Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Utili per il Turismo in Oman

Il Sultanato dell'Oman, situato nell'area sud-orientale della Penisola Arabica, è una destinazione affascinante che offre una combinazione unica di paesaggi mozzafiato, cultura ricca e ospitalità calorosa. Ecco alcune informazioni essenziali per pianificare il tuo viaggio.

Informazioni Generali

  • Area: Penisola Arabica
  • Popolazione: Circa 4.636.000 abitanti (dato del 2017), di cui circa 2.500.000 omaniti.
  • Lingua: L'arabo è la lingua ufficiale. Altre lingue parlate includono Urdu, Swahili e Baluchi.
  • Governo: Sultanato. Si tratta di una monarchia assoluta al cui capo si trova il Sultano sua maestà Haytham bin Ṭāriq bin Taymūr Āl Saʿīd dal 11 gennaio 2020 che è stato nominato come successore di Sultan Qaboos Bin Sultan venuto a mancare il 10 gennaio 2020.

Documenti Necessari

Passaporto necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'arrivo nel Paese. A partire dal 21 marzo 2018 la Royal Oman Police modificherà le procedure di richiesta del visto turistico. Al fine di una più snella gestione degli ingressi, non verranno più processati visti manuali in arrivo. L’intera procedura andrà infatti effettuata online dai passeggeri prima di partire dall’Italia sul sito www.evisa.rop.gov.om.

La conferma della richiesta potrebbe impiegare anche qualche giorno lavorativo, quindi consigliamo di effettuarla per tempo (potrà essere effettuata nei sei mesi successivi da ricevimento della stessa). Il visto turistico ha una validità di 30 giorni, è rinnovabile per un ulteriore mese, e costa 20 O.R. (circa 48 Euro).

Qualora si intenda rimanere nel paese oltre il tempo consentito dal visto d’ingresso, occorre provvedere in tempo al relativo rinnovo altrimenti verrà applicata una multa di 10 riali omaniti (circa 24 euro) per ogni giorno in più oltre la scadenza del visto.

Se si intendono effettuare escursioni dall'Oman nelle regione di Musandam (exclave omanita negli Emirati Arabi Uniti) e nella città di Buraimi (alla frontiera con gli Emirati) occorre verificare accuratamente che sia registrata l’uscita dal Paese sul passaporto (in alcuni casi non vi è una vera e propria frontiera).

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Valuta e Cambio

L’unità monetaria omanita è l’Omani Rial (RO o OMR). 1 Omani Rial si divide in 1000 Baizas. 1 OMR = 2,6 Euro circa. Attualmente non sono acquistabili Omani Rial in Italia.

È possibile cambiare valuta in aeroporto, nelle banche, negli uffici di cambio e negli hotel (anche se il cambio in genere non è molto favorevole). Vengono normalmente accettate le principali carte di credito (Visa, Mastercard, Amex) nella maggior parte degli alberghi, shopping center e diversi negozi nei souq turistici, ristoranti di un certo livello nelle città principali.

Sicurezza

L’Oman è uno dei paesi più sicuri al mondo, furti, rapine, scippi sono praticamente inesistenti. Comunque attenzione e prudenza sono sempre fattori indispensabili quando si viaggia.

Clima e Abbigliamento

Alla varietà geomorfologica dell’Oman ne corrisponde una varietà climatica. Pur trovandosi vicino ai tropici il Sultanato è soggetto a variazioni e differenziazioni climatiche. In generale i mesi più caldi sono giugno e luglio, mentre i mesi più gradevoli da metà ottobre a metà aprile.

Le fasce costiere che si affacciano sull’Oceano Indiano risentono da una parte di una conseguente umidità, ma dall’altra il caldo è mitigato dalle brezze marine. L’interno desertico è molto caldo in estate e più secco, mentre nelle montagne dell’Hajar in estate si può godere di un clima gradevolissimo.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Il sud del paese ha un clima diverso ed è interessato dal passaggio del monsone estivo chiamato “Khareef” che porta piogge e brume che rendono il paesaggio incredibilmente verde. Le temperature oscillano intorno ai 30°C. Da ottobre ad aprile il clima è piacevolissimo ed il mare calmo.

Comodo e leggero; qualche capo più pesante (una felpa) in inverno se si visitano le aree montuose. Consigliabile avere al seguito copricapo, creme protettive ed occhiali da sole.

Cultura e Tradizioni

Nonostante l'aspetto moderno di buona parte dell'Oman, il paese resta tuttora profondamente tradizionalista. Nei villaggi dell'entroterra e sulle coste le abitudini quotidiane sono cambiate pochissimo nel corso dei secoli e spesso si vedono ancora degli uomini che indossano i camicioni informi di color azzurro brillante, lunghi fino ai piedi e chiamati dishdashas, e ostentano il pugnale ricurvo khanjar appeso alla vita.

L'Oman ha dedicato un notevole sforzo alla salvaguardia delle sue arti tradizionali, della danza e della musica, ma è assai più probabile che vi capiti di assistere a uno spettacolo di danze tradizionali in un museo piuttosto che durante una festa spontanea nelle strade di un villaggio.

Le Moschee visitabili internamente sono adesso 4 e sono tutte visitabili dal sabato al giovredì dalle 08.00 alle 11.00. Indispensabile un abbigliamento adeguato, in particolare le donne devono essere ovunque coperte fino le caviglie, maniche lunghe, abiti non aderenti ed avere un foulard sopra la testa. Gli uomini devono indossare pantaloni lunghi ed evitare t-shirt a canottiera ma avere una maglietta a mezza manica. Per entrare nella moschea è necessario togliere le scarpe.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

Cucina

La cucina omanita ha un’impronta tipicamente araba con influenze importate dalle numerose etnie (specie asiatiche ed indiane) che convivono nel paese. Riso, pesce, pollo, agnello, capretto e verdure sono la dieta di base della cucina omanita.

Ottimi i succhi di frutta fresca in genere a base di limone, mango, papaia, banana ed ananas. In Oman l’acqua non è un problema grazie alla ricchezza di sorgenti nelle aree montane.

Consigli Utili

  • È vietata l'importazione di alcolici (sono consentite solo due bottiglie ai passeggeri non musulmani).
  • È vietata l'esportazione di gioielli, mobili, prodotti artigianali antichi di particolare valore storico.
  • È vietato raccogliere coralli e uova di tartarughe sulle spiagge.

Aeroporti

3 aeroporti internazionali: Muscat, Salalah e Sohar. Il principale aeroporto dell'Oman è Seeb International Airport, situato a 40 km da Muscat. Altro aeroporto internazionale si trova a sud ed è quello di Salalah.

Fuso Orario e Comunicazioni

Lancette avanti di 3 ore rispetto all'Italia, 2 quando in Italia è in vigore l'ora legale. ll sistema telefonico è ben distribuito. Telefoni pubblici e sistema di carte telefoniche sono disponibili nei negozi locali e supermarket. Per chiamare l'Italia dall'Oman comporre lo 0039 seguito dal prefisso della località italiana con lo zero e dal numero dell'abbonato. Per chiamare l' Oman dall'Italia comporre lo 00968 seguito direttamente dal numero dell'abbonato.

L’Oman è coperto da una buona rete GSM ed è quindi possibile utilizzare i telefoni cellulari ad eccezione di alcune aree (parte delle montagne centrali, deserto, zone isolate o lontane dai principali centri abitati). Non tutte le compagnie telefoniche internazionali sono abilitate, pertanto è indispensabile informarsi presso il proprio gestore. I principali gestori telefonici omaniti sono: Oman Mobile e Nawras.

Elettricità

La tensione è di 220-240 volts. Spine di tipo C (Europea a 2 poli) e G (inglese a 3 poli).

Salute

Nessuna vaccinazione obbligatoria. Raccomandazioni: consumare cibi e verdure cotte e bere acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio. Eventuale profilassi antimalarica per chi visita il Sud del Paese.

TAG: #Turismo

Più utile per te: