Zaino Leggero da Viaggio: Caratteristiche e Vantaggi
Partire per le vacanze è senza dubbio emozionante, e gli zaini da viaggio rendono il compito di preparare i bagagli più facile: pensati per portare con sé in modo agile tutto il necessario per le ferie, permettono anche di organizzare il contenuto in modo ordinato e sensato. In questa gallery abbiamo raccolto i modelli che ci hanno convinto di più per le vacanze estive ormai vicine.
Quali sono i vantaggi degli zaini da viaggio?
Viaggiare con uno zaino ha molti vantaggi rispetto ad altri tipi di bagaglio, anche nel caso in cui si tratti di un “seconda borsa”. Vediamoli insieme:
- Praticità: uno zaino è facile da trasportare, si adatta a qualsiasi mezzo di trasporto e non richiede il check-in in aeroporto. Inoltre, permette di avere le mani libere e di muoversi con agilità in ogni situazione.
- Versatilità: uno zaino è adatto a diversi tipi di viaggio, sia che si tratti di una vacanza al mare, in montagna o in città. Si può scegliere in base alla durata, alla destinazione e alle attività che si intende fare in viaggio, ma anche per le giornate in città.
- Comfort: uno zaino è comodo da indossare, grazie alle spalline imbottite e regolabili, allo schienale traspirante e alla cintura pettorale o addominale che distribuisce il peso in modo equilibrato.
- Stile: uno zaino è un accessorio di tendenza, che esprime la personalità e il gusto di chi lo porta. Si può optare tra diversi colori, materiali, design e marche, per trovare lo zaino che più si abbina al proprio look e stile di vita.
Come trovare lo zaino da viaggio giusto
Per scegliere lo zaino da viaggio giusto, bisogna tenere in considerazione un paio di variabili tecniche che influenzano la qualità, la funzionalità e la convenienza del gadget:
- La capienza: è espressa in litri e indica il volume interno dello zaino. La capienza ideale dipende dalla durata del viaggio e dal tipo di oggetti da portare con sé, ma in generale, per un viaggio breve (fino a 3 giorni) basta uno zaino da 20-30 litri.
- Le dimensioni: sono in centimetri e segnalano l’altezza, la larghezza e la profondità dello zaino. Le dimensioni influenzano il peso e l’ingombro dello zaino, ma anche la sua compatibilità con le norme delle compagnie aeree.
- Materiali: la resistenza perché i viaggi, si sa, possono mettere borse e zaini a dura prova - può essere un criterio da tenere d’occhio così come la semplicità di pulizia. Gradita soprattutto al rientro a casa quando non si ha molta voglia di perdere un sacco di tempo per dedicarsi alla manutenzione dello zaino.
- Scomparti: tasche aperte, con zip, spazio apposito (magari imbottito) in cui riporre il laptop, alloggiamenti esterni per posizionare le bevande, insomma: l’organizzazione dello spazio è tema principe quando si parla degli zaini da viaggio. Poter sfruttare angoli separati in cui riporre gli oggetti per categorie può risultare molto utile. Per non perdersi tra capi d’abbigliamento, documenti, accessori e quant’altro.
- Schienale e spallacci: alla fine si rischia di dimenticarsene, ma un aspetto che vale la pena tenere d’occhio sono gli stratagemmi studiati per rendere l’esperienza d’uso confortevole. A partire dallo schienale sino agli spallacci, che possono ad esempio essere imbottiti e regolabili, e dall’eventuale presenza di una cintura lombare o, ancora, una fascia toracica. Esistono inoltre in commercio modelli dotati di maniglie, che agevolano il sollevamento del bagaglio, o ancora di tracolla removibile, per adoperare lo zaino come una valigia morbida.
Zaini da viaggio aereo: cosa dicono le compagnie
Non esiste a livello mondiale uno standard comune per quanto riguarda la gestione del bagaglio da cabina: ogni compagnia dispone di regole differenti, con opzioni e servizi extra che possono far lievitare in maniera sensibile il prezzo di un biglietto. Anche per questo motivo, il nostro consiglio è quello di fare sempre un accurato controllo dei termini di viaggio, per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese che possono costare decine (se non centinaia in alcuni casi) di euro. Detto questo, vediamo insieme come si comportano alcune tra le compagnie più popolari e utilizzate dai viaggiatori.
- Ryanair: La tariffa base permette infatti di imbarcare in cabina solamente una valigia o uno zaino di 40 x 25 x 20 centimetri.
- Easyjet: Un biglietto acquistato con EasyJet permette di portare a bordo un solo bagaglio a mano, di dimensione inferiori a 45 x 36 x 20 centimetri (ruote e maniglie comprese) e con un peso massimo di 15 chilogrammi.
- Wizz Air: Wizz Air, racchiude nella tariffa Basic il suo servizio più economico ed essenziale, che permette di portare in cabina un bagaglio a mano di dimensioni massime inferiori a 40 x 30 x 20 centimetri).
- Ita Airways: la nostra compagnia di bandiera permette di imbarcare un solo bagaglio a mano, con un peso massimo di 8 chilogrammi e dimensioni inferiori a 55 x 35 x 25 centimetri. In aggiunta, Ita consente di portare in cabina uno zainetto, una borsetta o una valigetta di dimensioni non superiori a 45 x 23 x 20 centimetri.
- Air France: Il volo in Economy permette di trasportare un bagaglio a mano (55 x 35 x 25 centimetri) insieme a un accessorio (40 x 30 x 15 centimetri), mentre nelle altre tre classi la dotazione sale a due bagagli a mano. Inoltre, per i biglietti Economy o Premium Economy, il peso totale del bagaglio da cabina e dell'accessorio non deve superare i 12 chilogrammi, mentre per quelli Business o La Première può raggiungere i 18 chilogrammi.
- British Airways: La compagnia britannica permette di portare in cabina una borsetta o uno zaino delle dimensioni massime di 40 x 30 x 15 centimetri, affiancata da un bagaglio a mano da 56 x 45 x 25 centimetri. In entrambi i casi, il peso limite è di 23 chilogrammi.
- Iberia: I passeggeri in classe Economy/Premium Economy possono trasportare un bagaglio in cabina da 56 x 40 x 25 centimetri (peso massimo 10 chilogrammi) e un accessorio di dimensioni massime di 40 x 30 x 15 centimetri.
- Lufthansa: Le dimensioni del bagaglio a mano (55 x 40 x 23 centimetri) e dell’accessorio (40 x 30 x 10 centimetri) sono infatti nella media. Il peso massimo è di 8 chilogrammi. Inoltre, i passeggeri delle classi Business e First Class possono portare un secondo bagaglio a mano, identico al primo come caratteristiche.
Modelli di zaini da viaggio
Di seguito, la nostra selezione interamente dedicata agli zaini da viaggio. Perno della gallery, funzionalità e praticità d'uso. In particolare, ci siamo concentrati sulla presenza di scomparti comodi e intelligenti che consentano di mettere a punto un’organizzazione efficace di quello che serve per un viaggio lungo o breve. Inoltre, le proposte sono varie in termini di capienza, in modo da venire incontro alle esigenze di tutti.
Leggi anche: Caratteristiche essenziali degli zainetti da viaggio
- Zaino da viaggio Eastpak Strapson XXS: Oltre che come zaino, può essere usata come valigia con ruote e manico retrattile. Gli spallacci sono a scomparsa, buona la possibilità di organizzare al meglio il contenuto, grazie ad esempio alla presenza di una tasca interna e una superiore - entrambe provviste di chiusura a zip.
- Zaino da viaggio Roncato Move: Un modello che misura 40 x 25 x 20 cm con capienza da 18 litri. Piuttosto spazioso, dunque, oltre che particolarmente accattivante per lo stile essenziale e pulito. Vi possono trovare comodamente posto vestiti e accessori, mentre l’organizzazione è resa efficace dagli scomparti interni, che aiutano a trovare a tutto il suo spazio. A completare il la dotazione la presenza di due comode maniglie per il trasporto: una sulla parte superiore del prodotto, l’altra di lato.
- Zaino da viaggio COR Surf The Island Hopper: Zaino da 40 litri in cui è possibile sistemare un laptop fino a 16". Munito di cerniere resistenti all’acqua, è dotato di spallacci imbottiti e di fascia toracica regolabile.
- Zaino da viaggio Cabin Max Iseo: Un modello da 40 x 20 x 25 cm che si può utilizzare non solo indossandolo come un classico zaino, ma anche combinandolo con il bagaglio a rotelle. Per farlo, basta adoperare il passante della maniglia posteriore. Un altro aspetto interessante è l’organizzazione dello spazio: c'è una tasca “segreta” posta sul retro e un comparto imbottito per i notebook/tablet di dimensioni fino a 13". In più, da segnalare la presenza di una tasca in cui riporre una bottiglietta d'acqua.
- Zaino da viaggio Invicta Freeway: Questa proposta firmata Invicta è molto capiente (41 litri), pertanto è un ottimo candidato a suscitare l’interesse di chi ha in programma un periodo di vacanza piuttosto lungo. Nastro torace regolabile e spallacci imbottiti così come lo schienale.
- Zaino da viaggio Travelite Kick Off: Si tratta di uno zaino da 17 litri che misura 40 x 31 x 14 cm. Un modello adeguato per portare con sé un laptop fino a 13". Dal punto di vista dell’organizzazione, non ha nulla da invidiare a modelli più spaziosi. Ci sono due tasche anteriori, due scomparti laterali esterni: insomma, la possibilità di separare gli oggetti non manca. Provvista di spallacci regolabili e imbottiti, è una soluzione facile da pulire.
- Zaino da viaggio Amazon Basics ZH1603233R1F: Da Amazon Basics, una proposta da 40 litri di capienza con diverse caratteristiche interessanti. Funge da valigia morbida comodamente trasformabile in zaino. Presenta spallacci imbottiti che si occupano di dare una certa comodità durante il trasporto. Ci sono poi tre manici che rendono più agevole sollevare il bagaglio. In termini di organizzazione, è presente una tasca anteriore con zip, per avere eventuali documenti e carte subito a portata di mano insieme a una tasca frontale superiore con zip, per gli oggetti personali che si desidera avere altrettanto vicino.
- Zaino da viaggio Samsonite Mysight: Elegante, essenziale, con un look che lo rende perfetto anche per i viaggi di lavoro. Questo zaino da viaggio ha una capienza di poco più di 20 litri, abbastanza per stare via un paio di giorni senza preoccuparsi per il carico. All'interno si trovano una tasca per il powerbank che alimenterà la presa di ricarica usb esterna, e tutti gli scomparti dedicati agli accessori tech.
- Zaino da viaggio Forclaz Travel 500 Organizer: Zaino Forclaz decisamente capiente (40 litri), che assicura un certo comfort attraverso dettagli come spallacci imbottiti, cintura lombare avvolgente e schienale fisso. Adoperandolo è possibile usufruire di una buona organizzazione degli oggetti. Sono presenti diversi scomparti e c’è uno spazio in cui riporre il laptop. Dotato di apertura tipo valigia che semplifica l’operazione di accesso al contenuto, è provvisto di zip lucchettabile per bloccare l’accesso al vano principale, dettaglio non da poco sul fronte della sicurezza.
- Zaino da viaggio Invicta Travel: Zaino dalla capacità di 18 litri che può essere un ottimo bagaglio a mano trasportabile facilmente grazie alle maniglie. Presenta schienale e spallacci imbottiti e una fascia sullo schienale per agganciarlo al trolley. Le tasche di cui dispone permettono di organizzare vestiti e accessori in modo ordinato.
- Zaino da viaggio Nike Jordan Alpha (28 l): Questo modello si può sfruttare non solo in viaggio, ma anche per recarsi al lavoro oppure in palestra. Si tratta di un prodotto realizzato con resistenti tessuti riciclati che offre un ampio scomparto principale, dotato di una pratica chiusura con zip a due vie. Non manca lo spazio destinato al laptop, provvisto di zip e posto sul retro.
- Zaino da viaggio Samsonite Guardit Classy: Uno zaino da 20 litri di capienza caratterizzato da un look estremamente lineare. È un’ottima soluzione per avvantaggiarsi di un’organizzazione pratica del contenuto e per tenere d’occhio il proprio comfort. Presenta infatti uno schienale imbottito e spallacci ergonomici. Molto funzionale grazie alle varie chiusure lampo, si può adoperare comodamente per portare con sé capi d’abbigliamento e laptop.
- Zaino da viaggio Mark Ryden Pathrato: Mark Ryden Pathrato è uno zaino che, grazie alla sua struttura modulabile, può essere tranquillamente utilizzato sia per le normali attività quotidiane che per un breve viaggio. Realizzato in materiali impermeabili, che garantiscono una discreta protezione dalla pioggia, ha dimensioni base di 50 x 15 x 32 centimetri, che possono espandersi a 50 x 25 x 32 centimetri tramite l’apertura di una cerniera. Comodissimo da riempire, con uno scomparto centrale di dimensioni generose, ha una capacità complessiva di 40 litri. Particolarmente apprezzabile, per chi non può viaggiare senza una ricca dotazione tecnologica, la presenza di una tasca per notebook (17,3 pollici), di una per tablet e di un sistema di ricarica passante usb.
- Zaino Invicta Monviso X: Lo zaino Invicta Monviso X è perfetto per i nostalgici degli anni '90 che cercano un compagno di viaggio con una capacità di 25 litri, uno scomparto interno per il laptop (14 pollici) e una tasca interna con organizer.
Zaini da viaggio Carpisa: praticità, stile e versatilità per ogni avventura
Scoprire il mondo con il proprio stile è possibile grazie agli zaini da viaggio Carpisa, progettati per offrire comfort, funzionalità e un’estetica curata in ogni dettaglio. Perfetti per chi viaggia in aereo, in treno o per un semplice weekend fuori porta, questi zaini rappresentano la scelta ideale per chi cerca uno zaino per viaggiare che unisca resistenza, organizzazione interna e linee moderne.
Sempre più viaggiatori scelgono lo zaino bagaglio a mano come alternativa compatta e funzionale al classico trolley. Gli zaini da viaggio Ryanair e zaini da viaggio EasyJet della collezione Carpisa sono pensati per rispettare le dimensioni consentite a bordo dalle principali compagnie aeree low cost, offrendo la massima comodità senza incorrere in supplementi al gate. Grazie alle misure compatte e agli spallacci imbottiti, i nostri zaini si adattano perfettamente alle esigenze dei passeggeri moderni, garantendo libertà di movimento e rapidità durante ogni fase del viaggio.
Caratteristiche che fanno la differenza per uno zaino da viaggio
- Tasche espandibili per aumentare lo spazio quando serve.
- Scomparti imbottiti per laptop e tablet, ideali per chi viaggia per lavoro o studio.
- Design ergonomico con supporto lombare e spallacci regolabili.
- Materiali resistenti all’usura e all’acqua, per affrontare ogni clima.
- Cinghie per il fissaggio al trolley, utili negli scali più lunghi.
Zaini da viaggio donna, i dettagli che è bene considerare
Uno zaino da donna piccolo è ideale per i viaggi brevi, ma anche da utilizzare come bagaglio a mano sulle compagnie aeree low cost, perfetto per chi ama viaggiare leggero. Uno zaino di più grandi dimensioni invece è l’ideale per chi deve affrontare viaggi più lunghi e ha bisogno di portare con sé davvero molti oggetti.
Gli zaini da viaggio donna migliori sono quelli che dispongono di una tasca per il laptop o il tablet, così da poter portare con sé i propri device senza difficoltà. Molto utili le tasche. Più sono, meglio è, perché in questo modo si ha la possibilità di organizzare al meglio tutto il necessario per il viaggio. Se si tratta di un modello idrorepellente tanto meglio ovviamente, così da poter viaggiare in sicurezza anche in caso di maltempo.
Portare lo zaino in spalle per lunghi periodi di tempo, come spesso accade in viaggio, può comportare dolori e fastidi. Proprio per questo motivo è essenziale che siano presenti degli spallacci imbottiti, morbidi e regolabili. Anche lo schienale deve essere realizzato in modo da garantire il massimo comfort, traspirante così da evitare che la schiena sudi in modo eccessivo. La presenza di manici per portare lo zaino anche a mano è un plus da prendere in considerazione, un dettaglio utile specie per i brevi spostamenti in aeroporto o da un mezzo all’altro.
Leggi anche: Alex Langer e il viaggio sostenibile
Zaini da viaggio donna, modelli consigliati:
- Il Samsonite Guardit Classy: Con scomparto per laptop e tablet, tasca frontale stile organizer e chiodini protettivi sulla zona inferiore.
- Zaino trekking Osprey: Traspirante e dotato cover impermeabile per il maltempo, tasca per laptop o tablet con custodia imbottita, cinghie di compressione.
- Zaino da viaggio donna sportivo Victorinox: Con ampio scomparto interno e sistemi divisori, questo modello è realizzato con materiali di prima qualità in Svizzera che conferiscono resistenza e durevolezza nel tempo.
- Zaino Split Go Carpisa: Con ampia apertura del pannello frontale, vano porta PC, tasche per organizzare al meglio il contenuto. Dispone di sistema d’aggancio per trolley.
- Il Next To Go V1 Carpisa: Uno zaino che può essere utilizzato anche come bagaglio a mano su molti voli low cost, realizzato in poliestere resistente e dotato di spallacci regolabili e zip espandibile.
- Zaino Klostain: È presente una tasca posteriore antifurto per garantire la sicurezza dei tuoi effetti personali.
- Il Marc Jacobs The Medium: Può essere utilizzato per i viaggi, ma è l’ideale anche in città e nel quotidiano, elegante e di tendenza.
- Zaino Never Still Rimowa: Realizzato in tela resistente e pelle pieno fiore. Nell’ampio scomparto con cerniera è presente una tasca imbottita per il laptop, oltre che varie tasche organizer.
- Il modello in nylon Rimowa: Realizzato in nylon ECONYL, una scelta ecologica e sostenibile. È idrorepellente, morbido al tatto, resistente, ma allo stesso tempo risulta leggero.
- Zaino Rimowa con patta superiore: in nylon ecologico, morbido e idrorepellente, con fascia elastica da viaggio e patta superiore.
Tabella riassuntiva delle dimensioni massime del bagaglio a mano per alcune compagnie aeree
Compagnia Aerea | Dimensioni Massime (cm) | Peso Massimo (kg) |
---|---|---|
Ryanair | 40 x 25 x 20 | N/A |
EasyJet | 45 x 36 x 20 | 15 |
Wizz Air | 40 x 30 x 20 | N/A |
Ita Airways | 55 x 35 x 25 | 8 |
Air France | 55 x 35 x 25 (bagaglio) + 40 x 30 x 15 (accessorio) | 12 (Economy/Premium Economy) / 18 (Business/La Première) |
British Airways | 56 x 45 x 25 (bagaglio) + 40 x 30 x 15 (borsetta/zaino) | 23 (per entrambi) |
Iberia | 56 x 40 x 25 (bagaglio) + 40 x 30 x 15 (accessorio) | 10 (Economy/Premium Economy) / 14 (Business medio/corto raggio) |
Lufthansa | 55 x 40 x 23 (bagaglio) + 40 x 30 x 10 (accessorio) | 8 |
Leggi anche: Accento straniero: tecniche di riduzione