Trenino Verde della Sardegna: Percorsi, Prezzi e Meraviglie
In Sardegna, esiste un treno capace di farvi scoprire le meraviglie interne dell'isola. Si tratta del Trenino Verde della Sardegna, un'attrazione di livello mondiale, classificata ai primi posti per la bellezza e particolarità delle sue tratte.
Grazie al Trenino Verde della Sardegna si visiteranno luoghi incantati, in una natura incontaminata. Saremo lieti di accogliervi per permettervi di passare una giornata diversa, emozionante e che sicuramente ricorderete con piacere.
La Sardegna è ricca di paesaggi meravigliosi, fra le coste e l’entroterra. La buona notizia è che esiste un mezzo di trasporto particolare per scoprire alcuni degli angoli più belli della regione. Si tratta del Trenino Verde, ovvero una rete ferroviaria turistica che permette di ammirare lentamente alcuni scorci preziosi.
Storia del Trenino Verde in Sardegna
La storia del Trenino Verde della Sardegna è molto antica. Queste linee nacquero in quanto mezzo di trasporto essenziale per collegare i piccoli borghi dell'isola, facilitando lo scambio di merci e i viaggi delle persone.
Con il passare del tempo, il suo ruolo si è evoluto, trasformandosi in un’attrazione turistica, chiamata per la prima volta “Trenino Verde” nel 1984.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Le caratteristiche del Trenino Verde sono uniche: i suoi vagoni storici, restaurati con cura, offrono un salto nel passato. Il percorso, su una rete di ben 438 chilometri, si snoda attraverso territori caratterizzati da straordinari paesaggi, in cui a dominare è per l’appunto il colore verde.
Percorsi del Trenino Verde
Non tutta la rete ferroviaria turistica è collegata, per questo, le tratte attive si trovano in diversi luoghi dell’isola. D’inverno i viaggi si realizzano su prenotazione o in occasione di appositi eventi, mentre d’estate sono organizzate corse regolari.
Fra i percorsi del Trenino Verde è possibile segnalare:
- Palau-Tempio: attualmente percorribile solo nella tratta fra Tempio Pausania e Luras, ha una lunghezza di 59 chilometri e passa per le città di Palau, Arzachena, Lago del Liscia, Luras e Tempio.
- Macomer-Bosa: linea di 46 chilometri, ferma a Macomer, Sindia, Tresnuraghes, Nigolosu e Bosa Marina.
- Mandas-Laconi: circa 37 chilometri in 2 ore/2 ore e 45, passa per Serri, Isili, Nurallao e Laconi.
- Mandas-Seui: originariamente, anche se atualmente sospesa, la linea collega i 72 chilometri fra Mandas e Seui.
- Arbatax-Gairo: attualmente limitata da Arbatax a Lanusei, la linea ha una lunghezza di circa 62 chilometri, con una durata complessiva di 4 ore per l’andata.
Costi dei biglietti
I prezzi dei biglietti variano a seconda del percorso scelto e delle opzioni di viaggio disponibili. In generale, potrai dare uno sguardo agli eventi organizzati mese per mese e scegliere quello che maggiormente preferisci.
Per esempio, alcune tratte, come la Macomer-Bosa, hanno un costo di 12 euro a tratta, così come il percorso fra Mandas e Laconi. La tratta Tempio Pausania-Luras ha invece un costo di 8 euro per viaggio. Per conoscere i dettagli di ogni singolo viaggio, potrai consultare il calendario delle partenze.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Stazioni di partenza e come arrivarci
Il Trenino Verde della Sardegna è un'attrazione imperdibile per chiunque voglia esplorare l'isola in modo autentico. Ma da dove parte questa avventura e come si può raggiungere il punto di partenza? I viaggiatori possono iniziare il loro viaggio da diverse stazioni, a seconda del percorso scelto.
Le principali stazioni sono quindi:
- Tempio Pausania: la stazione storica si trova poco fuori il centro città ed è raggiungibile con linee bus.
- Macomer: la stazione è servita per treni da Cagliari, Sassari e Nuoro, oltre che da linee bus.
- Bosa: la stazione è raggiungibile con linea bus.
- Mandas: la stazione locale è servita da alcuni treni locali e bus.
- Laconi: anche in questo caso è possibile arrivare in paese con linee bus da Cagliari, Nuovo e Oristano.
- Arbatax: nota località portuale e turistica, si può raggiungere in bus.
- Lanusei: può essere raggiunta con autobus che partono dalla costa.
Località attraversate dal Trenino Verde
A passo lento sulle strette rotaie, caratterizzate da opere architettoniche e ingegneristiche, come ponti e gallerie, immersi nella natura della macchia mediterranea, tra vigneti, querce, ulivi, lentischi, mirti e asfodeli, con il viaggio in trenino potrete scoprire la bontà dei prodotti locali, i segreti del famoso vino Malvasia di Bosa, le meraviglie artistiche dei piccoli borghi e i misteri che ancora si celano nell’antica Abbazia medievale di Santa Maria di Corte.
Mandas
La Stazione di Mandas situata nel Largo Lawrence è una delle più grandi della linea, ed è qui che nel gennaio del 1921, soggiornò lo scrittore inglese David Herbert Lawrence durante il suo viaggio in Sardegna insieme alla moglie. Nel centro storico sono visibili il Museo dell’arte sacra, la Chiesa parrocchiale di San Giacomo, il museo etnografico Is Lollas de is Aius e il museo archeologico MaHMu.
Serri
La prima Stazione che si incontra è quella di Serri, poco distante dall’abitato celebre per l’importante area nuragica di Santa Vittoria.
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista
Isili
Importante centro del territorio, a Isili ha sede l’interessante Museo del rame e del tessuto. Caratteristica è, al centro del paese, la bianca Chiesa di San Giuseppe Calasanzio, di rustica architettura isolana.
Nuraghe Is Paras
La ferrovia attraversa tutto il paese per la sua lunghezza e all’uscita passa accanto al Nuraghe Is Paras, tra i meglio conservati del territorio e che costituiva un baluardo a protezione della Valle del Flumini Mannu. Il Nuraghe venne costruito con grandi lastroni calcarei e raggiunse il suo massimo splendore nel XV secolo a.C. È dotato di una solida volta e di un’imponente scala d’accesso per scoprire la perfezione architettonica della camera superiore.
Sarcidano
La recuperata Stazione di Sarcidano, un tempo era molto importante perché da qui partiva anche la ferrovia per Ales e per Villacidro, ora smantellata, ma percorribile per lunghi tratti come pista ciclabile. La Stazione si trova di fronte al Lago di Is Barroccus, creato nel 1991 con uno sbarramento artificiale del Rio Mannu che ha isolato, su uno sperone roccioso, la Chiesa di San Sebastiano.
Nurallao
La Stazione di Nurallao, convertita in luogo di accoglienza e di ristoro, si trova in posizione dominante sul sottostante paese. Nurallao conserva la splendida tomba megalitica di Aiodda che risale al XV secolo a.C. Nel territorio del paese si trova anche il bel parco naturalistico di Funtana Is Arinus con le sue numerose cascate per una passeggiata nel verde tra la vegetazione incontaminata.
Laconi
Il Capolinea del viaggio è nella Stazione di Laconi, poco distante dal paese.
Dopo le fermate di campagna di Cignoni e di Su Lau, un tempo utilizzate anche per il trasporto del materiale dalle vicine cave di argilla, si prosegue accompagnati dalla sagoma piatta e inconfondibile della Giara di Gesturi.
Ore 9:30 partenza a bordo della carrozza storica Bauchiero (1913), lungo l’altipiano basaltico addentrandosi in territori segnati dall’antica tradizione pastorale, fino alle rovine dell’antica abbazia cistercense di S. Maria di Corte, datata 1147 e considerata fra le più antiche d’Europa. Dopo la visita guidata al complesso monastico, si riprende il viaggio a bordo del Trenino Verde.
Vivere in Sardegna
La Sardegna è caratterizzata da straordinari paesaggi ambienti naturali, borghi pittoreschi e una cultura antica che affascina chiunque la visiti. Potrai godere di un clima mite tutto l'anno, con estati calde e inverni temperati, rendendo l'isola un luogo ideale per chi ama la vita all'aria aperta.
Le sue città principali offrono tutti i servizi per la quotidianità e interessanti opportunità, così come gli aeroporti dell’isola offrono collegamenti diretti verso l’Italia o altri paesi europei.
Tabella riassuntiva dei percorsi e prezzi (Esempio)
Percorso | Lunghezza | Prezzo (circa) |
---|---|---|
Macomer-Bosa | 46 km | 12€ |
Mandas-Laconi | 37 km | 12€ |
Tempio Pausania-Luras | 59 km | 8€ |