Escursioni per Vedere le Balene: I Migliori Posti al Mondo
Vedere le balene è un’esperienza indimenticabile, e chiunque abbia avuto la fortuna di avvistarne una sarà sicuramente d’accordo. C’è il fremito dell’attesa in barca, quando si scruta la superficie increspata dell’oceano alla ricerca di qualsiasi segnale della sua presenza; c’è la delusione di quando il tempo passa e non accade nulla. E poi finalmente si innalza una nube di vapore dal mare e con lei si rivela la presenza di questo incredibile gigante acquatico.
Non è facile descrivere a parole cosa si prova nel vedere una balena, e per questo è un’esperienza che consiglio di fare, soprattutto se il tuo viaggio ti porta a toccare una delle rotte migratorie seguite da questo meraviglioso mammifero. Fare whale watching è diventato molto popolare, con molte persone che viaggiano in diverse parti del mondo per vedere le balene.
Si tratta comunque di un’attività che va approcciata con il giusto rispetto, scegliendo compagnie attente alle linee guida di tutela ambientale legate alla salvaguardia di questi mammiferi e, in generale, degli ecosistemi marini (oggi sempre più in pericolo). Oggi però non parlerò di quali operatori scegliere, ma dei luoghi in cui è possibile vedere le balene nel mondo: l’attività è nata negli anni ’50 negli USA e in pochi decenni è stata esportata nel resto del Pianeta.
Sono circa 120 gli spot nel mondo in cui dedicarsi a quest’attività, dall’Europa all’Asia, dagli Stati Uniti all’America Latina.
Le Migliori Destinazioni per l'Avvistamento delle Balene
1. Islanda
L’Islanda è una delle migliori destinazioni al mondo per l’avvistamento delle balene, grazie alla sua posizione nell’Atlantico settentrionale e alle acque ricche di nutrimento che attirano questi magnifici cetacei. Balene: dove vederle se non in Islanda? Si tratta infatti della meta ideale (nonché una fra le più gettonate) per avvistare cetacei di diversa specie. Il periodo migliore è sicuramente quello estivo, perché è proprio durante i mesi più caldi che le balene (semplificando molto) stazionano nei mari più freddi e ricchi di nutrimento, per poi spostarsi a sud nel corso dell’inverno. L’alta stagione per l’avvistamento delle balene in Islanda va da aprile a ottobre, con il picco durante i mesi estivi di giugno, luglio e agosto.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Ma dove vedere le balene in Islanda? Beh, fra gli spot più famosi c’è sicuramente il tratto di mare di fronte a Husavik (considerata la capitale mondiale delle balene), nel nord del Paese, dove è addirittura possibile - con un po’ di fortuna - avvistare le megattere.
Ecco alcuni punti di partenza per le escursioni:
- Reykjavik: Inizia il tuo viaggio dal vivace porto della città e salpa verso la tranquilla bellezza di Kollafjöður. Qui scoprirai un rifugio sereno ornato da un’incantevole isola e da una vivace comunità di uccelli. Continua la tua avventura marittima dirigendoti verso la Baia di Faxaflói, un luogo rinomato per gli amanti della natura e dell’avventura. Immergiti nell’emozione dell’osservazione delle balene e degli uccelli, ammirando la variegata vita marina che popola questa baia. Per un’esperienza più dinamica e consigliata, puoi salire a bordo di un motoscafo RIB e partire per un’emozionante avventura al largo della costa di Reykjavík. Il tour inizia dal Porto Vecchio di Reykjavík e attraversa le piccole isole della baia di Faxaflói e la costa della città. A bordo del gommone, l’esperienza è più intima e immersiva, senza il rischio di sovraffollamento.
- Akureyri: Situata nel nord dell’Islanda, Akureyri offre tour di whale watching nel fiordo di Eyjafjörður, una delle migliori zone per avvistare le balene. Parti per un’incredibile crociera di 2,5-3,5 ore nel fiordo di Eyjafjörður, un luogo ideale per avvistare le maestose balene megattere e altre specie marine nel loro habitat naturale. Navigherai a bordo dell’unica imbarcazione ad alta velocità appositamente modificata per il whale watching in Islanda. A bordo troverai ampie aree interne ed esterne per il massimo comfort, con la possibilità di acquistare snack e bevande nel bar di bordo.
- Húsavík: Húsavík è considerata la capitale del whale watching in Islanda. Grazie alla ricchezza di plancton nelle acque della baia di Skjálfandi, le balene sono presenti in gran numero. Parti per una crociera di avvistamento delle balene a Húsavík con commento dal vivo a bordo. Durante la navigazione, potrai osservare un’ampia varietà di animali marini nella baia di Skjálfandi. L’esperienza è resa ancora più piacevole da una navigazione fluida e sicura su un’imbarcazione islandese in legno. Questo tour è un’attività autentica e organizzata dai pionieri dell’osservazione delle balene in Islanda.
- Dalvík: Dalvík è una scelta eccellente per chi cerca un’esperienza più tranquilla e meno turistica rispetto a Húsavík. Le acque di Dalvík offrono una delle migliori opportunità di avvistamento, con un’alta probabilità di incontrare le imponenti balene megattere, i delfini dal becco bianco, le balene minke e le piccole focene del porto. Il tour parte dal villaggio di Hauganes, situato a breve distanza dalle principali zone di alimentazione delle megattere nel fiordo di Eyjafjörður. Le barche utilizzate per il tour sono barche da pesca in rovere ristrutturate e ottimizzate per l’osservazione delle balene.
2. Norvegia
Rimaniamo in Europa per spostarci in un altro paese meraviglioso che in estate, con i suoi fiordi pazzeschi, dà il meglio di sé. La Norvegia, oltre a offrire panorami mozzafiato, è la meta di chi decide di vedere le balene non troppo lontano da casa.
Il luogo migliore è sicuramente rappresentato dalle Isole Svalbard, dove è possibile prendere parte ai cosiddetti “safari” polari. Ma se non vuoi spingerti così a nord puoi sempre andare sul sicuro dirigendosi a Andenes, considerata la capitale norvegese del whale watching: qui l’avvistamento dei cetacei è praticamente garantito. La presenza delle balene è così importante che nel 2023 ha aperto “The Whale”, museo cittadino dedicato a questo meraviglioso cetaceo.
Se invece viaggi in inverno, ti consiglio di andare nelle Isole Lofoten: è proprio qui (e precisamente a Henningsvær) che da novembre a metà gennaio si organizzano escursioni per vedere le balene, anche se l’avvistamento non è garantito.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
3. Alaska
Il cruising in Alaska è una delle migliori opportunità per l'avvistamento delle balene. Le balene megattere si nutrono nelle acque ricche di nutrienti dell'Alaska nei mesi estivi, quando le acque sono piene di krill e plancton. Uno dei migliori itinerari di crociera per l'avvistamento delle balene in Alaska è la crociera di 7 giorni in Alaska: Dawes Glacier, Juneau & Ketchikan da Seattle, Washington, a bordo della Norwegian Bliss. Point Adolphus in Icy Strait Point ha la più alta concentrazione di balene megattere nel panhandle dell'Alaska. Ci sono di solito ampie possibilità di avvistare queste maestose creature in qualsiasi crociera o escursione specializzata nell'avvistamento delle balene in Alaska. I passaggi stretti di Sitka offrono anche molte opportunità per l'osservazione della fauna selvatica, tra cui lontre marine, orsi bruni, leoni marini e persino la balena occasionale. Prenota il Sea Otter & Wildlife Quest o Whale Quest & Orca Point Lodge nella speranza di vedere una o due balene.
4. Altre Destinazioni
- Groenlandia: Come l'Islanda, anche la Groenlandia è un comune terreno di alimentazione per le balene megattere durante i mesi estivi. Nuuk è la capitale della Groenlandia, una piccola città situata nella parte sud-ovest dell'isola.
- Stretto di Gibilterra: Sette diverse specie di balene e delfini vivono nelle acque ricche di nutrienti dello Stretto di Gibilterra. Potresti avere l'opportunità qui di avvistare balene pilota, capodogli e persino stenelle striate. Prenota una crociera che visita la Spagna, come Siviglia.
- Isole Canarie: Le Isole Canarie offrono opportunità tutto l'anno per la visione di balene pilota e delfini nel loro ambiente naturale.
- Riviera Messicana: Le balene megattere migrano annualmente verso le calde acque del Golfo della California e della Baia di Banderas, rendendo una crociera nella Riviera Messicana una delle principali destinazioni per fare un'escursione di whale watching durante i mesi invernali.
- Caraibi: Le balene megattere migrano annualmente verso le acque dei Caraibi per partorire e accoppiarsi. Più di una dozzina di specie di balene e delfini possono essere trovate nelle calde acque qui durante tutto l'anno.
- Puget Sound, Isole del Golfo e Isole di San Juan: Puget Sound, le Isole del Golfo e le Isole di San Juan ospitano branchi di orche residenti, orche transienti e balene grigie, Minke e megattere.
- Sudafrica: Il Sudafrica è la patria degli animali selvaggi, sia per terra che per mare. Esiste una vero e proprio itinerario, chiamato “Whale Route” che da luglio novembre permette di godere del passaggio delle balene lungo la loro rotta migratoria, che in questi mesi dell’anno tocca proprio la costa meridionale sudafricana. E la cosa pazzesca è che in Sudafrica potrai decidere di non affidarti a nessun tour operator: le balene sono infatti ben visibili anche dalla costa, a poca distanza dalla riva. E’ davvero uno spettacolo unico al mondo! Il punto migliore per ammirarle è sicuramente Hermanus, una cittadina che si affaccia sull’Atlantico.
- Giappone: Il whale watching sta infatti prendendo piede anche in Giappone e le balene possono essere avvistate in ogni parte del Paese, dall’estremo nord (Hokkaido) all’isola meridionale più famosa, Okinawa. Fra le zone più famose ci sono però le isole Kerama, dove gli avvistamenti avvengono fra dicembre e aprile. Qui, con molta fortuna, è possibile assistere allo spettacolo del corteggiamento, o magari avvistare una megattera circondata dai suoi piccoli.
- California: Sulle coste californiane ogni anno transitano decine di migliaia di cetacei nel loro lungo viaggio fra l’Alaska e il Messico, dove terminano la loro migrazione. In realtà i posti sono tanti e vanno dai dintorni di San Francisco alle coste di Monterey, passando addirittura per Los Angeles e la meravigliosa San Diego.
- San Diego: considerata la migliore per avvistare le balene, e non a caso si trova a pochissimi km dal Messico. Se il tuo budget è limitato potrai avvistare le balene anche dalla terraferma, utilizzando un binocolo. Ma per una lifetime experience ti consiglio di prendere parte a un’escursione guidata, sia nel periodo estivo che invernale.
- Monterey: Le acque che bagnano la contea di Monterey sono particolarmente ricche di cibo e per questo pullulano di vita, balene comprese, che si possono avvistare tutto l’anno, insieme a delfini, balenottere e focene. Molti tour in barca partono dal celebre Fisherman’s Wharf, ma i più temerari potranno optare anche per una gita in Kayak!
- San Francisco: Se il tuo viaggio in California si limita a Los Angeles e San Francisco, quest’ultima città è perfetta per vedere le balene, soprattutto fra dicembre e febbraio.
- Sri Lanka: Un esempio su tutti è la penisola di Kalpitiya che, oltre a offrire spiagge davvero paradisiache, vanta un tratto di mare particolarmente ricco di cetacei! Qui si possono avvistare i capodogli e - se sei particolarmente fortunato - anche la balenottera azzurra! I mesi ideali per gli avvistamenti sono novembre e dicembre, fino a marzo/aprile. La zona più popolare in Sri Lanka per fare Whale Watching è però Mirissa, nell’estremo sud del paese. Solitamente le escursioni partono dalla baia di Weligama e permettono di avvistare un grande numero di cetacei.
- Italia: Basterà andare in Liguria e fare un’escursione in quello che è chiamato il “Santuario dei Cetacei”! Nel tratto di mare che bagna Italia, Francia e Principato di Monaco è infatti possibile avvistare ben 8 specie di cetacei! Certo, non vedrai sicuramente la balenottera azzurra, ma potrai ammirare balenottere comuni, capodogli, delfini e tantissimi altri animali, fra cui le tartarughe e pesci spada. E in caso di mancato avvistamento avrai il 50% di sconto sulla seconda uscita!
Consigli Utili per l'Avvistamento delle Balene
- Scegliere operatori turistici responsabili e rispettosi dell'ambiente.
- Verificare le condizioni meteorologiche prima di partire per l'escursione.
- Portare con sé binocoli per una migliore osservazione.
- Vestirsi adeguatamente per proteggersi dal freddo e dal vento.
- Rispettare le distanze di sicurezza per non disturbare gli animali.
Santuario dei Cetacei
Il Santuario dei Cetacei è un'area marina protetta istituita per la conservazione dei mammiferi marini nel Mar Mediterraneo. Uscendo in barca dal porto di Genova, si possono spesso avvistare balene e delfini. In tutte queste località, ci sono tour operator che organizzano escursioni in mare per avvistare i cetacei.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni