Maria Rita Viaggi: Storia e Ricordo della "Signorina Buonasera" RAI
Un altro lutto ha colpito il mondo della televisione italiana. Si è spenta Maria Rita Viaggi, una delle ultime "Signorine Buonasera" della RAI, che ha allietato il pubblico dal 1988 al 2003.
La Scomparsa di una Voce Amica
La donna, prossima ai 70 anni, è deceduta a Grosseto, dove viveva, a causa di un malore improvviso, sotto gli occhi del marito Vincenzo Gherghi, ex segretario generale della Provincia.
Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi, ma purtroppo ogni tentativo di rianimazione è stato vano.
La notizia della sua scomparsa ha suscitato grande commozione, con numerosi messaggi di cordoglio da parte di colleghi e ammiratori.
Chi Era Maria Rita Viaggi?
Nata a Grosseto il 12 novembre 1954, Maria Rita Viaggi ha iniziato la sua carriera televisiva in emittenti locali romane. Figlia di Adriano Viaggi, già presidente dell’Ordine degli avvocati di Grosseto, e appassionata d’arte come la madre, cantante lirica, ha fatto carriera a Roma, prima come annunciatrice per alcune emittenti locali, poi il grande salto negli anni Ottanta.
Leggi anche: Santa Maria di Leuca: escursioni a cavallo da non perdere
Dal 1982 al 2002, per oltre vent'anni, Maria Rita Viaggi è stata un volto noto della Rai, diventando ufficialmente una "Signorina Buonasera" nel 1988. Insieme a Simona Izzo, Beatrice Cori, Marina Morgan e altre, ha avuto un ruolo ben definito: annunciare il palinsesto della giornata e segnalare eventuali cambi di programmazione.
Maria Rita Viaggi ci augurava “Felice sera” in apertura dei suoi annunci, ci salutava con un “Felice notte“.
Speaker regionale delle previsioni meteo, è stata anche capo ufficio stampa della Warner Brothers Disco.
Maria Rita Viaggi avrebbe compiuto 70 anni il prossimo 12 novembre.
La Carriera Televisiva
Maria Rita Viaggi ha mosso i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo con piccole parti nel ruolo di attrice, prima di approdare alla televisione. Lasciò poi la sua Grosseto per arrivare a Roma dove iniziò la carriera di annunciatrice presso l’emittente locale romana Gbr. Negli anni Ottanta, nel 1982, in particolare, arrivò in Rai fino all’assunzione definitiva nel 1988 sempre nel medesimo ruolo.
Leggi anche: Guida alle escursioni in catamarano a Santa Maria di Leuca
Non solamente annunci tv: ha anche condotto il meteo del Tg1 fino al 21 settembre del 2003 quando il ruolo delle "Signorine buonasera" venne radicalmente ridotto e la Rai decise di limitare il ruolo delle annunciatrici tanto che nello stesso anno la tv di Stato decise di rimuovere dall’incarico la stessa Maria Rita Viaggi, Katia Svizzero e Alessandra Canale (che venne poi reintegrata nel maggio del 2010, su Raidue, a seguito di un ricorso).
Fra le curiosità che appartengono proprio al suo periodo da signorina buonasera nel Servizio Pubblico, il fatto che gli ultimi annunci nell’ultimo giorno del novecento (tra cui il messaggio a reti unificate dell’allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, e la diretta della maratona ‘Millennium‘ su tutte e tre le reti Rai) spettarono proprio a lei.
Inoltre, Maria Rita Viaggi è stata una delle conduttrici delle previsioni del tempo sia nazionali (nel tradizionale appuntamento giornaliero di Che tempo fa) e regionali come speaker al termine delle edizioni dei notiziari su Rai 3.
Passione per la Teologia e la Musica
Esperta di teologia e di storia delle religioni, Viaggi ha avuto l’onore di aprire con una sua canzone, aveva anche la passione della musica, che si intitolava «La pupilla di Dio» la diretta del tradizionale omaggio di Giovanni Paolo II alla statua della Madonna Immacolata di piazza di Spagna, a Roma l’8 dicembre 2022. Esperta di teologia, fu proprio lei con la sua canzone “La pupilla di Dio” ad aprire l’omaggio di Giovanni Paolo II alla statua della Madonna Immacolata di piazza di Spagna, l’8 dicembre 2002.
Il 21 e 22 dicembre dello stesso anno condusse a Villa Borghese due serate di gala dal titolo Natale di Stelle 2002 e Kristianamente musica. Sempre il 22 dicembre fu ospite per l'intera giornata del Canale Alice nel programma condotto dall'ex collega Rosanna Vaudetti, dove presentò Il decalogo sublimato del cibo cristiano e la canzone Non uccidere l'Agnello di Dio.
Leggi anche: Alla scoperta di Santa Maria di Leuca
Per la sua spiccata religiosità era anche definita l’annunciatrice del Signore.
Per il suo impegno profuso nel mondo spirituale e umanitario le venne assegnato durante la trasmissione Sanremo Religioso il Golden Graal.
Il Ricordo delle Colleghe
Tante le colleghe che hanno voluto omaggiarla sui social a partire da Ilaria Moscato, ex signorina Buonasera, che ha scritto: Ciao Maria Rita e poi Manuela Moreno che le ha dedicato l’emoticon di un cuore e ancora Alessandra Canale, Marina Morgan, Maria Grazia Picchetti, Rosanna Vaudetti, Mariolina Cannuli, Maria Brivio, Mariagiovanna Elmi, Katia Svizzero, Peppi Franzelin, rimaste incredule nell’apprendere la notizia.
La Vita Privata
Maria Rita Viaggi era sposata con Vincenzo Gerghi, ex segretario generale della provincia di Grosseto. La donna non ha avuto figli. Lascia però un fratello, Carlo Andrea e la sorella Elisabetta, artista e pittrice che l’ha voluta ricordare così:Carissima Mariarita non ci voglio ancora credere, ci hai lasciati ma qui resta il tuo grande cuore che continuerà a vivere intorno a me e a nostro fratello Carlo Andrea. La tua vita ci ha riempiti di tanta allegria e abbiamo vissuto insieme tante belle storie da Roma a Capri e a Grosseto… Negli ultimi anni stavi lottando tanto e con coraggio fino alla fine…. Spero che ora sarai felice nel Cielo insieme a mamma e a papà e al tuo gatto. Domattina ti raggiungeremo a Grosseto dove riposerai con loro. Ciao Rita.
TAG: #Viaggi