Val di Non: Turismo, Cosa Vedere e le Attrazioni Imperdibili
C’è una strepitosa zona d’Italia, situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento, che è un vero e proprio paradiso di castelli, laghi, canyon e montagne. La Val di Non è chiusa a nord dalla catena montuosa delle Maddalene, a sud-ovest dalle Dolomiti di Brenta, ad est dal sottogruppo orientale dei Monti Anauni, a sud dal massiccio della Paganella e dalla sella di Andalo.
Un angolo d’Italia che si rivela ideale per chi desidera trascorrere delle vacanze lontane dallo stress, ma anche per coloro che sono alla ricerca di un paesaggio naturale davvero unico nel loro genere. Chi desidera scoprire davvero tutte le bellezze della Val di Non, dovrà necessariamente propendere per una vacanza di almeno un paio di settimane.
Le Attrazioni Principali della Val di Non
What to see in Non Valley: 10 places to discover its colors and thousand-year history. Val di Non is a valley located in the Trentino-Alto Adige region. It is surrounded by the Dolomites and the Rhaetian Alps, and its notoriety is due to its unnatural landscapes and colors.
1. Santuario di San Romedio
Di santuari suggestivi l’Italia ne è piena, ma quello di San Romedio è forse uno dei più impressionanti al mondo. L’eremo vanta anche un fascino mistico poiché intorno a lui ruotano diverse intriganti leggende. La più famosa è quella legata alla figura di un orso: San Romedio, ormai anziano, era diretto a Trento in sella al suo cavallo per incontrare il vescovo.
Il Santuario di San Romedio è sicuramente uno dei più caratteristici Santuari d’Europa. L’Eremo sorge sulla vetta di uno sperone di roccia alto più di 70 metri. Per raggiungere il Santuario di San Romedio ti consiglio di percorrere il sentiero nella roccia realizzato sul tracciato di un antico canale irriguo ottocentesco che parte proprio nei pressi del Museo Retico di Sanzeno. Si consiglia la passeggiata a tutti, grandi piccoli e anziani perché il dislivello è minimo così come la difficoltà.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
The Sanctuary of San Romedio in Val di non, built on a spur in the territory of Predaia, is a hermitage linked to the figure of San Romedio, a 15th-century hermit who, according to legend, lived in the place in the company of a bear. The sanctuary, consists of five churches, joined together by a long flight of steps and are: the Old Church and sacellum which has a Romanesque portal, the Church of St. Romedio built in 1536, the Church of St. Michael founded in 1514 and the Church of Our Lady of Sorrows in 1918 in thanksgiving to Our Lady to the peace that followed the war.
2. Castel Thun
Castel Thun è senza ombra di dubbio uno dei manieri più belli e famosi di tutta la regione. Il Castello di Thun è stato dimora dell’omonimo e antico casato trentino. Gli interni del palazzo sono invece riccamente affrescati, in particolare nella Sala del Giudizio dove il tema predominante è l’allegoria dell’amicizia. Molto belli sono gli affreschi a tema biblico, come quelli raffiguranti Adamo ed Eva, il Paradiso Terrestre e la mela.
3. Laghi della Val di Non
Una menzione particolare la meritano certamente i laghi della Val di Non. Incredibile anche il Lago di Tovel, conosciuto da molti come il Lago Rosso, che è forse il più famoso di tutta la Val di Non. Si trova a circa 1180 metri di altitudine ai piedi delle Dolomiti di Brenta ed è il più grande di questa zona. Infine, vale la pena scoprire il Lago di Tret, conosciuto anche come Lago di Santa Maria o Felix Weiher. Situato a circa 1600 metri di altitudine, è uno specchio d’acqua meraviglioso e circondato da un bosco. Il luogo perfetto per rilassarsi e rigenerarsi.
The valley features several lakes, such as Lake Tovel and Emerald, known without a shadow of a doubt for their intense hues and ideal for hiking, picnics, and relaxing moments in the midst of nature.
- Lago di Tovel: Questo lago alpino è noto per la colorazione rossa delle acque dovuta ad una particolare alga. Sono davvero tanti gli itinerari da e per il Lago che collegano questo raro gioiello con gli altri rifugi e località del Brenta. La passeggiata più semplice e anche molto piacevole che ti permetterà di scoprire questo gioiello da ogni angolazione è il sentiero del lago. Lungo il percorso troverai punti di ristoro e alcuni ristoranti oltre ad aree picnic per le tue soste, aperti in stagione!
- Emerald Lake: Lake Smeraldo, an artificial lake in Alta Val di Non, owes its name to the color of its waters, which are emerald green in tone. In summer surrounded by the green trees around and the blue sky, the lake’s waters shimmer between turquoise and emerald. Over the years it has become a destination for sportsmen and visitors seeking to relax in nature, also offering a picnic area, a beach and refreshment spots.
4. Canyon e Montagne
La Val di Non è spesso chiamata anche la Valle dei Canyon poiché ne è davvero piena. Diversi tra loro ma tutti altamente spettacolari, sono una scoperta nella scoperta. Non da meno è il Canyon del Rio Sass che si caratterizza per essere uno squarcio stretto e profondo che taglia letteralmente in due il paese di Fondo.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
- Rio Sass Canyon: The Rio Sass Canyon is a trail consisting of two paths: the first, fascinating and 60 mt deep and 300 mt long, involves a dive into the gorge of the earth through walkways suspended in the void, among rocks, stalactites, fossils and small waterfalls. The second, on the other hand, is more open and bright.
5. Altre Attrazioni
- Rhaetian Museum: The Rhaetian Museum in Sanzeno is the perfect place to understand the archaeological heritage of Trentino. Inside you can find a collection of artifacts dating back to 3000 B.C., artifacts from the Roman period, and those of the Rhaetians, a people who lived between the 6th and 1st centuries in the eastern part of the Alps and were subjugated to Rome around the 16th and 15th centuries B.C.
- Tret Waterfall: The Tret Waterfall, in the heart of Val di Non between Tret and San Felice, provides a unique setting, with colors and scents exclusively typical of the area. The rapid about 70 meters high ends directly in the canyon formed by the Rio Novella at its base.
Attività Invernali in Val di Non
Splendida in ogni stagione, la Val di Non acquista un fascino particolare però durante l’inverno. Sci, snowboard, adrenaliniche discese in slittino, ciaspolate in mezzo alla natura, serate romantiche pattinando sul lago ghiacciato. Quelle elencate sono solo alcune delle attività che si possono fare sulla splendida neve della Val di Non in inverno.
Il portale turistico della Val di Non illustra su mappa numerosissimi itinerari dedicati alle ciaspolate, al wintertrekking e molto altro, divisi per livello di difficoltà e tipologia. Il bianco manto di neve appena posata attutisce i rumori del mondo.
- Mercatini di Natale: Durante il periodo natalizio, numerosi mercatini si animano nelle principali località della Val di Non.
- Feste di montagna: Le feste tradizionali organizzate nelle malghe e nei rifugi della Val di Non rappresentano un’opportunità unica per vivere l’autentica cultura montana.
- Gare sportive: Per gli amanti degli sport invernali, la Val di Non ospita diverse competizioni durante l’inverno.
- Escursioni guidate: Per coloro che desiderano esplorare la bellezza naturale della Val di Non anche in inverno, sono disponibili escursioni guidate.
Gastronomia Locale
In qualsiasi caso, che la neve ci sia o si faccia attendere, non potrai mancare un appuntamento fondamentale della cultura locale: l’enogastronomia! Non perderti i prodotti e i tesori culinari della regione: mele, strudel, tortelli di patate e canederli ti aspettano.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo