Linosa: Escursioni e Meraviglie da Scoprire
Linosa è un'isola che fa parte dell'arcipelago delle Pelagie, insieme all'isola di Lampedusa e allo scoglio di Lampione. Al contrario di Lampedusa, estremamente piatta, l’isola di Linosa ha una conformazione vulcanica ed è caratterizzata da diversi crateri.
Come Arrivare a Linosa
L’isola di Linosa dista 42 chilometri da Lampedusa e l’unico modo per raggiungerla è via mare. Attenzione! I collegamenti verso Linosa sono sempre garantiti in condizioni climatiche ottimali.
Escursione Giornaliera da Lampedusa
L’isola di Linosa non è grande e, se non avete a disposizione tanto tempo, potreste assolutamente pensare di organizzare un’escursione in giornata direttamente da Lampedusa.
Cosa Vedere a Linosa: Itinerari e Attrazioni
Piscina Naturale
Situata nella punta nord orientale, la Piscina Naturale è uno tra i luoghi più suggestivi di Linosa. Inutile suggerire una sosta perché il colore delle acque è talmente invitante da essere praticamente irresistibile. Superati i Faraglioni, continuando sempre dritto, si arriva al faro, a 200 m circa dal quale si trova una vasta rientranza della costa che forma una piscina naturale comunicante con il mare attraverso un tunnel.
Il Centro di Linosa
Il centro di Linosa è un lastricato di stradine e casette dai colori pastello che sembrano esser circondate da un’aurea di benessere e pace.
Leggi anche: Linosa: avventure in barca
Fossa del Cappellano
Al centro dell’isola si staglia il principale, Fossa del Cappellano, con i suoi 600 metri di diametro. La forma ellittica e regolare della fossa parla di vulcani, come d'altronde tutto nell'isola. E infatti ci si trova sul fondo del più grande e antico cratere linosano, ormai completamente coltivato e diviso in piccoli appezzamenti divisi da siepi di fichi d'india, i cui frutti sono l'alimento principale dei bovini dell'isola, e da muretti a secco che hanno anche la funzione di proteggere le piante più delicate dal vento.
Le Tartarughe Caretta Caretta
Le isole Pelagie sono tra le poche terre italiane scelte dalle tartarughe Caretta Caretta, specie in via di estinzione, per deporre le loro uova.
Esperienze Enogastronomiche
Tra le migliori cose da fare e vedere a Linosa non può di certo mancare l’esperienza enogastronomica.
Itinerario Dettagliato
Il percorso si svolge su strade asfaltate o sterrate e richiede in media 2-3 ore anche se poi tutto dipende dalle gambe di ciascuno, dalla curiosità e dal numero di soste effettuate per ammirare l'incessante susseguirsi di paesaggi diversi.
La partenza è dallo Scalo Vecchio; da qui si sale sulla destra del paese di Linosa, passando sotto il Monte Bandiera, riconoscibile per le antenne televisive, e si attraversa il traforo, in realtà una breve gola, che separa il Monte Vulcano dal Monte Bandiera e che immette nella "fossa del cappellano", così detta perché anticamente era il terreno assegnato al curato locale.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Proseguendo, si raggiunge la località "Puzzu salitu" e più avanti, a sinistra di fronte al Monte Rosso, si incontra il bivio che unisce la strada che porta ai Faraglioni e quella verso Mannarazza.
Seguendo la strada che conduce ai Faraglioni si giunge sulla costa, dove si incrocia la strada asfaltata che a destra porta a Punta Calcarella e a sinistra verso contrada Mannarazza e all'omonima cala.
Da qui si riprende lungo la strada asfaltata, lasciando il mare sulla destra, fino a Cala Mannarazza dove c'è un piccolo molo al quale attraccano le navi quando è impossibile fare sosta allo Scalo Vecchio.
Esperienze e Testimonianze
- 17/07/2025: Fantastico, numero uno l'accoglienza della famiglia Errera e il giro in barca con il mitico Gerardo e che ci ha mostrato i luoghi nascosti di Linosa, quelli che solo gli isolani conoscono. Vivamente consigliato. Anche lenticchie e capperi in vendita sulla barca di Gerardo.
- 11/07/2025: Fai la classica escursione a Linosa di un giorno accolti dalla cordialità degli Errera tra la escursione via mare del mattino tra calette di acqua verde su roccia nera e la escursione via terra del pomeriggio e ti ritrovi nel mezzo a pasteggiare in un ristorante dove l’unico difetto è non avere il tempo materiale di assaggiare tutte le pietanze. Esperienza unica tra escursioni e cibo… da ritornare magari sostando anche più giorni per godere con più calme dell isola.
- 12/09/2024: Siamo stati in questa trattoria - trovata quasi per caso - mercoledì 4 settembre, a pranzo, durante un'escursione giornaliera a Linosa (isola strepitosa). Abbiamo assaggiato un antipasto di pesce freschissimo, due primi favolosi (ed abbondanti, con pasta fatta in casa), un'insalata mista, una granita al gelso deliziosa, vino, acqua e caffè, con prezzi correttissimi. Il posto è favoloso, con vista mozzafiato sul mare, personale gentile e sorridente. La titolare ci ha consigliato cosa vedere durante la nostra passeggiata a piedi, dove poter fare il bagno e ci ha pure regalato una cartina dell'isola con tutte le informazioni necessarie per una visita completa. A cena servono anche la pizza, che mangeremo la prossima volta! Locale che merita, da consigliare e in cui tornare.
- 01/10/2024: Andare a Linosa e non pranzare in questa trattoria è un’esperienza a metà. Ho avuto l’onore di pranzare in questo locale nel settembre di quest’anno, prima volta per me sull’isola. Siamo state servite dalla figlia della signora Anna e da Massimo che ci hanno consigliato ed accontentato in tutto. Abbiamo avuto il grande onore e piacere di scambiare due chiacchiere con la signora Anna, che come ogni padrona di casa che si rispetti, passa tra i tavoli per controllare che sia tutto a posto. Umiltà e cordialità fanno da padrone in questo locale che trasuda storia e tradizione.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
TAG: #Escursioni