Albergo Atene Riccione

 

Robe di Viaggio di Pancera Eraldo: Navigare le Sfide del Settore Turistico

Il settore turistico cuneese si trova ad affrontare un periodo di transizione complesso, caratterizzato da riaperture post-Covid, rincari generalizzati e l'impatto del conflitto in Ucraina. Le agenzie di viaggio locali offrono diverse interpretazioni di questo momento, oscillando tra cauto ottimismo e preoccupazione per il futuro.

Come afferma Valentina Gazzera di Viaggi & Emozioni: "Quando Speranza ha annunciato la fine dello stato di emergenza, abbiamo avuto un mezzo pomeriggio di gioia, poi è arrivata la guerra. Stiamo vedendo che la gente ha paura. A febbraio erano partite tante richieste, adesso le persone sono frenate: la guerra incide, ma anche i rincari".

La situazione è ben riassunta da Luca Bramardi di Bramardi Viaggi: "La gente è preoccupata per quanto sta accadendo. Ha voglia di tornare a viaggiare, ma è in attesa, cerca di capire cosa succederà per fare la scelta migliore. E’ come quando un bambino entra in gelateria: vuole il gelato, ma non sa quale gusto prendere".

Anche Elena Mandrile, titolare di Pangea Viaggi, conferma questa fase di stallo: "Siamo sempre in stallo: la gente chiede preventivi, ma poi temporeggia, aspetta a prenotare".

Raffaella Giordanino del Centro Storico Viaggi aggiunge: "Si vive alla giornata, la situazione è difficile. Continua a non sbloccarsi nulla, ci dicono sempre che dovrebbe arrivare la ripartenza, ma poi c’è sempre qualcosa a complicare le cose".

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Strategie di Adattamento e Fiducia nel Futuro

Nonostante le difficoltà, le agenzie di viaggio si stanno adattando per rispondere alle nuove esigenze dei clienti. Luca Bramardi spiega: "Ci siamo riadattati, oggi vendiamo bene il Canada, meno le altre rotte lontane. E in Italia e in Europa andiamo abbastanza bene".

Un aspetto positivo evidenziato da Valentina Gazzera è che "tra documenti e criticità legate alla pandemia, la gente si rivolge di più alle agenzie rispetto a prima, perché si sente maggiormente tutelata".

L'Ottimismo di Eraldo Pancera e Robe di Viaggio

In controtendenza rispetto al pessimismo generale, Eraldo Pancera di Robe di Viaggio si distingue per il suo approccio positivo: "Bisogna darsi da fare, essere pessimisti ed attendere che qualcosa accada non serve. Noi siamo ripartiti, anche se a fasi alterne: lavoriamo molto, a gennaio abbiamo preso due persone in più. Ci occupiamo delle tante procedure burocratiche di questo periodo, servizi che il cliente apprezza".

Secondo Pancera, "la gente ha voglia di tornare a viaggiare: la guerra ha inciso per la prima settimana, poi le persone hanno ripreso a prenotare, anche perché i tour operator vengono incontro in tutto al cliente, lo tutelano e lo proteggono, dando anche la possibilità di annullare".

Robe di Viaggio punta molto sui viaggi aziendali: "Queste soluzioni ci danno tanto, a giugno facciamo partire circa 7 mila persone, e abbiamo già prenotazioni per il 2023. Anche la crociera è tornata in auge".

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Il Riconoscimento del Settore e l'Importanza delle Iniziative Locali

Il settore turistico riconosce l'importanza di premiare l'eccellenza e di sostenere le iniziative locali. Eventi come "I Protagonisti del Mare" di Costa Crociere celebrano i partner che si sono distinti per dedizione e risultati. Allo stesso modo, iniziative come la Lotteria CamMinaeVinci, legata alla Stracôni, dimostrano l'importanza del supporto locale e della collaborazione tra aziende e territorio.

Eraldo Pancera della Robe di Viaggio ha sottolineato l’importanza della Stracôni per lo sviluppo del territorio e del supporto alle attività del tessuto economico locale.

La Stracôni, con la sua lotteria CamMinaeVinci, ha dimostrato come il supporto di aziende come Armando Group, Robe di Viaggio e Il Podio Sport sia fondamentale per lo sviluppo del territorio e delle attività economiche locali.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: