Esercizi e risorse utili per l'apprendimento dei verbi essere e avere in italiano per studenti stranieri
Imparare l’italiano può sembrare una lingua difficile per molti stranieri, ma in realtà, come per tutti gli idiomi, bisogna innanzitutto partire dalle basi. Sicuramente dalla conoscenza dell’alfabeto e, immediatamente dopo, ci si approccia allo studio dei verbi fondamentali, come il verbo avere ed il verbo essere.
Risorse online per imparare i verbi essere e avere
Benvenuto nell’indice completo dei materiali didattici gratuiti per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, messi a disposizione da Loescher Editore. Questa pagina raccoglie e organizza tutte le risorse più aggiornate e affidabili, pensate per facilitare ogni fase dell’apprendimento dell’italiano a studenti di tutti i livelli. Alcune lezioni di italiano online del canale Youtube della Scuola Clidante, si focalizzano proprio sul verbo Avere e il verbo Essere, che come è risaputo, sono essenziali per la costruzione delle frasi italiane.
Nei video, l’insegnante spiega, con grande chiarezza ed esempi concreti, i due verbi principali e soprattutto come utilizzarli correttamente all’interno delle frasi. Delle brevi lezioni di italiano online, in grado di essere facilmente comprensibili anche da coloro che si approcciano per la prima volta con la lingua italiana.
Scuola Clidante: un punto di riferimento per l'apprendimento dell'italiano
Come in tutte le cose, anche nello studio dell’italiano non ci si può improvvisare, bensì affidarsi a delle scuole ed insegnanti seri e preparati, in grado di fornire gli strumenti necessari per parlare bene in lingua italiana. Come la Scuola Clidante, punto di riferimento a Roma per tutti gli stranieri che desiderano studiare la nostra bella lingua.
La Scuola Clidante non solo offre ai suoi studenti lezioni in sede con insegnanti qualificati e metodologie di insegnamento all’avanguardia, ma ha pensato anche a tutti coloro che, pur desiderando imparare l’italiano, non hanno la possibilità immediata di spostarsi a Roma. E’ nato così il canale Youtube di Clidante, dove chiunque può iniziare a muovere i primi passi nell’apprendimento della lingua italiana. Sul canale della Scuola Clidante infatti, si possono trovare delle utilissime lezioni di italiano online per stranieri, grazie alle quali ricevere le basi e i fondamenti per un corretto approccio allo studio della nostra lingua.
Leggi anche: Guida al Contratto Turismo Pubblici Esercizi
Esercizi sui verbi essere e avere
Prova questi esercizi con i verbi e gli articoli !!!!!!!
- Voi dove .......................
- Io non ............................... domani, ..................... partire fra una settimana.
- Noi non ........................ perché voi ........................... il cappotto con questo caldo.
- Sig. Rossi, ............................... i suoi occhiali ? ............................... qui sul tavolo.
- Al ristorante ......................... tu o ............................ io ?
- Voi ......................
- Io ............................... poco, ma ............................... lo stesso il film.
Esempio: Franco ....studia.... medicina e ....segue..... le lezioni tutti i giorni.
Esercizi di completamento
Esempio: Io (buttare) ........... butto ................. nel cestino.
- Marco (cambiare) ...............................
- I cantanti italiani (cantare) ...............................
Esercizi sugli articoli
Esempio: ..Il.. gatto - ...Lo sposo ..L’..amico ..L’..
- Che cos’è?
- Che cos’è?
- Che cos’è?
- Che cos’è?
- Chi è?
- Che cos’è?
Altre risorse utili
- attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e il cane Tito)
- attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e la mucca Lina)
- espressioni relative al meteo (Come è il tempo oggi?)
- saper usare il lessico dell'abbigliamento (Questioni di genere?)
- approfondimento lessicale (Che brutta sorpresa!)
- aggettivi dedicati a lavoro e colleghi (Lavoro e personalità)
- lessico informatico (File e posta elettronica)
- espressioni dialogiche (Mi raccomando!)
- lessico del cibo e portate di un menu (Cucina fusion)
- lessico dell'economia e finanza (Un cruciverba...)
- riconoscimento e discriminazione dei suoni [f] e [v] ([f] o [v]?)
- curve intonative (Chiudi la porta?)
- Attività di ripasso grammaticale (Il quiz della grammatica)
- ripasso generale A2 (Il quiz della grammatica)
- accento nei verbi all'imperfetto (Imperfetto)
- si in forma impersonale (Si fa o non si fa?)
- formazione e uso del presente indicativo e del passato prossimo (Presente o passato!, A, gioco didattico) (La giornata sfortunata del sig.)
- uso di indicativo e congiuntivo in frasi subordinate (Indicativo o congiuntivo?)
- tempi verbali indicativo e congiuntivo (Patti chiari..., B1, esercizio) (Che vinca il migliore!, C, gioco didattico) (Concordanze dei modi e dei tempi verbali, C, esercizio) (Indicativo o congiuntivo?, B2, gioco didattico) (Indicativo o congiuntivo?
- descrizione fisica (Indovina il ritratto!)
- descrizione fisica (Indovina il ritratto!)
- dialoghi nel mondo del lavoro (Al lavoro)
- descrivere e raccontare la trama di un libro (Te lo consiglio!)
- uso dell'avverbio avverbio "mica"(Ho capito!)
- Caro amico...
- Il lato giusto, il bersaglio e i nemici
- Problemi di...
- Cosa conosci dell’Italia?
- B&B
- Cervello, capelli, unghie...
- La mattina di Giulia
- La leva ... del '68
- Emilia di Francesco Guccini
- Cosa conosci dell'Italia?
- Viaggiatori!
- CILS A1 - Analisi delle strutture di comunicazione.
Leggi anche: Retribuzione CCNL Ristorazione e Turismo
Leggi anche: Formazione Accoglienza Turistica
TAG: #Stranieri