Consigli per la Valigia da Viaggio Perfetta
Devi viaggiare in aereo e non sai qual è la tua valigia ideale o quale bagaglio acquistare? Il momento dell’imbarco è a dir poco esilarante (e inquietante allo stesso tempo): borse, borsoni, cestini, zaini e sacchetti.
Tutti non vedono l’ora di andare in vacanza, ma molti odiano doversi occupare di preparare il bagaglio, che diventa ancora più problematico se non si dispone ancora di una valigia e ci si deve recare a comprarla.
Non conviene risparmiare sul suo acquisto, soprattutto se si fa un tour e si usano diversi mezzi di trasporto. Posso dire con la mano sul cuore che una buona valigia è la base di un viaggio riuscito e senza stress.
Certo, non abbiamo la bacchetta magica, ma valutiamo insieme ai nostri clienti quale può essere la soluzione più appropriata valutando la durata del volo, il tragitto da compiere e la destinazione. Vista la grande varietà di opzioni in materia di valigie, una buona idea per chi è alle prime armi e deve affrontare un viaggio è quella di recarsi in un negozio specializzato e farsi consigliare da un esperto.
Questo perché non esiste di per se una valigia ideale, esiste però la valigia adatta alle esigenze del viaggiatore, in funzione della destinazione, del contenuto da trasportare e naturalmente del mezzo di trasporto scelto. I rivenditori di articoli di viaggio dovrebbero essere in grado di valutare le proprie esigenze personali e proporre la soluzione perfetta.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Quando ci reca in un negozio specializzato, prima di procedere all’acquisto sarebbe bene, un po’ come si fa in un negozio di scarpe, provare la valigia, magari facendo una camminata e trainandola per testarne la stabilità, oltre a verificare la resistenza del rivestimento interno, tutti i vari sistemi di chiusura ecc.
Come scegliere la valigia giusta
La scelta della valigia non è un aspetto trascurabile: molti pensano che una valigia valga l’altra e acquistano esclusivamente in base al prezzo, molte volte finendo per pentirsi amaramente. La valigia deve rispecchiare la tipologia di viaggio che si va ad affrontare. Un conto è andare a fare un safari per due settimane, un conto è recarsi per un week-end di lavoro a New York.
Avere ben chiaro quello che ci porteremo dietro è il primo fondamentale passo per la scelta della valigia. Se si tratta di un viaggio di lavoro potrebbe rivelarsi migliore una valigia o un trolley rigido con scomparti che permettano di mantenere abiti e documenti in maniera ordinata. Un viaggio a lungo raggio che preveda magari diversi scali in vari aeroporti potrebbe richiedere come presupposto fondamentale la qualità del materiale, questo perché la valigia sarà indubbiamente soggetta a non pochi maneggiamenti e spostamenti, quasi mai operati in maniera delicata.
Valigie rigide e morbide: quale scegliere?
Le persone chiedono spesso quale valigia scegliere per un volo - rigida o morbida? I bagagli in ABS (copolimero acrilonitrile-butadiene-stirene) o in polipropilene sono decisamente più rigidi delle valigie in tessuto. I produttori sono soliti sottolineare la loro leggerezza, resistenza all’acqua e facilità di pulizia.
A differenza del trolley in tessuto o semirigido, la valigia in policarbonato si apre “a libro” agendo sulla cerniera centrale dotata di chiusura con combinazione integrata TSA. Le valigie rigide sono probabilmente le più adatte per chi viaggia in aereo, grazie al fatto che sono robuste e resistenti a tutti gli urti cui vengono esposte. Inoltre permettono di mantenere gli abiti in maniera ordinata, anche quando la valigia viene sballottata.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Anche una valigia in tessuto con le ruote ha i suoi vantaggi! Questo è un aspetto di cui spesso ci dimentichiamo. Abbastanza erroneamente! Più pesante è una valigia, meno cose potrai portare con te. Meglio sfruttare quel chilo di riserva per dei cosmetici essenziali o per una borsa mare di tendenza.
I tessuti assorbono lo sporco e le macchie con cui vengono a contatto, quindi non sono consigliabili da utilizzare per chi deve giocoforza spedire in stiva il proprio bagaglio. Le valigie semirigide e morbide sono perfette per i viaggi in treno e in auto, là dove lo spazio è limitato. Le valigie morbide, generalmente di forma rettangolare, per lo più realizzate in tela o in plastica, sono state quasi totalmente rimpiazzate dai modelli con ruote, più facili da trasportare. Possono essere utili in caso di spostamenti in automobile.
Nella categoria delle valigie semirigide rientrano materiali più morbidi come il nylon e il poliestere, che se da un lato sono impermeabili, dall’altro però sono dotati di chiusure lampo, un punto debole in condizioni di umidità.
Esiste poi il polipropilene, che garantisce ottima resistenza (tanto da essere considerato quasi indistruttibile), ma che risulta meno leggero.
Trolley: praticità e maneggevolezza
I trolley sono consigliati per chi viaggia per affari o per un breve lasso di tempo, come ad esempio un week-end. Grazie alle rotelle, consentono di spostarsi liberamente negli aeroporti e nelle città. I trolley sono indubbiamente la tipologia di valigia più diffusa, grazie alla loro praticità e maneggevolezza.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Dotati di ruote, presentano una maniglia estraibile e regolabile a diverse altezze, un dettaglio che ne facilita il trasporto, anche e soprattutto se si devono percorrere delle distanze a piedi. Il trolley si adatta bene alla maggior parte delle tipologie di viaggio ed è disponibile in versione grande, media o piccola.
Indubbiamente una valigia o un trolley dotato di ruote è più facilmente trasportabile, a patto che si percorrano superfici piane e regolari (aeroporti, marciapiedi delle città, navi da crociera ecc.).
Ruote e maniglie: elementi fondamentali
Le ruote in plastica sono più rumorose, meno manovrabili e soggette a rotture. La scelta migliore è una valigia con ruote in gomma, preferibilmente quattro e rotanti a 360 gradi. Esistono valige a 2 ruote, a 4 ruote o addirittura quattro coppie di ruote: nel caso delle due ruote, esse sono solitamente incassate e di conseguenza meno esposte ai colpi, mentre le quattro ruote risultano più comode se si percorrono lunghe distanze a piedi.
Ho già accennato alla maniglia della valigia rotta al controllo passaporti in Egitto, vero? Non auguro tali ricordi a nessuno. Un bagaglio senza maniglia è praticamente inutile. Dopo tutto, cosa farsene di una valigia di 20 kg con le ruote se non la si può trascinare?
Quindi, prima di comprare una valigia, controlla la “resistenza” della maniglia. Assicurati che sia sufficientemente rigida e che può essere facilmente retratta. Sono importanti quanto la maniglia!
Peso e dimensioni: attenzione alle regole delle compagnie aeree
Sempre alla luce delle regole applicate dalle compagnie aeree in materia di bagaglio, il peso gioca un ruolo fondamentale, nel permettere di non incorrere in ulteriori tasse quando si eccede la franchigia. La maggior parte delle compagnie aeree, specialmente quelle low cost, applicano regole severe sul trasporto bagagli e consentono di portare in cabina (e gratuitamente) solo un bagaglio a mano, a patto che rientri nel peso e nelle dimensioni stabilite dalla compagnia stessa, eccedendo i quali si rischia di dover pagare una sovrattassa.
Il consiglio è quello di leggere con attenzione il regolamento relativo al trasporto bagagli della compagnia con cui andremo a volare, e di acquistare la valigia in funzione di tali norme, che variano da compagnia a compagnia.
Le dimensioni della valigia dipendono principalmente dal tipo di viaggio. Se parti per un viaggio d’affari di due giorni all’estero, opta per un pratico trolley da cabina. È un piccolo bagaglio che puoi portare con te sull’aereo. La maggior parte delle compagnie aeree hanno adottato una misura standard per il bagaglio a mano di 55 cm x 40 cm x 23 cm. Per una vacanza di due settimane, invece, è meglio scegliere una valigia grande e capiente. Allora avrai la certezza di portare con te tutto l’essenziale: giacca antipioggia, oli per prendere il sole, etc.
Al primo gruppo appartengono i modelli le cui dimensioni sono di circa 50 x 75 x 30 cm, ideali per i viaggi lunghi o per i viaggi effettuati nei mesi invernali, quando occorre portarsi dietro abbigliamento pesante e ingombrante. Le valigie di medie dimensioni misurano in genere 45 x 65 x 25 cm e sono adatte per viaggi di qualche giorno o anche per i lunghi viaggi effettuati nei mesi estivi.
La sicurezza prima di tutto
La sicurezza dei tuoi bagagli è una priorità. Una valigia con una chiusura che si blocca o è rotta deve essere subito portata a riparare o smaltita. L’importante è non portarla in viaggio! Una chiusura ben funzionante impedirà che le tue cose cadano e si danneggino.
Un aspetto cui molti non intendono rinunciare è quello dell’estetica: le valigie in commercio propongano molte fantasie e colori. Il consiglio è però quello di optare per un colore scuro e tinta unita (nero, grigio, marrone, rosso), che permette di nascondere meglio graffi, sporco e segni di usura.
Tutti i brand di valigeria ormai hanno sdoganato i soliti blu, grigio, nero, realizzando valigie multicolor o con nuance accattivanti e femminili come il rosa antico, bianco, fuxia, giallo.
Si dice spesso che è l’interno che conta. Lo stesso vale per le valigie. Non te ne fai niente di una valigia bella e griffata se poi è difficile imballarla. La valigia ideale dovrebbe avere una cinghia elastica per tenere le cose al loro posto e almeno una tasca con zip.
La qualità ha il suo prezzo e un bagaglio decente non è un acquisto per una sola stagione. Conviene spendere anche centinaia di euro per una valigia grande con ruote. Pertanto, non vale la pena cercare modelli casuali da mercanti di strada o fornitori sospetti.
Valigie per viaggi di lavoro
Quando si tratta di viaggi d'affari, la scelta della valigia è cruciale. Opta per una valigia che sia abbastanza capiente per contenere tutti i tuoi indumenti e documenti, ma che rientri nei limiti di peso e dimensioni delle compagnie aeree. Le valigie da cabina sono spesso ideali per viaggi di 2-3 giorni.
Un buon bagaglio dovrebbe avere scomparti dedicati per il laptop, i documenti, gli accessori elettronici e gli articoli personali. Scegli un modello con tracolla imbottita o ruote per un trasporto più agevole.
Un viaggio d'affari ben organizzato inizia con la scelta delle valigie e degli accessori giusti. Investire in prodotti di qualità non solo ti aiuta a viaggiare più comodamente, ma assicura anche che tu sia sempre pronto e professionale per qualsiasi incontro o evento lavorativo.
Accessori utili per il viaggio
Anche il beauty case è entrato di diritto negli accessori che compongono un set da viaggio, indispensabile per trasportare in maniera ordinata cosmetici, trucchi, medicine e accessori per la pulizia del corpo, evitando che questi si perdano all’interno della valigia o finiscano per sporcare i vestiti.
Gli accessori giusti possono fare una grande differenza. Un kit compatto con prodotti da toilette essenziali ti aiuterà a rimanere fresco e presentabile durante il viaggio. Opta per flaconi da viaggio che rispettano le normative TSA.
Gli organizer e le custodie morbide per indumenti sono accessori molto utili sopratutto per viaggi di lavoro o valigie in cui occorre ottimizzare lo spazio, inserire diverse tipologie di indumenti e volerli poi ritrovare con facilità, senza dover frugare per ore all'interno della valigia.
Esempi di valigie consigliate
Di seguito alcuni esempi di valigie che combinano qualità, praticità e design:
- American Tourister Soundbox Spinner S: Realizzata in polipropilene, leggera e resistente, con design ispirato ai dischi in vinile e chiusura TSA.
- Level 8 42L: In materiale ABS+PC, leggera e resistente, con lucchetto TSA integrato e funzione espandibile.
- Eastpak Tranverz S: Trolley morbido in poliestere, leggero e robusto, conforme alle specifiche per il bagaglio a mano delle principali compagnie aeree.
Questi sono solo alcuni esempi, ma il mercato offre una vasta gamma di opzioni per soddisfare ogni esigenza.
Ricordati che ogni dettaglio ha la sua importanza. Che sia il design, la manovrabilità delle ruote o la solidità della maniglia.
Spero che questa lista di cose di cui tenere conto quando si compra una valigia sia stata utile.
Se vuoi viaggiare, fallo con classe! Il design del tuo bagaglio condiziona senza dubbio il tuo stato d’animo e il tuo benessere. Io stessa ricordo la gioia che provai per la mia prima valigia - rosa intenso con glitter. Comprare valigie originali ha un certo vantaggio: sono più facili da trovare sul nastro trasportatore e più difficili da confondere con le altre.
Non vale certo la pena risparmiare sulla valigia.
Una solida valigia con le ruote è una garanzia di protezione delle tue cose.