bassa stagione è legata ai mesi invernali di Dublino.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: