Scienze del Turismo: Università Italiane e Offerta Formativa
Il settore turistico offre un ventaglio di possibilità occupazionali tanto ampio quanto vasta e variegata è l’articolazione dell’impresa turistica. Ma il bello viene ora, davanti a quel bivio: si prende la strada dell’università o è meglio cercarsi un lavoro? Un’istruzione accademica completa è la base di questo corso di laurea.
Corsi di Laurea Triennale in Scienze del Turismo
Il corso di laurea in Scienze del turismo si propone di fornire conoscenze e competenze adeguate al raggiungimento di professionalità nell'ambito del settore turistico, sotto l'aspetto culturale e manageriale. Particolare attenzione è rivolta alle discipline linguistiche, per favorire specificamente l'apprendimento delle principali lingue europee.
Il Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica, specializzazione Tourism Management della UET, combina teoria e pratica per formare professionisti qualificati nel turismo. Ti insegneremo come funziona un’attività ricettiva dall’interno verso l’esterno.
Obiettivi Formativi
Il Corso di laurea triennale in Scienze del Turismo, oltre a formare in discipline specifiche del turismo (normativa europea e internazionale, diritto del lavoro, economia e gestione delle imprese, ecc.), consente di acquisire competenze tecniche (quali Adaptability, Problem Solving, Revenue Management, Web e Social Media Marketing, Food & Beverage Management, ecc.) e comunicative (Leadership, Team building, ecc.), anche tramite tirocini qualificati presso strutture dell'ospitalità turistica stanziale e mobile (alberghi, navi da crociera, SPA, villaggi turistici, ecc.) e enti/istituzioni pubblici e privati titolari di politiche ed azioni di progettazione, promozione e realizzazione di eventi turistici.
Offerta Formativa nelle Diverse Regioni Italiane
Di seguito è riportato un elenco di università italiane che offrono corsi di laurea triennale in Scienze del Turismo o affini, suddivise per regione:
Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.
- CAMPANIA
- Seconda Università degli Studi di Napoli: Scienze del turismo per i beni culturali
- Università degli Studi del Sannio - Benevento: Economia e gestione dei servizi turistici
- Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sede distaccata di Vico Equense - Seiano: Management delle imprese turistiche
- Università degli Studi di Napoli "Federico II": Scienze del turismo - indirizzo manageriale
- Università Suor Orsola Benincasa: Turismo per i beni culturali
- EMILIA-ROMAGNA
- Alma Mater Studiorum Università di Bologna - polo di Rimini: Economia dei mercati e dei sistemi turistici
- Alma Mater Studiorum Università di Bologna - polo di Rimini: Economia del turismo
- Alma Mater Studiorum Università di Bologna: Lingue e letterature straniere - indirizzo "Addetto al turismo culturale"
- Università degli Studi di Ferrara: Operatore del turismo culturale
- FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Università degli Studi di Trieste - sede di Gorizia: Economia e gestione dei servizi turistici
- Università degli Studi di Trieste: Scienze e tecniche dell'interculturalità - indirizzo "Consulente e professionista per le imprese commerciali e turistiche collegate con i paesi dell’est europeo e del Mediterraneo"
- Università degli Studi di Udine: Scienze e tecniche del turismo culturale
- LAZIO
- Università degli Studi della Tuscia - sedi di Viterbo e Tarquinia: Lingue e letterature straniere moderne - indirizzi "Lingue per il turismo" e "Tecniche per il turismo e il territorio"
- Università degli Studi di Roma TOR VERGATA: Beni culturali per operatori del turismo (BECOT)
- Università degli Studi di Roma "La Sapienza": Scienze del turismo
- L.U.M.S.A. Libera Università Maria Ss.: [Nome del corso non specificato]
- MARCHE
- Università Politecnica delle Marche - Ancona: Economia del territorio e del turismo
- Università degli Studi di Macerata: Formazione e management dei sistemi turistici
- Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" - sede di Pesaro: Comunicazione Pubblicitaria - indirizzo "Comunicazione turistica e organizzazione di eventi"
- MOLISE
- Università degli Studi del Molise - sede di Termoli: Economia delle imprese turistiche
- Università degli Studi del Molise - sede di Termoli: Scienze turistiche
- PIEMONTE
- Università degi Studi di Torino: Scienze del turismo
- Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro": Promozione e gestione del turismo
- PUGLIA
- Università degli Studi di Bari - sede di Taranto: Scienze dei beni culturali per il turismo e l'ambiente
- Università degli Studi di Bari: Lingue e letterature straniere - indirizzo "Lingue e culture per il turismo"
- Università degli Studi di Bari: Economia e commercio - indirizzo "Economia del turismo e dei beni culturali"
- Università degli Studi di Foggia: Economia e gestione dei servizi turistici
- SARDEGNA
- Università degli Studi di Cagliari: Operatore culturale per il turismo
- Università degli Studi di Cagliari: Scienze e tecniche psicologiche applicate al lavoro, alle organizzazioni e al Turismo - indirizzo "Turismo e marketing"
- Università degli Studi di Cagliari - sede gemmata di Oristano (Consorzio UNO): Economia e gestione dei servizi turistici
- Università degli Studi di Sassari: Mediazione linguistica - indirizzo turistico aziendale
- Università degli Studi di Sassari - sede di Olbia: Economia e imprese del turismo
- SICILIA
- Università degli Studi di Messina: Promotore turistico delle risorse culturali e ambientali
- Università degli Studi di Messina: Economia del turismo e dell'ambiente
- Università degli Studi di Palermo: Economia e gestione dei servizi turistici
- Università degli Studi di Palermo - sede di Cefalù: Scienze del turismo culturale
- Università degli Studi di Palermo - sedi di Petralia e Pantelleria: Scienze e tecnologie per l'ambiente e il turismo (corso telematico)
- Università degli Studi di Catania - sede di Ragusa: Scienze della mediazione linguistica - indirizzo "Esperto linguistico per il turismo"
- Università degli Studi di Catania: Economia e gestione delle imprese turistiche
- Università degli Studi di Catania - sede di Piazza Armerina: Formazione di operatori turistici
- TOSCANA
- Università degli Studi di Firenze: Economia e gestione dei servizi turistici
- Università degli Studi di Siena - sede di Grosseto: Economia dell'ambiente e del turismo sostenibile - EdATS
- Università di Pisa (consorzio con Università degli Studi di di Pavia e Università della Svizzera Italiana) - sede di Lucca: Scienze del turismo
- Università per stranieri di Siena: Mediazione linguistica e culturale - indirizzo "Traduzione in ambito turistico-imprenditoriale"
- Università degli Studi di Firenze - sede distaccata di Pistoia: Scienze turistiche
- TRENTINO-ALTO ADIGE
- Università degli Studi di Trento: Mediazione linguistica e comunicazione letteraria - indirizzo "Mediazione linguistica per il turismo e le imprese"
- Università degli Studi di Trento: Economia e gestione aziendale - indirizzo "Marketing turistico" (part time)
- Libera Università di Bolzano - sede di Brunico: Scienze dell'economia e della gestione aziendale - indirizzo "Management del turismo"
- UMBRIA
- Università degli Studi di Perugia - sede di Assisi: Economia e gestione dei servizi turistici
- VALLE D'AOSTA
- Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste: Lingue e comunicazione per il territorio, l'impresa e il turismo
- Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste: Scienze dell'economia e della gestione aziendale - indirizzo "Economia del turismo, dell'ambiente e della cultura"
- VENETO
- Università degli Studi di Padova: Progettazione e gestione del turismo culturale
- Università Ca' Foscari di Venezia: Economia e gestione dei servizi turistici
Nota: L'elenco potrebbe non essere esaustivo e si consiglia di verificare direttamente sui siti web delle singole università per informazioni aggiornate sui corsi di laurea offerti.
Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo
Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea
TAG: #Turismo