Come ridurre un leggero accento straniero in italiano
Parlare come un madrelingua è il sogno di molti che imparano una lingua. Un modo per raggiungere questo obiettivo è migliorare l'accento. Si può acquisire una pronuncia perfetta tanto da essere scambiati per un nativo.
Per alcune persone, il processo avviene in modo naturale, mentre per altre è necessario impegnarsi attivamente. Personalmente, ho scelto di impegnarmi attivamente per avvicinare il più possibile il mio accento a quello British che adoro.
Scegliere l'accento desiderato
Quando scegliamo lingue molto diffuse, è bene scegliere dall’inizio la variante che vogliamo riprodurre perché spesso le maggiori differenze risiedono proprio nell’accento. Quando scegliamo lingue molto diffuse, è bene scegliere dall’inizio la variante che vogliamo riprodurre perché spesso le maggiori differenze risiedono proprio nell’accento. Una volta scelto l’accento che preferisci o di cui hai maggior bisogno, esponiti di preferenza a registrazioni, podcast, trasmissioni radiofoniche o televisive e risorse audio che ti aiutino a impregnarti e fare tuo questo accento.
Per l’inglese, la scelta più semplice è senza dubbio l’American English: non solo è molto più semplice, ma la maggior parte dei film, delle serie tv e del materiale audio in giro riproduce l’accento nordamericano. In ogni caso, l’importante è esporsi continuamente all’accento che vogliamo riprodurre: fanne una routine ascoltando podcast tutti i giorni o guardando una trasmissione tutti i giorni.
Tecniche per migliorare l'accento
Ecco alcuni consigli utili:
Leggi anche: Alex Langer e il viaggio sostenibile
- Ascoltare attentamente: L'inglese è una lingua molto musicale, quindi se vuoi suonare come un madrelingua, è davvero importante lavorare sui suoni corretti e sulla fluidità.
- Parlare lentamente: La tentazione di molti è voler parlare velocemente sin dall’inizio facendo inevitabili errori di pronuncia. Soprattutto all’inizio è importante scandire bene tutte le parole parlando in modo lento.
- Ripetere ad alta voce: Più metti in pratica il tuo inglese, meglio è. Se non conosci nessuno che possa darti una mano a praticare la lingua, non essere intimorito dalla possibilità di parlare ad alta voce e fare tutto da solo. Lo specchio può diventare il tuo nuovo compagno di conversazione in inglese - fidati, funziona!
- Sfruttare ogni opportunità per parlare: Cogli ogni opportunità ti si presenti per parlare. Più sei attivo, più impari e più velocemente svilupperai un accento inglese più naturale.
Ascoltare e ripetere
Se non apri bocca, sarà difficile migliorare l’accento o in generale la padronanza della lingua. Il mio consiglio è ripetere i suoni ascoltati sin dal primo giorno in modo da esercitarsi in modo attivo. È importante vincere la timidezza e lanciarsi prima ripetendo ad alta voce e parlando da soli (tecnica dell’auto conversazione) e poi creando occasioni per parlare con altre persone.
Conosco molte persone che hanno imparato delle lingue per mesi sui libri, senza mai esporsi al linguaggio parlato. In seguito, si sono rese conto che avevano imparato male alcuni suoni e avevano preso cattive abitudini come pronunciare le frasi “all’italiana”, ossia con il nostro ritmo cantilenante. Ci sono voluti mesi ed in alcuni casi anni per correggere quegli errori.
Utilizzare risorse online
Grazie ai siti di scambio linguistico, possiamo parlare gratuitamente e comodamente da casa con madrelingua provenienti da tutto il mondo. Esistono molti dizionari su internet che non solo riportano la trascrizione fonetica delle parole, ma soprattutto propongono le registrazioni audio. È molto utili consultarli spesso, soprattutto in caso di dubbio. Con il computer o telefono, registrati mentre leggi o parli per riascoltarti e paragonare la tua pronuncia a quella originale.
Imitare e personalizzare
Migliorare l’accento non significa soltanto pronunciare correttamente, ma soprattutto essere capace di adottare il ritmo, la musicalità e le specificità della variante che vogliamo riprodurre. Allenati a sottolineare le parole e gli accenti, alla maniera dei madrelingua. Il tuo accento sembrerà molto più naturale.
Personalmente avevo scelto Hugh Grant per cercare di riprodurne l’accento che adoro. In effetti, giocare a fare l’imitatore può davvero darti una marcia in più. Scegli un personaggio famoso o un cantante ed ascolta il suo modo di parlare. Ripeti con lui e cerca di imitarlo.
Leggi anche: Vantaggi zaino da viaggio
Consigli aggiuntivi
- Scegli l'accento che vuoi: Pensa all'accento che ti piace di più e che si adatta meglio alla tua personalità.
- Guarda e ascolta tutto in inglese: Imparare nuove parole è senz'altro utile, ma anche il tuo accento ne beneficerà mentre il tuo orecchio si abitua a sentire sempre l'inglese.
- Dì tutto ad alta voce: Una delle cose che mi ha aiutato a migliorare l'accento è stata leggere ad alta voce libri in inglese, per esercitarmi nella pronuncia.
- Cogli ogni occasione per parlare: Alzavo sempre la mano quando l'insegnante cercava volontari per leggere un testo o rispondere alle domande.
Concentrati su suoni specifici
La maggior parte dei problemi di accento si risolvono padroneggiando bene tre suoni specifici dell’inglese:
- il suono “th” come nelle parole “the” e “three“
- La (non facile) “r” americana nelle parole “hard“, “American” e “word“
- i tre modi di pronunciare “-ed” alla fine delle parole
Altre tecniche
Oltre alla forma contratta, usa anche i legamenti nel tuo parlato per ridurre l’accento in inglese. Quando hai iniziato a imparare l’inglese, forse avrai pensato che gli americani borbottano sempre. Questo succede perché creiamo naturalmente dei legamenti tra alcune parole per rendere il discorso più fluido.
Leggi anche: Visto Leggero vs. Visto Pesante: Una Comparazione
TAG: #Straniero