Albergo Atene Riccione

 

Zainetto da Viaggio: Caratteristiche Essenziali e Consigli per la Scelta

Scegliere lo zaino da viaggio giusto è importantissimo perché è fondamentale viaggiare in modo comodo e pratico, ovunque si vada! Quale zaino per viaggio scegliere? Quale acquistare per un’escursione? Quale per i weekend fuori porta o per i lunghi viaggi? In questo articolo troverai i nostri consigli per scegliere lo zaino perfetto per le tue esigenze.

Zaini da Viaggio: Quale Scegliere?

Da grande amante degli zaini (ho quasi abbandonato le borse anche nella vita di tutti i giorni!), non potevo non scrivere un articolo dedicato agli zaini da viaggio. In questo elenco troverete sia gli zaini per affrontare lunghi viaggi (super capienti) che quelli adatti per i weekend fuori porta (pieni di tasche e accessori) e per le escursioni (super tecnici). Ho deciso, quindi, di raccogliere qui dentro i nostri preferiti e di dirvi come mai ci piacciono così tanto.

Lo Zaino da Viaggio: Il Compagno di Viaggio Inseparabile

Lo zaino da viaggio è il mio compagno di viaggio preferito. Anche se non sono una backpacker che parte zaino-in-spalla-e-via e basta, da anni lo uso sempre e ho abolito definitivamente borse e pochette, che nella maggior parte dei casi rimangono a casa. Scegliere lo zaino da viaggio è una fase importantissima e delicata, una promessa di avventure insieme per molti anni. Trovare quello delle dimensioni giuste, con tutti gli aggettivi al loro posto richiede tempo e meticolosissime valutazioni.

Caratteristiche Essenziali per Scegliere lo Zaino da Viaggio Perfetto

Ci ho messo diverse settimane per sceglierlo, ammorbando Luca con lunghe soste nei negozi di sport e comparando infiniti modelli online. Ecco le caratteristiche che ho valutato attentamente:

  1. Capienza e dimensioni: Capienza da 28 litri e dimensioni adatte anche per utilizzare lo zaino come bagaglio a mano (48 x 30.5 x 20 cm); pesa poco più di 600 grammi.
  2. Impermeabile: Ho optato quindi per uno zaino impermeabile, sperando che sia a prova di piogge asiatiche e acquazzoni friulani.
  3. Con tante tasche: La versione “sacco unico” è davvero scomoda, soprattutto per chi come me si porta dietro un sacco di cianfrusaglie.
  4. Tasche laterali esterne: Così da non doverlo aprire e chiudere continuamente alla ricerca di mappe e guide cartacee, acqua, ombrelli e fazzoletti.
  5. Tasche interne con cerniere: Per mettere dentro documenti, carte di imbarco e simili.
  6. Schienale semi-rigido traspirante: Ad ogni modo lo schienale traspirante rigido è fondamentale, soprattutto se lo si tiene per tante ore sulle spalle.
  7. Spallacci imbottiti ergonomici: Adatti per camminare tanto.

Zaini da Viaggio Consigliati

Fjällräven Kånken

Il Kanken è uno zainetto super versatile, capiente e molto resistente, perfetto per ogni occasione, il miglior zaino da passeggio. Ultra pratico e leggero, puoi ripiegarlo e metterlo in valigia, a differenza della maggior parte degli zaini. Al suo interno ha una tasca imbottita dedicata ai laptop. Nota super positiva di questo zaino: i colori disponibili! Ti potrai davvero sbizzarrire! Ti consiglio di aggiungere allo zaino la sacca porta borraccia, da quando l’ho acquistata non posso più farne a meno!

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Quando usarlo: La versione mini la uso tutti i giorni, perché molto più comoda di una borsa (così ho braccia e mani libere). La versione grande invece la uso spesso in viaggio come zaino da portare in aereo e durante l’escursioni. Essendo molto capiente infatti, riesco ad inserire dentro borraccia, giacca a vento, felpa, GoPro e stabilizzatore! Uno zainetto da passeggio che utilizzerai tutti i giorni!

Misure taglia grande: altezza 38cm, larghezza 27cm, profondità 13cm | 16L

Misure taglia piccola: altezza 29 cm, larghezza 20 cm, profondità 13 cm | 7L

Eastpak Morepack

Parto con il mio ultimo acquisto, il Morepack di Eastpak, uno zaino che funziona anche da bagaglio a mano. Il Morepack infatti, può essere indossato come uno zaino o portato a mano come un borsone, grazie agli spallacci a scomparsa. Nonostante sia uno zaino, la sua apertura e i suoi scomparti interni ricordano molto un trolley perché ha doppio scoparto con apertura a U con la zip. Al suo interno ha una tasca imbottita per i laptop e al suo esterno le chiusure regolabili, comode per compattare lo zaino una volta chiuso.

Quando usarlo: perfetto quando vuoi viaggiare solo con il bagaglio a mano. Per i weekend fuori porta è davvero molto capiente (io ci metto dentro sia le mie cose che quelle del bimbo!), se ami viaggiare leggero è perfetto anche per viaggi più lunghi. Io ho usato questo zaino per il viaggio a Lanzarote di due settimane! Se indeciso se usare uno zaino o una valigia? Questo è lo zaino valigia migliore che potrai usare!

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Misure: altezza 50cm, larghezza 32,5cm, profondità 17cm | 35 L

The North Face Base Camp Fuse Box

Altro zaino perfetto come bagaglio a mano: Base Camp Fuse Box di North Face. La prima cosa positiva a dirti su questo zaino è che è impermeabile ed indistruttibile! Lo abbiamo da 5 anni e nonostante lo abbiamo usato moltissimo, sembra ancora nuovo! I materiali utilizzati per crearlo (un po’ come tutti i prodotti The North Face) sono davvero di qualità altissima per cui se sei alla ricerca di uno zaino durevole questo può fare sicuramente al caso tuo. Ha due comode tasche, una posteriore per il cellulare e una anteriore molto spaziosa. Al suo interno c’è uno scomparto imbottito per il laptop e una taschina a rete per gli oggetti piccoli (io metto qui i vari caricabatterie e fili di ogni sorta).

Quando usarlo: essendo la capienza di 30L, è perfetto per i weekend fuori porta e i viaggi brevi in cui non devi portare molta roba. Noi lo usiamo spesso in viaggio per portarci dietro tutta l’attrezzatura (drone, macchina fotografica, GoPro, ecc….).

Misure: altezza 46 cm, larghezza 33 cm, profondità 15 Cm | 30 L

The North Face Borealis

Eccolo qua, forse il mio zaino da viaggio preferito di sempre! Anzi, togliamo pure il forse. Il Borealis è Lo Zaino per eccellenza: pratico, indistruttibile, capiente e pieno di tasche. Le cose che amo di questo zaino sono tante ma ti dirò le mie tre preferite: 1) ha due tasche esterne laterali super comode dove poter mettere la borraccia 2) sopra la tasta ha un laccio con fibbia dove poter legare l’ombrello 3) gli elastici frontali sono perfetti per poterci mettere la giacca a vento o un’eventuale felpa quando lo zaino è già pieno. Al suo interno il borealis ha tante tasche e scomparti, uno dei quali chiuso con la zip per poterci mettere gli oggetti di valore e un altro imbottito perfetto per riporci il laptop. La praticità di questo zaino non ha davvero paragoni ed è per questo che è diventato fin da subito il mio preferito.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Quando usarlo: potrei riassumere tutto con una parola, SEMPRE! Perfetto come bagaglio a mano quando si ha già un altro bagaglio più grande da stiva, come zaino da trekking, come zaino per l’università o per il lavoro, l’uso che puoi fare di questo zaino è davvero infinito!

Misure: 33,7 cm x 45 cm | 28 L

The North Face Base Camp Duffel

Il Base Camp è entrato in casa nostra come borsone per la palestra, a Francesco ne serviva uno e decise di prendere questo, così da sfruttarlo poi anche in viaggio. Che dire? Scelta azzeccatissima! Realizzato in nylon idrorepellente è al tempo stesso molto robusto e indistruttibile. Si può portare come borsone, usando i manici laterali, oppure come zaino grazie alle tracolle regolabili.

Quando usarlo: siccome è disponibile in molte misure, tutto dipende dalla misura scelta! Noi abbiamo la taglia large per cui è perfetto come bagaglio da stiva. Se cerchi un bagaglio a mano allora ti consiglio le taglie più piccole!

Misure taglia large: 40cm x 70cm x 40cm | 95L

Invicta Monviso

Un bel salto negli anni ’90 con questo bellissimo zaino Monviso di Invicta! Le tante tasche che lo caratterizzano sono il suo punto di forza, permettendo di organizzare al meglio tutto ciò che vuoi portarti dietro. Schienale e spallacci imbottiti permettono un trasporto comodo e funzionale, è leggerissimo, pratico e infine…siccome anche gli occhi vogliono la loro parte, vogliamo parlare dello stile?!

Quando usarlo: se sei un’amante della montagna o dei trekking, non te separerai mai più, garantito!

Misure: 26 cm x45 cm x 16,5 cm | 25 L

Ferrino Chilkoot

Se sei alla ricerca di uno zaino per lunghi viaggi lontani, ti consiglio il Chilkoot di Ferrino. Lo schienale supportato permette una distribuzione del carico trasportato e una maggiore stabilità. Ha un’ampia apertura frontale con la quale puoi accedere facilmente a tutta la roba riposta all’interno e ha molteplici tasche esteriori per organizzare al meglio i tuoi oggetti. Inoltre, cosa molto importante, pesa meno di 2kg!

Quando usarlo: nei viaggi lunghi, soprattutto se itineranti!

Misure: 85.09 cm x 32 cm x 45.97 cm | 75 L

Invicta Minisac

Chi non aveva questo zainetto da piccolo? (Almeno noi nati nei primi anni ’80!) Se stai cercando uno zainetto da viaggio da portare con te per girare città e foreste a mani libere, il Minisac di Invicta fa al caso tuo! Piccolo, super richiudibile quando non in uso, leggerissimo e funzionale, seppur piccolo riesce a contenere tutto l’indispensabile per una giornata di esplorazione!

Quando usarlo: al posto della borsa! Perfetto di giorno o di sera quando sei alla scoperta di grandi e piccole città.

Misure: 8 cm x 25 cm x 40 cm | 7 L

Amazon Cabin Go

Se vuoi concentrarti su qualcosa di molto economico, ti consiglio il Cabin Go di Amazon, che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Questo è uno dei migliori zaini bagaglio a mano, è stato progettato proprio per adattarsi alle dimensioni massime consentite a bordo. È resistente all’acqua e pesa solo 660gr, ha tre scomparti esterni e due interni con chiusura a zip. I due lacci posteriori inoltre, permettono di chiuderlo comprimendolo, di modo da compattarlo ancora di più.

Quando usarlo: come bagaglio a mano sul volo oppure nelle fughe in macchina nel weekend!

Misure: 55cm x 40cm x 20cm | 40 L

Altri Zaini da Viaggio Utili

  • Zainetto Eastpak: Semplice, dal design lineare, con un solo scomparto interno piuttosto capiente. Utile anche per la scuola e l’università. È un valido alleato anche in vacanza però, ideale per contenere tutto il necessario per le gite, le passeggiate, le escursioni.
  • Zaino da viaggio trasformabile Samsonite: Un trolley di dimensioni 40x25x55 centimetri che può essere messo direttamente in cappelliera nella maggior parte dei voli aerei. Basta un semplice gesto, però, per trasformarlo in uno zaino a tutti gli effetti con spallacci ergonomici e regolabili.
  • Zaino da viaggio Kipling: Un modello di grandi dimensioni che risulta molto capiente, ideale per chi in vacanza vuole ottenere il massimo comfort. Dispone di molti scomparti con zip che consentono di organizzare al meglio tutto il necessario.
  • Zaino da trekking rosa Mountaintop: Ideale per chi è alla ricerca del giusto compromesso tra praticità ed estetica. Oltre a risultare funzionale e ideale per organizzare al meglio tutto il necessario per il viaggio, è infatti in un affascinante colore rosa.
  • Zaino da escursionismo Ferrino: Di un bel verde menta questo zaino da escursionismo da donna firmato Ferrino, un colore di grande tendenza. Risulta resistente e confortevole, ideale anche per i viaggi in assoluto più lunghi.

Preparare lo Zaino: Consigli Utili

Preparare lo zaino: la croce di ogni viaggiatore - ma diciamolo, forse è addirittura peggio disfarlo. Il primo step necessario è capire qual è lo zaino migliore a seconda delle proprie esigenze o del viaggio che si va ad affrontare. In generale, un buon zaino da viaggio dovrebbe essere tra i 60 e i 70 litri, possibilmente componibile - quindi con lo zaino principale da 40/50 litri e quello removibile da giorno da 20 litri. Una caratteristica che secondo noi un buon zaino da viaggio deve avere è l’apertura “a valigia” che permette di accedere rapidamente a tutte le sezioni dello zaino.

Ci sono due regole d’oro quando si parla dello zaino: portare solo l’essenziale e organizzazione. L’idea di base è portare solo quello di cui siamo sicuri avremo bisogno e organizzarlo nel modo più intelligente all’interno dello zaino. Il primo step per preparare uno zaino efficiente è quello di stilare una lista di tutto quello che si porta in viaggio. Dividete la lista in quattro sezioni: vestiti, beauty case, extra e documenti. Scrivete anche quanti pezzi per ciascun articolo pensate di portare. Informatevi bene sulla destinazione e scegliete i vestiti di conseguenza.

Consigli per l'organizzazione interna:

  • Utilizzare packing cubes per dividere e recuperare facilmente gli oggetti.
  • Arrotolare i vestiti per ottimizzare lo spazio (tecnica del "salsicciotto").
  • Inserire i calzini nelle scarpe per sfruttare ogni spazio disponibile.
  • Scegliere un beauty case funzionale e capiente, preferibilmente con gancio per appenderlo.
  • Utilizzare contenitori in plastica per creme e liquidi, evitando i full size.

Zaini da Viaggio vs Zaini da Trekking

Molto spesso lo zaino da viaggio è confuso con lo zaino da trekking, ma gli zaini da viaggio sono una categoria a sé che incorpora il confort di uno zaino tecnico ed un design che rispecchia i bisogni dei vagabondi di oggi. Gli zaini da trekking sono spesso accessibili solo dall’alto, il che significa che dovrai svuotare mezzo zaino se ti serve qualcosa che è rimasto nel fondo. Mentre gli zaini da viaggio hanno un’ apertura frontale, come le valigie, che ti permette di accedere a tutto il contenuto senza cercare per ore. Altre caratteristiche degli zaini da viaggio possono essere; uno zainetto rimovibile o la possibilità di chiudere le cerniere dello zaino con il lucchetto.

Bagaglio a Mano o da Stiva? Dimensioni Ideali

Le dimensioni del tuo zaino da viaggio dipendono dal tipo di viaggio che vuoi intraprendere più che dalla lunghezza del viaggio. Vediamo i pro e i contro delle diverse dimensioni:

30 / 45 Litri | Bagaglio a mano

Pro: Più Economico e sicuro, non ti separerai mai dallo zaino durante uno spostamento in Bus o Treno e non rischierai che il bagaglio venga perso durante un volo. Viaggiare leggero ti permette di rimanere più organizzato e meno stressato. Camminare fino alla stazione dei treni non sarà poi una tragedia con uno zaino di questo tipo, il che ti permetterà di risparmiare e essere più flessibile.

Contro: Avrai meno spazio a disposizione, che sia per dei souvenir o per dei vestiti invernali dovrai giocartela bene. Ci sono vincoli di peso sulle compagnie aeree ( 7 - 10 Kg) e dimensioni. Dimenticati il campeggio, semplicemente non c’è abbastanza spazio per tutto l’equipaggiamento da campeggio. Le limitazioni di sicurezza sugli oggetti trasportabili nel bagaglio a mano precludono il trasporto di oggetti come un coltellino svizzero, forbicine per il kit medico, bottiglie piene e ogni liquido in quantità maggiori di 100 ml.

50 / 55 Litri | Zaino da Viaggio Leggero

Pro: Gli zaini da viaggio di queste dimensioni dovranno essere imbarcati durante il volo, il che ti permette di trasportare tutti gli oggetti che non possono essere portati in cabina, nonché ovviamente avere più spazio. 50/55 litri ti permettono di trasportare più roba ma non sono zaini enormi e ingombranti e sono un ottimo compromesso tra capacità e agilità. Assieme a questi zaini da viaggio potrai trasportare uno zainetto a tua scelta, senza limiti imposti dalle compagnie aeree.

Contro: Assieme ai “Pro” vengono i “Contro” del dover imbarcare il bagaglio, dovrai pagare i costi di imbarco, aspettare e ritirare lo zaino ad ogni volo e sperare che non venga perso. Sarai separato dal tuo bagaglio durante gli spostamenti in Bus.

60 / 70 Litri | Zaino da Viaggio Grande

Pro: Più di tutto lo spazio che ti serve per qualsiasi viaggio, non avrai mai bisogno di più di 60/70 litri (+zainetto). Assieme a questi zaini da viaggio potrai trasportare uno zainetto a tua scelta, senza limiti imposti dalle compagnie aeree. Spesso questi zaini hanno dei sistemi di sospensione migliore degli zaini più piccoli. Perfetto se vuoi viaggiare con attrezzatura da campeggio e vi è anche spazio per trasportare cibo per giorni.

Contro: Dovrai pagare i costi di imbarco del bagaglio, aspettare ogni volta alla fine di un volo, c’e il rischio che venga smarrito e durante gli spostamenti in autobus ne sarai separato. Con questi zaini da viaggio è facile lasciarsi andare e accumulare oggetti inutili che poi finiscono per appesantire e complicare il viaggio.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: