Lago dei Caprioli: Escursioni e Sentieri nella Splendida Val di Sole
La Val di Sole, nel Trentino Occidentale, è una valle luminosa ricca di percorsi, attività e parchi, specialmente dedicati alle famiglie. Tra le montagne e i boschi della Val di Sole si nasconde il Lago dei Caprioli, una delle bellezze naturali del Trentino, un luogo ideale anche per organizzare una rilassante giornata coi bambini.
Come Raggiungere il Lago dei Caprioli
Il Lago dei Caprioli si trova in Trentino in Val di Sole, nella località di Fazzon, sopra il paese di Pellizzano. Situato ad un’altitudine di 1.280 metri questo specchio d’acqua è un gioiello incastonato tra i fitti boschi della Val di Sole. Raggiunto il paese di Pellizzano, in Val di Sole, si seguono le indicazioni per il Lago dei Caprioli.
Il lago si può raggiungere in due modi: attraverso un sentiero nel bosco oppure comodamente in macchina. Comunque, in entrambe le soluzioni è necessario arrivare fino al paese di Pellizzano.
In Auto
Per chi vuole raggiungere il lago in auto, una volta arrivati a Pellizzano si seguono le indicazioni per “Fazzon - Lago dei Caprioli”. Superato il Fiume Noce, la strada piuttosto stretta sale rapidamente con dei tornanti per circa quattro chilometri, oltrepassa una breve ma stretta e buia galleria, arrivando a Fazzon. La strada asfaltata sale verso la montagna per circa 5 km ed è un po’ tortuosa con alcuni tornanti.
Superati i tornanti si arriva in località Fazzon, un piccolo tratto pianeggiate dove si trovano sparse qua e là delle caratteristiche baite in legno. Vi sconsigliamo di percorrere questa strada, invece, se volete raggiungere il lago con il camper. Dopo una piccola rampa si arriva al parcheggio (5 minuti a piedi dal lago) a pagamento in estate, collocato vicino a Malga Bassa.
Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno
A Piedi: Il Sentiero degli Gnomi
In particolare, se si raggiunge il lago a piedi bisogna percorrere il “Sentiero degli gnomi”, un sentiero dove si incontrano diverse sculture in legno e materiali naturali. Se avete voglia di camminare potete raggiungere il lago percorrendo il “Sentiero degli Gnomi” un sentiero tematico ispirato agli gnomi della foresta lungo il quale si trovano diverse opere a tema realizzate con materiali naturali.
L’itinerario nel bosco che porta al Lago dei Caprioli, della durata di circa un’ora, è molto suggestivo, ma non è percorribile con i passeggini e anche piuttosto ripido ed impegnativo coi bambini. Attenzione però! Il sentiero (non adatto ai passeggini) è piuttosto ripido (circa 400 metri di dislivello, per quasi 4 chilometri di cammino solo all’andata), non sceglietelo quindi se avete con voi bambini non allenati.
Cosa Fare al Lago dei Caprioli
In qualunque modo raggiungiate il Lago dei Caprioli, lo scenario che si aprirà dinnanzi ai vostri occhi è di quelli da rimanere senza fiato. Il Lago dei Caprioli è un luogo perfetto dove trascorrere una giornata coi bambini alla scoperta di una delle tante bellezze della Val di Sole. E’ un posto davvero ideale per stare a contatto con la natura e godere di uno splendido paesaggio alpino dove regna la pace e la tranquillità.
Le sue acque, poi, riflettono le montagne che lo circondano ad ogni angolazione i panorami cambiano e sembra di stare in una cartolina. Questo piccolo specchio d’acqua dai colori smeraldo, infatti, è circondato da ampi spazi verdi dove i piccoli possono correre e giocare. Ognuno può trovare il suo angolo di pace per assaporare la tranquillità della montagna, ammirare i colori della natura e fare delle belle passeggiate.
Il Giro del Lago
Per chi ha il passeggino, la strada sterrata che gira attorno al lago è comodamente percorribile in un quarto d’ora. Il sentiero che gira attorno al lago è completamente pianeggiate e quindi percorribile anche con i passeggini. Il giro del lago è semplice, visto che un comodo sentiero consente di costeggiare tutto il suo perimetro.
Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli
Nella parte iniziale del lago c’è un ampio spazio d’erba dove poter fare un pic nic, rilassarsi e contemplare le bellezze naturali del lago. Sono sparsi qua e là anche dei giochi per i bambini che possono divertirsi immersi nel verde. Superato un piccolo ponte di legno si può iniziare il percorso ad anello introno al lago che dura circa 20 minuti. In alcuni tratti il sentiero si addentra nel bosco e coi bambini fare il giro del Lago dei Caprioli diventa una magia.
Il Sentiero delle Cascate
Con una piccola deviazione si possono seguire le indicazioni per il “Sentiero delle Cascate”. Il sentiero verso le cascate non è adatto ai passeggini data la presenza di grosse radici d’albero, ma è molto suggestivo. Infatti, si può seguire il percorso di un torrente, ammirarne i piccoli salti d’acqua e vedere le cascatelle che alimentano il lago.
Panorama e Relax
Tornando sempre al giro del lago, invece, sulla sponda opposta il panorama è meraviglioso. In lontananza si scorgono le cime delle montagne, che spesso sono imbiancate anche in estate, e le acque del lago in questo punto riflettono tutto il paesaggio attorno. Lungo il percorso ci sono alcuni piccoli spazi, sia all’ombra che al sole, dove fermarsi per una sosta rigenerante.
La cosa sicuramente più bella è quella di fermarsi a contemplare questo incantevole specchio d’acqua ascoltando i suoni della natura.
Punti di Ristoro
Dopo tante passeggiate e scoperte se vi è venuta un po’ di fame potete scegliere di mangiare qualche prodotto tipico della zona allo Chalet Lago dei Caprioli oppure a Malga Bassa per concedervi una pausa golosa coi bambini. Lo chalet si trova direttamente sul lago. Noi ci siamo fermati per una merenda, un consiglio non perdetevi lo strudel di mele e la deliziosa torta sacher.
Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.
Malga Bassa, invece, è un’antica malga ristrutturata che accoglie, oltre ad un ristorante dove gustare i prodotti della cucina locale, anche un Centro Visitatori. L’ampio parcheggio si trova di fronte al ristorante bar Malga Bassa (m. IlCentro Visitatori allestito presso la Malga Bassa dove è presente anche un agriturismo, accoglie il turista con pannelli esplicativi di carattere storico culturale e naturalistico, i bambini potranno divertirsi con alcuni giochi didattici per imparare i segreti della montagna.
Nel centro è possibile scoprire qualche segreto sulla montagna, storie di usi e tradizioni della gente che vive in questo territorio. Inoltre, sono raccolte alcune informazioni sulla flora e la fauna della zona, soprattutto sull’orso bruno.
Altre Attività e Curiosità
Se siete al Lago dei Caprioli vi consigliamo di fermarvi alla floricoltura di stelle alpine che si trova in località Fazzon prima di arrivare al lago. Sarà anche un’occasione per scoprire i segreti di questo fiore che cresce in alta quota e per acquistare qualche piantina da portare a casa come ricordo di una splendida giornata in Val di Sole. I proprietari, inoltre, sono molto disponibili a spigare le proprietà delle stelle alpine.
Magari in pochi sanno che questi fiori sono utilizzati anche per la realizzazione di cosmetici naturali. Un’altra curiosità riguarda una stradina in mezzo al bosco dove si trova una piccola area faunistica. A due passi da Malga Bassa potrete ammirare quattro esemplari di cervo ospitati in un’area faunistica. Qui sono ospitati alcuni cervi, non è facile vederli, ma con un po’ di fortuna si riesce ad avvistarli.
Escursione dal Lago dei Caprioli alla Valpiana
Passare una giornata al lago non è mai noioso ma nel caso siate di quelli che “camminare è un’esigenza primaria” c’è una passeggiata che dovete sicuramente provare. Sì, le passeggiate belle sembrano non finire mai! Per noi, la camminata dal Lago dei Caprioli alla Valpiana in Val di Sole è stata davvero una bella sorpresa.
Dal parcheggio in corrispondenza di malga Bassa, poco prima di arrivare al lago dei Caprioli, una stradina che attraversa il bosco vi porta direttamente in Valpiana, una distesa verde che si affaccia su montagne bellissime e che invita a trovarsi un angolo proprio e a godersi la natura in totale relax.
Il Percorso
Questa bella passeggiata vi porta dal vallone del lago dei Caprioli sopra Pellizzano alla Valpiana sopra Ossana, lungo una comoda strada sterrata con poco dislivello. Il percorso collega i due valloni “in quota”, e può essere percorso in entrambe le direzioni.
Da Pellizzano, in Val di Sole, si sale in macchina lungo la strada che porta al lago dei Caprioli e ci si ferma al parcheggio di Malga Bassa. Il percorso inizia proprio qui in corrispondenza della Malga Bassa, proprio dove in estate si paga il parcheggio, quindi non bisogna arrivare al lago.
Da qui, si imbocca la strada sterrata sulla destra, si attraversa subito un ponte e poi ci si inoltra nel bosco. Attenzione perché in questo punto non si trovano indicazioni chiare! Se avete un dubbio chiedete informazioni (l’addetto al pedaggio ci ha saputo subito dire che percorso imboccare).
Poi non resta che seguire la strada sterrata che si inoltra nel bosco. La prima parte del percorso è in leggera salita, nella seconda parte invece sarà in leggera discesa. Incontrerete dei bivi, ma tenetevi sempre sul percorso più pianeggiante che segue il profilo della montagna, senza svoltare.
Dopo meno di un’oretta sarete già usciti dal bosco, pronti per trovarvi un angolino di prato in Valpiana dove rilassarvi e fare un bel picnic. Potete anche decidere di risalire il vallone lungo la strada che costeggia il torrente, fino ad arrivare alla Malga Valpiana, aperta in estate.
TAG: #Escursioni